Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
Selva, Regione dolomitica Val Gardena
da
centro
Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa.
Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi.
L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine.
Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più.
Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
Calendario
18 lug 2025 – 03 ago 2025
18 lug (ven)
16:00 - 19:00
18 lug (ven)
20:00 - 22:00
19 lug (sab)
16:00 - 19:00
20 lug (dom)
16:00 - 19:00
22 lug (mar)
16:00 - 19:00
22 lug (mar)
20:00 - 22:00
23 lug (mer)
16:00 - 19:00
23 lug (mer)
20:00 - 22:00
24 lug (gio)
16:00 - 19:00
25 lug (ven)
16:00 - 19:00
25 lug (ven)
20:00 - 22:00
26 lug (sab)
16:00 - 19:00
27 lug (dom)
16:00 - 19:00
29 lug (mar)
16:00 - 19:00
29 lug (mar)
20:00 - 22:00
30 lug (mer)
16:00 - 19:00
30 lug (mer)
20:00 - 22:00
31 lug (gio)
16:00 - 19:00
01 ago (ven)
16:00 - 19:00
01 ago (ven)
20:00 - 22:00
02 ago (sab)
16:00 - 19:00
03 ago (dom)
16:00 - 19:00
Tutto quello che devi sapere
Provenendo da sud è meglio uscire dall’autostrada del Brennero (A 22) al casello di Bolzano Nord e proseguire sulla Statale 12 sino a Ponte Gardena, ove a destra si imbocca il ponte e la galleria che portano verso la Val Gardena. Dopo 20 chilometri si raggiunge Selva di Val Gardena. Proseguendo per la strada principale, all'altezza dell' hotel Oswald svolgere a sinistra. Qui avete due possibilità; parcheggiate semplicemente la vostra autovettura nel parcheggio pubblico opuure proseguite per altri 50 metri girando a destra fino al Istitut Ladin e biblioteca. Possibilità di parcheggiare la macchina con disco orario per 30 minuti. Proprio sotto la piazzetta si trova il "Tublà da Nives" che è raggiungibile fino all'entrata - per motivi di carico e scarico - anche con la macchina.