Questa escursione con le ciaspole parte da Nova Levante e inizia con una salita leggermente più ripida. Tuttavia, lo sforzo viene presto ricompensato con splendide viste panoramiche, non appena si raggiunge il maso Stadlalm. Da qui si apre una meravigliosa vista sulle montagne circostanti del Catinaccio e del Latemar, nonché sul paesaggio innevato degli alpeggi.
Dal maso Stadlalm, il percorso prosegue attraverso il fiabesco bosco del Latemar. Su un sentiero ben preparato si arriva infine al Lago di Carezza, uno dei gioielli naturali più famosi delle Dolomiti, la cui scenografia invernale rappresenta una perfetta conclusione per la gita.
Dal parcheggio della cabinovia di Nova Levante si scende lungo il marciapiede fino all'incrocio con il sentiero [27], da cui inizia l'escursione con le ciaspole. Sul sentiero [27] si raggiunge il maso Stadlalm con le ciaspole, affrontando una salita costante. Successivamente, si prosegue senza ciaspole prima sul sentiero [25], poi sul sentiero [25A] e infine di nuovo con le ciaspole sul sentiero [8] fino al lago di Carezza. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Variante: Ritorno con l'autobus 180 fino a Nova Levante.
ATTENZIONE: Maso Stadlalm chiuso in inverno.
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova
- 180 dalla Val di Fassa, Passo Costalunga, Carezza, Lago di Carezza
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 186 da S. Cipriano, Passo Nigra con cambio 180
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
Fermata: Nova Levante centro. Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
In auto:
Destinazione: Nova Levante
Parcheggio: Parcheggio cabinovia Nova Levante Laurin I
Parcheggio: Parcheggio cabinovia Nova Levante Laurin I, https://g.page/Kabinenbahn?share