Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Terza in inverno
    Val Venosta

    La fantastica vista panoramica e le meravigliose discese in neve farinosa rendono questo facile tour particolarmente popolare. È esposto principalmente a sud e porta su un bellissimo terreno da sci. Sulla cima, gli scialpinisti sono ricompensati con una fantastica vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    983 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Upi in inverno
    Malles, Val Venosta

    Questo tour è uno dei tour di sci più "facili" nella Val di Mazia. Soprattutto in caso di neve alla deriva, tuttavia, questo giro non dovrebbe essere sottovalutato. Ma ne vale sempre la pena: alla fine del ripido pendio della cima si può godere di una meravigliosa vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    1358 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Sesvenna in inverno
    Val Venosta

    Questo tour è una delle mete di sci alpinismo più amate di tutta l’Alta Val Venosta e offre polverosa neve fino a primavera inoltrata. Intorno alla suggestiva montagna di confine si può godere la vista su un paesaggio di alta montagna travolgente.

    Difficoltà: intermedio
    1568 altitudine
    5h:30 min durata
    Alpinismo
    Monte di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Al "Totensee"Giro sulle Alpi Sarentine, con ascensione appagante

    Difficoltà: intermedio
    839 altitudine
    5h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo notturno presso l'area sciistica di Reinswald
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L'area sciistica di Reinswald ogni giovedì sera dalle ore 18 alle ore 22 offre a tutti gli appassionati dello sci-alpinismo notturno e a tutti gli sci-alpinisti agonisti ottime possibilità di allenamento sulla pista "Plankenhorn" a partire dalla stazione a valle fino alla cima Sattele (2.460 m). Bollettino valanghe: http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp

    Difficoltà: intermedio
    890 altitudine
    2h:46 min durata
    Ciaspolate
    Skitour Vallunga – Parco naturale Puez-Odle
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena

    La entrata in Vallunga si trova in Selva Val Gardena e percorre un piacevole sentiero con vista sul massiccio dello Stevia e sulle pareti del gruppo del Puez a sinistra, sui monti Chedul e sul Col Turond a destra della valle. Lungo il percorso si trova la cappella di San Silvestro.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    0h:58 min durata
    Ciaspolate
    Skitour Juac – Rif. Firenze – Col Raiser
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso parte dalla frazione Daunei, da dove si raggiunge il rifugio Juac. Proseguendo, si arriva al rifugio Firenze (chiusa d'inverno) e successivamente alla cabinovia Col Raiser. Lungo tutto il percorso potrete godervi lo splendido panorama.

    Difficoltà: facile
    388 altitudine
    1h:33 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour alla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo ski tour sulla Cima Lasta (2.194 m) è facile e sicura, consigliabile in pieno inverno con abbondante neve polverosa. Periodo consigliato: dicembre - aprile. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Paesino di Elle Altezza massima: 2.194 Cartina/guida: Kompass n. 045, Tabacco n. 033, Mapgraphic Chienes- Falzes-Terento

    Difficoltà: intermedio
    640 altitudine
    1h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Hörndle
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Dalla valle alla cima dell'Hörndle, alto 2603 m, nelle montagne di Fundres.
    Difficoltà: difficile
    1000 altitudine
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Da Meransen, un sentiero vario conduce per più fuori pista fino all'imponente croce di vetta del Gitschberg.  Tutti sono pregati di seguire il percorso specificato e di rispettare le regole di comportamento che sono state emesse.
    Difficoltà: intermedio
    1110 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Salite da sogno, panorami stupendi e discese impegnative: le piste per lo sci alpinismo dell'Alto Adige vi conquisteranno. Soli con se stessi e con la natura, mentre la neve scricchiola sotto le pelli applicate sugli sci. Gli scialpinisti cercano il silenzio lontano dal frastuono delle piste e vengono ricompensati con un panorama spettacolare, conquistato con le proprie forze, sui grandi giganti di pietra dei dintorni e un'orma.
    Difficoltà: intermedio
    560 altitudine
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Plattspitz
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La Plattspitze è più frequentata da qualche anno, ma questa montagna non è (ancora) invasa. Un bellissimo tour invernale, un po' nascosto, che offre tutti gli attributi di un tour di sci alpinismo vario: Ampie e belle pendici cedute e solo un breve tratto di foresta.
    Difficoltà: intermedio
    1283 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica al Giogo
    Terento, Bressanone e dintorni
    Vista panoramica unica! L'escursione al "Il Giogo" è appagante in tutta la stagione invernale. Arrivato in cima le nostre fatiche vengono ricompensate da un bella vista panoramica che, da est a sudovest, comprende i Baranci, le Tre Cime, il Monte Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le montagne di Sennes e Fanes, il Massiccio del Sella, il Gruppo Puez-Odle, il Putia e infine Sciliar. A nord svettano le Alpi Aurine, a nordovest spicca il Gruppo Cima Dura – Vedrette di Ries.
    Difficoltà: intermedio
    818 altitudine
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Kleiner Gitsch
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Lo skitour al Klein Gitsch è un giro tranquillo, lontano da ogni rumore, sopra Maranza. Dal parcheggio all'ingresso della Valle Altafossa, l'escursionista è immerso nella pace e nell'isolamento della foresta invernale. Dal confine della foresta, si apre un'ampia vista panoramica sulle Alpi Sarentine e le Dolomiti. Assicuratevi di avere abbastanza da bere e da mangiare, dato che non ci sono punti di ristoro.
    Difficoltà: intermedio
    662 altitudine
    2h:17 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Bronsoi
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m), attraverso la strada forestale 33 in direzione Kirchwiesl. Da lì verso Malga Gampen per infine arrivare a Bronsoi (2300 m). (L’ultimo tratto in serpentine)

    Difficoltà: intermedio
    748 altitudine
    2h:23 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo dal p.sso delle Erbe al Monte Forca Grande
    Bressanone, Regione dolomitica Plan de Corones

    PASSO DELLE ERBE 2006 m – CIALCIAGN 1695 m – MONTE FORCA GRANDE 2574 m partendo da Cialciagn | ca. 880 m | ca. 3½-4 h Percorso: partendo dal Passo delle Erbe si percorre la discesa lungo la strada verso Cialciagn. (Nella primavera avanzata Cialciagn può essere raggiunto anche in auto.) Da Cialciagn si attraversano boschi e prati fino alla vetta. NB: Il fondo valle di Cialciagn in alcune cartine escursionistiche porta il nome di “Gunggan”. Per il ritorno è necessario ripercorrere la salita da Cialciagn al Passo delle Erbe. Tour impegnativo con una vista mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    777 altitudine
    2h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo alla malga di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Pederü seguire la strada di accesso alla malga Pices Fanes. Continuando sulla sinistra si raggiunge il Rifugio Fanes, preseguendo sulla destra invece si raggiunge il Rifugio Lavarella. Si consiglia altresì di raggiungere il Passo di Limo (15 min. dal rifugio Fanes) da cui si può ammirare il panorama fantastico del “Regno di Fanes”.

    Difficoltà: intermedio
    682 altitudine
    2h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo alle malghe di Fodara Vedla e Senes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Pederü seguire la strada di accesso alla Malga di Fodara Vedla, Partenza Rientro Punto d’incontro Tempo di cammino Dislivello Difficoltà media Difficoltà difficile Difficoltà facile proseguendo si raggiunge dopo ca. 1 ora il Rifugio Sennes.

    Difficoltà: intermedio
    626 altitudine
    2h:12 min durata
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m