Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Upi in inverno
    Malles, Val Venosta

    Questo tour è uno dei tour di sci più "facili" nella Val di Mazia. Soprattutto in caso di neve alla deriva, tuttavia, questo giro non dovrebbe essere sottovalutato. Ma ne vale sempre la pena: alla fine del ripido pendio della cima si può godere di una meravigliosa vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    1358 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sull’Alpenspitze (2477 m)
    Racines, Merano e dintorni

    Periodo consigliato: Tutto l’inverno

    Pericolo valanghe: sul pendio ripido sul lato della Valle Sailer prestare attenzione alle lastre di neve!

    Punti di appoggio: Trattoria Auerhof

     

    Difficoltà: intermedio
    1040 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Innerer Nockenkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Roja, seguendo un sentiero per le mucche in sú fino lultima zona dei larice, entrando la valle su un sentiero ripido ascendo fino la „Mitter-Scharte“ e finalmente su un bave ripido fino la cimo.

    Difficoltà: difficile
    796 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Saltia alla Cima di Pleres in inverno
    Val Venosta

    Questo tour di scialpinismo nella Val Mazia è ideale durante la primavera con una discesa su neve firn. È molto popolare e, con i suoi pendii ben livellati, è uno dei tour più facili. Sulla Cima di Pleres si può godere di una bellissima vista. Il panorama delle montagne a nord-est da dove si vede la Palla Bianca è particolarmente speciale.  

    Difficoltà: intermedio
    1370 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Al Piz Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    Il tour al Watleskreuz conduce lungo un comodo sentiero attraverso il paesaggio invernale. Qui, soprattutto, il bellissimo panorama di montagne diventa un punto culminante per l'escursionista invernale.  

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica sulla Bianca (2822 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Escursione sci alpinistica moderamente difficile

    Periodo consigliato: da fine inverno a primavera

    Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di neve nella sezione centrale quando c'è molta neve

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Arunda in inverno
    Val Venosta

    Questo tour soleggiato ricompensa lo scialpinista con una natura incontaminata e un incredibile panorama sulle cime circostanti. L'ampio terreno di salita e discesa, circondato dalle più alte montagne della Val Venosta, offre molta pace e natura incontaminata.

    Difficoltà: intermedio
    1541 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Cima Valbenair
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dal Parcheggio in direzione malga di Melago e dopo circa 100 metri girare a destra in direzione sud, salire sul sentiero n° 5 verso “Planeilscharte” attraverso la bosco. Salire attraverso gli avallamenti e cambiare a destra nella conca valliva, poi proseguendo fino alla cresta tra la cima “Rotebenkopf” a sinistra e la cima “Valbenair” a destra. Da lì sulla cresta all´inizio abbastanza larga e in fine sempre più stretta e più ripida poi verso est fino alla vetta. Vista sulla valle di Planol.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Ciaspolate
    Alla cima di Tella in inverno
    Tubre, Val Venosta

    All'ingresso della Val Monastero si trova il Tellakopf, una piacevole cima per le escursioni che è anche ideale per una facile escursione sugli sci. Questa gratificante destinazione turistica offre una vista mozzafiato sulla Val Venosta, la Val Monastero, le Alpi dell'Ötztal e le montagne dell'Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Portles
    Malles, Val Venosta

    Una bella gita sugli sci con una destinazione gratificante: fantastiche viste sull'Ortles e sul Gran Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    1481 m di dislivello
    5h:09 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica Il Capro (3.251m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Periodo consigliato: fine inverno e primavera

    Pericolo valanghe: nell’area attorno alla cima possibilità di valanghe

    Punti di appoggio: Trattoria Schönau

    Difficoltà: difficile
    1486 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Terza in inverno
    Val Venosta

    La fantastica vista panoramica e le meravigliose discese in neve farinosa rendono questo facile tour particolarmente popolare. È esposto principalmente a sud e porta su un bellissimo terreno da sci. Sulla cima, gli scialpinisti sono ricompensati con una fantastica vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    983 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Sesvenna in inverno
    Val Venosta

    Questo tour è una delle mete di sci alpinismo più amate di tutta l’Alta Val Venosta e offre polverosa neve fino a primavera inoltrata. Intorno alla suggestiva montagna di confine si può godere la vista su un paesaggio di alta montagna travolgente.

    Difficoltà: intermedio
    1568 m di dislivello
    5h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6