Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Discesa a neve fresca dal Valparola all'Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su un percorso facile ed affascinante, ideale per chi si sta avvicinando al fuoripista. Il Passo Valparola, situato in posizione paesaggisticamente spettacolare con splendida vista su Lagazuoi, Sass de Stria, Settsass, Lavarela e Conturines, è raggiungibile in auto, con il pullman di linea o con un servizio taxi (pulmini da 8-9 persone) da Armentarola.

     

    Difficoltà: facile
    78 altitudine
    0h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima degli Olmi
    Ultimo, Merano e dintorni

    Un classico della cresta sud tra la Val di Lavace e la valle Einertal. La Cima degli Olmi si trova in Val di Lavace, una valle laterale della Val d'Ultimo. Il percorso attraversa un bosco relativamente fitto per arrivare poi a uno splendido altopiano dove sorge la malga Seefeldalm e prosegue quindi tra avvallamenti poco pronunciati: solo l’ultimo pendio è davvero ripido. Qui si scia sul firn, una meravigliosa neve granulosa, mentre i pendii nord garantiscono neve farinosa. Il tour va comunque effettuato solo se non è segnalato rischio valanghe. I panorami sono spettacolari, in particolar modo sul gruppo del Brenta.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Croce di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il tour di sci d’alpinismo dalla Val Ridanna alla Croce di Racines è un tour moderatamente difficile lungo un pendio settentrionale.

    Ascensione: da Ried/Novale percorriamo il fondovalle fino al ponte in legno, che attraversiamo per salire a destra del ruscello lungo un ripido avvallamento sotto il Maso Steinhof. Oltre la recinzione procediamo verso sinistra in piano sopra il ruscello diretti all’interno della vallata fino a un sentiero che imbocchiamo verso destra per raggiungere la strada carrozzabile, da cui prendiamo il sentiero forestale verso la valle di Valtigl. Qui, dove il sentiero a sinistra si snoda sinuoso, possiamo prendere una scorciatoia a destra del ruscello e sfociare in una vallata aperta e pianeggiante. A destra del ruscello procediamo diritti fino alla malga Valtiglalm (1.741 m), dove la vallata è bloccata da un gradone roccioso. Ci fermiamo prima delle rocce e saliamo su un pendio a forma di triangolo, a destra, che verso l’alto si fa sempre più stretto e termina sotto le rocce a sinistra all’uscita di una gola. Quindi, attraversiamo a sinistra per uscire da un dosso fino a una piccola malga sul terreno pianeggiante in alto sopra la vallata. Uscendo da alcuni avvallamenti, procediamo dall’altra parte fino alla malga Entholzeralm (2.039 m), che ci lasciamo sulla sinistra. In presenza di un manto nevoso compatto dalla malga Kaserstattalm è possibile raggiungere la malga Entholzeralm anche lungo il pendio sinistro. Proseguiamo diritti in direzione “Ratschinger Joch” e a destra fino alla cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    1029 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima d`Incendio
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dal parcheggio sotto la frazione di Bergl, seguire prima la strada forestale per alcuni metri e poi il sentiero estivo segnato attraverso il bosco fino alla malga Untere Gewingesalm e continuare a destra fino alla malga Obere Gewingesalm, da dove la croce di vetta è già chiaramente visibile. Dall'alpeggio, non troppo ripido, dritto fino a un poggio e poi tenere la sinistra verso il ripido pendio della Zunderspitze. Seguire la cresta fino alla croce di vetta.

    Ascensione dal P1: presso la caserma dei Vigili del Fuoco poco prima della località Masseria, in Val Ridanna, svoltiamo a destra in direzione del borgo Braunhofe e parcheggiamo a destra dopo il ponte. Quindi facciamo ritorno alla caserma, da cui ha inizio il viottolo nº 29 diretto alla malga Untere Gewingesalm, dove ci teniamo sulla destra e saliamo inizialmente lungo i ripidi pendii, poi più in piano fino alla malga Obere Gewingesalm. Da qui procediamo diritti in salita (pendenza scarsa) verso un cocuzzolo e poi ci teniamo sulla sinistra in direzione del pendio ripido/cresta della Cima d’Incendio. Infine, seguiamo la cresta fino alla croce di vetta. Possiamo lasciare gli sci all’inizio della cresta e raggiungere la cima camminando. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Ascensione dal P2: da Masseria imbocchiamo la strada per il borgo Bergl e al terzo ponte parcheggiamo sulla destra. Saliamo a sinistra, seguendo la strada forestale (sentiero nº 29b) con una leggera pendenza fino al bivio 29, quindi facciamo riferimento all’itinerario sopraindicato.

    Grado di difficoltà sciistica: moderato
    Grado di difficoltà alpinistica: facile
    Difficoltà: intermedio
    961 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta Rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Gita di scialpinismo impegnativa e solitaria con una magnifica vista sulla area del Hochfeiler. Cima esposta. Non sempre accessibilie.
    Difficoltà: difficile
    1477 altitudine
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Punta Alta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il tour di sci d’alpinismo dalla Val Ridanna alla Punta Alta è un tour medio lungo con neve in polvere.

    Ascensione: da Ried / Novale percorriamo il fondovalle fino al ponte in legno, che attraversiamo per salire a destra del ruscello lungo un ripido avvallamento sotto il Maso Steinhof. Oltre la recinzione ci teniamo sulla sinistra fino a un sentiero consolidato, lungo il quale proseguiamo tenendoci sulla destra e quindi su un sentiero forestale verso la valle di Valtigl. Dove il sentiero a sinistra si snoda sinuoso, possiamo prendere una scorciatoia a destra del ruscello, per raggiungere la malga Valtiglalm (1.741 m), dove la vallata è bloccata da un gradone roccioso. Ci fermiamo prima e saliamo sul pendio alla sua destra, che verso l’alto diventa sempre più stretto e termina a sinistra all’uscita di una gola. Ora, attraversiamo verso sinistra lungo il dosso fino a una piccola malga su un terreno più pianeggiante. Quindi, superiamo alcuni avvallamenti in direzione della malga Entholzeralm (2.039 m), che lasciamo alla nostra sinistra. In presenza di un manto nevoso compatto, dalla malga Kaserstattalm possiamo raggiungere la malga Entholzeralm anche lungo il pendio sinistro. Con una pendenza moderata saliamo su un cocuzzolo e, prendendo a destra sotto il ripido pendio della cima e tenendoci sulla destra, alla croce di vetta. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.


    Difficoltá sciistica: moderato
    Difficoltá alpinistica: nessuna
    Mappe: Tabacco n. 038, Kompass n. 44

    Difficoltà: intermedio
    1094 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour sul Monte Mutta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    925 altitudine
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinimso Pista d'ascesa Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    A Ladurns gli appassionati di sci d’alpinismo troveranno un percorso naturale di salita su sentieri escursionistici e strade forestali fino alla stazione a monte, ideale per la pratica e l'allenamento. Il percorso di salita è aperto solo durante gli orari di apertura delle funivie.

    Difficoltá sciistica: facile.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: facile
    594 altitudine
    1h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Monte Muro
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Escursione di sci d’alpinismo nel fondovalle della Val di Fleres, invitanti pendii innevati e una meravigliosa vista sulle montagne sud dell'Alto Adige e sul Tribulaun a nord. Il versante nord offre una copertura di neve in polvere.

    Difficoltà sciistica: facile.
    Difficoltà alpinistica: moderatamente difficile.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.

    Difficoltà: intermedio
    1267 altitudine
    4h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sul Monte Campana
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: inizialmente seguiamo il sentiero forestale in salita lungo alcune serpentine, per poi entrare nella Valle di Lazzago. Saliamo lungo il primo ponte e sempre sul versante sinistro della vallata. Dopo ca. 6 km prendiamo a sinistra al bivio e dopo 400 m, nei pressi del primo ruscello proveniente da sinistra lasciamo il sentiero (ca. 2.030 m). A destra del ruscello saliamo verso un’area pianeggiante, da cui scorgiamo la ripida cima di Monte Campana. Proseguiamo sempre a destra del ruscello in direzione della cima lungo un pendio verso un’area più pianeggiante (2.250 m). Procediamo diritti, poi tenendoci sulla sinistra verso un terreno in piano (2.350 m). Attraversiamo un avvallamento e saliamo a sinistra verso una piccola sella (2.460 m), poi diagonalmente a destra su un dosso. Qui, possiamo lasciare gli sci. Procediamo diritti o a sinistra sulla cresta, lungo cui verso destra raggiungiamo la cima con la piccola croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Dopo forti nevicate, pericolo di valanghe sul sentiero diretto nella Valle di Lazzago.

    Grado di difficoltà sciistica:
    moderato
    Grado di difficoltà alpinistica: facile
    Difficoltà: intermedio
    1157 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Punta Rossa
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: poco prima dei masi di Fontanafredda, il sentiero forestale si snoda verso destra in val Sennerbergtal. Lungo tale sentiero con una pendenza moderata procediamo sempre a destra del ruscello verso l’interno della vallata. Lasciamo alla nostra destra la malga Simile e la malga Sennerbergalm e dopo ca. 1 ora e ½ raggiungiamo il bivio per la malga Bärnfiechtalm, che sorge ca. 100 m in alto a sinistra. Procediamo sul versante sinistro della vallata, finché a 1.643 m (punto sulla cartina) saliamo lungo il ripido gradino a sinistra (sentiero estivo).

    Quindi, anziché dirigerci alla malga verso sinistra, procediamo diritti, diagonalmente a destra, lungo un bel terreno fino al punto 2.064 sulla cartina, da cui prendiamo a sinistra verso un piccolo dosso e saliamo, attraverso piccoli avvallamenti alla sua sinistra, sempre diritti fino alla cresta pianeggiante. Procedendo brevemente verso sinistra, raggiungiamo il punto più in quota. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Dopo forti nevicate, pericolo di valanghe dai fianchi nella vallata fino alla diramazione per la Malga Bärnfiechtalm!

    Grado di difficoltà sciistica: moderato
    Difficoltà: intermedio
    1194 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Portles
    Val Venosta

    Una bella gita sugli sci con una destinazione gratificante: fantastiche viste sull'Ortles e sul Gran Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    1481 altitudine
    5h:09 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Lasta Alta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: ci dirigiamo verso l’interno della vallata lungo il sentiero forestale pianeggiante. Dal fondovalle (1.625 m) lungo un ripido dosso tra i due ruscelli saliamo direttamente alla malga Schluppesalm (1.825 m), da cui procediamo verso sud-est in direzione di un colle e, alla sua sinistra, di una piccola sella (2.050 m). Sul margine sinistro di un avvallamento, ci dirigiamo verso l’interno della vallata e leggermente a sinistra del terreno ripido, arriviamo in pendenza moderata ai piedi del grande pendio della cima (2.300 m), che si fa sempre più ripido e sconnesso e può essere affrontato solo in condizioni di massima sicurezza. È dunque preferibile procedere lungo il margine sinistro e, a 2.450 m, diagonalmente a destra (tratto molto ripido: 40–45°) fino a raggiungere una piccola sporgenza (2.470 m). Continuiamo in salita (tratto ancora ripido) verso la cresta (2.510 m). Se non scendiamo immediatamente, possiamo lasciare qui gli sci. Lungo la stretta cresta prendiamo a destra per raggiungere la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione. In primavera, è possibile scendere anche dall’ex Rifugio Passo Giovo fino al di sopra della malga (ca. 140 m di dislivello) e attraversare la vallata.

    ! In primavera si consigliano ramponi e piccozza.


    Grado di difficoltà sciistica:
    moderato
    Pendenza della cima: difficile
    Grado di difficoltà alpinistica: moderato
    Difficoltà: intermedio
    1048 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione scialpinistica: Carbonin - Monte Specie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il piacevole tour con gli sci d'alpinismo, orientato principalmente a sud, si trova in mezzo del parco naturale Fanes-Senes-Braies. La vetta a 2.307 m offre una vista sulle montagne più famose della zona: Tre Cime, Croda Rossa, Tofana, Monte Cristallo.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    868 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Kleiner Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione sciistica fino al "Kleinen Jaufen" é un escursione svariata in mezzo delle Dolomiti di Braies.

    Difficoltà: intermedio
    867 altitudine
    3h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta
    Questo impegnativo tour dei ghiacciai in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.
    Difficoltà: difficile
    1284 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Percorso della gara marmotta trophy
    Martello, Val Venosta

    La gara di sci alpinismo d'alta montagna di prima classe nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio: Una volta all'anno si svolge uno spettacolare weekend di gara nella posteriore Val Martello. 12 eventi finora; ma sono tutti individuali. Questa è una delle particolarità del Trofeo Marmotta, perché grazie alla sua posizione ideale al centro del gruppo dell'Ortles-Cevedale con le sue numerose cime di 3000 metri, questa gara di scialpinismo offre innumerevoli possibilità di pista.

    Difficoltà: difficile
    2168 altitudine
    7h:39 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta
    Conquistate questo famoso tremila dalla Val Martello. Quest’escursione parte dalla Trattoria Stallwies in Val Martello.
    Difficoltà: difficile
    1324 altitudine
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sulle Cime Bianche di Telves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Sci d'alpinismo per esperti sulle Cime Bianche da Telves presso Vipiteno. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo verso lo Sterzingerhaus e le malghe di Valmigna. Da qui verso il fondo valle verso la croce del tempo e in direzione della cresta, prima che si raggiunge la cima orientale. Qui sci e depot e in avanti a piedi attraverso la intaccatura sulla cima occidentale (2565m). Piccozza e ramponi consigliati! Pericolo di valanghe nella valle di Valmigna.

    Difficoltà: difficile
    980 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Triangolo di Riva (3031 m)
    Predoi, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    1518 altitudine
    4h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Lyfi
    Martello, Val Venosta
    Punta di partenza della tour è il parcheggio Gioveretto del Lago Gioveretto. Da lì suguite il sentiero n. 10 verso la Malga Lyfi. Sul lato destro della malga continuate attraverso la foresta lungo gli stessi segni di sentiero fino a raggiungere la biforcazione della strada.
    L'ultimo pezzo fino alla vetta è un po ripida e faticosa, una volta alla cima si può godere una vista panoramica sopra l' imtera Val Venosta.
    Difficoltà: difficile
    1424 altitudine
    4h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Sasso Lungo (3236 m)
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    2022 altitudine
    6h:24 min durata
    Circuiti sciistici
    al Piz Lad
    Curon Venosta, Val Venosta

    punto di partenza: alla fine nord del paese di Resia Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 900m Sesslad, 1.300 m Piz Lad Tempo di salita: circa 3 ore Sesslad, Piz Lad circa 4 ore Pendenza direzione: sud-est Sciatori: pendio finale medio, altro percorso facile Alpine tecniche: facile Note: La parte finale è molto ripida e lunga - deve essere affrontato con attenzione! salita : dalla fine della sciovia si sale a destra lungo un lieve pendio passando vari fienili. Passato lo steccato dei prati, tenendosi a destra si sale alla Malga di Resia a quota 2020m. Si continua a destra quasi orizzontalmente, seguendo il sentiero estivo, fino al bordo di una ripida scarpata. Dietro essa si sale a sinistra (ovest) su breve tratto ripido in un trogolo (depressione). Oltre il confine del bosco, tenendosi a sinistra si raggiunge la croce Sesslad 2375m. In caso di incerte condizioni conviene fermarsi quí per fare una sosta e godersi la vista panoramica. Poi si riscende verso la malga. Dalla croce la salita ripida sul fianco meridionale è abbastanza chiara: tra costoni rocciosi molto ripidi, salire a diagonali da sinistra a destra fino al grande pendio e tenendosi poi a destr verso la croce della vetta a 2808 m.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima di Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione di sci d'alpinismo sul Monte Cavallo a Vipiteno con una vista mozzafiato. Dalla stazione a monte a destra fuori dalle piste verso lo Sterzingerhaus, in avanti fino al biotopo Kastellacke innevato. Qui a sinistra sotto la cresta verso la cima di Monte Cavallo.

    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    1h:15 min durata
    Ciaspolate
    Al Piz Watles in inverno
    Val Venosta

    Il tour al Watleskreuz conduce lungo un comodo sentiero attraverso il paesaggio invernale. Qui, soprattutto, il bellissimo panorama di montagne diventa un punto culminante per l'escursionista invernale.  

    Difficoltà: intermedio
    406 altitudine
    1h:18 min durata
    Circuiti sciistici
    Saltia alla Cima di Pleres in inverno
    Val Venosta

    Questo tour di scialpinismo nella Val Mazia è ideale durante la primavera con una discesa su neve firn. È molto popolare e, con i suoi pendii ben livellati, è uno dei tour più facili. Sulla Cima di Pleres si può godere di una bellissima vista. Il panorama delle montagne a nord-est da dove si vede la Palla Bianca è particolarmente speciale.  

    Difficoltà: intermedio
    1370 altitudine
    4h:30 min durata
    Alpinismo
    ai Grionplotten - ski alpinismo es escursionismo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: parcheggio alla fine della strada per Roja/Belpiano Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 950m Tempo di salita: ca. 4 ore Pendenza direzione: nord -est Sci tecnico: facile Alpine tecniche: facile Note: il tour richiede una scelta ragionevole di percorso. Salita: si parte sul lato destro della valle in direzione sud fino a fondo valle dove si prosegue poi a destra leggermente in salita nel Griontal. Rimanere a destra della valle e del torrente, nella strettoia fare attenzione al pendio. Continuare in direzione a sud su pendii e avvallamenti. Proseguire sotto il “Schartl”, (fare attenzione!) in direzione ovest (a destra) fino alla sella. Girare a sinistra e proseguire verso la cresta e da lì poi si arriva alla vetta.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Alla cima di Tella in inverno
    Tubre, Val Venosta

    All'ingresso della Val Monastero si trova il Tellakopf, una piacevole cima per le escursioni che è anche ideale per una facile escursione sugli sci. Questa gratificante destinazione turistica offre una vista mozzafiato sulla Val Venosta, la Val Monastero, le Alpi dell'Ötztal e le montagne dell'Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    792 altitudine
    3h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m