Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Skitour von St. Anton zum Zinseler (2422 m)
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Salita: Da S. Antonio si sale sul lato destro del torrente e si attraversa un prato che si restringe verso l’alto fino a entrare nel bosco. Si prosegue sempre dritti nel bosco, brevemente su una stretta dorsale fino a raggiungere un prato e quindi la strada, poco prima del maso Wieslhof. Da lì si prende la strada forestale che entra nella valle di Caspineto, finché il terreno si apre. Ora si tiene la destra e si sale attraverso bei pendii moderatamente ripidi fino a un avvallamento sotto una sella. Con un ampio giro verso destra si raggiunge Sella di Gospeneid/Gospeneider Jöchl (2303 m). Da lì, a sinistra su un’ampia dorsale fino alla vetta.

    Discesa: Lungo lo stesso itinerario.

    Da sapere: Questo itinerario è un tour scialpinistico premium con parcheggi segnalati e sgomberati presso i punti di partenza, pannelli informativi con mappa panoramica, percorso e dati del tour, e punti di controllo ARTVA per la verifica dei dispositivi di ricerca in valanga.

    Difficoltà: intermedio
    1373 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Sulle Cime Bianche di Telves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Sci d'alpinismo per esperti sulle Cime Bianche da Telves presso Vipiteno. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo verso lo Sterzingerhaus e le malghe di Valmigna. Da qui verso il fondo valle verso la croce del tempo e in direzione della cresta, prima che si raggiunge la cima orientale. Qui sci e depot e in avanti a piedi attraverso la intaccatura sulla cima occidentale (2565m). Piccozza e ramponi consigliati! Pericolo di valanghe nella valle di Valmigna.

    Difficoltà: difficile
    980 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Ahrner Kopf/Cima del Vento 3.050 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione media - difficile alla Cima del Vento al fondovalle a Casere.

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 3.050 m

    Dislivello: 1.450 m

    Tempo di salita: circa 5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1462 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skialpinismo Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) in direzione Kirchwiesl, Malga Kaserill (1920 m) e poi verso Bühler Schupfe e sul Col di Poma (2422 m)

    Difficoltà: intermedio
    744 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima di Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione di sci d'alpinismo sul Monte Cavallo a Vipiteno con una vista mozzafiato. Dalla stazione a monte a destra fuori dalle piste verso lo Sterzingerhaus, in avanti fino al biotopo Kastellacke innevato. Qui a sinistra sotto la cresta verso la cima di Monte Cavallo.

    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Triangolo di Riva (3031 m)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    1518 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Tour scialpinistica da Vallettina alla Piccola Punta di Montecroce (2518 m)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Salita: Attraversare il ponte e salire lungo la strada forestale, che conduce a destra attraverso un breve tratto di bosco. A una curva, presso una radura nel bosco, girare a sinistra in terreno aperto. Ora salire dritto fino sotto a un ripido tratto roccioso. Attraversare una rampa in diagonale a destra, salendo su una gobba fino a una pianura dove si trova la Malga Klammalm (1925 m). Proseguire dritto e piano, poi dopo una curva girare a sinistra nella valle ampia. Sempre a sinistra salire su pendii belli fino a una cresta che conduce a una sella (ca. 2250 m) tra una ripida cresta a destra e il monte di Vallettina a sinistra. Ora si vede la Piccola Punta di Montecroce. Dalla sella salire un po’ in diagonale a destra nella grande conca e poi per il ripido pendio finale fino alla vetta.

    Discesa: come per la salita.

    Da sapere: Questo itinerario è un tour scialpinistico premium con parcheggi segnalati e sgomberati presso i punti di partenza, pannelli informativi con mappa panoramica, percorso e dati del tour, e punti di controllo ARTVA per la verifica dei dispositivi di ricerca in valanga.

    Difficoltà: intermedio
    1033 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Tour scialpinistica da Masseria alla Bianca (2822 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Ascensione: inizialmente seguiamo il sentiero forestale in salita lungo alcune serpentine, per poi entrare nella Valle di Lazzago. Saliamo lungo il primo ponte e sempre sul versante sinistro della vallata. Dopo ca. 6 km prendiamo a sinistra al bivio, per poi svoltare a destra intorno allo spigolo della montagna e proseguire fino alle rovine dell’antica casa Poschhaus, quindi verso l’interno della vallata fino all’ultimo ponte (2.200 m). Continuiamo diritti nella vallata e, a destra di una gola, saliamo lungo un dosso verso un’area pianeggiante (2.400 m). Dietro una collina svoltiamo a sinistra e, al di sopra della gola, proseguiamo a sinistra per entrare nella vallata pianeggiante. Attraverso gli avvallamenti arriviamo sotto il passo Sandjoch (2.550 m) e da qui proseguiamo verso sinistra fin sotto la cima. Saliamo diritti e a destra verso il crinale (2.760 m). Diagonalmente a sinistra, in ripida salita raggiungiamo la stretta cresta (2.790 m), lungo cui (possiamo portare brevemente gli sci) proseguiamo verso destra e scendiamo per alcuni metri in una forcella. Sull’altro lato affrontiamo la salita, breve ma ripida, diretta al pianoro della cima e, con i ramponi, raggiungiamo il punto più elevato. La croce di vetta si trova leggermente più in basso, un po’ più avanti. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Dopo forti nevicate, pericolo di valanghe sul sentiero diretto nella Valle di Lazzago.

    Grado di difficoltà sciistica: moderato
    Difficoltà: difficile
    1429 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Merbjoch/Passo Merbe 2.829 m
    Predoi, Valle Aurina

    Ski tour panoramico al Passo Merbe sopra Predoi.

     

    Esposizione parete: nord

    Altezza massima: 2.829 m

    Dislivello: 1.359 m

     

    Tempo di salita: circa 4,5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: intermedio
    1370 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Lo Skitrack Jochtal combina la sfida sportiva con la tranquillità della natura. La salita offre panorami indimenticabili, mentre la discesa sulla pista perfettamente preparata assicura un finale rilassante.
    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Tour scialpinistica da Racines alla cima Glaitner Hochjoch (2389 m)
    Racines, Vipiteno e dintorni

     Salita: Dal parcheggio si sale a destra, un po’ ripidamente, attraverso un bosco fino a una radura. Ora si segue a destra il sentiero estivo n. 10 attraverso un bosco rado con alberi ad alto fusto. A 1660 m e 1680 m si attraversa ciascuna volta una strada forestale. Dove il percorso diventa brevemente ripido, si sale diagonalmente a destra per raggiungere nuovamente il sentiero in una curva con una croce. Si prosegue dritto fino a una recinzione per animali selvatici e poi su terreno aperto fino alla malga Innere Wumblsalm (1906 m). Sopra la malga si sale diagonalmente a destra verso una sella a sinistra di una collina (1960 m). A sinistra si attraversa una dorsale fino a una pianura (2060 m). A destra della cresta si sale attraverso delle conche fino a raggiungere a 2200 m una larga dorsale a sinistra. Si segue questa dorsale fino alla cresta (2360 m). A destra, passando sopra due piccoli rilievi, in 10 minuti si raggiunge la cima con croce.

    Discesa: come per la salita.

    ! Si può anche salire sopra la Malga Wumblsalm fino alla Sella Glaitner Joch e poi proseguire lungo la cresta verso ovest fino alla Sella Glaitner Hochjoch.

    Da sapere: Questo itinerario è un tour scialpinistico premium con parcheggi segnalati e sgomberati presso i punti di partenza, pannelli informativi con mappa panoramica, percorso e dati del tour, e punti di controllo ARTVA per la verifica dei dispositivi di ricerca in valanga.

    Difficoltà: intermedio
    876 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Tuckett
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione porta alla Cima Tuckett partendo da Trafoi, piccola località situata a 1.570 metri di altitudine all’estremità occidentale dell’Alto Adige, nell’area dell’Ortles. Le vette circostanti, i ghiacciai, i piccoli villaggi e la natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio sono ideali per escursioni e gite che offrono panorami meravigliosi sulle montagne circostanti ed attirano ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori e turisti. La vista sulle Alpi che si gode dalla Cima Tuckett è davvero unica.

    Difficoltà: intermedio
    1580 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo sul Dossobello di Fuori
    Val Venosta

    Il tour sugli sci sul Dossobello di Fuori (2.886 m) è l’escursione perfetta per chi desidera osservare da vicino il gigante Ortles senza avventurarsi lungo percorsi di difficoltà troppo elevata. L’escursione infatti non richiede uno sforzo eccessivo ma regala panorami mozzafiato sull’Ortles e le altre vette del Gruppo.

    Difficoltà: intermedio
    1023 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Percorso di scialpinismo Malga Brunst
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Un vero gioiello nascosto per gli amanti della natura è il percorso per scialpinismo e slittino che porta alla malga Brunstalm, che inizia proprio accanto al Mondo Bimbi a Valdaora di Sopra. Questo incantevole sentiero, preparato settimanalmente con il gatto delle nevi, ti guida attraverso la natura incontaminata del Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il sentiero si snoda dolcemente fino alla malga Brunstalm, dove potrai riscaldarti in una stanza accogliente e goderti la vista mozzafiato sulle Dolomiti di Valdaora. Attenzione: Il percorso è chiuso di sera per la preparazione.

    Difficoltà: intermedio
    758 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Circuiti sciistici
    Discesa a neve fresca dal Valparola all'Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su un percorso facile ed affascinante, ideale per chi si sta avvicinando al fuoripista. Il Passo Valparola, situato in posizione paesaggisticamente spettacolare con splendida vista su Lagazuoi, Sass de Stria, Setsas, Lavarela e Conturines, è raggiungibile in auto, con il pullman di linea o con un servizio taxi (pulmini da 8-9 persone) dall'Armentarola.

     

    Difficoltà: facile
    78 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Innerer Nockenkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Roja, seguendo un sentiero per le mucche in sú fino lultima zona dei larice, entrando la valle su un sentiero ripido ascendo fino la „Mitter-Scharte“ e finalmente su un bave ripido fino la cimo.

    Difficoltà: difficile
    796 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Vallaccia
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Giro in sci d’alpinismo dal villaggio Terme di Brennero sulle piste da sci della ex stazione sciistica di Zirago fino al Rifugio Genziana e sulla Cima Vallaccia con una splendida vista sulle montagne circostanti.

    Difficoltà sciistica: poco a moderatamente difficile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1244 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Rauchkofel/Monte Fumo - Prettau/Predoi 3.251 m
    Predoi, Valle Aurina

    Tour panoramico al Monte Fumo sopra Predoi.

     

    Esposizione parete: sud-ovest

    Altezza massima: 3.251 m

    Dislivello: 1651 m

    Tempo di salita: circa 6 ore

     

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1560 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all’Angelo Piccolo
    Stelvio, Val Venosta

    In tre ore e mezza dalla stazione a monte della seggiovia Pulpito fino all’Angelo Piccolo, passando per il rifugio Serristori, dove è possibile fermarsi a riprendere le forze bevendo una tazza di tè caldo sulla terrazza, circondati dall’Ortles, dal Gran Zebrù e dal Monte Zebrù, prima di raggiungere la vetta a 3.318 metri, da cui si gode di un panorama davvero emozionante.

    Difficoltà: intermedio
    938 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Plattspitze: Un gioiello nascosto per lo sci alpinismo con viste mozzafiato
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La salita alla Plattspitzeè una vera gemma per gli amanti dello sci alpinismo. Lontano dal trambusto, questo itinerario attraversa terreni variati con ampi pendii e panorami spettacolari. È fondamentale mantenere un comportamento sicuro in terreni soggetti a valanghe, poiché il circo alla base della vetta e il pendio finale possono diventare pericolosi in condizioni instabili.
    Difficoltà: intermedio
    1283 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Piz Sielva
    Stelvio, Val Venosta

    Escursione con gli sci che, passando per la malga di Prato, porta in cima al Piz Sielva dopo aver incrociato i masi Stilfser Höfe e la malga Stelvio di Sotto. Un tour molto amato da locali e turisti che già nella prima parte lungo la strada del Passo dello Stelvio offre spunti interessanti, come ad esempio le colorate sculture e le opere d’arte all’entrata del paese di Schmelz.

    Difficoltà: intermedio
    1119 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Armentarola - Störes - Pralongià
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su sentiero battuto, di media difficoltà ma panoramica, al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Inizialmente sali attraverso un bellissimo bosco di abeti e larici, intravedendo tra gli alberi degli scorci davvero unici, e successivamente lungo i vasti prati di Störes, una vasta e aperta prateria interrotta qua e là da qualche caratteristico tablé. Una volta conquistata la vetta, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla splendida vista panoramica a 360 gradi su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassongher, Conturines, Lagazuoi, Fanes e via via più lontano fino al Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Tour scialpinistica da Racines alla cima Fasnachter (2268 m)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Salita: Variante 1: Dal parcheggio alla stazione a valle si segue la larga strada forestale con alcune tornanti, salendo moderatamente fino alla Malga Kaserlichtalm. Variante 2: Il percorso più difficile segue dal parcheggio il sentiero per scialpinismo lungo il torrente Mahlbach, salendo ripidamente attraverso una fitta foresta fino alla Malga Kaserlichtalm, poi si prosegue nel bosco con pendenza moderata fino a incontrare a destra della Saxnerhütte la pista da sci. Da lì si sale a destra della pista su un terreno ben scalinato fino alla cresta del Jaufen a destra della stazione a monte della seggiovia Saxner e lungo la larga cresta verso ovest fino alla cima.

    Discesa: Variante 1: Dalla Malga Kaserlichtalm si prosegue verso est e in pochi minuti si raggiunge la pista da sci. Da lì si scende lungo la pista. Variante 2: Dalla cima si torna indietro lungo lo stesso percorso fino a raggiungere la pista e poi si scende lungo la pista da sci (non nel bosco).

    Nota: Dopo le 17:00 le piste sono chiuse per motivi di sicurezza.

    Da sapere: Questo itinerario è un tour scialpinistico premium con parcheggi segnalati e sgomberati presso i punti di partenza, pannelli informativi con mappa panoramica, percorso e dati del tour, e punti di controllo ARTVA per la verifica dei dispositivi di ricerca in valanga.

    Difficoltà: facile
    949 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour scialpinistica: Gandelle - Rifugio Bonner - Corno di Fana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Corno Fana è una montagna di confine tra l'Austria e l'Italia ed è abbastanza facile da scalare da entrambi i lati.  Per quanto riguarda lo sci alpinistico, questa vetta è in realtà abbastanza facile, ma comunque viene utilizzata anche la tecnica del tornante.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    1078 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Tour scialpinistica da Ridanna alla cima Einachtspitze (2304 m)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Salita: Si risale un tratto lungo la pista da sci e, sopra gli abitati di Entholz, si attraversano i prati fino al bordo sinistro del bosco, dove si trova un edificio agricolo. Poco dopo, si segue il sentiero estivo (segnavia n. 25) attraverso il bosco, sulla destra del ruscello, fino a incontrare una strada forestale che arriva da sinistra. Si prosegue a destra su questa strada fino al bivio con il cartello „Joggelealm/Einachtspitze“.

    Si continua a destra lungo la strada forestale fino alla Baita Wildenhütte (1930 m) al limite del bosco. Si prosegue diritto su terreno aperto, passando a destra sotto un fienile situato su una cima e poi si attraversa a sinistra verso la Malga Joggelealm (2070 m), già visibile. Si sale di nuovo in diagonale a sinistra in direzione della cresta nord-est della Cima Einacht. Si attraversa una ampia conca e poi, con un breve traverso a sinistra, si raggiunge la cresta. Si segue la cresta, passando alcune volte leggermente a sinistra di essa, passando a destra sotto un piccolo rilievo roccioso. Brevemente si attraversa una larga cresta fino alla vetta.

    Discesa: Si scende lungo lo stesso percorso fino alla Baita Wildenhütte oppure, in caso di neve sicura, direttamente lungo il versante nord-est.

    Da sapere: Questo itinerario è un tour scialpinistico premium con parcheggi segnalati e sgomberati presso i punti di partenza, pannelli informativi con mappa panoramica, percorso e dati del tour, e punti di controllo ARTVA per la verifica dei dispositivi di ricerca in valanga.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    2h:38 min durata
    1 2 3 4 5 6