Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Helltaler Schlechten
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    I "Helltaler Schlechten" sono un escursione sciistica fuori dal bosco in mezzo al sole.

    Attenzione: Consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!

    Difficoltà: intermedio
    856 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Cevedale
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione al Monte Cevedale, una delle vette più suggestive del gruppo Ortles-Cevedale,
    è considerata uno dei dieci migliori percorsi di scialpinismo nella zona: si tratta infatti di un tour abbastanza semplice che, una volta in vetta, regala panorami mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Orecchia di Lepre
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'Orecchia di Lepre è la più orientale delle vette del gruppo Ortles che superano i tremila metri. Il giro parte dalla diramazione per il maso Oberjochmoarhof.

    Difficoltà: intermedio
    1524 m di dislivello
    5h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta Rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Gita di scialpinismo impegnativa e solitaria con una magnifica vista sulla area del Hochfeiler. Cima esposta. Non sempre accessibilie.
    Difficoltà: difficile
    1477 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta
    Questo impegnativo tour dei ghiacciai in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.
    Difficoltà: difficile
    1284 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al rifugio Alfredo Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Da Solda fino al rifugio Serristori, a 2.721 m, passando per la meravigliosa Valle di Zai. Dalla terrazza del rifugio (chiuso in inverno) si gode una vista superba sulle tre principali vette del
    gruppo dell’Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    1000 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima di Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Chi vuole vedere da vicino le montagne più potenti di tutte le montagne, non perdersi una gita sciistica alla Cima di Solda. Con una durata di almeno 4 ore e una lunghezza di 6 km è una gita facile e remunea gli sci alpinsti con un irripetibile panorama alpino sul Gran Zebru, sull'Ortles e sul Cevedale.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cavalaccio
    Glorenza, Val Venosta

    Il Monte Cavalaccio, uno dei monti di Cresta Vallazza tra il Passo dello Stelvio Stelvio e la Val Monastero, si erge tra le vette circostanti con i suoi 2.763 metri. L'escursione è estremamente gratificante, perché, pur regalando grandi soddisfazioni dal punto di vista paesaggistico, non presenta particolari difficoltà: il tracciato sale dolcemente e non ci sono passaggi esposti o difficili. In cima svetta una croce e nelle vicinanze sorge un ex rifugio dei doganieri italiani, oggi adibito a stazione relais per i radioamatori della Val Venosta. Non è consigliabile effettuare l'escursione nelle ore più calde della giornata, perché il tracciato si snoda sul versante soleggiato.

    Difficoltà: intermedio
    1354 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!


    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Prato Piazza – Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione facile sci d'alpinismo Prato Piazza - Monte Specie Esposizione parete: varia Punto di partenza: Prato Piazza Altezza massima: 2307

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Lyfi
    Martello, Val Venosta
    Punta di partenza della tour è il parcheggio Gioveretto del Lago Gioveretto. Da lì suguite il sentiero n. 10 verso la Malga Lyfi. Sul lato destro della malga continuate attraverso la foresta lungo gli stessi segni di sentiero fino a raggiungere la biforcazione della strada.
    L'ultimo pezzo fino alla vetta è un po ripida e faticosa, una volta alla cima si può godere una vista panoramica sopra l' imtera Val Venosta.
    Difficoltà: difficile
    1424 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour sul Monte Mutta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Triangolo di Riva (3031 m)
    Predoi, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    1518 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Vertana
    Stelvio, Val Venosta

    Il tour sciistico alla Cima Vertana (3.545 m) è un tour meraviglioso a Solda. La sfida sportiva non è da sottovalutare con 1.600 metri di dislivello e la discesa é mozzafiata.

    Difficoltà: difficile
    1616 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Hoch Tirol
    Predoi, Valle Aurina
    Tour di scialpinismo impegnativo con un panorama fantastico da Casere/Alto Adige a Kals am Großglockner/Tirolo orientale.
    Difficoltà: difficile
    9222 m di dislivello
    11h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione scialpinistica: Franadega - Monte Calvo
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa facile escursione scialpinistica che porta fino al Monte Calvo è uno dei tour di piacere. Il tour può essere fatto abastanza subito anche dopo una nevicata.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    832 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistico sul Monte Piano
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Piacevole tour di sci d’alpinismo da S. Antonio in Val di Fleres sopra la malga Allriss fino al monte Piano con una magnifica vista sul Tribulaun, che si trova proprio sul versante opposto della valle.

    Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
    Difficoltá alpinistica: poco difficoltoso.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: intermedio
    1116 m di dislivello
    4h:35 min durata
    Circuiti sciistici
    Toursciistica alla Orecchia di Lepre
    Laces, Val Venosta
    Dalla Malga di Tarres salite sul sentiero fino alla Baita Zirmruan (chiusa). Poco prima della baita prendete il sentiero ben segnalato a destra fino alla croce meteorologica (2.436 m). Continuate sul sentiero piuttosto pianeggiante fino al Passo di Laces (2.507 m), poi percorrete il sentiero in direzione sud lungo la cresta fino a 3.000 m. Continuate sul sentiero leggermente sesposto lungo la cresta fino alla vetta. Arrivati in cima potete godere di una splendida vista panoramica sulle tremila circostanti del Gruppo dell' Ortles.
    Difficoltà: difficile
    1362 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Creda rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Su una catena montuosa al confine tra l'Alto Adige e l'Austria, la Rotbachspitze si trova molto al di sopra del Pfitchscherjoch e si trova nel bacino di utenza di diversi tour sciistici classici.

    Difficoltà: intermedio
    1357 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Großer Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione porta ad un meraviglioso monte sopra il lago di Braies e offre una spettacolare discesa.

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!

    Difficoltà: intermedio
    989 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Laite Va Piz
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza Ranui, dal parcheggio Waldschenke (1370 m) in direzione Weissbrunn e poi verso la Malga Brogles e su Laite Va Piz (2284 m)

    Difficoltà: intermedio
    921 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Achsel 2.336 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione facile con gli sci d'alpinismo al fondovalle della Valle Aurina.

     

    Altezza massima: 2.335 m

    Dislivello: 735 m

    Tempo di salita: circa 2,5 ore

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    758 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per la Croda Rossa
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > Malga Steinzger > Malga Steinzger di Sopra > Croda Rossa.
    In caso di neve fresca o se si deve tracciare il passaggio autonomamente, i tempi di percorrenza si allungano notevolmente.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    1280 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per il Passo Stalle
    Valle di Casies, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio presso il centro di biathlon si prosegue la strada fino al Rifugio Cenziana e sulla strada innevata si sale al Passo Stalle.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    439 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Schüttalkopf 2.774 m
    Predoi, Valle Aurina

    Soleggiata escursione con gli sci d'alpinismo sulla cresta centrale delle Alpi. 

     

    Esposizione parete: sud-est

    Altezza massima: 2.774 m

    Dislivello: 1.174 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

     

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

     

    Difficoltà: facile
    1183 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Chi alloggia a Valdaora inizia questo tour di media difficoltà fino al Piz da Peres o al Dreifingerspitze Furcia lasciando le sue orme attraverso fitti boschi. Più in alto i sentieri ben segnalati conducono, in parte su ripidi ghiaioni e ampi pendii erbosi, alle rispettive mete coprendo un dislivello di circa 750 metri.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Croda Alta - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Tour sci alpinismo impegnativo. Salita al Passo Vizze, poi sul versante austriaco fino a Stampflkees e sul ripido versante orientale fino alla vetta.
    Difficoltà: difficile
    1816 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour alla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo ski tour sulla Cima Lasta (2.194 m) è facile e sicura, consigliabile in pieno inverno con abbondante neve polverosa. Periodo consigliato: dicembre - aprile. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Paesino di Elle Altezza massima: 2.194 Cartina/guida: Kompass n. 045, Tabacco n. 033, Mapgraphic Chienes- Falzes-Terento

    Difficoltà: intermedio
    640 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo a Punta Forcellaetta
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Quest’escursione scialpinistica è un vero e proprio classico tra i tour invernali in Valdurna ed è molto amata dagli alpinisti locali.

    Difficoltà: intermedio
    1145 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Cima di Pozzo
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    838 m di dislivello
    2h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6