Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe, rivolgendosi anche a persone esperte.I dati GPX potrebbero differire dalla realta
    Difficoltà: intermedio
    641 altitudine
    2h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Monte Alta Croce a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Il classico itinerario sci-alpinistico e con le racchette da neve della Val Casies attraverso la malga di Foi/Pfoital fino al Monte Alta Croce

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Tempo di percorso: 4 ½ ore
    Grado di difficoltà: di media difficoltà; per sciatori medi – area ampia ed aperta con pochi pendii ripidi dove è necessario fare attenzione con la neve fresca
    Dislivello: 1274m
    Esposizione: esposizioni sud-est

    Difficoltà: intermedio
    1274 altitudine
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1474 metri di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: in inverno e in primavera precoce

    Con le giuste condizioni di neve, sia la salita che la discesa da e per Certosa sono praticabili con gli sci. Su alcune carte la Punta di Trumes è indicata con il nome di Gamseck. Si sale da Certosa
    percorrendo la strada verso il maso Sennhof (con neve abbondante dritto per i prati) e la strada forestale verso la malga del Convento, posta a sud oltre Certosa, quindi si procede sempre verso sud fino alla ripida salita all’anticima della Punta di Trumes.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita e percorrendo la strada verso Certosa.
    Discesa B: Si procede in direzione nord verso la malga del Convento e lungo il sentiero forestale fino al punto panoramico in direzione Certosa, quindi si scende direttamente a Certosa attraverso il sentiero senza alberi.

    Difficoltà: intermedio
    1600 altitudine
    5h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Cima Valbenair
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dal Parcheggio in direzione malga di Melago e dopo circa 100 metri girare a destra in direzione sud, salire sul sentiero n° 5 verso “Planeilscharte” attraverso la bosco. Salire attraverso gli avallamenti e cambiare a destra nella conca valliva, poi proseguendo fino alla cresta tra la cima “Rotebenkopf” a sinistra e la cima “Valbenair” a destra. Da lì sulla cresta all´inizio abbastanza larga e in fine sempre più stretta e più ripida poi verso est fino alla vetta. Vista sulla valle di Planol.

    Difficoltà: difficile
    1301 altitudine
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour del Grionkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dal parcheggio sul lato destro della valle, il percorso si dirige inizialmente a sud verso la valle. In una curva a destra leggermente in salita nella valle del Grion. Al collo di bottiglia e anche in seguito stare sempre a destra (attenzione!) del torrente o della valle. Proseguire verso sud su pendii e avvallamenti. Sotto lo Schartl, attenzione! In direzione ovest (a destra) più in sella. Da lì si gira a sinistra verso il crinale e si prosegue fino alla cima.

    Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Laite Va Piz
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza Ranui, dal parcheggio Waldschenke (1370 m) in direzione Weissbrunn e poi verso la Malga Brogles e su Laite Va Piz (2284 m)

    Difficoltà: intermedio
    921 altitudine
    3h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Corno Alto a Colle/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Da Planca di Sotto per la malga Schuher Alm, il Monte Calvo fino al Corno Alto
    Punto di partenza & parcheggio:
    Planca di Sotto a Colle/Val Casies 1213m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 5 ore
    Grado di difficoltà: media - difficile; per medi sciatori; area aperta con pendii moderati, le difficoltà alpinistiche sono minime
    Dislivello: 1400m
    Esposizione: Sud-est
    Periodo: dicembre fino marzo

    Difficoltà: intermedio
    1400 altitudine
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo: Speikboden - Sentiero Daimerweg
    Campo Tures, Valle Aurina

    Lo Speikboden è raggiungibile anche con gli sci d’alpinismo. Soprattutto la zona attorno alla malga Trejer(alm) (Äußere Michlreis Alm) è una meta molto amata da chi pratica i tour con gli sci d’alpinismo in montagna. Se si desidera accorciare il percorso in salita oppure il rientro in discesa si può sfruttare la cabinovia soltanto per una corsa. L'aspetto più importante di cui tener conto è sempre non intralciare o disturbare il normale traffico presente sulla pista da sci. Per accedere alle piste occorre rispettare gli orari di apertura delle stesse. Sono disponibili diverse possibilità di sosta e ristoro.

     

    Difficoltà: intermedio
    1470 altitudine
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Großer Schafkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire per i prati a sinistra fino alla strada forestale sopra lo steccato. Su questa stradina proseguire fino al´altezza di un fienile, girare a sinistra e seguire la vecchia strada militare fino al limite del bosco. Proseguire con cautela. Si arriva poi ai pascoli pianeggianti e piacevoli. Proseguire per trogoli a destra della sella e della croce fino al “Wölfelesjoch”. Li inizia la cresta sud impressionante, sulla quale si può salire in parte a piedi e con gli sci.

    Difficoltà: intermedio
    1141 altitudine
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski d'Alpinismo: Sasso di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Noi amiamo le Tre Cime. E noi amiamo raccogliere ricordi attraverso il mondo alpino innevato delle Dolomiti di Sesto. Li combiniamo entrambi durante il tour con gli sci d'alpinismo fino al Sasso di Sesto, la vera felicità della vetta è anche qui, con una fantastica vista delle Tre cime che si innalzano verso il cielo nel mare di neve.


    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe, rivolgendosi anche a persone esperte. I dati GPX potrebbero differire dalla realta

    Difficoltà: difficile
    1000 altitudine
    3h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Certosa)
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1653 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: aprile e maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Certosa verso la Val di Pinalto come per le escursioni alla  Punta delle Fosse, alla Punta Vermoi e al Monte Cermigna. Giunti alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m), si gira a destra e si sale il pendio meridionale ripido e soleggiato fino alla cima. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia attraversando la Val di Mastaun (escursione alla Cima Culla Alta con partenza da Madonna di Senales).

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: difficile
    1677 altitudine
    6h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Glockhauser
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza dell’escursione sci alpinistica alla cima Glockhauser è il parcheggio di Melago da cui si prende in direzione nordovest percorrendo morbidi pendii fino a raggiungere l’ultimo pilone di una seggiovia in disuso. Si traversa il ripido pendio e si prosegue in direzione della Valle di Melago. Dopo aver attraversato il ponte si traversa verso sinistra a quota 2.300 m e si percorre lo Schönkar. Superata un’ampia conca, da destra a sinistra si attraversa una spalla con alcuni dossi. Si risale la dorsale fino alla cresta (attenzione!) e si prosegue fino alla vetta. La meravigliosa vista sulla vallata e il panorama a 360° sulle vette circostanti ripagano delle fatiche sostenute.

    La discesa avviene lungo il Mitterkar o lungo la via di andata.

    Difficoltà: intermedio
    1013 altitudine
    3h:07 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Cortiserrade
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1508 m s.l.m.)
    Salita: 1586 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Una doppia cima posta a ovest della Punta di Mastaun e del Passo di Mastaun (cima occidentale 3083 m s.l.m, cima orientale 3094 m s.l.m). Si sale da Madonna di Senales attraverso la Val di Mastaun (come per l‘escursione N°9) fino ai terreni pianeggianti dopo aver superato il pendio scosceso. Da qui si gira a destra in direzione nord-ovest e si raggiunge il Passo di Mastaun (2927 m s.l.m) e il sentiero piuttosto difficile che porta alla cima occidentale. Sotto il Passo di Mastaun è anche possibile girare verso nord e salire più facilmente alla cima orientale. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: intermedio
    1507 altitudine
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour: Uwaldalm a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    La malga Uwaldalm – dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile, semplice tour con il carattere di escursione sugli sci
    Dislivello: 577m
    Esposizione: sudest - nordest

    Difficoltà: facile
    577 altitudine
    2h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Rotlahner a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – un monte facile e noto agli sciatori nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: media; ad eccezione dei due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjoch) l’ escursione non presenta alcuna difficoltà
    Dislivello: 1270m
    Esposizione: principalmente i pendii a sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta delle Fosse
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1571 m di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto, amata per la discesa bella e lunga attraverso la valle di Pinalto. Si sale da Certosa lungo la strada verso il maso Sennhof e poi in direzione Val di Pinalto (lungo la strada forestale). Attraversandola, si sale verso sud finché si allarga prima del gradino vallivo della malga di Pinalto (2150 m s.l.m). Da qui si curva verso sinistra e si sale a sud-est la valle laterale, che diventa più ripida. Infine, passando per un dorso che presenta qualche punto difficile, si arriva alla vetta (eventualmente con sci slacciati). La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1392 altitudine
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Luogo del ritrovamento di Ötzi
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
    Salita: 700 metri di dislivello, 3 ore
    Periodo migliore: da novembre a maggio

    Discesa fino al bordo della lingua di destra del ghiacciaio del Giogo
    Alto, a circa 2700 metri. Salendo in pendenza il dorso mozzato
    della morena verso est, si raggiunge un breve e ripido pendio e
    quindi il bordo del ghiacciaio. Il tracciato prosegue per un ghiacciaio
    ampio e piuttosto pianeggiante fino al Hauslabjoch a 3279 m
    s.l.m, che regala una vista meravigliosa. Da lì è già possibile vedere
    la piramide di Ötzi. Dopo una breve discesa si raggiunge la piramide
    di pietra a 3210 metri. La discesa segue il tracciato di salita e la
    discesa a valle per tornare a Maso Corto.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    843 altitudine
    5h:20 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Hoher Mann a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Bel giro panoramico passando per la malga Aschtalm, le baite „Pfinnhütten”, la forcella „Pfinnscharte” e il Monte Alto

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile, richiede una buona condizione fisica
    Dislivello: 1100m
    Esposizione: sud + est

    Difficoltà: facile
    1100 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Armentarola - Störes - Pralongià
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su sentiero battuto, di media difficoltà ma estremamente panoramica, al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Inizialmente sali attraverso un bellissimo bosco di abeti e larici, intravedendo tra gli alberi degli scorci davvero unici, e successivamente lungo i vasti prati di Störes, una vasta e aperta prateria interrotta qua e là da qualche caratteristico tablé. Una volta conquistata la vetta, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla splendida vista panoramica a 360 gradi su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassongher, Conturines, Lagazuoi, Fanes e via via più lontano fino al Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    547 altitudine
    2h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Ahrner Kopf/Cima del Vento 3.050 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione media - difficile alla Cima del Vento al fondovalle a Casere.

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 3.050 m

    Dislivello: 1.450 m

    Tempo di salita: circa 5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1462 altitudine
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Forcella di Ciarnil a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    La Forcella di Ciarnil / Kalksteinjöchl, per passare in valle di Villgraten (A) – „una sfida interessante per chi si muove con le racchette da neve o chi fa scialpinismo nel paesaggio alpestre innevato”

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 884m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: facile
    1105 altitudine
    4h:39 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Mitterlochspitze 3.176 m
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: Vallelunga/Kappl, parcheggio della ex seggiovia a Maseben

    Arampicata: Sulla strada forestale, oppure a margine della pista, salire fino la malgha. Lí si segue un percorso verso sud, avanti fino la fine della sciovia. Mezzo la valle, avanti fino il piede della montagna. Sulla falda al nord si sale proprio nella metá al inizio. Tra Mulden si arriva su uns falda ancora piú ripido, dove passarlo da sinistra verso destra sarebbe migliore. Sulla cresta ovest si deve andare a piedo per un attimino, poi si sale con gli sci fino la cima.

    Discesa: lungo il cammino dell’arrampicata. Se ci sono termine ottimale, si puo scendere direttamenta dalla falda nord. La discesa dura ca. 40 min

    Difficoltà: difficile
    1268 altitudine
    4h:12 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cermigna
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m)
    Salita: 1780 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Una bella doppia vetta come pilastro sud-occidentale tra la Val di Pinalto e la Val di Silandro. Da Certosa si attraversa la Val di Pinalto fino alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m). Si sale a destra attraversando la piccola valle e poi, mantenendosi sulla sinistra, ci si dirige verso la forcella posta tra il Monte Cavallo (2891 m s.l.m) e il Cermigna (a destra). Infine si procede a ovest, verso la cima occidentale con la croce di vetta, che è facilmente raggiungibile (3059 m s.l.m), oppure a nord-ovest verso la cima principale, dove bisogna slacciarsi gli sci. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: difficile
    1778 altitudine
    7h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Vermoi
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1602 metri di dislivello, 4,5-5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    Punta Vermoi è posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto e spostata a sud verso la Val Venosta. Si procede da Certosa alla Val di Pinalto, come per l’escursione alla Punta delle Fosse, ma si sale alla malga di Pinalto e alla Val di Pinalto, e solo a quota 2500 metri si gira a sinistra salendo la valle laterale a sud-est. Si arriva alla cima con sci allacciati. La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1414 altitudine
    6h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla punta Oberettes
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1445 m di dislivello, 5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    La Punta di Oberettes si trova a sud della Palla Bianca e forma
    con quest’ultimo il massiccio montuoso posto tra la Val Senales
    e la Val di Mazia. Si parte da Maso Corto e si procede lungo il
    sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a sinistra verso la
    Val di Langrub. Si gira verso nord e si salgono i pendii ripidi fino
    al ghiacciaio di Oberettes. Il modo più facile per raggiungere la
    vetta è attraverso la cresta sud-occidentale. La discesa segue il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: difficile
    1450 altitudine
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Hoch Tirol
    Predoi, Valle Aurina
    Tour di scialpinismo impegnativo con un panorama fantastico da Casere/Alto Adige a Kals am Großglockner/Tirolo orientale.
    Difficoltà: difficile
    9222 altitudine
    11h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per il Passo Stalle
    Valle di Casies, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio presso il centro di biathlon si attraversa il Lago di Anterselva giacchiato e sulla strada innevata si va sale al Passo Stalle.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    432 altitudine
    2h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m