Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Skitour Großer Schafkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire per i prati a sinistra fino alla strada forestale sopra lo steccato. Su questa stradina proseguire fino al´altezza di un fienile, girare a sinistra e seguire la vecchia strada militare fino al limite del bosco. Proseguire con cautela. Si arriva poi ai pascoli pianeggianti e piacevoli. Proseguire per trogoli a destra della sella e della croce fino al “Wölfelesjoch”. Li inizia la cresta sud impressionante, sulla quale si può salire in parte a piedi e con gli sci.

    Difficoltà: intermedio
    1141 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica Il Capro (3.251m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Periodo consigliato: fine inverno e primavera

    Pericolo valanghe: nell’area attorno alla cima possibilità di valanghe

    Punti di appoggio: Trattoria Schönau

    Difficoltà: difficile
    1486 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Lo Skitrack Jochtal combina la sfida sportiva con la tranquillità della natura. La salita offre panorami indimenticabili, mentre la discesa sulla pista perfettamente preparata assicura un finale rilassante.
    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Vallaccia
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Giro in sci d’alpinismo dal villaggio Terme di Brennero sulle piste da sci della ex stazione sciistica di Zirago fino al Rifugio Genziana e sulla Cima Vallaccia con una splendida vista sulle montagne circostanti.

    Difficoltà sciistica: poco a moderatamente difficile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1244 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Piz Sielva
    Stelvio, Val Venosta

    Escursione con gli sci che, passando per la malga di Prato, porta in cima al Piz Sielva dopo aver incrociato i masi Stilfser Höfe e la malga Stelvio di Sotto. Un tour molto amato da locali e turisti che già nella prima parte lungo la strada del Passo dello Stelvio offre spunti interessanti, come ad esempio le colorate sculture e le opere d’arte all’entrata del paese di Schmelz.

    Difficoltà: intermedio
    1119 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Achsel 2.336 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione facile con gli sci d'alpinismo al fondovalle della Valle Aurina.

     

    Altezza massima: 2.335 m

    Dislivello: 735 m

    Tempo di salita: circa 2,5 ore

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    758 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1474 metri di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: in inverno e in primavera precoce

    Con le giuste condizioni di neve, sia la salita che la discesa da e per Certosa sono praticabili con gli sci. Su alcune carte la Punta di Trumes è indicata con il nome di Gamseck. Si sale da Certosa
    percorrendo la strada verso il maso Sennhof (con neve abbondante dritto per i prati) e la strada forestale verso la malga del Convento, posta a sud oltre Certosa, quindi si procede sempre verso sud fino alla ripida salita all’anticima della Punta di Trumes.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita e percorrendo la strada verso Certosa.
    Discesa B: Si procede in direzione nord verso la malga del Convento e lungo il sentiero forestale fino al punto panoramico in direzione Certosa, quindi si scende direttamente a Certosa attraverso il sentiero senza alberi.

    Difficoltà: intermedio
    1600 m di dislivello
    5h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Plattspitze: Un gioiello nascosto per lo sci alpinismo con viste mozzafiato
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La salita alla Plattspitzeè una vera gemma per gli amanti dello sci alpinismo. Lontano dal trambusto, questo itinerario attraversa terreni variati con ampi pendii e panorami spettacolari. È fondamentale mantenere un comportamento sicuro in terreni soggetti a valanghe, poiché il circo alla base della vetta e il pendio finale possono diventare pericolosi in condizioni instabili.
    Difficoltà: intermedio
    1283 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Cevedale
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione al Monte Cevedale, una delle vette più suggestive del gruppo Ortles-Cevedale,
    è considerata uno dei dieci migliori percorsi di scialpinismo nella zona: si tratta infatti di un tour abbastanza semplice che, una volta in vetta, regala panorami mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Tuckett
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione porta alla Cima Tuckett partendo da Trafoi, piccola località situata a 1.570 metri di altitudine all’estremità occidentale dell’Alto Adige, nell’area dell’Ortles. Le vette circostanti, i ghiacciai, i piccoli villaggi e la natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio sono ideali per escursioni e gite che offrono panorami meravigliosi sulle montagne circostanti ed attirano ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori e turisti. La vista sulle Alpi che si gode dalla Cima Tuckett è davvero unica.

    Difficoltà: intermedio
    1580 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Saltia alla Cima di Pleres in inverno
    Val Venosta

    Questo tour di scialpinismo nella Val Mazia è ideale durante la primavera con una discesa su neve firn. È molto popolare e, con i suoi pendii ben livellati, è uno dei tour più facili. Sulla Cima di Pleres si può godere di una bellissima vista. Il panorama delle montagne a nord-est da dove si vede la Palla Bianca è particolarmente speciale.  

    Difficoltà: intermedio
    1370 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita al Piz Terza in inverno
    Val Venosta

    La fantastica vista panoramica e le meravigliose discese in neve farinosa rendono questo facile tour particolarmente popolare. È esposto principalmente a sud e porta su un bellissimo terreno da sci. Sulla cima, gli scialpinisti sono ricompensati con una fantastica vista panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    983 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sulle Cime Bianche di Telves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Sci d'alpinismo per esperti sulle Cime Bianche da Telves presso Vipiteno. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo verso lo Sterzingerhaus e le malghe di Valmigna. Da qui verso il fondo valle verso la croce del tempo e in direzione della cresta, prima che si raggiunge la cima orientale. Qui sci e depot e in avanti a piedi attraverso la intaccatura sulla cima occidentale (2565m). Piccozza e ramponi consigliati! Pericolo di valanghe nella valle di Valmigna.

    Difficoltà: difficile
    980 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cavalaccio
    Glorenza, Val Venosta

    Il Monte Cavalaccio, uno dei monti di Cresta Vallazza tra il Passo dello Stelvio Stelvio e la Val Monastero, si erge tra le vette circostanti con i suoi 2.763 metri. L'escursione è estremamente gratificante, perché, pur regalando grandi soddisfazioni dal punto di vista paesaggistico, non presenta particolari difficoltà: il tracciato sale dolcemente e non ci sono passaggi esposti o difficili. In cima svetta una croce e nelle vicinanze sorge un ex rifugio dei doganieri italiani, oggi adibito a stazione relais per i radioamatori della Val Venosta. Non è consigliabile effettuare l'escursione nelle ore più calde della giornata, perché il tracciato si snoda sul versante soleggiato.

    Difficoltà: intermedio
    1354 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Innerer Nockenkopf
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Roja, seguendo un sentiero per le mucche in sú fino lultima zona dei larice, entrando la valle su un sentiero ripido ascendo fino la „Mitter-Scharte“ e finalmente su un bave ripido fino la cimo.

    Difficoltà: difficile
    796 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima di Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione di sci d'alpinismo sul Monte Cavallo a Vipiteno con una vista mozzafiato. Dalla stazione a monte a destra fuori dalle piste verso lo Sterzingerhaus, in avanti fino al biotopo Kastellacke innevato. Qui a sinistra sotto la cresta verso la cima di Monte Cavallo.

    Difficoltà: facile
    329 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo sul Dossobello di Fuori
    Val Venosta

    Il tour sugli sci sul Dossobello di Fuori (2.886 m) è l’escursione perfetta per chi desidera osservare da vicino il gigante Ortles senza avventurarsi lungo percorsi di difficoltà troppo elevata. L’escursione infatti non richiede uno sforzo eccessivo ma regala panorami mozzafiato sull’Ortles e le altre vette del Gruppo.

    Difficoltà: intermedio
    1023 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Merbjoch/Passo Merbe 2.829 m
    Predoi, Valle Aurina

    Ski tour panoramico al Passo Merbe sopra Predoi.

     

    Esposizione parete: nord

    Altezza massima: 2.829 m

    Dislivello: 1.359 m

     

    Tempo di salita: circa 4,5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: intermedio
    1370 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Toursciistica alla Orecchia di Lepre
    Laces, Val Venosta
    Dalla Malga di Tarres salite sul sentiero fino alla Baita Zirmruan (chiusa). Poco prima della baita prendete il sentiero ben segnalato a destra fino alla croce meteorologica (2.436 m). Continuate sul sentiero piuttosto pianeggiante fino al Passo di Laces (2.507 m), poi percorrete il sentiero in direzione sud lungo la cresta fino a 3.000 m. Continuate sul sentiero leggermente sesposto lungo la cresta fino alla vetta. Arrivati in cima potete godere di una splendida vista panoramica sulle tremila circostanti del Gruppo dell' Ortles.
    Difficoltà: difficile
    1362 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Rauchkofel/Monte Fumo - Prettau/Predoi 3.251 m
    Predoi, Valle Aurina

    Tour panoramico al Monte Fumo sopra Predoi.

     

    Esposizione parete: sud-ovest

    Altezza massima: 3.251 m

    Dislivello: 1651 m

    Tempo di salita: circa 6 ore

     

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1560 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all’Angelo Piccolo
    Stelvio, Val Venosta

    In tre ore e mezza dalla stazione a monte della seggiovia Pulpito fino all’Angelo Piccolo, passando per il rifugio Serristori, dove è possibile fermarsi a riprendere le forze bevendo una tazza di tè caldo sulla terrazza, circondati dall’Ortles, dal Gran Zebrù e dal Monte Zebrù, prima di raggiungere la vetta a 3.318 metri, da cui si gode di un panorama davvero emozionante.

    Difficoltà: intermedio
    938 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Circuiti sciistici
    Creda rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Su una catena montuosa al confine tra l'Alto Adige e l'Austria, la Rotbachspitze si trova molto al di sopra del Pfitchscherjoch e si trova nel bacino di utenza di diversi tour sciistici classici.

    Difficoltà: intermedio
    1357 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Saykogel
    Senales, Val Venosta

    Fantastica escursione da Maso Corto alla volta di una splendida vetta che regala un panorama incantevole.

    Difficoltà: intermedio
    2151 m di dislivello
    7h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Skialpinismo Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) in direzione Kirchwiesl, Malga Kaserill (1920 m) e poi verso Bühler Schupfe e sul Col di Poma (2422 m)

    Difficoltà: intermedio
    744 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour scialpinistica: Gandelle - Rifugio Bonner - Corno di Fana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Corno Fana è una montagna di confine tra l'Austria e l'Italia ed è abbastanza facile da scalare da entrambi i lati.  Per quanto riguarda lo sci alpinistico, questa vetta è in realtà abbastanza facile, ma comunque viene utilizzata anche la tecnica del tornante.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    1078 m di dislivello
    3h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6