Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Orecchia di Lepre
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'Orecchia di Lepre è la più orientale delle vette del gruppo Ortles che superano i tremila metri. Il giro parte dalla diramazione per il maso Oberjochmoarhof.

    Difficoltà: intermedio
    1524 m di dislivello
    5h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Piz Sielva
    Stelvio, Val Venosta

    Escursione con gli sci che, passando per la malga di Prato, porta in cima al Piz Sielva dopo aver incrociato i masi Stilfser Höfe e la malga Stelvio di Sotto. Un tour molto amato da locali e turisti che già nella prima parte lungo la strada del Passo dello Stelvio offre spunti interessanti, come ad esempio le colorate sculture e le opere d’arte all’entrata del paese di Schmelz.

    Difficoltà: intermedio
    1119 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour al Rifugio Giogo Lungo 2.590 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione media difficoltá attraverso la Valle Rossa al rifugio Giogo Lungo (chiuso in inverno).

     

    Altezza massima: 2.590 m

    Dislivello: 990 m

    Tempo di salita: circa 3,5 ore

     

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: intermedio
    1015 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Rotlahner in Val Casies – S. Maddalena
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – un monte facile e noto agli sciatori nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: media; ad eccezione dei due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjoch) l’ escursione non presenta alcuna difficoltà
    Dislivello: 1270m
    Esposizione: principalmente i pendii a sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per il Passo Stalle
    Valle di Casies, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio presso il centro di biathlon si prosegue la strada fino al Rifugio Cenziana e sulla strada innevata si sale al Passo Stalle.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    439 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Kleiner Gitsch: Tranquillità e Panorama sopra Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa tranquilla escursione sciistica sopra Maranza offre una perfetta combinazione di solitudine, paesaggi invernali e panorami spettacolari. Le viste sulle Alpi Sarentine e sulle Dolomiti sono particolarmente affascinanti. Ideale per chi cerca pace e silenzio nelle montagne innevate lontano dalla folla.
    Difficoltà: intermedio
    662 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Scopri l'affascinante percorso sci alpinistico verso il Gitschberg, un itinerario vario che si snoda tra boschi silenziosi, vallate incantevoli e sentieri invernali. In cima ti aspetta un panorama mozzafiato sulla Val di Fundres e sulle montagne circostanti. Perfetto per chi cerca natura e avventura!
    Difficoltà: intermedio
    1110 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo a Punta Forcellaetta
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Quest’escursione scialpinistica è un vero e proprio classico tra i tour invernali in Valdurna ed è molto amata dagli alpinisti locali.

    Difficoltà: intermedio
    1145 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Percorso della gara marmotta trophy
    Martello, Val Venosta

    La gara di sci alpinismo d'alta montagna di prima classe nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio: Una volta all'anno si svolge uno spettacolare weekend di gara nella posteriore Val Martello. 12 eventi finora; ma sono tutti individuali. Questa è una delle particolarità del Trofeo Marmotta, perché grazie alla sua posizione ideale al centro del gruppo dell'Ortles-Cevedale con le sue numerose cime di 3000 metri, questa gara di scialpinismo offre innumerevoli possibilità di pista.

    Difficoltà: difficile
    2168 m di dislivello
    7h:39 min durata
    Circuiti sciistici
    Croda Alta - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Tour sci alpinismo impegnativo. Salita al Passo Vizze, poi sul versante austriaco fino a Stampflkees e sul ripido versante orientale fino alla vetta.
    Difficoltà: difficile
    1816 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta
    Questo impegnativo tour dei ghiacciai in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.
    Difficoltà: difficile
    1284 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistico sul Monte Piano
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Piacevole tour di sci d’alpinismo da S. Antonio in Val di Fleres sopra la malga Allriss fino al monte Piano con una magnifica vista sul Tribulaun, che si trova proprio sul versante opposto della valle.

    Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
    Difficoltá alpinistica: poco difficoltoso.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: intermedio
    1116 m di dislivello
    4h:35 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour alla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo ski tour sulla Cima Lasta (2.194 m) è facile e sicura, consigliabile in pieno inverno con abbondante neve polverosa. Periodo consigliato: dicembre - aprile. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Paesino di Elle Altezza massima: 2.194 Cartina/guida: Kompass n. 045, Tabacco n. 033, Mapgraphic Chienes- Falzes-Terento

    Difficoltà: intermedio
    640 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario "Kuhleiten" a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Gli scialpinisti a Merano 2000 possono salire lungo l'itinerario "Kuhleiten" che conduce al Rifugio Kuhleiten a 2.362 metri.
    Aperto giovedì a domenica dalle 9.00 alle 17.00 e ogni giovedì e venerdì sera fino alle 23.00.

    Difficoltà: difficile
    752 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo al Giogo di Terento: Una vetta panoramica nelle Alpi di Fundres
    Terento, Bressanone e dintorni
    La skitour al Giogo di Terento (2.405 m) è un’escursione con ciaspole o sci alpinismo ideale per chi cerca panorami mozzafiato. Dalla vetta si gode di una vista unica a 360° che spazia dal Baranci a est, dalle Tre Cime di Lavaredo e il Monte Cristallo fino alla Croda Rossa. Straordinari sono anche i panorami delle montagne di Sennes e Fanes, del Gruppo del Sella, delle Odle e dell’imponente Sass de Putia. A sud-ovest domina lo Sciliar, mentre a nord si ammirano le Alpi della Zillertal e a nord-est i gruppi del Dura e del Rieserferner.
    Difficoltà: intermedio
    818 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al rifugio Alfredo Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Da Solda fino al rifugio Serristori, a 2.721 m, passando per la meravigliosa Valle di Zai. Dalla terrazza del rifugio (chiuso in inverno) si gode una vista superba sulle tre principali vette del
    gruppo dell’Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    1000 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour sul Monte Mutta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Lo Skitrack Jochtal combina la sfida sportiva con la tranquillità della natura. La salita offre panorami indimenticabili, mentre la discesa sulla pista perfettamente preparata assicura un finale rilassante.
    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione scialpinistica: Carbonin - Monte Specie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il piacevole tour con gli sci d'alpinismo, orientato principalmente a sud, si trova in mezzo del parco naturale Fanes-Senes-Braies. La vetta a 2.307 m offre una vista sulle montagne più famose della zona: Tre Cime, Croda Rossa, Tofana, Monte Cristallo.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    868 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cavalaccio
    Glorenza, Val Venosta

    Il Monte Cavalaccio, uno dei monti di Cresta Vallazza tra il Passo dello Stelvio Stelvio e la Val Monastero, si erge tra le vette circostanti con i suoi 2.763 metri. L'escursione è estremamente gratificante, perché, pur regalando grandi soddisfazioni dal punto di vista paesaggistico, non presenta particolari difficoltà: il tracciato sale dolcemente e non ci sono passaggi esposti o difficili. In cima svetta una croce e nelle vicinanze sorge un ex rifugio dei doganieri italiani, oggi adibito a stazione relais per i radioamatori della Val Venosta. Non è consigliabile effettuare l'escursione nelle ore più calde della giornata, perché il tracciato si snoda sul versante soleggiato.

    Difficoltà: intermedio
    1354 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Cima di Pozzo
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    838 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione scialpinistica: Franadega - Monte Calvo
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa facile escursione scialpinistica che porta fino al Monte Calvo è uno dei tour di piacere. Il tour può essere fatto abastanza subito anche dopo una nevicata.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    832 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una facile escursione scialpinistica su sentiero battuto attraverso un tranquillo sentiero nel bosco che conduce ad un grandioso punto panoramico: qui è d’obbligo una sosta per ammirare a 360° il fascino della natura coperta da un soffice manto bianco. Arrivati a destinazione, dal rifugio ubicato sullo splendido altipiano del Pralongiá, si potranno ammirare il Sassongher e il Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Chi alloggia a Valdaora inizia questo tour di media difficoltà fino al Piz da Peres o al Dreifingerspitze Furcia lasciando le sue orme attraverso fitti boschi. Più in alto i sentieri ben segnalati conducono, in parte su ripidi ghiaioni e ampi pendii erbosi, alle rispettive mete coprendo un dislivello di circa 750 metri.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Monte Luta e Monte Salmone a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Escursione panoramica: per il Monte Luta e Monte Salmone

    Punto di partenza: Parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido 1584m
    Salita: ca. 3 fino 3 ½ ore
    Discesa: ca. 2 ore, possibilità per slittare fino il ristorante di montagna Mudler Hof
    Grado di difficoltà: salita piuttosto ripida per il bosco – zona alpestre dolce e senza ostacoli – in gran parte comoda discesa
    Dislivello: ca. 700m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    700 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta Rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Gita di scialpinismo impegnativa e solitaria con una magnifica vista sulla area del Hochfeiler. Cima esposta. Non sempre accessibilie.
    Difficoltà: difficile
    1477 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Triangolo di Riva (3031 m)
    Predoi, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    1518 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Toursciistica alla Orecchia di Lepre
    Laces, Val Venosta
    Dalla Malga di Tarres salite sul sentiero fino alla Baita Zirmruan (chiusa). Poco prima della baita prendete il sentiero ben segnalato a destra fino alla croce meteorologica (2.436 m). Continuate sul sentiero piuttosto pianeggiante fino al Passo di Laces (2.507 m), poi percorrete il sentiero in direzione sud lungo la cresta fino a 3.000 m. Continuate sul sentiero leggermente sesposto lungo la cresta fino alla vetta. Arrivati in cima potete godere di una splendida vista panoramica sulle tremila circostanti del Gruppo dell' Ortles.
    Difficoltà: difficile
    1362 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Discesa a neve fresca dalla Val Mezdí nel gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L’escursione scialpinistica attraverso la Val Mezdí è da considerarsi tra le “classiche” del fuoripista nelle Dolomiti. L’itinerario è caratterizzato dalla traversata da sud a nord del massiccio del Sella; il tagitto, di breve percorrenza e con poco dislivello, è conosciuto soprattutto per la ripida e tecnica discesa finale fino a Colfosco, attraverso questa stretta valle incorniciata dalle rocce.

    Attenzione:

    • La discesa dalla Val Mezdí è classificata di difficoltà media; non deve tuttavia essere sottovalutata, poiché potrebbe rivelarsi anche molto impegnativa e pericolosa in caso di vento o di neve ghiacciata.
    • Ti consigliamo di intraprendere l'escursione solo se accompagnati da una guida alpina e di verificarne sempre le condizioni.
    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    1h:45 min durata
    1 2 3 4 5 6