Parti dal parcheggio alla stazione a valle del Gitschberg a Maranza. Dopo una breve camminata di circa 5 minuti raggiungi una costruzione circolare evidente, dove puoi mettere gli sci. Dopo altri 5 minuti, gira a destra.
Segui un breve tratto di pista da slittino, mantieniti rigorosamente sulla destra e imbocca un sentiero con una pendenza moderata. Superata una parte più ripida, raggiungerai il percorso della cabinovia del Gitschberg. Da qui sali attraverso una piccola valle – se la salita è troppo ripida, puoi aiutarti con inversioni.
Dopo circa 500 metri ti trovi su una strada sterrata che conduce al punto di riferimento „Grabenkreuz“. Prosegui brevemente lungo un sentiero invernale, poi un tratto più ripido attraverso un passaggio incassato ti porta al margine della pista. Prima di raggiungerla, svolta a destra in una valle tranquilla.
Sali attraverso un crinale, con alcune inversioni, fino al limite del bosco alla Gaisraste. Da qui, prosegui verso la vecchia stazione a monte e poi lungo il sentiero invernale fino alla Nesselhütte. Dalla Nesselhütte continua lungo un sentiero preparato fino alla Gitschhütte a 2.200 m.
Ora sei nel comprensorio sciistico. Attraversa la „Piana del Gitschberg“ e sali lungo il percorso verso la cima, godendo delle viste spettacolari sulla Val di Fundres e del panorama dalla croce di vetta.
Per la discesa puoi utilizzare le piste preparate. Numerosi rifugi lungo il percorso ti invitano a una pausa rigenerante.