Escursione con gli sci che, passando per la malga di Prato, porta in cima al Piz Sielva dopo aver incrociato i masi Stilfser Höfe e la malga Stelvio di Sotto. Un tour molto amato da locali e turisti che già nella prima parte lungo la strada del Passo dello Stelvio offre spunti interessanti, come ad esempio le colorate sculture e le opere d’arte all’entrata del paese di Schmelz.
Punto di partenza è il maso “Vallatsches Hof” da cui si imbocca una stradina che porta al Sentiero delle malghe, che a sua volta conduce, verso sinistra, in un’ampia vallata e da qui alla malga Stelvio di Sotto. Una volta giunti alla malga la si lascia sulla destra e si prosegue fino ai piedi di un ampio pendio. Si attraversa il pendio lungo un dorso appena pronunciato e si arriva ad un terrazzamento pianeggiante. Si prosegue lungo un canalone e poi in diagonale verso destra fino ad una piccola conca. Da qui si sale a sinistra fino ai piedi del crinale destro e si entra poi in un canalone piatto. Lo si attraversa per il lungo in direzione sud e ci si dirige quindi al punto più elevato del tour, il Piz Sielva a 2.787 m.
Se ci si ferma in silenzio è possibile imbattersi in cervi o lepri alla ricerca di cibo.
Per chi non vuole prendere la macchina per andare a Stelvio, c'è la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici. Con l'autobus 271 si arriva a Stelvio in ca. 20 minuti.
Da Spondigna lungo la SS 38 del Passo dello Stelvio fino a Gomagoi, quindi svoltare a destra in direzione di Stelvio. Da Spondigna a Stelvio (Faslar) dove c’è il parcheggio ci sono circa 20 km.
Parcheggio nei pressi del maso Faslar Hof.