Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Orecchia di Lepre
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'Orecchia di Lepre è la più orientale delle vette del gruppo Ortles che superano i tremila metri. Il giro parte dalla diramazione per il maso Oberjochmoarhof.

    Difficoltà: intermedio
    1524 altitudine
    5h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Arunda in inverno
    Val Venosta

    Questo tour soleggiato ricompensa lo scialpinista con una natura incontaminata e un incredibile panorama sulle cime circostanti. L'ampio terreno di salita e discesa, circondato dalle più alte montagne della Val Venosta, offre molta pace e natura incontaminata.

    Difficoltà: intermedio
    1541 altitudine
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Felbe / Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La cima Felbe è un tour classico di sci d’alpinismo in Val di Vizze. Particolarmente gratificanti sono le belle pareti bianche.

    Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
    Difficoltá alpinistica: difficoltoso, sono consigliati picco e ramponi.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 037, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: difficile
    1408 altitudine
    4h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Flatschkofel
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo proprio da dietro il Rifugio Bad Bergfall si percorre la Forstweg (via 32), prima lungo un piccolo tratto  attraverso due tornanti in direzione Ovest, poi la strada volta verso Sud,  in direzione Langtal. Da qui si raggiunge presto un ponte, il quale attraversa il ruscello verso destra. Adesso si puó sia continuare sulla riva sinistra del ruscello, oppure attraversare il ponte per poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sulla riva destra del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700m.,  il fossato si divide. Adesso si prosegue verso l´alto, lungo il lato destro della valle, attraverso un tratto di foresta scosceso. Presto il terreno diventera´ nuovamente pianeggiante e si potrá qundi camminare attraverso un tratto diradato di foresta, per poi giungere nei pressi della Jägerhütte. Da qui il percorso continua fino alla Lapedurscharte (2200m). Proseguendo, la salita continua verso il Dreifingerspitze. Dall´incrocio si volta poi a sinistra verso una leggera pendenza per poi raggiungere, attraverso una dolce collina, la cima (2417 m).

    Difficoltà: intermedio
    1164 altitudine
    3h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Dodici
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    LONGIARÙ 1496 m – CIMA DODICI 2384 m ca. 888 m | ca. 3 h Percorso: si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. Arrivati all’incrocio, si gira a destra seguendo l’indicazione “Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez” e si prosegue fino quasi a raggiungere la malga Antersasc, per poi deviare verso nord e raggiungere la vetta della Punta delle Dodici (2.384 ). Attenzione: sul pendio sotto la vetta c’è pericolo di valanghe!!! Escursione scialpinistica interessante con una vista mozzafiato sulle vette dei dintorni.

    Difficoltà: intermedio
    1014 altitudine
    3h:31 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Großer Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione porta ad un meraviglioso monte sopra il lago di Braies e offre una spettacolare discesa.

    Difficoltà: intermedio
    989 altitudine
    3h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica La Bianca
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: inizialmente seguiamo il sentiero forestale in salita lungo alcune serpentine, per poi entrare nella Valle di Lazzago. Saliamo lungo il primo ponte e sempre sul versante sinistro della vallata. Dopo ca. 6 km prendiamo a sinistra al bivio, per poi svoltare a destra intorno allo spigolo della montagna e proseguire fino alle rovine dell’antica casa Poschhaus, quindi verso l’interno della vallata fino all’ultimo ponte (2.200 m). Continuiamo diritti nella vallata e, a destra di una gola, saliamo lungo un dosso verso un’area pianeggiante (2.400 m). Dietro una collina svoltiamo a sinistra e, al di sopra della gola, proseguiamo a sinistra per entrare nella vallata pianeggiante. Attraverso gli avvallamenti arriviamo sotto il passo Sandjoch (2.550 m) e da qui proseguiamo verso sinistra fin sotto la cima. Saliamo diritti e a destra verso il crinale (2.760 m). Diagonalmente a sinistra, in ripida salita raggiungiamo la stretta cresta (2.790 m), lungo cui (possiamo portare brevemente gli sci) proseguiamo verso destra e scendiamo per alcuni metri in una forcella. Sull’altro lato affrontiamo la salita, breve ma ripida, diretta al pianoro della cima e, con i ramponi, raggiungiamo il punto più elevato. La croce di vetta si trova leggermente più in basso, un po’ più avanti. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Dopo forti nevicate, pericolo di valanghe sul sentiero diretto nella Valle di Lazzago.

    Grado di difficoltà sciistica: moderato
    Difficoltà: difficile
    1396 altitudine
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Gabler
    Regione dolomitica Val di Funes

    Facile tour di scialpinismo fino a una cima che vale la pena raggiungere.

    Difficoltà: intermedio
    934 altitudine
    4h:12 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Punta Altacroce
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Da Vallettina a Racines di Dentro attraverso il ponte, su per il bosco fino alla malga Klammalm. Dietro la malga, gira a sinistra nell'ampia valle. Continua fino al vecchio muro di pietra sulla destra, attraversalo e su un terreno moderatamente ripido in una conca e su fino al pendio della cima e sulla cima con l'imponente croce di vetta.

    Ascensione: saliamolungo il ponte e il sentiero forestale che attraversa un breve tratto di bosco a destra. All’angolo di una radura prendiamo a sinistra verso un terreno libero. Quindi, saliamo diritti fino al di sotto di un ripido gradino roccioso. Lungo una rampa procediamo in salita, diagonalmente a destra, su una gobba verso un’area pianeggiante fino alla malga Klammalm (1.925 m). Continuiamo diritti in piano e dopo una svolta a sinistra, entriamo nell’ampia vallata. Dopo la malga, oltrepassiamo sulla destra del fondovalle pianeggiante un antico muro e saliamo a destra su un pendio molto ripido fino al pianoro con il lago Butsee (2.400 m). Quindi, lungo un’ampia e lunga rampa saliamo in un terreno moderatamente ripido fino a raggiungere un avvallamento a sinistra. Mantenendo la sinistra sotto una forcella, lungo un pendio arriviamo in cresta, dove lasciamo gli sci. Da qui, prendiamo a sinistra fino alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Grado di difficoltà sciistica: difficile
    Difficoltà: difficile
    1261 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Puez attraverso Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    LONGIARÙ 1496 m – ANTERSASC, 2082 m – PUEZ 2913 m ca. 1417 m | ca. 5 h Percorso: si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All’incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc, da dove si prosegue lungo la gola fino a Puez. Tour riservato agli sciatori-alpinisti esperti e solo con ottime condizioni!

    Difficoltà: difficile
    1553 altitudine
    4h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistico sul Monte Piano
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Piacevole tour di sci d’alpinismo da S. Antonio in Val di Fleres sopra la malga Allriss fino al monte Piano con una magnifica vista sul Tribulaun, che si trova proprio sul versante opposto della valle.

    Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
    Difficoltá alpinistica: poco difficoltoso.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: intermedio
    1116 altitudine
    4h:35 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Prato Piazza – Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione facile sci d'alpinismo Prato Piazza - Monte Specie Esposizione parete: varia Punto di partenza: Prato Piazza Altezza massima: 2307

    Difficoltà: intermedio
    421 altitudine
    2h:36 min durata
    Circuiti sciistici
    Skialpinismo Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) in direzione Kirchwiesl, Malga Kaserill (1920 m) e poi verso Bühler Schupfe e sul Col di Poma (2422 m)

    Difficoltà: intermedio
    744 altitudine
    2h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sull’Alpenspitze (2477 m)
    Racines, Merano e dintorni

    Periodo consigliato: Tutto l’inverno

    Pericolo valanghe: sul pendio ripido sul lato della Valle Sailer prestare attenzione alle lastre di neve!

    Punti di appoggio: Trattoria Auerhof

     

    Difficoltà: intermedio
    1040 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Fleckner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La cima Fleckner è una delle montagne facilmente accessibili con gli sci alpinistici della Val Racines. Le condizioni di neve sicura, i pendii leggeri e moderati sul lato nord e la relativa breve salita rendono la cima Fleckner una cima molto adatta per principianti.

    Fleckner

    Ascensione: procediamo lungo il sentiero forestale per ca. 1,5 km e, dopo un tornante a destra, svoltiamo a sinistra per imboccarne un altro. Dopo un ulteriore tornante a destra lasciamo il sentiero forestale e attraversiamo un fitto bosco con un breve tratto ripido, fino a incontrare un altro sentiero forestale, a destra del cosiddetto fienile Waldhüttl (1.744 m). Anziché dirigerci al rifugio, procediamo diritti lungo un’area pianeggiante aperta e poi attraverso il bosco, fino a raggiungere nuovamente il sentiero. Quindi, saliamo diritti nel bosco rado, per arrivare all’alpeggio sopra il limitare del bosco nei pressi di due malghe (1.822 m). Costeggiando il rifugio a destra, saliamo diagonalmente a destra nel lungo avvallamento, percorrendolo per intero a sinistra della cresta nord del Saxner fino alla sella, da cui raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Presso il tornante a sinistra (nella direzione della discesa) a 1.620 m non dovremmo scendere diritti (bosco giovane!).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    831 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Einachtspitze
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La cima Einachtspitze all'entrata della Val Ridanna offre un breve ma panoramico tour con gli sci d’alpinismo.

    Ascensione: saliamo lungo un tratto di pista e, sopra i masi di Ento, lungo i prati sul margine sinistro del bosco fino a un fabbricato rurale. Poco dietro quest’ultimo, sul sentiero estivo (nº 25) attraversiamo verso l’alto il bosco a destra del ruscello fino a una strada forestale proveniente da sinistra, che imbocchiamo verso destra per raggiungere il bivio con il segnale “Joggelealm/Einachtspitze”. Lungo il sentiero forestale procediamo verso destra fino alla malga Wildenhütte (1.930 m), sul limitare del bosco. Saliamo diritti lungo un terreno aperto; al di sotto di un fienile su un cocuzzolo procediamo verso destra e poi a sinistra fino alla Malga Joggelealm (2.070 m), già in vista. Ancora diagonalmente a sinistra, saliamo in direzione della cima Einachtspitze rivolta a nord-est, attraversiamo un ampio avvallamento e successivamente ci portiamo a sinistra verso il dosso. Lungo quest’ultimo e talvolta un po’ a sinistra sotto un piccolo sperone roccioso proseguiamo verso destra. Procedendo brevemente lungo un ampio dosso, raggiungiamo la cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione fino alla malga Wildenhütte; in presenza di un manto nevoso compatto, è possibile scendere direttamente lungo il fianco nord-est.
    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    865 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Vallaccia
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Giro in sci d’alpinismo dal villaggio Terme di Brennero sulle piste da sci della ex stazione sciistica di Zirago fino al Rifugio Genziana e sulla Cima Vallaccia con una splendida vista sulle montagne circostanti.

    Difficoltà sciistica: poco a moderatamente difficile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1244 altitudine
    4h:13 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica Il Capro (3.251m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Periodo consigliato: fine inverno e primavera

    Pericolo valanghe: nell’area attorno alla cima possibilità di valanghe

    Punti di appoggio: Trattoria Schönau

    Difficoltà: difficile
    1486 altitudine
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Chi alloggia a Valdaora inizia questo tour di media difficoltà fino al Piz da Peres o al Dreifingerspitze Furcia lasciando le sue orme attraverso fitti boschi. Più in alto i sentieri ben segnalati conducono, in parte su ripidi ghiaioni e ampi pendii erbosi, alle rispettive mete coprendo un dislivello di circa 750 metri.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Croda Alta - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Tour sci alpinismo impegnativo. Salita al Passo Vizze, poi sul versante austriaco fino a Stampflkees e sul ripido versante orientale fino alla vetta.
    Difficoltà: difficile
    1816 altitudine
    5h:34 min durata
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m