IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!
Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.
Itinerario
Dislivello: 460m
Difficoltà: media-difficile
Tempo di salita: circa 2 ore
Punto di partenza: stazione a monte Stiergarten (2.092 m)
Percorso: Dalla stazione a monte dello Stiergarten attraverso una cresta fino alla sella e da lì attraverso un'ampia cresta fino alla cima del Monte Arnese.
Presso la stazione a monte si trova anche la "stazione di ricerca in valanga" della 3 Zinnen AG, dove la ricerca in valanga può essere praticata in modo indipendente.
Consiglio: in alternativa, si può salire alla stazione a monte Stiergarten da Moso o dal Passo Monte Croce alla stazione a monte dello Stiergarten.