Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Dalla malga Taser alla malga Streitweider
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione nel bosco ai piedi dell’imponente Monte Ifinger. Questo tour di due ore e mezza conduce lungo sentieri ben tracciati attraverso prati e boschi di latifoglie fino alla splendida malga Streitweider. 

    Difficoltà: facile
    365 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Foiana - Talmühle - Narano - Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni

    Punto di partenza è il Museo contadino, da dove si imbocca, sulla sinistra, via dei Molini (segnavia n. 8) e ci si addentra in un bosco di latifoglie. Presso la cantina Talmühle, si attraversa un ponte di pietra del XVII secolo sul rio Brandis e si prosegue attraverso una pineta e alcuni frutteti fino al maso Obermair.

    Costeggiando il laghetto di Narano, ai piedi del Pöltener Bühel, si sfocia in via Palade, da dove si ha una bella visuale di S. Ippolito. Attraversata via Palade, si prende la strada in direzione Tesimo, meta dell'escursione.

    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Maso Vorderkas - Rif. Petrarca
    Senales, Merano e dintorni

    Facile e magnifico sentiero sull'alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
    Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico "Vivere le Malghe", con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

    Difficoltà: intermedio
    1232 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    I piaceri della natura
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso l’ufficio turistico di Anterivo tel. +39 0471 882077,
    presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da Scaleres ai Laghi Gelati
    Varna, Bressanone e dintorni

    I Laghi Gelati con le loro acque cristalline sono immersi nel verde scuro di fitti boschi di pino cembro, rose alpine e rocce di colorazione chiara. Un'escursione impegnativa fino ai pendii settentrionali del Monte dei Vitelli (Kälberberg) alla testata della valle di Scaleres, nelle montagne di Varna.

    Difficoltà: facile
    913 altitudine
    5h:32 min durata
    Escursioni
    Da Laion alle Malghe Unterpulg e Ramitzl
    Laion

    Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, fino alla malga Ramitzler Schwaige. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche

    Difficoltà: intermedio
    725 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser alla locanda Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione perlopiù pianeggiante conduce dalla malga per famiglie Taser al maso Greitererhof e, più avanti, alla trattoria Egger, riservando all’escursionista viste mozzafiato sul Meranese. 

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Variante percorso breve Greithof
    Martello, Val Venosta

    Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.

    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Da Rablà lungo il sentiero segreto "Rittersteig" a Naturno
    Parcines, Merano e dintorni

    Passando per frutteti di mele ed attraverso un bosco meravigliosamente rinfrescante, questa escursione è un'alternativa fresca ed ombreggiata al lato secco e caldo del Monte Sole (sentiero panoramico Monte Sole). Il punto culminante dell'escursione è il romantico castello Dornsberg vicino a Naturno, che il sentiero passa.

    Difficoltà: intermedio
    230 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano al Pralongiá fino a Corvara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione, che dal Piz Sorega da San Cassiano attraversa i prati del Pralongiá, famosi per la loro varietà di fiori. Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l‘Austria.

    Difficoltà: facile
    128 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Da Terlano alle rovine di Castel Neuhaus (o Castel Maultasch)
    Terlano, Strada del Vino

    Rudere di Neuhaus (Maultasch)

    Risale probabilmente agli inizi del 13° secolo, costruito come un doppio castello. Al giorni d’oggi sono rimasti solo muri in rovina. Questi sono stati accuratamente restaurati in modo che si possa immaginare ancora la vita del castello durante una visita.

    Difficoltà: facile
    178 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Da Velturno a Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Un tratto del sentiero della castagna da Velturno via Moar a Viersch a Pardello fino a Verdings.
    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da S. Michele ai laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.

    Difficoltà: intermedio
    312 altitudine
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Da Laion a Ceves
    Laion
    Escursione in famiglia attraverso prati e campi con magnifiche viste panoramiche.
    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Da Furnacia a La Crusc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Il nostro paese di La Val, conosciuto come “Terra di escursionisti”, propone diverse possibilità di passeggiate, tra cui la più suggestiva ed adatta a tutta la famiglia, è quella attraverso i prati dell’Armentara.

    Dopo i primissimi passi, si aprirà proprio davanti a te uno scenario naturale mozzafiato in mezzo a prati ricchi di diverse tipologie di piante come l’orchidea selvatica e la genziana, che in primavera raggiungono il picco della fioritura.

    A questo punto sarai immerso nel paesaggio più conosciuto del nostro paese. Alzando gli occhi potrai ammirare l’imponenza del massiccio del Sas dla Crusc/Sasso Croce.

    Vuoi provare un’emozione unica? Trova la baita da dove potrai mandare i saluti ai tuoi cari scrivendo una cartolina che verrà poi spedita due volte l’anno: in primavera al primo sbocciare dei fiori, e in inverno alla caduta del primo fiocco di neve.

    Continuando sul sentiero attraverso il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, ti troverai davanti all’iconica chiesetta di La Crusc/Santa Croce risalente al 1484. Da qui la vista si espande dall’altipiano del Piz La Ila, dove ogni anno i campioni mondiali di sci sono i protagonisti, fino al ghiacciaio della Marmolada.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser al rifugio Ifinger
    Scena, Merano e dintorni

    Splendida escursione con scorci panoramici verso il rifugio Ifinger sul versante occidentale ai piedi del Monte Ifinger. Posticini idilliaci, sentieri incontaminati e accoglienti baite di malga rendono questa escursione particolarmente piacevole.   

    Difficoltà: intermedio
    464 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso di difficoltà media che porta sulla Cima di S. Cassiano, con partenza dal maso “Kühhof”, è una delle mete più frequentate da escursionisti provetti ed è una grande emozione per gli adolescenti che amano la montagna. L’itinerario offre vari punti di ristoro, come il “Rifugio Chiusa al Campaccio” (Klausner Hütte) a 1.920 m e il rifugio “Santa Croce di Lazfons” (Latzfonser Kreuz) a 2.300 m, vicino all’omonimo santuario, luogo di pellegrinaggio più alto in Europa.

    Difficoltà: intermedio
    1029 altitudine
    5h:02 min durata
    Escursioni
    Da Scena a Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni

    Passando per i castelli Goyen, Vernaun e Labers, questa piacevole escursione di due orette conduce ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Accanto alla visita dei Giardini è d’obbligo una puntatina al Museo Provinciale del Turismo. 

    Difficoltà: facile
    102 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Dal Passo delle Erbe al Sass de Putia
    San Martino, Bressanone e dintorni

    La vetta del Sass de Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle nel gruppo montuoso omonimo, è una meta alpinistica classica per escursionisti esperti, sopra il Passo delle Erbe nella parte nord-occidentale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

    Il Sass de Putia è circondato da bellissimi pascoli alpini in un ambiente da fiaba e la sua vetta è facile da scalare per escursionisti esperti e ben equipaggiati. Dalla sua sommità si gode di uno stupendo panorama a 360 gradi.

    Difficoltà: intermedio
    943 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Da Badia a La Crusc/S.Croce e ritorno per i prati di Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione che dal santuario di La Crusc/S.Croce attraversa i prati di Armentara, famosi per la loro ricchezza di fiori. Le pareti rocciose del Sas dla Crusc, la vista, che spazia dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e sulla verde valle dell‘Alta Badia rendono il panorama unico.

    Difficoltà: facile
    71 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Da Siusi alla Chiesetta di S. Vigilio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    223 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Monte San Vigilio - malga Bagno dell'Orso - malga di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.814 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher (chiuso) fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio. Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso.

    Presso la malga si imbocca il sentiero n. 2, dopo il sentiero n. 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Variante 2: Il ritorno avviene attraverso i sentieri n. 30 e n. 9 fino al ristoro Jocher, poi attraverso il sentiero n. 34 che, sempre in discesa, conduce alla stazione di monte della funivia di San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    3h:22 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m