Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione all'Alpe di Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (possibilità di sosta). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n. 5B finché si ricongiunge con la via d’andata sotto alla malga Freundalm, poi si prosegue fino a Telves di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    650 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione in Valle d’Altafossa conduce attraverso un paesaggio naturale da sogno. Lungo il percorso si possono godere terrazze soleggiate e parchi giochi per i bambini. È a disposizione anche il percorso Kneipp che conduce a quattro diverse stazioni idroterapiche.

    Consiglio: per il ritorno si possono noleggiare mountain bike.
    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Malghe Martello
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).

    Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).

    Difficoltà: intermedio
    595 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Prato e Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Partendo dal parcheggio del recinto sopra Stelvio, un'ampio sentiero prosegue in una serie di tornanti fino alla malga di Prato e al rifugio Forcola.

    Difficoltà: intermedio
    620 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Da Colle Isarco alla rovina di Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Breve a facile escursione familiare da Colle Isarco fino alla rovina di Castel Strada. Il castello sorge vicino a Novale su una collina sulla antica strada del Brennero. Alle origini il castello era dotato di due ponti levatoi ed un cinta muraria, ma ad oggi se ne possono riscontrare solo alcune parti, come sezioni delle mura, con il cammino di ronda e i merli, la torretta posta a difesa dell'ingresso e il maschio rettangolare.
    La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    132 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga Frommer Alm al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dalla Malga Frommer attraverso i prati “Frin” e il nuovo ponte sospeso al leggendario lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    97 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    398 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Da La Costa al Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Escursione dalla chiesetta "St. Heinrich" a La Costa fino al Castel Flavon a Bolzano.
    Difficoltà: facile
    487 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    191 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da Laion a Tanurza
    Laion
    Una meravigliosa escursione sui prati di Laion con bellissime vendute panoramiche. Consigliablie in primavera e in autunno. La via del ritorno attraverso il sentiero della posta è un sentiero storico di collegamento tra Laion e Ortisei.
    Difficoltà: facile
    206 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1032 altitudine
    4h:07 min durata
    Escursioni
    Da malga Taser a malga Streitweide sino al maso Haashof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia lungo l'Alta Via Taser, con splendide viste panoramiche, conduce al ristorante di montagna Haashof. All'Haashof i canederli fatti in casa sono particolarmente appezzati. In estate c'è sempre una giornata dedicata ai bambini con un clown.
    Difficoltà: intermedio
    347 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da Barbiano sul Corno del Renon
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Questa suggestiva escursione ad anello di difficoltà media conduce da Barbiano sul Corno del Renon, punto panoramico a 360° nel cuore dell’Alto Adige. L’alpinista e scrittore austriaco Ludwig Purtscheller, che nel 1889 conquistò la cima del Kilimanjaro, scrisse a proposito del Corno del Renon: "Chi voglia abbracciare il Tirolo in un colpo d’occhio risalga queste vette“.

    Difficoltà: intermedio
    666 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Da Badia attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla in mezzo alla natura incontaminata. Si attraversano i prati di Armentara, famosi per la loro varietà di fiori. Una spettacolare vista sulle pareti del Sas dla Crusc e sulla vasta valle dell‘Alta Badia rende l‘escursione ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    640 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fuldres a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fuldres seguendo il sentiero che si snoda a valle, attraversando il terzo ponte e salendo al paesaggio Dosso (1500m). Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    638 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Siusi al “Schererplatzl” e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso costeggia la Chiesetta di S. Valentino, immersa nei prati fioriti sopra Siusi, da cui schiude una magnifica vista sullo Sciliar. Passando per l’assolato spiazzo “Schererplatzl”, si può raggiungere Castelrotto.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    163 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Da Bressanone all’Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Suggestivo percorso dal centro storico di Bressanone fino all’Abbazia di Novacella (Kloster Neustift). L'Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella è la più grande abbazia dell’Alto Adige. La chiesa abbaziale con il suo chiostro, la biblioteca e la cantina dell’Abbazia di Novacella meritano una visita.

    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Da La Villa a Corvara passando per i masi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata piacevole e tranquilla dal paese di La Villa alta attraverso prati e pascoli, passando per i masi Ruac, Funtanacia e Verda, per scendere a fondovalle e proseguire lungo il torrente fino a Corvara.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Da Sciaves al Castel Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un’escursione suggestiva e piacevole nel fondovalle da Sciaves attraverso la Gola della Rienza (Rienzschlucht) fino a Rio Pusteria con salita al Castel Rodengo, una delle fortificazioni medievali più possenti e più grandi dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    589 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Da La Crusc/Santa Croce alla "Grotta della neve" e ritorno a Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Attualmente l'accesso alla grotta della neve è vietato per motivi di pubblica sicurezza. È possibile percorrere l'itinerario escludendo l'accesso alla grotta della neve. 

    Suggestiva passeggiata a Badia ai piedi delle imponenti pareti del Sas dla Crusc, attraversando boschi di larici e pini mughi e i vasti prati fioriti dell‘Armentara nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. È consigliata una visita alla "Grotta della neve" ai piedi della parete della cima Piza dales Diesc. Si tratta di un’interessante grotta naturale, scavata nella neve dall‘acqua, che dopo inverni con abbondanti nevicate e durante il disgelo e i temporali estivi, scende dalle cime Piza dales Diesc e Sas dla Crusc.

    Difficoltà: facile
    153 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da San Paolo al triangolo dei castelli
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La ricca storia di Appiano è testimoniata da circa 20 borghi e castelli. La comoda escursione ai tre castelli a Missiano unisce questi tre borghi: Castel Corba, Castel d’Appiano e Castel Boymont.

    Oltre all’impressionante panorama questa escursione offre un’immersione nella storia per tutta la famiglia. Gli affreschi romanici della cappella di Castel d’Appiano e le rovine con i loro tesori lasciano trasparire un’atmosfera medievale.

     

    Difficoltà: intermedio
    373 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Da Villandro alla Cappella di Sant’Anna
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione di media difficoltà per prati e boschi al castello Gravetsch e alla cappella Sant’Anna a Rotlahn, nella zona della vecchia Miniera di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Spelonca - Monte del Bersaglio - malga Zirmaitalm - Spelonca
    Varna, Bressanone e dintorni

    Un'escursione di media difficoltà sulle montagne presso il paese di Varna, dall’abitato di Spelonca nella Valle di Scaleres fino alla sommità rocciosa del Monte Bersaglio (1.948 m) e rientro per malga Zirmaitalm.

    Difficoltà: intermedio
    838 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i verdi prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes - Senes - Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti sentendo il profumo delicato delle orchidee selvatiche.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val… riesci a vedere tutti i campanili?

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:45 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m