Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Da Furnacia a La Crusc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Il nostro paese di La Val, conosciuto come “Terra di escursionisti”, propone diverse possibilità di passeggiate, tra cui la più suggestiva ed adatta a tutta la famiglia, è quella attraverso i prati dell’Armentara.

    Dopo i primissimi passi, si aprirà proprio davanti a te uno scenario naturale mozzafiato in mezzo a prati ricchi di diverse tipologie di piante come l’orchidea selvatica e la genziana, che in primavera raggiungono il picco della fioritura.

    A questo punto sarai immerso nel paesaggio più conosciuto del nostro paese. Alzando gli occhi potrai ammirare l’imponenza del massiccio del Sas dla Crusc.

    Vuoi provare un’emozione unica? Trova la baita da dove potrai mandare i saluti ai tuoi cari scrivendo una cartolina che verrà poi spedita due volte l’anno: in primavera al primo sbocciare dei fiori, e in inverno alla caduta del primo fiocco di neve.

    Continuando sul sentiero attraverso il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, ti troverai davanti all’iconica chiesetta di La Crusc risalente al 1484. Da qui la vista si espande dall’altipiano del Piz La Ila, fino al ghiacciaio della Marmolada.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Troi Paian
    Ortisei
    Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta. Una tappa è da Laion ad Ortisei. Il Troi Paian è il più antico sentiero gardenese che esisteva già nell'età del bronzo e serviva come via di collegamento con la Valle Isarco.
    Difficoltà: intermedio
    266 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    San Martino - Egg - Forra
    Laces, Val Venosta

    Il giro San Martino - Egg - Forra è adatto anche ad escursionisti meno esperti.

    Difficoltà: intermedio
    339 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni

    Breve sentiero di alta via ad anello, al limitare del bosco, percorribile anche con passeggini e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Da Cornaiano al MMM Firmiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione agevole/di media difficoltà lungo gradevoli sentieri che conducono lungo la boscaglia e i vigneti, sino al Messner Mountain Museum Firmiano.

    Difficoltà: intermedio
    366 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Da Schwemmalm al Rifugio Canziani
    Ultimo, Merano e dintorni

    Escursione decisamente lunga che conduce in un contesto di alta montagna. Il percorso si snoda lungo sentieri ben tracciati, ma è richiesta una certa conoscenza della montagna e un buon allenamento.

    Difficoltà: intermedio
    1258 m di dislivello
    6h:16 min durata
    Estate
    Da Termeno alla gola di Rastenbach
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza del municipio alla fiera, via Sella, dopo l'hotel Winzerhof svoltare a destra in un sentiero di vigneti e seguire il sentiero naturalistico (11+11 A) fino al Lago di Caldaro. All'hotel Seeleitenhof svoltate a sinistra e seguite le indicazioni per "Rastenbachklamm/Gola Rastenbach". Segue una variegata escursione su sentieri, gradini, piattaforme, ponti, passando per cascate e un ruscello, attraverso la selvaggia e romantica gola fino ad Altenburg. Lungo il percorso meritano una visita anche le rovine di San Pietro, poco prima di Castelvecchio. Ritorno attraverso Castelvecchio, Panoramaweg e Römerweg (11) fino alla stazione dei vigili del fuoco di Söll e all'hotel Plattenhof per poi scendere lungo il sentiero naturale fino a Termeno.

    Durata: 4,5 - 5 ore

    Dislivello: 350 m (percorso circolare)

    Difficoltà: intermedio
    776 m di dislivello
    4h:40 min durata
    Estate
    Sentiero delle leggende
    Campo Tures, Valle Aurina

    Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l'emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende. Apprendiamo la leggenda della vecchietta di Oberpurstein, dei cosiddetti "Antrischen", del castello sul Purstein, del tesoro sul Tobl e del declino di Castel Walburg. L'itinerario parte da Bad Winkel, attraversa Caminata e giunge alla chiesetta di Santa Valpurga.


    Difficoltà: intermedio
    193 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Dalla malga Taser alla Malga Leiten-Alm
    Scena, Merano e dintorni

    Splendida escursione con scorci panoramici verso la Malga Leiten-Alm sul versante occidentale ai piedi del Monte Ifinger. Posticini idilliaci, sentieri incontaminati e accoglienti baite di malga rendono questa escursione particolarmente piacevole.   

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    San Martino i. M. - Rossböden
    Laces, Val Venosta

    Lungo i quattro chilometri e mezzo di quest’escursione da San Martino in Monte al Rossböden gli escursionisti possono godere di una vista fantastica sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale e di un panorama su tutto il fondovalle della Val Venosta.

    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Trodena - Malga Corno - Trodena
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: difficile
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Estate
    Da Schwemmalm a S. Geltrude
    Ultimo, Merano e dintorni

    Itinerario facile e relativamente agevole che, pressochè privo di tratti in salita, scende fino a S. Geltrude attraversando, nel tratto inferiore, un suggestivo paesaggio antropizzato.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Sentiero dei larici secolari a Plata
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il cammino parte dal centro del paese di Plata. Seguite la strada principale in direzione Plan e poco dopo la casa dei vigili del fuoco trovate un sentiero che porta su a sinistra ed attraversa boschi e prati. Seguendo il sentiero n. 6 arrivate al casale “Farmazon” (ca. 45 min.). Qui prendete il sentiero n. 10B, il quale vi porta nella Valle di “Farmazon”. Dopo ca. 15 min. di cammino vi troverete davanti ai enormi larici secolari di Plata. Il sentiero porta ancora più in su, dove avrete la possibilità di sostare. Sul sentiero n. 10 ritornare in direzione Plata.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero circolare S. Andrea
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Partenza del centro del paese su sentiero n. 18 per il bosco fino alla cascata e alla stazione a valle della cabinovia Plose. Su sentiero circolare fino a Meluno di Sopra e salita fino al maso Oberplattnerhof. Sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, quindi su via campestre (segnavia 12) ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Dalla malga Taser alla locanda Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione perlopiù pianeggiante conduce dalla malga per famiglie Taser al maso Greitererhof e, più avanti, alla trattoria Egger, riservando all’escursionista viste mozzafiato sul Meranese. 

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Percorso Circolare Stocknertalè una passeggiata rilassante che ti porta attraverso la natura e le zone più caratteristiche di Terento. Ideale per chi cerca un breve giro con molta varietà.
    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Estate
    San Lorenzo – Maria Sares
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.

    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Variante percorso breve Greithof
    Martello, Val Venosta

    Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.

    Difficoltà: facile
    136 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Scopri la malga Pertinger Alm e le sue leggende! Questa escursione combina natura, tradizione e gusto: attraversando il bosco troverai la misteriosa Pietra del Diavolo, e in cima sarai ricompensato da una magnifica vista sulla Val Pusteria e dalle delizie culinarie sudtirolesi.
    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Da Colle Isarco alla rovina di Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Breve a facile escursione familiare da Colle Isarco fino alla rovina di Castel Strada. Il castello sorge vicino a Novale su una collina sulla antica strada del Brennero. Alle origini il castello era dotato di due ponti levatoi ed un cinta muraria, ma ad oggi se ne possono riscontrare solo alcune parti, come sezioni delle mura, con il cammino di ronda e i merli, la torretta posta a difesa dell'ingresso e il maschio rettangolare.
    La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Questa breve e semplice escursione è perfetta per le famiglie e ti porta dalla località di Colle Isarco fino alla suggestiva rocca di Castel Strada. Costruita intorno al 1200, la rocca si trova su una cresta collinare a Novale, una volta attraversata dalla via del Brennero. Oggi sono ancora visibili la porta d'ingresso, la cinta muraria e la torre di guardia. Nel corso dei secoli, la rocca è stata proprietà di diverse potenti famiglie nobiliari, tra cui il condottiero dei lanzichenecchi Georg von Frundsberg.

    L'escursione inizia dalla piazza principale di Colle Isarco, dove si cammina verso nord e poi si svolta a destra nell viccolo postale. La strada sale dolcemente verso est, passando davanti all'Hotel Gudrun, e dopo aver attraversato il sottopassaggio autostradale, si gira a destra al Hubertushof (edificio giallo) entrando nel bosco. Segui il sentiero nel bosco che ti porta al "Herrengarten", poi alla vecchia mulino e infine alla rocca di Castel Strada. Poiché la rocca è di proprietà privata, è possibile visitarla solo dall'esterno.

    Per il ritorno, prendi il sentiero che ti riporta alla vecchia mulino e prosegue su una strada forestale fino alla statale del Brennero, che ti riporta a Colle Isarco. Se desideri proseguire, puoi anche camminare fino a Vipiteno.

    Un'escursione breve e affascinante con un tocco di storia, perfetta per famiglie e chi cerca una camminata facile ma interessante.


    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Tru di tiers - sulle orme degli animali selvatici
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulle tracce degli animali selvatici

    Che la caccia (al tesoro) abbia inizio! Un sentiero adatto a tutta la famiglia, dove incontrerai tanti simpatici animali di montagna, pronti a svelarti i segreti della loro vita e del loro habitat. Alla fine del percorso, altre sorprese ti attendono: il suggestivo laghetto smeraldino Lech Dlá Lé… e una meritata ricompensa per i piccoli esploratori che riusciranno a completare la caccia al tesoro e raccogliere tutti i timbri!

    Come funziona? Dopo aver ritirato le cartine al Rifugio Lé, si può partire sulle tracce degli animali – abbinando i timbri a ciascuna stazione – e, seguendo gli indizi, raccogliere le palline che conducono al tesoro. Una volta completati entrambi i percorsi, i giovani esploratori potranno reclamare il loro meritato premio al rifugio di partenza.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Estate
    Sentiero Urle - il percorso naturalistico in Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Qui tutta la famiglia può vivere la natura con tutti i sensi. Gioco, divertimento e avventura sono garantiti. Il sentiero Urlesteig deve il suo nome ai laghetti “Urlelockn”, il centro geologico dell’Alto Adige, ed è strutturato in 6 diverse aree tematiche: acqua, fauna, storia e cultura, flora, forze della natura e alpeggi.

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata d'Estate
    Merano, Merano e dintorni

    Si snoda sul lato opposto del fiume Passirio rispetto alla Passeggiata d’Inverno e offre, grazie a una moltitudine di alberi che regalano ombra– tra cui cedri del Libano, sequoie, pioppi e diverse specie di pini – un’oasi di freschezza e ristoro. Il percorso inizia nel Parco Elisabetta, un’area verde di 7.100 metri quadrati che non solo offre tranquillità e relax, ma custodisce anche un monumento speciale: una raffinata statua dell’imperatrice austriaca Elisabetta, affettuosamente chiamata Sissi. Realizzata nel 1903 dallo scultore di Imst Hermann Klotz in marmo bianco di Lasa, la statua raffigura l’imperatrice seduta in un momento sobrio, quasi solitario, su un prato, conferendo alla scultura un’aura di composta serenità.

    Merano vanta una lunga tradizione di pianificazione urbanistica, iniziata già nel 1850 con lo sviluppo del turismo termale nella regione. La città sfruttò abilmente le mura d’argine del Passirio, creando nella seconda metà del XIX secolo ampie zone di svago e relax, tra cui l’area verde che oggi ospita il Parco Elisabetta. L’obiettivo era quello di integrare la natura nella città, arricchendola di spazi verdi e particolarità botaniche, e donare così alla crescente città termale un aspetto da giardino. Un ruolo fondamentale in questo progetto è giocato dalla favorevole posizione climatica di Merano: l’ampia valle dell’Adige consente l’afflusso di aria calda dal sud, mentre l’imponente gruppo montuoso del Tessa a nord protegge la città dalle correnti fredde. Questo clima mite, di tipo submediterraneo, permette la crescita di numerose piante provenienti dal Mediterraneo, dall’Asia e dal Nord America, trasformando Merano in un autentico paradiso per gli amanti della natura.

    La Passeggiata d’Estate deve il suo nome agli alberi che costeggiano il cammino e offrono ai visitatori non solo ombra, ma anche una piacevole frescura. Qui, immersi in una natura che è molto più di un semplice luogo di riposo, si può respirare la storia di Merano – dall’epoca imperiale agli anni d’oro del turismo termale – e lasciarsi ispirare da un’atmosfera che coniuga armoniosamente bellezza, pace e storia.

    Lungo la Passeggiata d'Estate si trovano anche alcune opere d'arte del progetto culturale Art & Nature, realizzato nel 2015 e 2016 nell'ambito del festival "Primavera Meranese". L'obiettivo del progetto era quello di stabilire un dialogo tra la natura presente nel contesto urbano di Merano e la produzione artistica.

    Difficoltà: facile
    7 m di dislivello
    0h:09 min durata