Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Montoppio - rif. Tschaufenhaus - Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini Partendo dal ristorante Locher o Wieser seguite il sentiero n. 10 e poi proseguite sul sentiero n.8 fino ad arrivare al Tschaufenhaus. Passando per il laghetto Tschaufer Weiher e proseguendo sul sentiero n. 7 fino all'incrocio con il sentiero n.10 potete ritornare al ristorante Wieser. In alternativa potete proseguire sul sentiero n.7 per arrivare sul Salto e ritornare al albergo Locher attraverso il sentiero n. 5. Tempo di percorrenza: 2 h o 2 h 40 min - Dislivello: 370 m

    Difficoltà: intermedio
    356 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Nove Case
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale.

    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Naherholungszone Bunker alla baita Anratter
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Già all’inizio della nostra passeggiata incontriamo alcune particolarità. Un bunker si trova vicinissimo al parcheggio „Spinger Kreuz“. Un cartello sul parcheggio ci offre informazioni dettagliate per visitare il bunker. Seguiamo la strada forestale nr 9 che ci porta attraverso la foresta, guadagnando lentamente altezza. A circa 1450 m di altezza incontriamo due piloni votivi. Rimaniamo sempre sul sentiero nr 9. Dopo due ore di camminata, dobbiamo attraversare l’Obereggerbach (circa 1730 m) e passiamo la Hinterleitneralm e la Weberalm. Ora il traguardo non è più lontano e possiamo già intuire il rifugio. Dopo una mezz’ora raggiungiamo il rifugio Anratter (1815 m) che è stato eletto due volte come il rifugio più bello.

    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Avventura natura: Il monumento naturale Rio di Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Su questo sentiero tematico si viene travolti dalla freschezza a dalla magia dell’acqua fresca del Rio Scaleres. Il torrente con le sue sponde inalterate e l’acqua incontaminata scorre attraverso la Valle di Scaleres per una lunghezza di circa 11 km e sfocia nel fiume Isarco a Varna, a nord di Bressanone.

    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero Natura Viva Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione per famiglie con fantastici scorci sul Lago di Caldaro.
    Percepite la natura con consapevolezza: il sentiero Natura Viva affina i sensi per permettervi di comprendere nel profondo la meraviglia della natura. Dagli stupendi punti panoramici entrerete in contatto con i segreti del paesaggio di Termeno. Il sentiero natura viva di Termeno un’esperienza adatta a tutte le età.

    Dalla piazza principale, passare per la via Hans Feur fino al piazzale delle feste, poi in direzione Sella. Alla curva dopo l’Hotel Winzerhof imboccare il Sentiero Natura Viva di Termeno, seguendo le indicazioni per il sentiero 11, in direzione Sella. Il sentiero passa inizialmente attraverso i vigneti e poi si addentra nel bosco, ricco di vegetazione mediterranea, fino a raggiungere il ristorante Plattenhof (giorno di chiusura: lunedì). Lungo il sentiero, ricco di scorci panoramici sul Lago di Caldaro e sul versante orientale della Valle dell’Adige, sono installati pannelli informativi che spiegano la flora, la fauna e la geologia della zona. Per ritornare, seguire il segnavia n. 11A in direzione del Lago di Caldaro; dopo circa 20 minuti di cammino la strada svolta a destra e riporta a Termeno in circa 50 minuti.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Nuovo Percorso del lago
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il nuovo Percorso del lago costeggia la riva del lago di Zoccolo. Ideale per tranquille passeggiate con bambini e amici a quattro zampe, per il jogging e il nordic walking. Il Percorso del lago è praticabile anche dai passeggini. Chi lo desidera può anche camminare lungo il lago.
    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero natura Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

    Tempo di percorrenza: 1 h 

    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    0h:51 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Casa di Caccia - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco si raggiunge la Casa di Caccia (Jagdhaus) > scendere su strada asfaltata (segnavia no. 3) a Rasun di Sopra > prima del ponte girare a destra > costeggiando il fiume si ritorna a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Nössler
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > segnavia no. 15 ai masi Dörfl > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritornare per la strada principale ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    173 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturale e culturale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte nel centro sul grande parcheggio di Terento seguendo la Strada del Sole in direzione ovest fino al Hotel Tirolerhof, li a destra seguendo il sent. n. 1 fino al Maso Pillinghof e ancora piú avanti fino al Marienstöckl. Poi dalla Via Marga a sinistra su un sentiero in bosco per il biotopo Pirchner Moos. Continuando in direzione nord fino al Hotel Hohenbichl. Seguenda la Via Marga in direzione ovest c'é la possibilitá di visitare la segheria Osn e la chiesetta S. Margherita a Marga. Seguendo dopo la segnaletica n. 1 fino al Maso Jakobihof e ritornando in centro paese passando la Valle dei Mulini lungo il Torrente di Terento vedendo anche le Piramidi di Terra.
    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Alla volta della trappola d‘orso a S. Michele
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione ci porta attraverso meravigliosi paesaggi di prati fino al Panidersattel. Qui c'è una splendida vista sulla Val Gardena, le punte delle Odle e il massiccio del Sella. Inoltre, c'è sempre una magnifica vista su Castelrotto.

    La trappola d'orso, creata sul Passo Pinei intorno al 1900, esiste tutt’oggi. Per intrappolare un orso, veniva legata una pecora o una capra a un palo, nei pressi della fossa coperta da rami di grandi e piccole dimensioni, così l’animale, avvicinandosi alla preda, vi cadeva dentro senza riuscire più a uscirne.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    567 altitudine
    4h:12 min durata
    Escursioni
    Naturaronda
    Stelvio, Val Venosta

    Il fondovalle di Solda forma un'area naturale e grazie al paesaggio selvaggio a 2000 metri d'altitudine un palcoscenico naturale che affascina e stupisce. Boschi, alpeggi, ghiacciai, roccie e ruscelli imprimono il panorama. Queste bellezze naturali hanno ispirato i responsabili di creare delle offerte sia per gli ospiti che la gente locale, per vivere intensivamente il fondovalle di Solda. Cosi sono nate le idee di costruire il bagno degli orsi, il ponte sospeso e di creare una passeggiata, chiamata "natura ronda", che significa camminare nella natura e allo stesso tempo viverla. La Naturaronda è composto dal bagno degli orsi, dall'EVOPÄD e dal ponte sospeso.

    Difficoltà: facile
    358 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso didattico attorno al Castel Wolfsthurn
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Palù Raier (Raiermoos)
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il biotopo Palù Raier (“Raiermoos”) è un’area naturale protetta a Rasa, sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves, a pochi chilometri da Bressanone. L’escursione anulare si svolge sul sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo, lungo il quale sono stati installati pannelli esplicativi.

    Difficoltà: facile
    28 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Zona ricreativa Bunker Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Da Rio di Pusteria parte un sentiero facile che arriva fino alla vicina frazione di Spinga. Questa passeggiata altamente panoramica passa per diverse attrazioni prima di arrivare all’area ricreativa. Il bunker è un piccolo paradiso per le famiglie, con un’area giochi per bambini e una vista bellissima sui dintorni.
    Difficoltà: intermedio
    596 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Via Panoramica
    Monguelfo-Tesido

    Escursione sul „Dolomiten Panoramaweg“
    Escursione panoramica con vista sulle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 180 m

    Difficoltà: facile
    216 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Ilswaal a Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Il Ilswaal nei pressi di Silandro è pieno di acqua dalla primavera fino all'autunno.

    Lungo il Waal si snoda una piacevolissima passeggiata che da Silandro porta a Castel Silandro, da dove si gode una vista stupenda, attraversa poi la gola selvaggia del Rio di Silandro, e arriva nei pressi della chiesetta di S. Egidio a Corzes.

     

    Descrizione del percorso:
    dalla zona sportiva di Silandro si imbocca il sentiero n. 3, si oltrepassa la cascata di Rio Silandro e si procede fino a incontrare l'Ilswaal, contraddistinto dal segnavia n. 5. A questo punto è possibile muoversi in direzione est fino a raggiungere il punto di inizio del canale sul Rio di Silandro, e proseguire poi in ripida salita fino a Castel Silandro (proprietà privata).

    Oppure si segue il Waal in direzione ovest fino ad arrivare alla chiesetta di S. Egidio.
    Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata oppure percorrendo il Sentiero del Rosario fino a Corzes e proseguendo poi per Silandro.

    Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
    Dislivello: 440 m
    Segnavia: 12, 4, 5, 7, 5, 4, 3A

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Moos Alm (1477m)
    Valle di Casies

    La malga Moos Alm (1477m)
    Per i veri amanti del sole

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 17 m

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Stadlalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte nel fondovalle di Ridanna e si snoda lungo un largo sentiero (segnavia 28) che costeggia i siti di estrazione della miniera. Seguendo le indicazioni per la Malga Stadlalm, si attraversa un fitto bosco e si arriva nella Valle di Lazzago. Al bivio prima del ponte si svolta a destra per arrivare alla malga.
    Variante 1: Raggiungibile anche attraverso il sentiero didattico del Museo delle Miniere.
    Variante 2: Sentiero circolare attraverso il “Hohen Nock” per una vista 360° panoramica

    Difficoltà: facile
    205 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia in Piazza Ibsen a Colle Isarco e conduce attraverso il viale "Silbergasse", ai Masi Moos e dopo sul sentiero a valle fino a Ladurnse dietro l'Hotel Alpin si prosegue su un sentiero escursionistico invernale preparato fino S. Antonio. La via di ritorno prosegue verso Fleres di Fuori, lí al sottopassaggio della ferrovia deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata sull´argine fino al punto di partenza. A Ladurns gli alberghi Alpin e Bergkristall invitano a sostare.

    Difficoltà: facile
    367 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero Culturale
    Tirolo, Merano e dintorni

    Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

    Difficoltà: facile
    408 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Forza dell’acqua
    Campo Tures, Valle Aurina

    "La forza dell’acqua" è il motto di quattro sentieri a tema che aspettano l’escursionista amante della natura e del sapere nella Valle Selva dei Molini.

    Difficoltà: intermedio
    893 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Zaalwaal
    Silandro, Val Venosta

    Zaalwaal Passeggiata panoramica con vista sui castagneti e frutteti della Val Venosta lungo l´antico sentiero delle rogge (canale d’irrigazione).

    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:03 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m