Il sentiero della roggia di Stava, adatto anche alle famiglie, offre una delle escursioni più belle nella zone del Monte Sole. Vale la pena di comprendere nell'itinerario una visita a Castel Juval.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Il sentiero della roggia di Stava, adatto anche alle famiglie, offre una delle escursioni più belle nella zone del Monte Sole. Vale la pena di comprendere nell'itinerario una visita a Castel Juval.
Questo sentiero conduce tutt’intorno a Fiè allo Sciliar e quindi sulla collina di S. Pietro (Peterbühl in tedesco), una collina al margine della località con una chiesetta omonima, nonché il più antico insediamento della regione, abitato già millenni prima della nascita di Cristo, come dimostrano i reperti più recenti dell’età del bronzo.
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
La piacevole passeggiata gira intorno al villaggio Prati presso Vipiteno. Dal parcheggio presso il Parco Comunale Prati attraversando il Rio Vizze si segue il sentiero di accesso fino alla prima tornante. Da qui lungo il "Prantlweg" verso l'interno di valle. Attraversando il ponte "Müllerbrücke" si raggiunge la centrale elletrica, dove inizia il sentiero "Roanderweg". Seguendo questo al versante orografico destro della valle fino a Castel Palù. Da qui ritorno lungo la strada verso il paese di Prati al punto di partenza.
Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.
Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.
Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.
Questa rilassata escursione conduce allo storico Castel Prösels, costruito dai signori di Fiè intorno al 1200. Immergetevi nel passato e partecipate alle visite guidate del castello, che vi presentano la sala dei cavalieri, la cappella e altre aree di questo maniero rinascimentale. La noia non ha scampo!
Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte dell’Alpe di Siusi. Imboccare il sentiero n. 9 fino a raggiungere la malga Tirler. Proseguite per il sentiero n. 8, oltrepassando la baita Malhknecht in direzione Compaccio (n. 7). Per ritornare proseguite verso Sanon e Piz fino a raggiungere il punto di partenza. Per questo tragitto dovete calcolare circa 6 ore di marcia.
SENTIERO CIRCOLARE PICE JU (1.650 m, A-R 1h 15 min.)
Il percorso circolare del Pice Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Pice Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.
Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po' trasportano il visitatore in un altro mondo.
L'escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm combina panorami spettacolari, luoghi storici e delizie culinarie. Attraverso boschi rigogliosi e con viste mozzafiato sul Catinaccio, il percorso conduce fino alla Franzin Alm. Un punto di interesse speciale è il Kaiserstein, un grande masso dedicato all'imperatrice Elisabetta "Sissi", che visitò questo luogo.
L’escursione alla Anratterhütte unisce natura e storia. Il sentiero attraversa un tranquillo bosco e passa vicino a malghe, offrendo all’inizio una sorpresa con il bunker storico.
Facile passeggiata circolare tra la cittadina d’arte di Chiusa e i pittoreschi paesi di Albions e Gudon (Gufidaun), seguendo i passi dell’artista rinascimentale Albrecht Dürer.
Un percorso nel verde, ancora più eccezionale in primavera e autunno, nel periodo del tradizionale “Törggelen”.
Il percorso si snoda lungo l’ex ferrovia dell’Oltradige ed è noto anche con il nome “Spazierweg alter Bahndamm” (“Passeggiata lungo l’antico terrapieno della ferrovia”). In svariati punti, sono collocate panche e aree gioco, che invitano a sostare e a divertirsi.
Nel nord del monte di mezzo di Tesimo si trova la collina di San Ippolito (alta 758m). La collina è solitaria, lontana dai rumori del mondo e offre una vista panoramica unica sulla valle dell'Adige. Da qui si possono vedere non meno di 20 paesi e 40 castelli. La sua posizione esposta lo rese anche uno dei più antichi insediamenti preistorici dell'Alto Adige.
La chiesa romanica è aperta solo durante alcuni giorni religiosi.
Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.
Quest'escursione è inclusa nel librettino escursionistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Il percorso tematico “Luoghi di potere e terapia forestale - equilibrio” mette in contatto le persone con la natura e i suoi poteri curativi. In diverse stazioni vengono proposte meditazioni che permettono all'energia della natura di avere un effetto sul corpo e sulla mente. La geomanzia, un'antica conoscenza delle interazioni tra le energie cosmiche, terrestri e umane, aiuta a riconoscere i luoghi di particolare energia. I luoghi di potere, le zone con una maggiore radiazione terrestre, favoriscono il benessere. Il bagno nella foresta stabilisce una profonda connessione con la natura attraverso la mindfulness, che rafforza il sistema immunitario e porta pace interiore.
Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.
I Laghi Gelati con le loro acque cristalline sono immersi nel verde scuro di fitti boschi di pino cembro, rose alpine e rocce di colorazione chiara. Un'escursione impegnativa fino ai pendii settentrionali del Monte dei Vitelli (Kälberberg) alla testata della valle di Scaleres, nelle montagne di Varna.
Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.
La passeggiata lungo il fiume di Fleres è un sentiero molto apprezzato, grazie alla sua posizione ombreggiata che lo rende ideale sia per escursionisti che per famiglie. Il percorso, che inizia presso il campo di calcio di Colle Isarco e arriva fino alla Cappella Maria-Hilf di Fleres di Fuori, è perfetto anche per passeggini, permettendo alle famiglie con bambini piccoli di godere della bellezza della natura senza difficoltà. L'itinerario può essere facilmente percorso sia all'andata che al ritorno. Lungo il cammino si trovano diverse stazioni di giochi del sentiero "Sulle tracce dell’acqua" e una zona Kneipp.
Un’alternativa è attraversare il ponte del fiume di Fleres e proseguire a destra sulla passeggiata. All’inizio del percorso, un sentiero si dirama a sinistra, portandoti alla piazza Redwitz e alla sorgente di ferro, nonché al sentiero a piedi nudi. Da qui, hai diverse opzioni per continuare la tua escursione: puoi seguire il sentiero Gottschalk, salire alla malga Vallming o tornare semplicemente sulla passeggiata originaria. Ognuno di questi sentieri ti offre panorami diversi e arricchisce il tuo cammino di nuove esperienze.
Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37
Un'escursione svariata con punti panoramici, acqua e storia per tutta la famiglia ad Aldino.
SENTIERO CIRCOLARE PIZ DE PLAIES (A-R 1h 30 min.)
Il sentiero circolare del Piz de Plaies è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco passa a destra del Piz de Plaies. Il sentiero attraversa poi la bella foresta di conifere fino a poco prima della frazione di Pice Jú. Svoltate a sinistra in salita per tornare all'Alpinus Agriturism e poi al punto di partenza del Col dl'Ancona.
Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.
La taverna Bergjosl si trova a 600 metri sopra Terlano, ma appartiene già al comune di Meltina. Il bivio per il ristorante di montagna si trova a metà strada tra Terlano e Meltina. La famiglia Mair, i proprietari di questa osteria supervisiona anche l'unico cimitero della foresta per gli animali in Alto Adige.
Se si vuole accorciare il percorso, si va in automobile in direzione di Meltina fino dopo la galleria, in corrispondenza del bivio per “Monticolo”, dove si può parcheggiare la macchina per proseguire a piedi (eventualmente un po’ più in su si trovano alcuni ulteriori parcheggi). Dal bivio si sale lungo la strada carrozzabile per ca. 200 m, dopodiché si lascia per prendere il sentiero che si diparte a destra, in salita. Dopo poco il sentiero si biforca e qui si può proseguire a sinistra per salire direttamente al Bergjosl.
Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)
Passando per frutteti di mele ed attraverso un bosco meravigliosamente rinfrescante, questa escursione è un'alternativa fresca ed ombreggiata al lato secco e caldo del Monte Sole (sentiero panoramico Monte Sole). Il punto culminante dell'escursione è il romantico castello Dornsberg vicino a Naturno, che il sentiero passa.