Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Gran Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE GRAN JU (1.650 m, A-R 50 min.)
    Il percorso circolare del Gran Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Gran Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    73 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Percorso circolare Rasciesa
    Laion

    Itinerario Permanente IVV

    Rasciesa. Il giro anulare di Rasciesa è una lunga escursione in Val Gardena  
    Difficoltà: intermedio
    1188 m di dislivello
    6h:49 min durata
    Estate
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il percorso circolare nella gola della Rienza offre una varietà di natura, cultura e viste panoramiche. Dal Castel Rodengo attraverso la gola selvaggia fino ai meleti di Naz – una passeggiata ideale per esploratori.
    Difficoltà: intermedio
    905 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevate che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
    Si tratta del Lago di Mezzo, uno specchio d'acqua segreto nella foresta che esiste solo per un breve periodo nei mesi primaverili (maggio-giugno). La piccola radura erbosa raccoglie la neve che si scioglie sulle vette e poi il lago a 8° scompare nuovamente a luglio.
    Finché c'è il lago, però, è un vero spettacolo naturale e un suggerimento. I più coraggiosi osano anche saltare nell'acqua fresca o fare un giro sulla zattera.
    Questa escursione, molto adatta alle famiglie, porta anche al Lago di Carezza e al ponte sospeso e offre una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, a Tesimo, si propone come un breve itinerario tematico circolare, capace di instaurare un sapiente equilibrio tra natura, cultura e tradizione.
    L’ex Percorso Internazionale del Feltro Artistico fu ideato nel 2003 da Hildegard e Josef Winkler con l’intento di sensibilizzare la popolazione rispetto all’allevamento di ovini e alla produzione di lana di pecora. Nel 2011, l’Associazione Turistica Tesimo-Prissiano, in collaborazione con il Comune di Tesimo e l’Associazione dei feltrai altoatesini, ha rinnovato il percorso tematico. All’epoca, circa 50 opere artistiche in feltro dedicate al tema “Il mondo della natura in armonia con il paesaggio esistente – Il Giardino dell’Eden” vennero incastonate nell’ambiente naturale. Tutte le sculture furono realizzate con lana di pecora di montagna dell’Alto Adige: allo scopo, il prodotto naturale fu spedito in 12 diversi Paesi del mondo, per poi fare ritorno trasformato in opere artistiche in feltro. “Viene dalla natura e nella natura ritorna” è la filosofia che si cela dietro il progetto.
    La filosofia è sempre la stessa, ma è cambiato lo scenario.
    Nel 2023, il percorso tematico ha cambiato la sua ubicazione, trasferendosi sul “schulARTweg” di Tesimo. Lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si possono ora ammirare 30 opere artistiche e se ne aggiungeranno costantemente di nuove. Le informazioni relative alle creazioni attualmente installate lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico sono consultabili qui: https://bit.ly/3E1tZB3
    Il vecchio percorso, segnalato mediante cartelli in legno riportanti la dicitura in lingua tedesca “Filzkunstweg”, viene preservato come sentiero escursionistico. Per conoscere il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si prega di consultare la descrizione sottostante.

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Estate
    Alla volta della trappola d‘orso a S. Michele
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione ci porta attraverso meravigliosi paesaggi di prati fino al Panidersattel. Qui c'è una splendida vista sulla Val Gardena, le punte delle Odle e il massiccio del Sella. Inoltre, c'è sempre una magnifica vista su Castelrotto.

    La trappola d'orso, creata sul Passo Pinei intorno al 1900, esiste tutt’oggi. Per intrappolare un orso, veniva legata una pecora o una capra a un palo, nei pressi della fossa coperta da rami di grandi e piccole dimensioni, così l’animale, avvicinandosi alla preda, vi cadeva dentro senza riuscire più a uscirne.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    4h:12 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Col dl'Ancona
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
    Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    48 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Malga Schwörz
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire a destra sulla strada forestale > Cascata Klammbach > Malga Berger e Brenn > Malga Schwörz

    Difficoltà: intermedio
    430 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero delle leggende di Trodena
    Trodena

    “Lo Steffa Mandl”, “il piallatore notturno” e “le guardie del portone Stuppner” sono solo alcuni degli eroi delle leggende di Trodena, le cui storie sono state tramandate di generazione in generazione fino a oggi e così qualche trodenese ha imparato ad aver paura. Per permettere a tutti gli interessati di dare un’occhiata al mondo delle fiabe di Trodena, gli insegnanti della scuola di Trodena hanno deciso nel 2009 di istituire un sentiero delle leggende, con la collaborazione degli studenti di 4° e di 5° che hanno elaborato e illustrato tutte le leggende.{MQ}Il luogo più adatto per il sentiero delle leggende si è rivelato il percorso circolare in località Forchwaldegg (sentiero n. 8), situato sopra Trodena. Questo si trova nel cuore di un bosco di larici, pini silvestri e mughi ed è facile da percorrere.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Rovine di Castel Nuovo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco (Dorfrundweg) alla Casa di Caccia (Jagdhaus) > maso Burgfrieden > si devia all'altezza della cappella > Castello di Neurasen.

    Da Rasun di Sopra> segnavia no. 3.

    Il Castello di Rasun Nuova è di proprietà privata e appartiene al maso Burgfrieder.

    Difficoltà: intermedio
    343 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Simml
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio. 

    Il percorso non è adatto per i passeggini. 

    Difficoltà: intermedio
    177 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico rifugio Schatzerhütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Su strada forestale (segnavia 8) fino al rifugio Schatzer, quindi poco più avanti nei pressi del crocifisso in salita a sinistra (segnavia 14) su strada forestale fino al Putzjoch. Da qui a destra in discesa sul sentiero 14 fino al lago Wackerer See. Ritorno su strada forestale fino al rifugio Schatzer e sul sentiero n. 8 al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    San Pietro - Rasciesa di Fuori
    Laion

    Questa via panoramica parte da S. Pietro/Laion, oltrepassa boschi e prati e conduce alla Cappella Santa Croce (eretta nel 1755) a 2.200 metri

    Difficoltà: intermedio
    1112 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Estate
    Sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta
    Un nido d'uccello sovradimensionato è invitante, così come un modello di inondazione e altre attrazioni.
    È possibile effettuare esperimenti sul posto e risolvere domande di ricerca in 19 stazioni su vari argomenti legati alla natura.

    Il percorso dell'esperienza naturale è adatto sia alle famiglie che alle scolaresche, ai gruppi e agli ospiti. Tutto è segnalato in tedesco e italiano.

    Da "Quanti anni ha quest'albero?" a "Quali materiali locali puoi riconoscere in questa stazione?", c'è qualcosa per gli esploratori grandi e piccoli. E la risposta "Non lo so ancora" va bene! Quale ricercatore sa tutto subito? Forse la prossima visita o quella successiva farà luce...

    Per annotare i risultati della ricerca e per continuare la ricerca nella visita successiva, viene utilizzato un libretto di ricerca progettato con amore. L'opuscolo sarà disponibile dalla primavera del 2024 presso gli uffici informazioni di Sluderno e Malles e si trova anche all'ingresso del sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno. L'opuscolo di ricerca è disponibile in italiano e tedesco.

    Esiste anche uno ZAINO DI RICERCA per il percorso dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno, che potrà essere preso in prestito con un deposito presso l'ufficio informazioni di Sluderno e Malles a partire dalla primavera del 2024. Con i 12 ausili e strumenti dello zaino, i percorsi sono ancora più facili da risolvere. Con lo stetoscopio, il metro, la lente d'ingrandimento per i becher, ecc. la ricerca in gruppo è ancora più divertente. Esistono anche molti zaini di ricerca per classi o gruppi scolastici.
    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Punto di ricarica di vitamina D al Gols a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    I solarium naturali di Terento offrono una pausa al sole in luoghi panoramici, perfetti per rilassarsi e godere dell’aria fresca di montagna. Una passeggiata rigenerante per ricaricare corpo e mente.
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Escursione alla rovina di Castelchiaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A

    Difficoltà: intermedio
    424 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo l’intero percorso si può leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. 12 leggende vi accompagnano e vi raccontano di San Genesio e dei suoi dintorni. Le storie di streghe e di figure simili hanno da sempre affascinato la fantasia di piccoli e grandi. L’ escursione conduce presso luoghi mistici, presso i quali i pastori si raccontavano storie terrificanti. Tempo di percorrenza: approx. 2 ore Lunghezza del percorso: 7 km. Punto di partenza: parcheggio Schermoos Punto d'arrivo: fermata dell'autobus alla strada San Genesio - Meltina

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scopri numerose attrazioni durante l'escursione Giro dell' Astrovillaggio a Collepietra, adatta a tutta la famiglia. Il percorso ti porta alla mostra all'aperto sul Pstosser Bühl, passando per il Mountain Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof con viste mozzafiato sullo Sciliar e il Catinaccio, alla piccola cappella "Zum Weißen Bild", alle piramidi di terra di Collepietra e al razzo sull' albero nella zona avventura nel bosco Öl. Per chi vuole esplorare ancora di più, vale la pena fare una deviazione alla rovina di Collepietra, raggiungibile in circa 20 minuti dal centro del paese. Basta seguire i cartelli con il simbolo della rovina per immergersi nella storia dell'antico castello.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.

    Difficoltà: facile
    300 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Castello (Rovina) sentiero circolare
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero circolare del Castello (Rovina) a Vandoies di Sopra è un’escursione ideale per gli amanti della natura e le famiglie. Con splendide vedute e due percorsi tra cui scegliere, questo sentiero offre ampio spazio per esplorazioni e scoperte.
    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Ortlsteig
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    47 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Percorso circolare Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza alla Casa Culturale Rasun di Sopra > si ritorna alla strada principale > si attraversa il fiume > proseguire lungo la strada per circa 100 m > girare a destra e seguire le indicazioni per l'area barbecue di Rasun di Sopra (sentiero n. 3b) > si attraversa il ponticello > si gira a sinistra per arrivare all'area barbecue, se si gira a destra si ritorna al punto di partenza lungo il fiume sulla via sterrata
    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:49 min durata