Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale all' osservatorio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale vi porterà attraverso il sentiero dei pianeti e il sentiero [5A] nel paesaggio innevato fino all'osservatorio astronomico al ristoro Untereggerhof a San Valentino di Sopra.

    Difficoltà: facile
    57 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione a Haidenberg
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata, adatta anche a famiglie, fino alla locanda Haidenberg.

    Difficoltà: facile
    343 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Durante questa escursione varia e adatta alle famiglie si possono scoprire molte attrazioni dell' Astrovillaggio Collepietra anch d'inverno, come una mostra all'aperto a Pstosser Bühl, il cinema di montagna vicino al Biohotel Steineggerhof, la piccola cappella "Weisses Bild"e il razzo sull'albero per i bambini nella zona ricreativa Öl.

    Difficoltà: facile
    171 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino
    Scena, Merano e dintorni

    Il sentiero del vino trae ispirazione dalla secolare tradizione vitivinicola di Scena. Oltre venti stazioni narrano le bellezze e le fatiche del lavoro in vigna, divulgano l'antico sapere dei viticoltori, ripercorrono gli eventi storici e svelano i segreti e le curiosità della versione più nobile del succo d'uva. Alternando tratti relativamente ripidi e passaggi ben più comodi, il percorso di 5,3 km serpeggia tra vigneti baciati dal sole e offre incantevoli vedute di Castel Schenna e della città di Merano. Sebbene un'ora e mezza sia più che sufficiente per completare l'itinerario, vale senz'altro la pena di dedicare qualche momento in più alle tappe più particolari del percorso – quali ad esempio la stazione degli aromi – e di prendersi il tempo per fare una capatina nelle cantine e nelle botteghe dei masi che sorgono sul ciglio del sentiero e invitano il viandante a entrare.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino e della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Il dio del vino Bacco (Bacchus in latino) e la dea dei frutti Pomona (ingentilito in Pomina) sono stati eletti a guardiani e protettori del nuovo Sentiero del vino e della mela che si snoda sulle alture sopra Merano. L'escursione della durata di 60–90 minuti si sviluppa lungo due tracciati immersi tra vigneti e meleti e affacciati sullo straordinario paesaggio culturale di Scena.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Rasun di Sotto - Bosco con giochi d'acqua - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla fermata dell'autobus Hinteraue a Rasun di Sotto si sale verso l'Albergo Frida am Wald e si prosegue attraverso il parco con giochi d'acqua. Seguire sempre sul sentiero preparato fino a rasun di Sopra. Si ritorna lungo la strada fino alla chiesa (fermata dell'autobus Rasun di Sopra chiesa).
    Difficoltà: facile
    82 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

    Più di 2000 anni fa la Val Pusteria è stata posta sotto la giurisdizione di Roma. I testimoni della storia antica della provincia Noricum, che era parte del grande regno dei Celti, si trovano ancora oggi lungo la tranquilla passeggiata nel paese di Casteldarne. Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in pillite di quarzo. Il milio romano è stato eretto durante il regno dell’imperatore Lucio Settimio Severo e delimita la distanza da percorrere fino alla città romana Aguntum presso Lienz, in Austria. Molto interessante è anche lo storico Castello di Casteldarne, eretto nel 1280. Anche i bellissimi recinti in legno e i vecchi muri a secco di Casteldarne hanno un loro particolare fascino. Chi ha tempo di sostare un pò più a lungo può ammirare le malghe e le cime verso nord nelle montagne della Val di Fundres. Punti di ristoro: Albergo Gatterer, Albergo Obermair, Bar Cafè Pub Karo, Hotel Posta.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia a Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    La roggia di Gais è una meta molto apprezzata sia dai turisti sia dagli abitanti locali, che non solo offre una piacevole esperienza escursionistica ai piccoli e grandi visitatori, ma fornisce anche interessanti prospettive storico-culturali.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In inverno, il Lago di Carezza è solitamente ghiacciato e la sua scintillante copertura di ghiaccio dispiega un'atmosfera incantevole e magica. Allo stesso modo, la circostante foresta del Latemar, dove passa l'escursione, è in letargo, sotto una soffice coltre di neve, e c'è un profondo silenzio.
    Difficoltà: facile
    73 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al monumento Grohmann
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il sentiero parte dalla chiesa parrocchiale di Ortisei, percorrete la Passeggiata Luis Trenker fino alla casa “Bera Luis”. Subito dopo, presso il parco giochi, si dirama a sinistra un sentiero che sale in breve per un piccolo avvallamento a unirsi alla via Grohmann. Alla curva presso il maso Nis inizia il sentiero Grohmann, che salendo per un’ombrosa valletta, conduce al monumentino. Proseguendo sul sentiero, sempre in salita, si giunge alla frazione San Giacomo e in altri 20’ all’idillica chiesa di San Giacomo. Dalla chiesa si può scendere verso Col de Flam e poi per la passeggiata in paese.

    La sezione accademica del Club Alpino Austriaco eresse nel 1898, sulle pendici sotto San Giacomo, un monumento in porfido con medaglione in bronzo in onore del suo socio Paul Grohmann, il maggior pioniere dell’alpinismo delle Dolomiti, a quel tempo ancora vivente. Belle vedute dalle panchine verso il gruppo del Sassolungo, la cui cima mediana porta il nome del pioniere.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Hinzl" a Tablá
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    233 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Rittersteig” Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione circolare nei pressi di Plaus e Naturno si snoda attraverso frutteti, lungo il pendio soleggiato e attraverso il bosco: lungo il percorso si scoprono monumenti culturali e un paesaggio variegato all'ingresso della Val Venosta.
    Difficoltà: facile
    295 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Giro dei masi sul Monte Sole
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione passa per diversi masi di montagna abitati da secoli, la maggior parte dei quali sono stati modernizzati e adattati nei decenni scorsi. Ancora oggi i contadini di montagna sono i “paesaggisti” dell’Alto Adige e contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento
    del suo tipico, inconfondibile paesaggio culturale.
    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico del Monte Sole
    Naturno, Merano e dintorni

    Lungo il sentiero si gode di un’ampia vista sul verde del fondovalle, le cime delle Alpi Sarentine con il Monte Cervina e il Picco Ivigna, i pendii boschivi e la morbida dorsale del Monte Tramontana con l’altopiano del Monte San Vigilio, le vette della Val d’Ultimo e la Val
    Venosta con i giganti imbiancati del Gruppo dell’Ortles. Il sentiero panoramico sui pendii assolati del Monte Sole è particolarmente indicato in primavera e autunno.

    Difficoltà: facile
    414 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Via Vinum Venostis
    Naturno, Merano e dintorni

    Via Vinum Venostis a Naturno
    Percorso circolare con 6,7 km dal centro di Naturno

    Difficoltà: facile
    271 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale lungo un tratto dell' Alta Via di Collepietra è un bellissimo percorso circolare con vista sulle catene montuose del Catinaccio e dello Sciliar. Presso il ristoro Oberölgart è possibile fermarsi per rifocillarsi.

    Difficoltà: intermedio
    286 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero "tru dl bosch" Al Bagn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Lungo il sentiero, ti immergerai nei suoni della natura, tra cui il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il sussurro del vento tra gli alberi. Inoltre, lungo il percorso, troverai segnaletica informativa che ti fornirà dettagli sulla flora e la fauna circostanti, contribuendo così a rendere l'esperienza ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Itinerario Masi "Tschirgl"
    Terlano, Strada del Vino

    Per quest’itinerario si parte dal centro del paese. Si percorre prima via Chiesa, poi via Silberleiten fino a raggiungere Novale di Sopra (Oberkreuth), dove, arrivati alla fontana, si gira a destra, si prosegue per 20 metri e qui si prende a sinistra il sentiero che porta ai masi “Tschirgl”. Il primo tratto è molto ripido. Sempre salendo si passa al maso “Mugger/Zilli” ed al maso “Bergrast”, per poi arrivare alla strada che porta a Meltina (attenzione, questa è trafficata). Da qui si scende lungo la strada (trafficata), che dopo ca. 150 m. si abbandona per imboccare il sentiero che riporta a Terlano. Dopo diversi tornanti si incrocia nuovamente la strada per Meltina, appena dopo una galleria, e la si percorre per ca. 50 m (attenzione strada trafficata). Qui il guard-rail si riapre e permette di riprendere il sentiero che conduce verso il paese. Dopo soli 20 m di discesa vale la pena di fare una piccola deviazione a sinistra fino al "Wetterkreuz", dove si può godere di una splendida vista sulle sottostanti rovine della cappella dei minatori di S. Pietro, del 14° secolo. Sul pendio sono visibili ancora alcune gallerie della miniera, che ha avuto il suo momento di massima attività nel 15° secolo. Il sentiero conduce inizialmente in discesa abbastanza ripida (un tratto con gradini) al maso "Klaus in der Mühl'" e sbocca in Via Chiesa, lungo la quale si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    452 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Kaiserwarte
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Camminata facile e tranquilla da Brunico a Riscone, passando dalla cosiddetta "Kaiserwarte".

    Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d'osservazione alta 18 metri che permetteva all'imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d'artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati "Kaiserwarte". Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti alle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Oggi una piccola colonna in pietra ricorda il punto in cui un tempo sorgeva la torre.

     

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Da Naturno alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Fiore all’occhiello di questa escursione è il maso Dursterhof. L’intero complesso in pietra è frutto del duro lavoro dei proprietari che nel corso degli anni lo hanno costruito a mano. A rendere così affascinante questa casa rurale sono la sua singolare architettura in materiali
    naturali e la coltura di lamponi “aggrappata” ai ripidi pendii.
    Difficoltà: intermedio
    857 altitudine
    3h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione dei masi sul Monte Volpe
    Naturno, Merano e dintorni
    Degno di nota è il maso Dickhof sul Monte Sole di Naturno, considerato
    uno dei masi d’alta quota più belli della zona. I tipici piatti della tradizione contadina, tra le mura storiche della vecchia stube sono ancora più deliziosi. Nei mesi estivi la famiglia del maso gestisce anche la malga Dickalm a 2.060 m di quota.
    Difficoltà: intermedio
    624 altitudine
    2h:52 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m