Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Da Rifiano alla Passeggiata Lungopassirio di Merano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: "A Soredl"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Miara, il sentiero si snoda sui pendii soleggiati
    di Ras e Costa. Seguendo sempre le indicazioni "A Sorëdl“ raggiungete Val e poi il maso Torpëi. Imboccate la strada asfaltata a sinistra fino a giungere in paese all‘altezza dell‘Hotel Monte Paraccia. 

    Difficoltà: facile
    226 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    I piaceri della natura
    Anterivo

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Avia" - Il sentiero del legnaiuolo
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    9 stazioni emozionanti interattive dedicate all’abbattimento e alla lavorazione del legno, così come alla preistoria dell’area di Avigna, invitano grandi e piccoli escursionisti a intraprendere
    un appassionante viaggio esplorativo. Il sentiero del legnaiuolo”, che si snoda dal centro di S. Genesio ad Avigna e poi fino a Mezzavia (Val Sarentino).
    Difficoltà: intermedio
    401 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Escursione Törggelen Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro del paese si scendo lungo il sentiero n°3 passando per il Gostnerhof in direzione di Ponte Gardena: da qui si prosegue lungo la ciclabile fino a Colma. Poco sopra il paese, imboccando il sentiero n°8, si giunge al maso Reatlhof. Seguendo il segnavia n°5, si ritorna a Barbiano dove si può continuare lungo il sentiero 11A e 11B, se si ha voglia di prolungare l’escursione fino al maso Unteraichnerhof. Da Ponte Gardena si può affrontare il percorso in entrambe le direzioni. Tempo di percorrenza: 4 ore

    Difficoltà: facile
    502 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Da Velturno a Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Un tratto del sentiero della castagna da Velturno via Moar a Viersch a Pardello fino a Verdings.
    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Estate
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Malga Unterpulg - Ristoro Pedrutsch
    Laion

    Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, discesa a Pedrutsch e via di ritorno a Laion per il Sentiero della Posta. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche.

    Difficoltà: intermedio
    725 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Dal Monte Pana per Mont Sëura al Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La cosa unica di questa escursione è che si è accompagnati dal Sassolungo lungo tutto il percorso. L'escursione con viste spettacolari sulle suggestive cime dolomitiche circostanti è la gita perfetta per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    263 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Frassineto - Vallesina (ruota del mulino)
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Questo sentiero conduce alla ruota del mulino tra Frassineto e Vallesina con un piccolo parco giochi che dovrebbe essere un campo di scavo.
    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Tru dal Ega
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Centro Visite del Parco Naturale di San Vigilio, raggiungete l‘Hotel Aqua Bad Cortina e seguite il fiume in direzione “Tres la Val”. Dopo circa 1 ora, vedrete un ponticello a sinistra (Lé dla Creda) che porta alle 40 sorgenti „Les Fontanes”. Ripreso il sentiero, dopo un breve tratto asfaltato, si può fare una deviazione verso le cascate “Ciastlins”. Continuando sul sentiero nel bosco che porta al Pederü, vedrete le indicazioni per le sorgenti “Ega de San Ví”. Lungo il percorso, numerose stazioni didattiche illustrano la diversità dell‘acqua.

    Difficoltà: facile
    225 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Escursione intorno al Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    La variegata escursione circolare sul Monte San Vigilio vi porta con la funivia del Monte San Vigilio in un paradiso escursionistico con una magnifica vista panoramica a 360°.

    Difficoltà: facile
    422 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    Da Naturno alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Fiore all’occhiello di questa escursione è il maso Dursterhof. L’intero complesso in pietra è frutto del duro lavoro dei proprietari che nel corso degli anni lo hanno costruito a mano. A rendere così affascinante questa casa rurale sono la sua singolare architettura in materiali
    naturali e la coltura di lamponi “aggrappata” ai ripidi pendii.
    Difficoltà: intermedio
    857 m di dislivello
    3h:16 min durata
    Estate
    Il sentiero „Törggelesteig“ a Novacella.
    Varna, Bressanone e dintorni

    Il sentiero “Törggelesteig” è un percorso anulare che si snoda interamente tra paesaggi culturali antichissimi e vigneti terrazzati, passando per masi secolari fino all’Abbazia di Novacella.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Il Sentiero delle Fiabe a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Incontri misteriosi al Sentiero delle Fiabe

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio nella Via Unterrainer, ca. 100 m sopra la chiesa Parrocchiale
    Lunghezza: 4,7 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Giro del Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il nome Castelrotto deriva da “Castellum Ruptum”, che tradotto significa “castello distrutto”. Alcuni documenti storici rivelano che sul monte Calvario, chiamato Kofel (Colle), sorgeva una magnifica e sfarzosa fortificazione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    44 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Dal Rio Vallarsa al Peterköfele
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il sentiero n. 1A conduce dalla zona sportiva Vallarsa fino alla chiesetta San Pietro (Peterköfele), il punto di riferimento di Laives. Partendo dal parcheggio di fronte all'impianto Kneipp, si passa davanti alla pista di pattinaggio e si segue il sentiero fino al parco Baden-Powell, dove inizia il sentiero n. 1A. Il sentiero idilliaco si snoda da 270 m a 440 m sul livello del mare attraverso diversi tornanti fino alla via Monte Francesco. Seguendo la strada, si raggiunge il sentiero di pellegrinaggio che scende al Peterköfele.
    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Stazione a valle Watles - Malga Höfer - Rifugio Plantapatsch
    Malles, Val Venosta

    Escursione fino al rifugio Plantapatsch con un bel panorama

    Dal parcheggio della stazione a valle di Watles (1750 m) ci si incammina
    per circa 200 metri in direzione del gruppo di masi di Prämajur. Da qui il
    sentiero invernale ben segnalato, attraversa incantevoli boschi di larice e
    pini cembri fino a raggiungere la malga Höfer (2010 m, posto di ristoro). Si
    prosegue poi fino al rifugio Plantapatsch (2150 m, posto di ristoro). Il
    ritorno segue lo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    420 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Abeti Secolari - sentiero circolare
    Tubre, Val Venosta

    Escursione per la famiglia nella foresta degli abeti nel parco nazionale dello Stelvio, di quale 3 abeti secolari uri che hanno 400 - 500 anni, un diametro di 175 cm e un volume di 550 cm.

    Mezzo secolo fa, una dozzina di patriarchi dell'abete vegliavano su Rivaira. Ora ci sono solo 3 abeti che sono "sopravvissuti". Tuttavia, la tranquillità di questa oasi naturale è ancora una meraviglia. 

    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Attraverso la Schöllberg Alm [malga] a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni
    Alle 12 stazioni condivideremo con te dettagli affascinanti sull'agricoltura delle mele. Scansiona semplicemente il codice QR presso ciascuna stazione per ottenere immediatamente accesso a video esplicativi e informazioni. Successivamente, ad ogni stazione, ti aspettano domande con 4 opzioni di risposta. Se hai risposto correttamente a tutte le domande e inserito i tuoi dati nell'app, puoi ritirare un regalo presso l'ufficio turistico di Parcines. Buon divertimento!
    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Alla Collina di Tarces
    Glorenza, Val Venosta

    Facile escursione da Glorenza alla mitica collina di Tarces con una vista splendida alla Valle.

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    2h:00 min durata