Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione d'inverno Passeggiata Culturale a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alle piramidi di terra Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra del Renon sono un fenomeno erosivo e sorgono laddove il ghiacciaio si è depositato nelle valli formate da argilla morenica in epoca glaciale. Il materiale è solido e si presenta duro come la pietra. Mescolato all’acqua forma una poltiglia argillosa che scivola a valle. Sotto ai grandi massi l’argilla rimane protetta dalla pioggia; si formano così pilastri di terra che a ogni precipitazione diventano più alti.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione parte da Collalbo, località principale del Renon. Il percorso conduce a Longomoso e fino al sentiero della valle delle piramidi di terra. Il sentiero n. 24 è così pianeggiante che è facilmente percorribile con qualsiasi tipo di scarpe e coi passeggini. Dalle terrazze panoramiche si possono ammirare le piramidi di terra circondate dalle imponenti Dolomiti. Sullo stesso sentiero si retrocede di un pezzo verso Longomoso fino all’inizio del sentiero n. 37, che conduce alla passeggiata von Eyrl e al punto di partenza presso la stazione di Collalbo.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano e si prosegue con il trenino fino a Collalbo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Fischerwaal
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero lungo la roggia è ombreggiato nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio.
    La "Waalschelle", che è fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, può essere ascoltata da lontano.

    Tempo di percorrenza: 30 min
    Dislivello: 100 m

    Difficoltà: facile
    114 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Inneren Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Innere Schwemmalm parte da S. Moritz (1.623 m) e conduce lungo i sentieri n. 6 e n. 13 attraverso il bosco, passando per prati alpini in fiore.
    Piatti tradizionali sono serviti alla malga.

    La malga può anche essere raggiunto comodamente con la cabinovia Schwemmalm (circa 10 minuti a piedi).
    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione nella Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Camminata Rovina Neuhaus-Monticolo-Helfenberg
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    L'escursione porta da Terlano attraverso le rovine di castel Neuhaus fino alla frazione di Montigl. Dal maso “Moarhof’” un sentiero molto ripido sale alle rovine di Helfenberg. Da qui si ritorna a Terlano per lo stesso percorso. Oppure in alternativa per escursionisti sicuri ed esperti: sentiero 9 A e sentiero 11 A fino a Settequerce. Da lì si può prendere l'autobus per tornare a Terlano.

    Difficoltà: intermedio
    697 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Bagni di Salomone
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto verso Rasun di Sopra > lungo il fiume > Bagni di Salomone (5 km).

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero d’avventura
    Campo Tures, Valle Aurina

    Avvicinare le persone alla natura...questo è lo scopo del Sentiero natura di Campo Tures. Il tracciato, lungo ca. 6 km, è stato finanziato per metà ciascuno dal Comune di Campo Tures e dall’Ufficio Parchi Naturali. Il logo, uno scoiattolo, accompagna l’escursionista da una stazione all’altra. Vengono trattati molti argomenti: natura, cultura, fauna, flora, geologia, mitologia, favole e leggende… Costruzioni audaci, come una piattaforma panoramica ad altezza delle cime degli alberi, rendono più attrattivo il percorso. il sentiero d'avventura Comune sano sarà ampliato e completato nell'ambito di un progetto di sentieri tematici nell'autunno del 2015.


    Difficoltà: intermedio
    201 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione malga Knutten
    Predoi, Valle Aurina

    Lasciatevi tentare da ottime specialità del posto e preparatevi a trascorrere momenti all'insegna del gusto e della convivialità.

    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al biotopo "Kastellacke"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo seguendo il percorso n° 19 in salita attraversano pascoli verso il biotopo.

    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Lauregno
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Lauregno inizia al parcheggio di Hofmahd. Il sentiero n. 26 porta prima alla malga e poi ai punti panoramici "Ori" e "Pòpi" nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Per il ritorno dalla malga di Lauregno al parcheggio si può utilizzare il sentiero n. 28.
    Difficoltà: facile
    125 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione al sentiero della roggia di Senales fino al Castello Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Di domenica un'escursione lungo i vecchi canali d’irrigazione è un passatempo preferito degli altoatesini - non c'è da meravigliarsi perché queste escursioni facili sono ideali per tutta la famiglia. Uno dei più belli è sicuramente il sentiero della roggia di Senales!

    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Aglsbodenalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Su tutte due varianti si arriva alla malga Aglsbodenalm con il suo laghetto di pesca.
    Variante: La malga è raggiungibile anche da Masseria sul sentiero forestale (1,5 h)

    Difficoltà: facile
    330 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione da Rina al lago di Munt da Rina
    Luson, Regione dolomitica Plan de Corones

    LÉ DE MUNT DA RINA (2.180 m, A-R 5 ore)
    Partendo dal campo sportivo di Rina, seguendo un sentiero segnalato, in 1 – 1 ½ ore circa raggiungerete la malga di Rina con il rifugio Ücia Munt da Rina (con ristorazione). Proseguendo, raggiungerete il Col dal Lè e, infine, l’idilliaco Lago di Rina. Rientrate sullo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    671 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale al Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Antermoia si segue il sentiero per il Passo delle Erbe. Giunti alla stazione a monte dell’impianto di risalita, il sentiero n. 1 porta fino al rifugio Montemuro (chiuso d’inverno!).

    Difficoltà: intermedio
    865 altitudine
    3h:06 min durata
    Escursioni
    Sentiero Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una gita tranquilla e varia passando per i vigneti fino al lago di Caldaro. Adatta anche alle famiglie (Solo andata 5,4km)

    Difficoltà: facile
    430 altitudine
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei vigneti di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il punto di partenza del sentiero dei vigneti è nel centro di Bressanone (ristoro disponibile) al ponte Adlerbrücke. Seguire il sentiero n. 1 attraverso il quartiere Stufels, prima via Kranebitt (ristoro) fino a Elvas (ristoro). Si prosegue attraverso il bosco Mooswald fino al biotopo Raiermoos e sul sentiero n. 6 via Hochrain fino al maso Strasserhof (ristoro in autunno). Proseguite sul sentiero n. 4 tra i vigneti e i tipici muri a secco fino al noto monastero di Neustift (possibilità di ristoro). Da qui, dirigetevi verso sud sul sentiero n. 16 per tornare a Bressanone. Non mancano i posti per fermarsi a rifocillarsi lungo la strada, soprattutto in autunno, quando è piacevole visitare una delle rustiche taverne Buschenschänke.

    Il sentiero del vigneto è facile da percorrere e anche vivace, ma molte attrazioni trasformano questa escursione in una gita di un giorno senza ulteriori indugi. Già al punto di partenza, gli stretti vicoli medievali di Stufels sono affascinanti. Una volta conquistati i primi metri di altitudine, si può godere di una magnifica vista sulla conca di Bressanone dal Wetterkreuz (croce del tempo) vicino a Elvas. Gli amanti della natura saranno deliziati dalla diversità del biotopo di Raiermoos, così come dai vigneti secolari sui pendii sopra Neustift. I vini di questi stessi vigneti possono anche essere degustati direttamente nel monastero di Neustift prima di tornare verso Bressanone.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Sentiero del sole a Stulles
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa. In inverno i tratti nel bosco sono ideali da percorrere con le racchette da neve.

    Punti di appoggio: Ristoro Morx Puite o ristoranti a Stulles

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    272 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    170 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle da Corvara a La Villa, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Itinerario "Weiler Montigl"
    Terlano, Strada del Vino
    Prima salita attraverso la via chiesa fino all'inizio della passeggiata “Margarethenpromenade”. Ora si prende il vecchio sentiero per Monticolo (n. 9), in parte lastricato con grosse pietre. Dopo una salita di circa 30 minuti si giunge all'incrocio con il sentiero che, proveniente dalle rovine di Neuhaus, porta a Monticolo. Continuare su questa via fino a raggiungere la strada per Monticolo. Su questa si prosegue per circa 20 minuti in direzione est fino al "Moarhof", l'ultimo maso di questo altopiano (senza punto di ristoro). Per la discesa è possibile camminare lungo la strada poco trafficata per Terlano. Nel punto in cui questa si congiunge con la via per Meltina, è preferibile attraversarla, percorrerla salendo per circa 40 metri e poi scendere lungo il sentiero n. 3. Quando nuovamente si incrocia la strada per Meltina, che esce da una galleria, si segue questa per circa 50 m. Anche qui il guardrail si apre e il sentiero n. 3 A prosegue per il paese. Dopo i primi 20 m di discesa, vale la pena fare una deviazione a sinistra verso il "Wetterkreuz" (croce del tempo). È un meraviglioso punto panoramico con sottostante le rovine della cappella di San-Pietro-Minatore del XIV secolo. Sul pendio opposto sono ancora visibili alcune gallerie dell'industria mineraria, che nel XV secolo era nel pieno del suo splendore. Continuando, il sentiero scende fino al maso "Klaus in der Mühl" e poi sfocia in via chiesa, attraverso la quale si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    385 altitudine
    2h:22 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m