Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sicuramente una delle escursioni più belle che San Candido possa offrire. Acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto che sovrastano l’intera Val Campo di Dentro. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace. Meta dei questa escursione è il Rifugio Tre Scarperi, che è aperto da giugno a metà ottobre e offre anche possibilità di pernottamento. L’escursione è relativamente facile e non prevede passaggi con particolari difficoltà.

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Nella Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole e meno faticosa escursione attraverso la bellissima e panoramica Val Campo di Dentro. Una particolarità è la vista sul poderoso fondale roccioso della Punta dei Tre Scarperi

    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione sul Sentiero Culturale
    Tirolo, Merano e dintorni

    Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

    Difficoltà: facile
    408 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Da Fuldres a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fuldres seguendo il sentiero che si snoda a valle, attraversando il terzo ponte e salendo al paesaggio Dosso (1500m). Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione dalla Cappella Santa Croce al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso nr. 35, che vi porta fino alla baita Resciesa da dove proseguite lungo il medesimo sentiero fino alla croce. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), seguite il sentiero nr. 31 che vi porta fino alla forcella Valluzza. Anche qui è possibile ammirare una vista unica, dalla Val d’Isarco fino all’Altopiano dello Sciliar. L’escursione continua lungo il sentiero nr. 35, oltrepassando la sorgente “Ega Ciajiarines” fino al Brogles. La via del ritorno passa dalla Costa dl Cason, per poi salire fino alla stazione a monte della funicolare del Resciesa.

    Difficoltà: facile
    422 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Estate
    Escursione nella Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle da Corvara a La Villa, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Camminata Rovina Neuhaus-Monticolo-Helfenberg
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    L'escursione porta da Terlano attraverso le rovine di castel Neuhaus fino alla frazione di Montigl. Dal maso “Moarhof’” un sentiero molto ripido sale alle rovine di Helfenberg. Da qui si ritorna a Terlano per lo stesso percorso. Oppure in alternativa per escursionisti sicuri ed esperti: sentiero 9 A e sentiero 11 A fino a Settequerce. Da lì si può prendere l'autobus per tornare a Terlano.

    Difficoltà: intermedio
    697 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursione sul Sentiero della Mela
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa passeggiata piacevole e poco impegnativa attraversa i meleti di Tirolo ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    201 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Escursione lungo il sentiero del sole
    Malles, Val Venosta

    Passeggiata lungo il sentiero tematico "Sentiero del Sole"

    Lungo il sentiero tematico si scoprono interessanti notizie riguardanti San Benedetto, i corsi d’acqua lungo le rogge (i cosiddetti Waale), la natura e le leggende dell’Alta Val Venosta. È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero tematico.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Estate
    Da Scena a Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni

    Passando per i castelli Vernaun e Labers, questa piacevole escursione di due orette conduce ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Accanto alla visita dei Giardini è d’obbligo una puntatina al Museo Provinciale del Turismo. 

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Passeggiata nella Valle Bacher (Riva di Tures)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Giro delle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina!

    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Da Scena a San Giorgio e di ritorno a Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione ad anello di un’oretta circa da Scena a San Giorgio. La frazione a monte di Scena regala vedute spettacolari sulle montagne del Meranese e invita a visitare la sua chiesa a pianta rotonda ricca di preziosi affreschi.  

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione lungo il Sentiero boschivo
    Caines, Merano e dintorni

    Il Sentiero boschivo che costeggia il bosco al di sopra di Tirolo invita ad una suggestiva passeggiata con scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Da Sciaves al Castel Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un’escursione suggestiva e piacevole nel fondovalle da Sciaves attraverso la Gola della Rienza (Rienzschlucht) fino a Rio Pusteria con salita al Castel Rodengo, una delle fortificazioni medievali più possenti e più grandi dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    589 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Escursione lungo il Rio di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Fantastica escursione per famiglie nel cuore di un paesaggio bello e tranquillo. Punto di partenza a piacere:

    Da Mareta: possibilità di parcheggio al centro della località da dove, superato il ponte, si svolterà subito a destra verso la zona artigianale. Superata la segheria, imboccare l’ampia e bella strada per Stanghe. Attraversare quindi un altro ponte e proseguire sull’altra sponda del ruscello in direzione di Casateia da dove attraverseremo ancora una volta il fiume, proseguendo poi lungo la pista ciclopedonale che conduce a Stanghe e quindi a Mareta e al punto di partenza.

    Da Stanghe: possibilità di posteggio presso la zona sportiva. Passare il campo di calcio in direzione Rio di Mareta (biotopo “Schönau”). Camminare prima o in direzione Mareta o in direzione Casateia.

    Da Casateia: possibilità di parcheggio davanti alla casa culturale (Vigili del Fuoco). Attraversare la strada principale e camminare sul sentiero „Mühlbachweg“ fino ai segnavia. Seguire il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato attraverso il bosco. Arrivati a Stanghe attraversare il ponte e camminare lungo la ciclabile asfaltata fino a Mareta. Per il ritorno, imboccare  inizialmente lo stesso tracciato per Stanghe per poi arrivare alla salita lungo il nuovo percorso ciclopedonale.

    Idea!: Perché non abbinare questa escursione ad una visita del Castello di Mareta / Castel Wolfsthurn (Museo Provinciale della Caccia e della Pesca) o delle Cascate di Stanghe (spettacolo naturale unico per grandi e piccini)?

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero di meditazione a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Partenza dal parcheggio "Hochübelweg" a Caines. Da qui si prosegue per il sentiero d’acqua di Rifiano fino al Santuario dei "Sette Dolori della Madonna" a Rifiano. Il sentiero della riflessione è un percorso di pellegrinaggio che ha tradizione a Rifiano. Da oltre 700 anni i pellegrini percorrono questo sentiero e visitano il santuario, dove sette stazioni dimostrano i sette dolori che la Madonna ha subito.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è addatto a passeggini e carrozzine.

    Opuscolo "Sentiero di meditazione sulla Madonna dei Sette Dolori" è acquistabile negli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    4 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero della Posta
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un sentiero storico, amatissimo dagli insider gardenesi, che attraversa prati e bosco. Vi attende l’atmosfera contemplativa di una passeggiata talmente bella da togliere il fiato. Il profumo dei fiori e il cinguettio degli uccelli vi accompagneranno per 5 km attraverso uno scenario naturale intatto, dove la luce gioca con il paesaggio del bosco ricoperto di muschio creando bagliori suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    259 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da San Cassiano al Pralongiá fino a Corvara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione, che dal Piz Sorega da San Cassiano attraversa i prati del Pralongiá, famosi per la loro varietà di fiori. Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l‘Austria.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 09.00 alle 18.00).

    Aperto dal 17 maggio 2024 al 03 novembre 2024

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da molti anni a Sesto si raccontano e si tramandano leggende e storie sulla Val di Sesto e sull'Alta Pusteria. Da questa moltitudine di fiabe e racconti è nato un sentiero delle favole a Sesto. Lungo il sentiero sono state allestite figure di varie leggende che permettono ai visitatori di entrare in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    700 m di dislivello
    3h:00 min durata