Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Parco giochi Salonetto - Maso Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il maso Bacherhof si trova in mezzo della natura, in un ambiente familiare. É ideale per piccoli e grandi ospiti, e c´é la possibilitá di equitazione.

    Difficoltà: facile
    52 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Sentiero altoatesino delle fragole
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero delle fragole d‘ Alto Adige si estende lungo la vallata in mezzo al variegato paesaggio naturale e culturale della Val Martello. Il percorso percorribile tutto l‘anno può essere allungato con la variante 10a un pó più impegnativa della durata di un’ora. Il sentiero delle fragole è contraddistinto dalle insegne della fragola.

    Difficoltà: facile
    370 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Nel versante altoatesino delle Alpi della Zillertal, nel cuore delle montagne di Fundres, ti aspetta la Brixner Hütte a 2.282 m. Il percorso più breve e allo stesso tempo più suggestivo parte da Vals, precisamente dalla Fane Alm, un pittoresco borgo di montagna. Inizia su un sentiero ghiaioso e attraversa l’idilliaco villaggio alpino Fane con le sue tradizionali baite, le stalle e la piccola chiesa dal fascino particolare. Prosegui sul sentiero n. 17 lungo il torrente Valler fino alle cascate. Da qui, il sentiero sale dolcemente fino alla Brixner Hütte. Il percorso è perfetto per le famiglie, e il panorama sulla Valle di Valles ti lascerà senza fiato!
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Sentiero No. 15: Cortaccia-Magrè-Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso 3D Magrè-Cortina e una passeggiata facile che si può fare anche con carrozzina. Il sentiero da Magrè a Cortina passa attraverso frutteti e vigneti e anche vicino biotopi dove si possono osservare vari animali. Vicino al campo di calcio a Cortina c'è anche la possibilità di fare sosta coi bambini al parco giochi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Alla Collina di Tarces
    Glorenza, Val Venosta

    Facile escursione da Glorenza alla mitica collina di Tarces con una vista splendida alla Valle.

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Alla cascata di Valluzza
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive: bosco ombreggiato e acque rinfrescanti.

    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Alla cascata Moaßl
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a San Giacomo in Val di Vizze presso Vipiteno, sorpassando il Rio Vizze e via a sinistra sul sentiero 9 fino alla cascata Moaßl. Adatto anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata: San Vigilio - Spiaggetta Ciamaor
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Per il ritorno, o si segue lo stesso percorso, oppure in fondo al campo sportivo ci si tiene a destra per prendere il "Tru dles Liondes" (sentiero delle leggende) che porta al Centro Visite del Parco Naturale.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevate che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
    Si tratta del Lago di Mezzo, uno specchio d'acqua segreto nella foresta che esiste solo per un breve periodo nei mesi primaverili (maggio-giugno). La piccola radura erbosa raccoglie la neve che si scioglie sulle vette e poi il lago a 8° scompare nuovamente a luglio.
    Finché c'è il lago, però, è un vero spettacolo naturale e un suggerimento. I più coraggiosi osano anche saltare nell'acqua fresca o fare un giro sulla zattera.
    Questa escursione, molto adatta alle famiglie, porta anche al Lago di Carezza e al ponte sospeso e offre una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Il sentiero „Törggelesteig“ a Novacella.
    Varna, Bressanone e dintorni

    Il sentiero “Törggelesteig” è un percorso anulare che si snoda interamente tra paesaggi culturali antichissimi e vigneti terrazzati, passando per masi secolari fino all’Abbazia di Novacella.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Passeggiata al monumento Grohmann
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Godetevi un'escursione ombreggiata fino al Monumento di Paul Grohman, il primo scalatore del Sassolungo. Questo percorso attraversa un bosco e offre protezione dal sole. Immergiti nella natura e scopri il monumento dedicato al pioniere Paul Grohman.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Malga Steinzger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal lago di Anterselva > in fondo al lago > segnavia no.  7a > Malga Steinzger.

    Suggerimento: Dopo un'altra mezz'oretta si arriva alla "Obere Steinzgeralm" > sentiero no. 7 > Passo Stalle.

    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa di accesso all’itinerario | Cauria - Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa aggiuntiva porta da Cauria, a circa 1.300 m s.l.m., fino a Pochi a quota 560 m. Dopo un facile tratto in discesa fino alla zona detta Unterstein, il percorso si sviluppa lungo il vecchio sentiero di un impianto di risalita fino ad arrivare a ciò che resta della vecchia funivia. Continua poi in discesa fino al torrente dove è evidente lo scorrere della faglia di Trodena. La linea di frattura, oltre che sulle rocce (dolomia e porfido), è evidenziata dal brusco alternarsi della vegetazione. L’ultimo tratto conduce quindi al piccolo abitato di Pochi.

    Difficoltà: intermedio
    159 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Passo Oclini - Corno Nero
    Aldino
    Il sentiero ad anello sul Corno Nero al Passo Oclini promette una vista panoramica splendida.
    Difficoltà: intermedio
    566 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (B)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Cianoré, Biei, Fordora, Frena e La Costa. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    325 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Passeggiata fino a San Leonardo
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa piacevole passeggiata porta fino all’Eremo di San Leonardo a Pietralba, dove Leonardo, dopo di esser stato salvato da una situazione pericolosissima, ha trovato una piccola statua della Madonna.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    San Pietro - Rasciesa di Fuori
    Laion

    Questa via panoramica parte da S. Pietro/Laion, oltrepassa boschi e prati e conduce alla Cappella Santa Croce (eretta nel 1755) a 2.200 metri

    Difficoltà: intermedio
    1112 m di dislivello
    6h:15 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scopri numerose attrazioni durante l'escursione Giro dell' Astrovillaggio a Collepietra, adatta a tutta la famiglia. Il percorso ti porta alla mostra all'aperto sul Pstosser Bühl, passando per il Mountain Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof con viste mozzafiato sullo Sciliar e il Catinaccio, alla piccola cappella "Zum Weißen Bild", alle piramidi di terra di Collepietra e al razzo sull' albero nella zona avventura nel bosco Öl. Per chi vuole esplorare ancora di più, vale la pena fare una deviazione alla rovina di Collepietra, raggiungibile in circa 20 minuti dal centro del paese. Basta seguire i cartelli con il simbolo della rovina per immergersi nella storia dell'antico castello.

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.

    Difficoltà: facile
    300 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico rifugio Schatzerhütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Su strada forestale (segnavia 8) fino al rifugio Schatzer, quindi poco più avanti nei pressi del crocifisso in salita a sinistra (segnavia 14) su strada forestale fino al Putzjoch. Da qui a destra in discesa sul sentiero 14 fino al lago Wackerer See. Ritorno su strada forestale fino al rifugio Schatzer e sul sentiero n. 8 al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Sentiero "Cholera"
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una piacevole passeggiata attraverso i fruttetti di Termeno. Questo percorso é consigliato soprattutto nel periodo della fioritura. Passeggiata adatta per bambini piccoli e passeggini. Perfettamente camminabile anche in caso di maltempo.

     

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata: San Vigilio - Ciasè
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio all’imbocco della strada Ciasé (di fronte al Garni Cristallo). Si raggiunge la zona artigianale Gran Pré dove si svolta a destra per raggiungere il maso Ciasé. Da qui una lieve salita porta al Bella Vista Hotel Emma. Si ritorna a San Vigilio lungo il marciapiede.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Passeggiata: Passeggiata Monte Elmo: Ristorante Monte Elmo – Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche. Brevi e anche lunghe escursioni sono offerte dal Monte Elmo, che è una destinazione per tutta la famiglia grazie alla cabinovia Helmjet.

    Difficoltà: intermedio
    99 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Malga Schwörz
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire a destra sulla strada forestale > Cascata Klammbach > Malga Berger e Brenn > Malga Schwörz

    Difficoltà: intermedio
    430 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Castello (Rovina) sentiero circolare
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero circolare del Castello (Rovina) a Vandoies di Sopra è un’escursione ideale per gli amanti della natura e le famiglie. Con splendide vedute e due percorsi tra cui scegliere, questo sentiero offre ampio spazio per esplorazioni e scoperte.
    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata ai Laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero (marcato) fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata