Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Al Rofis Boden
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile da Stilves al campo giochi Rofis Boden in mezzo nel bosco. A Stilves seguiamo la strada verso Novale Bassa e dopo l'uscita del paese lungo il sentiero 17 a destra in su al Rofis Boden. Lungo la strada forestale è possibile di raggiungere il Rofis Boden anche con un passeggino. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser.

    Difficoltà: facile
    138 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dalla stazione a valle della funivia Jochtal, seguite il sentiero Dynafit che sale verso la Malga Nockalm e conduce infine alla stazione a monte della funivia. D’inverno questo percorso è utilizzato come un percorso di sci alpinismo.
    Difficoltà: intermedio
    638 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Malga Zirago e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Villaggio Terme di Brennero, ex stazione a valle di Zirago (1.320 m).
    Il Rifugio Genziana Zirago è situato in posizione soleggiata a sud di Brennero con stupenda vista panoramica dal rifugio sulle Alpi dello Stubai ed il Tribulan. Subito dietro la vecchia stazione a valle saliamo sul sentiero nr. 4 fino alla Malga Bad e seguiamo la segnaletica “Enzianhütte 4a” fino ad arrivare direttamente al Rifugio Genziana.

    Difficoltà: intermedio
    597 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Curon
    Val Venosta
    Un'escursione meravigliosa, con alcune splendide viste sulla vetrina della valle lungo la salita. Partendo dalla stazione Kite a Curon, punto di partenza Curon sud, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero n. 10 attraverso i prati di Arlui. Poi si prende il sentiero forestale (n. 10) con splendidi punti panoramici sul lago, che conduce in un dolce pendio attraverso la foresta fino alla Malga di Curon, che è popolarmente conosciuta come "Malga Vivana". La Malga di Curon non è gestita. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: facile
    667 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Al ristorante di montagna Greitererhof sul Montescena
    Scena, Merano e dintorni
    Facile escursione per famiglie sul Montescena con una magnifica vista su tutta la vallata e sulle montagne circostanti. Al maso Greitererhof troverete una sabbionaia, con ogni genere di attrezzature da gioco!
    Difficoltà: facile
    196 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Escursione facile verso il Lago di Tarres per tutta la famiglia.

    Difficoltà: intermedio
    291 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    (provenienza da Vipiteno) Giunti a Vipiteno proseguire direzione Brennero lungo la statale (SS12). Dopo 4 km circa si giunge a Colle Isarco. Rimanere e proseguire lungo la Statale (SS12) direzione Brennero per circa 3 km (4min). Dopo circa 3 km si incontra un tornante verso destra e un successivo verso sinistra. Giunti al tornante verso sinistra, sulla destra si potrà osservare l'uscita dell'autostrada. Affianco all'uscita, imboccare una piccola strada asfaltata e percorrerla per circa 800m. Giunti così al parcheggio DAX proseguire a piedi per la strada forestale non asfaltata.

    Variante punto di partenza parcheggio Colle Isarco
    , Piazza Ibsen (1.098 m):
    Il sentiero conduce dalla piazza Ibsen di Colle Isarco in direzione nord lungo la strada statale fino alla banca Cassa Raiffeisen, dove si attraversano le strisce pedonali per entrare nel vicolo Posta Vecchia. Salendo lievemente verso est, la strada passa davanti all'Aparthotel Pichler dove all'incrocio troverete il segnavia con l'indicazione "n. 22 - Hühnerspielhütte". Proseguire sul sentiero n. 22 fino al rifugio Gallina (1.868 m).
    Difficoltà: intermedio
    792 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Alla chiesetta di San Valentino
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile escursione circolare, adatta a tutti, parte dal centro di Falzes, conducendo a uno dei gioielli del tardo gotico pusterese e può essere percorsa anche con i passeggini.
    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    In Vallelunga, il sentiero dal paesino di Melago verso la omonima Malga è una bella escursione per famiglie, che può essere fatta anche con un passeggino. L'escursione inizia dal parcheggio del paesino Melago. Dal parcheggio si cammina a destra passando oltre le case. Le marcature n° 2 e n° 5 indicano il percorso, che è ben visibile anche senza marcature. Su un pendio non ripido si cammina nella valle fino al ponte Rio Carlino. Passando sul sentiero si passa oltre il ponte e si prosegue in piano fino alla Malga di Melago. Alla fine della valle, si vede le cime innevate intorno alla Palla Bianca, a nord e a sud. Si possono ammirare anche una catena di altre cime sui tremila metri che fiancheggiano la valle. Il ritorno segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: In alternativa, è possibile iniziare questa escursione anche dal villaggio Kappl presso la vecchia stazione a valle dell'impianto di risalita di Maseben e seguire il sentiero forestale fino alla Malga di Melago.
    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte Ladurns a sinistra attraverso una lieve salita per le cosiddette Mahder al rifugio Stella Alpina, già ben visibile da lontano. A destra del rifugio si innalza un colle sormontato da una croce, e dietro di esso si estende un laghetto popolato di pesci. L’escursionista che imbocca questo sentiero sarà accompagnato dal profilo imponente e roccioso del massiccio del Tribulaun che pur raggiungendo l’altezza di soli 3100 metri mette in ombra tutte le altre cime.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Al Rif. Serristori di Solda tutti troveranno qualcosa di speciale. Il piccolo parco giochi, il ponte sul laghetto accanto al rifugio e la zattera sul lago di montagna più indietro garantiscono divertimento per grandi e piccini. La famiglia Reinstadler serve i suoi ospiti al rifugio da 5 generazioni. Grande importanza viene data ai prodotti locali dell'Alto Adige. L'escursione offre una splendida vista sul triumvirato di Ortles, Cevedale e Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    381 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte sul parcheggio nella Val Vena. Seguendo il sentiero forestale nr. 23 (addato ai passegini) per la malga Astnerberg (gestita) si trova lungo il percoro il Sasso delle Streghe.
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte su questo sasso. La malga offre una splendida terrazza con parco giochi per bambini e minizoo. Raggiungibile anche con la carrozzina, mountainbike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Attraversate l’idilliaca Malga Fane e proseguite attraverso la gola di Valles e ancora oltre, sul sentiero che sale verso il Rifugio Bressanone, situato lungo l’Alta Via di Fundres.
    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alle cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.

    Difficoltà: facile
    388 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Stazione a Monte Ladurns (1.713 m)
    Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando le malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina chiaramente riconoscibile. Alla destra del rifugio si nota un crocefisso e subito dietro si trova un laghetto presso il quale ci si può dilettare nella pesca delle trote. L’escursionista che prosegue sul sentiero verrà colpito dalla maestosità del gruppo del Tribulaun che pur raggiungendo solo 3.100 m di altezza si erge imponente rispetto agli altri massicci montuosi. Particolarità del rifugio: strudel di mele molto gustoso

    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Tappa di accesso all’itinerario | Cauria - Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa aggiuntiva porta da Cauria, a circa 1.300 m s.l.m., fino a Pochi a quota 560 m. Dopo un facile tratto in discesa fino alla zona detta Unterstein, il percorso si sviluppa lungo il vecchio sentiero di un impianto di risalita fino ad arrivare a ciò che resta della vecchia funivia. Continua poi in discesa fino al torrente dove è evidente lo scorrere della faglia di Trodena. La linea di frattura, oltre che sulle rocce (dolomia e porfido), è evidenziata dal brusco alternarsi della vegetazione. L’ultimo tratto conduce quindi al piccolo abitato di Pochi.

    Difficoltà: intermedio
    159 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Alla Collina di Tarces
    Glorenza, Val Venosta

    Facile escursione da Glorenza alla mitica collina di Tarces con una vista splendida alla Valle.

    Difficoltà: facile
    134 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle bacche
    Sluderno, Val Venosta

    Sentiero per i ghiottoni di bacche con sculture in legno e pannelli informativi per grandi e piccini sul Monte di Sluderno

    Difficoltà: facile
    297 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Alla malga Allriss in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da presso la chiesa di Sant’Antonio di Fleres (1215 m; strada da Colle Isarco a nord di Vipiteno) seguendo l’indicazione «Allriss» si attraversa il ponte sul torrente; dopo un breve tratto sulla strada per Stein si svolta a sinistra, continuando lungo i segnavia 27 in parte su strada forestale ed in parte su scorciatoie sul ripido versante, per giungere in un’ora alla malga Allrissalm (1534 m, con posto di ristoro). Si torna rifacendo a ritroso la via dell’andata in minor tempo.

    Difficoltà: facile
    317 altitudine
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un'app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. La furia di Vaia - Escursione audio gioco: ca. 2 ore, 2,5 km (Sentiero nr. 9, LATEMAR.ALP). Durante la notte, la tempesta Vaia si è abbattuta sulla regione del Latemar, lasciando dietro di sé un paesaggio di devastazione. Pallido e stanco per la notte insonne, Toni spegne la radio. La tua famiglia sta trascorrendo una vacanza autunnale nel maso dei suoi genitori, il Jörgelhof. Vi siete appena seduti con una tazza di tè quando Klara, la sorella di Toni, irrompe nella stube: il suo amato vitello Peppi è sparito! Frettolosamente vengono recuperate le cose più indispensabili e si parte immediatamente alla ricerca dell'animale perduto, attraverso un paesaggio forestale completamente devastato. Alberi caduti, torrenti impetuosi: molte situazioni pericolose e insidiose vi aspettano per essere superate.

    Difficoltà: facile
    179 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Dal Laghetto di Fiè alla Grotta Migg
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.RELAX
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Momenti di relax e tempo per sé su questo sentiero unico, fra panorami mozzafiato e prati verdeggianti con tante erbe rare.

    Difficoltà: facile
    70 altitudine
    2h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m