Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Dal Passo Nigra alla Malga Hagner Alm e al maso Schiller Hof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un'escursione più lunga, ma facile per le famiglie, lungo un sentiero forestale con splendide viste sul Catinaccio e sul Latemar.
    Il maso Schiller Hof e la Malga Hagner Alm vi invitano a godere e a soffermarvi.
    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    3h:52 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Lauregno
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Lauregno inizia al parcheggio di Hofmahd. Il sentiero n. 26 porta prima alla malga e poi ai punti panoramici "Ori" e "Pòpi" nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Per il ritorno dalla malga di Lauregno al parcheggio si può utilizzare il sentiero n. 28.
    Difficoltà: facile
    125 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Escursione al terrazzo panoramico Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sëurasas "sopra la roccia" è uno dei punti panoramici più suggestivi della Val Gardena. Da qui si ha una vista sui tre paesi principali della Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero a piedi scalzi
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Vivere la natura nel senso più autentico della parola, è questo l‘obiettivo del sentiero a piedi scalzi che si sviluppa per ca. 400 m nella Valle di Racines. Passeggiare a piedi nudi nella natura sperimentando tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti. Scoprire le differenze tra materiali ruvidi e piacevoli al tatto, mantenersi in equilibrio e godere degli effetti benefici di un massaggio naturale di riflessologia plantare con pietre calde e acqua fredda lungo il percorso Kneipp nel Rio Racines. Camminare a piedi nudi è una sensazione stimolante ed estremamente salutare per giovani e anziani, che tonifica l‘organismo e le difese immunitarie.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Malga "Weißbrunner Almhütte"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il rifugio Weißbrunn si trova direttamente al lago Weißbrunn. Il lago è raggiungibile in auto passando per St. Gertraud. Al rifugio vi attendono piatti tradizionali alpini.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Estate
    Escursione dal Lago di Carezza alla Malga Frommer Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dal leggendario lago di Carezza attraverso il nuovo ponte sospeso  fino al Passo Costalunga, da dove si cammina attraverso i prati di montagna ai piedi del Catinaccio fino alla Malga Frommer.

    Difficoltà: facile
    397 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Martalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m)
    Dal parcheggio nel paese di Masseria si percorre la strada di accesso per l’Hotel Schneeberg, poi si segue la strada asfaltata a destra dell’hotel e, arrivati al prossimo bivio, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Malga Martalm. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, passato l’impianto a cippato di legno dell’Hotel Schneeberg, si attraversa un sottopassaggio e, salendo alcuni tornanti, si arriva al maso Staudner. Lasciato alle spalle il maso, si imbocca poco più avanti un sentiero di ghiaia che si addentra nella Valle degli arbusti / Staudenbergtal. Seguendo il corso dell’omonimo torrente si arriva al primo tornante a sinistra. Lungo il sentiero forestale ci sono le indicazioni per la Malga Martalm. Da lì a poco si avvista la malga, raggiungibile dopo un altro breve tratto di sentiero in piano. Variante: Si può partire anche direttamente da Bergl (1.560 m), da qui la malga dista appena 30 minuti di camminata.

    Difficoltà: facile
    360 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Il paradiso del vino e delle passeggiate: da Ora a Montagna
    Ora, Strada del Vino

    Questa escursione conduce da Ora, attraverso un idilliaco bosco, al paese vinicolo di Montagna. Il pendio attraverso il quale si snoda la passeggiata si distingue specialmente per i tipici vigneti, dove crescono i migliori Pinot Nero dell´Alto Adige. Montagna è il punto di partenza ideale per il magnifico sentiero panoramico della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Mariolberg"
    Proves, Merano e dintorni
    La facile escursione inizia sopra St. Pankraz al parcheggio vicino a S. Elena e conduce attraverso i sentieri n. 5 e n. 9 alla malga Mariolberg. La malga può essere raggiunta anche attraverso la strada forestale (adatta alle carrozzine). Lì, i visitatori sono trattati con piatti tradizionali di malga e prodotti lattiero-caseari fatti sulla malga, come il formaggio e lo yogurt.
    Su richiesta, è anche possibile il pernottamento.
    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione al laghetto di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L'escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l'abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l'eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L'itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Passeggiata alla Malga Lercher
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una camminata facile, lunga 2,5 km, attraverso la Valle di Vila, che non presenta punti impegnativi, ed è quindi adatta anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione alle cascate di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione adatta alle famiglie tra i paesi di San Felice e di Tret nella forra del Rio Novella; la profonda gola segna il confine linguistico con la Val di Non e quello provinciale del Sudtirolo col Trentino.

    La valletta è incassata fra alte pareti dolomitiche, con gradoni che formano tre cascate per complessivi 105 metri.

    Su stradina e poi su sentiero con apposita segnaletica (Wasserfallweg) si attraversano praterie, boschetti ed arbusti, per scendere quindi su 170 gradini appositamente approntati al “Bus dal Pis” (1159m) ed al pulpito panoramico sotto la cascata maggiore, con salto di 75 metri. Attraversando il punte sul rio novella ed il nuov percorso sul versante opposto si giunge a San Felice compiento und interessante gita anulare. Per chi non se la sente di scendere sino ai piedi della cascata, puó ammirarla dalla piattaforma panoramica parallela alla strada forestale che porta da Tret a San Felice.

    Con la variante del ritorno si compie una gita anulare breve ed interessante.

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Passo-Brogles, è raggiungibile da Rasciesa attraverso un bellissimo sentiero panoramico, si trova al centro di un prato alpino e alle sue spalle si trovano le alte pareti rocciose delle straordinarie cime Odle.

    Difficoltà: intermedio
    122 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Escursione invernale all'Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione panoramica sull'Alpe di Siusi, potrete vivere intensamente la natura e godere di una magnifica vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Anterivo -Malga Krabes
    Anterivo

    Da Anterivo (centro del paese), un'antica via lastricata (segnavia 5) conduce alla Palude Longa, in parte attraversando dei prati, in parte snodandosi nei boschi. Percorrendo la strada forestale (segnavia 9), si giunge alle Malghette (1.540 m, aperto d'estate). Dalle Malghette, un sentiero quasi piano (6, poi a partire dalla strada forestale segnavia 4) serpeggia attraverso pascoli ricchi di fiori, per radi lariceti e accanto a conche umide, conducendo così all'altopiano del Gampen e poi al Passo Cisa (1.439 m). Per una comoda strada forestale (3) si fa quindi ritorno ad Anterivo.

    La malga Krabes è aperta dal 1 maggio al 2 novembre.Giorno di riposo martedì, luglio e agosto, nessun giorno di riposo!

    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione da Corvara all’altipiano Col Alt - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota, su stradine sterrate e ampi sentieri, conduce su un tipico altopiano dolomitico con verdi prati e caratteristiche baite brunite dal sole e dal vento. Il panorama è di rara bellezza e spazia dalle Dolomiti badiote al ghiacciaio della Marmolada fino alle vette delle Alpi austriache.

    Difficoltà: facile
    341 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Escursione al maso Bachlerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglie conduce attraverso splendidi pendii di prati al maso Bachlerhof. Specialità della casa: i “Krapfen”, tradizionali frittelle di Scena!
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia Brandis a Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La piacevole passeggiata lungo il canale di irrigazione attraversa le Prealpi Ortler lungo il sentiero panoramico tra Lana di Sopra e Lana di Sotto.

    Dai primi giorni di primavera fino all'autunno inoltrato, i "Waalwege", cosí vengono chiamati i sentieri lungo i vecchi canali di irrigazione, offrono una magnifica vista sulle montagne e sulla valle dell'Adige, ma anche emozionanti scorci su un paesaggio culturale variegato. Gli antichi canali di irrigazione sono una delle passeggiate più suggestive dell'Alto Adige. Il sentiero del Brandis si snoda dolcemente tra vigneti, meleti e castagneti.

    I sentieri stretti sono stati creati originariamente per motivi puramente pratici. I canali di irrigazione, chiamati "Waale", furono costruiti in epoca pre-industriale per irrigare a fondo campi e prati. Per chilometri l'acqua è stata condotta attraverso piccoli canali. Il "Waalweg" lungo i canali, invece, è stato utilizzato dal Waalermeister per la manutenzione.

    Da Lana sono facilmente raggiungibili due canali di irrigazione a Merano e dintorni: Sentiero della roggia Brandis e la roggia di Marlengo.

     

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Marschnell"
    Proves, Merano e dintorni
    La malga Marschnell è l'alpeggio più alto della Val d'Ultimo e si trova a 2.213 m. Dal maso Gigglhirn, il sentiero n. 10 porta direttamente alla malga. Oltre ai piatti tradizionali alpini, il formaggio e il burro d'alpeggio, varie specialità del giorno e dolci sono anche offerti.
    Un pernottamento con "colazione Peilstein" è anche possibile su richiesta.
    Difficoltà: facile
    526 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione alla cascata Pojer
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Ammirate lo spettacolo dell'acqua scrosciante della cascata Pojer, vicino a Lutago. Sentite le gocce d'acqua rinfrescanti sulla pelle, respirate la freschezza rilassante e godetevi il microclima speciale dell'ambiente circostante e i riflessi colorati della luce del sole.
    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla chiesetta di Sant’Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata facile con vista panoramica stupenda orienta gli escurionisti verso la chiesetta di Sant’Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Escursione invernale: La malga Kradorfer Alm in Val Casies (1704m)
    Valle di Casies

    Il piacere di camminare per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 239 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà facile
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Percorso eno-didattico e culturale: Il sentiero del Pinot Nero
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazioni culturali e storici, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano, l'idillica Chiesa di S. Michele a Mazzon, le rovine di Castel Caldivo o Castel d'Enna. Pannelloni informativi e diverse stazioni interattive comunicano la storia e le particolarità di questa zona vinicola. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    4h:49 min durata