Escursione alpina spettacolare sul Rasciesa, con vista a 360 ° sulle Dolomiti.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Escursione alpina spettacolare sul Rasciesa, con vista a 360 ° sulle Dolomiti.
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).
Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.
Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.
Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.
SENTIERO AVVENTURA PIZ DE PLAIES (A 45 min.)
Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik. Il ritorno può avvenire lungo lo stesso sentiero o attraverso il percorso circolare del Piz de Plaies.
Da Anterivo (centro del paese), un'antica via lastricata (segnavia 5) conduce alla Palude Longa, in parte attraversando dei prati, in parte snodandosi nei boschi. Percorrendo la strada forestale (segnavia 9), si giunge alle Malghette (1.540 m, aperto d'estate). Dalle Malghette, un sentiero quasi piano (6, poi a partire dalla strada forestale segnavia 4) serpeggia attraverso pascoli ricchi di fiori, per radi lariceti e accanto a conche umide, conducendo così all'altopiano del Gampen e poi al Passo Cisa (1.439 m). Per una comoda strada forestale (3) si fa quindi ritorno ad Anterivo.
Benvenuto nel mondo di Gossy e Gschnitzy! Le due gocce d’acqua ti racconteranno la loro storia emozionante lungo due percorsi nel Tirolo settentrionale e meridionale. Rivivrai le avventure di queste gocce girovaganti, scoprendo nel frattempo molti fatti importanti sull’acqua.
Escursione sull´argine del Rio Fleres con varie postazioni di gioco sul tema "acqua" e "arrampicata". La passeggiata inizia al campo sportivo di Colle Isarco e prosegue fino a Fleres di Dentro. Possibilità di ritorno con l´autobus.
Escursione alpina spettacolare sul Rasciesa, con vista a 360 ° sulle Dolomiti.
Escursione alpina spettacolare sul Rasciesa, con vista a 360 ° sulle Dolomiti.
Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
Adatto a fare con il passeggino!
La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.
Il punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della funivia dell'Alpe di Siusi. Seguite il sentiero n. 6A fino a Saltria e proseguite per Almgasthof Tirler. Da lì potete godervi una magnifica vista sulle imponenti Dolomiti. La via del ritorno vi riporta a Saltria e poi, seguendo il sentiero n. 18, si attraversa la valle Jender fino ad Ortisei.
Il Monte Cavone a Tires è una delle numerose località leggendarie della regione dolomitica Alpe di Siusi, nonché una suggestiva cima panoramica e la meta ideale per un tour giornaliero.
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Escursione sulle colline della Val d'Isarco partendo da Albions fino a Gudon
Questa tranquilla escursione ci porta al declivio "Rosssprung" (Salto del Cavallo). Vedremo la chiesetta S. Maria in Neve, ch è stata costruita intorno al 1600.
Esplorare il villaggio degli alpinisti e la Val Mazia sulla roggia "Ackerwaal".
Questa escursione si svolge sulla traccia della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Questa linea ferroviaria fu costruita durante la prima guerra mondiale e tra il 1918 e il 1936 serviva principalmente per il traffico di merci. La passeggiata si snoda lungo il pendio soleggiato, tra amabili vigne. Questo sentiero panoramico merita particolarmente per la splendida veduta sulla Bassa Atesina.
Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.
Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.
I vigneti lungo la roggia di Lagundo e sul sentiero Schlundenstein sono un esempio speciale di un paesaggio culturale modellato dalla diligenza degli agricoltori. Sul Sentiero del vino di Lagundo, la storia del paesaggio culturale e viticolo prende vita ed è tangibile per l'escursionista. I semplici pannelli descrivono la roggia di Lagundo, i vecchi vitigni e il lavoro della figura del Saltner, il guardiano dell'uva appena vendemmiata.
Piacevole tour per famiglie che riserva scorci suggestivi ma anche ottime possibilità di ristoro. Un’escursione dalle grandi soddisfazioni indicata a chi ama immergersi nella tranquillità del paesaggio alpino.
Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m
Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
Durata: 2 ore 50 minuti
Lunghezza 8.737 m
Dislivello: 369 m
Sentieri marcati: 34 – 9 – 7 – 34
In giro per prati alpestri e distese di pini mugo con un favoloso panorama Dolomitico che si estende lungo l'orrizonte orientale. Passeggiata alpestre da un rifugio all'altro con carrozzella. Attrazioni per i piccoli come minizoo, campo giochi e fantabosco arrichiscono l'avventura in montagna.
Punto di partenza della passeggiata è la stazione a valle della cabinovia del Seceda. Proprio di fronte alla stazione parte il sentiero, che oltrepassa subito un ponticello in legno. Camminando attraverso il bosco e costeggiando il rio Anna, si raggiunge un invitante impianto Kneipp, dotato di panchine e amache, che invitano a piacevoli momenti di benessere e relax. Dopo circa 20 minuti di cammino, attraversate un altro ponte: sul lato destro scorge un ampio prato con un parco giochi per bambini. Continuando lungo il sentiero si arriva a fondovalle.
Ritorno lungo il medesimo percorso.
Caro escursionista, posso darti un consiglio per l'escursione? Il percorso tematico "Hirtensteig" ti fa conoscere più da vicino in cinque stazioni, la vita dei pastori, del bestiame e le particolarità dell'alpe comune delle più grandi alpi comunali in Europa, on solo dei nostri giorni, ma anche del passato.