Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Dalla malga Taser alla malga Streitweideralm
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione nel bosco ai piedi dell’imponente Monte Ifinger. Questo tour di due ore e mezza conduce lungo sentieri ben tracciati attraverso prati e boschi di latifoglie fino alla splendida malga Streitweider. 

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Al rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte Ladurns a sinistra attraverso una lieve salita per le cosiddette Mahder al rifugio Stella Alpina, già ben visibile da lontano. A destra del rifugio si innalza un colle sormontato da una croce, e dietro di esso si estende un laghetto popolato di pesci. L’escursionista che imbocca questo sentiero sarà accompagnato dal profilo imponente e roccioso del massiccio del Tribulaun che pur raggiungendo l’altezza di soli 3100 metri mette in ombra tutte le altre cime.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    escursione alla locanda contadina Lechnerhof a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Parti dal parcheggio a Marga e segui il sentiero accanto alla chiesa di Santa Margherita. Prosegui fino a raggiungere la svolta per Talson” sopra Marga/Terento.. Prendi la via Talson, che porta direttamente all´osteria Lechnerhof. Il percorso offre un paesaggio idilliaco e un'atmosfera accogliente. Attenzione: la locanda è aperta solo in estate, da giovedì a domenica.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:48 min durata
    Estate
    Da La Costa al Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Escursione dalla chiesetta "St. Heinrich" a La Costa fino al Castel Flavon a Bolzano.
    Difficoltà: facile
    487 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Estate
    Giro Seppele
    Malles, Val Venosta

    Il giro "Seppelesteig" è una piacevole escursione circolare che permette di ammirare l'idilliaco paesaggio di Slingia e le verdi foreste del Watles.

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Le Sedie delle Streghe e la Malga Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Nel corso di quest’escursione sulle tracce delle famose streghe dello Sciliar si raggiungono le mistiche Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. È ormai impossibile affermare con certezza se si tratta di strutture dal significato preistorico o di uno scherzo della natura. Inoltre, presso la Malga Marinzen i bambini hanno un parco giochi a loro disposizione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    489 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Escursione familiare Watles
    Malles, Val Venosta

    Una piacevole escursione sul monte avventura di Watles. Perfetto per le famiglie, questo tour parte dal Rifugio Plantapatsch e attraversa le pittoresche foreste di Watles.

    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Giro del paese di Selva Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.

    Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.

    Difficoltà: intermedio
    247 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Marterloch"
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La via che porta al ponte segue una storica mulattiera, che per secoli è stata l’unico collegamento tra Bolzano e la Val Sarentino. Segui il tragitto dei commercianti, dei contadini e dei viaggiatori di un tempo, che superavano questa strada con grande fatica, e vivi il fascino di un percorso storico circondato da una natura imponente.
    Le tavole informative lungo il percorso invitano a una sosta di lettura. Scopri dettagli affascinanti
    sulla storia di questa zona, sulla costruzione del ponte sospeso e sulla condotta di irrigazione
    che corre sotto il ponte e dal 2023 permette di irrigare 200 ettari di terreno agricolo.
    Difficoltà: intermedio
    396 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Tour panoramico delle malghe
    Malles, Val Venosta

    Il fantastico tour panoramico delle malghe inizia nella Valle di Slingia e prosegue attraverso il Rifugio Planatapatsch sul monte avventura Watles fino al Rifugio Sesvenna. Accompagnato costantemente da un meraviglioso panorama, questo tour è un vero tesoro per tutti gli appassionati di escursioni e di natura.

    Difficoltà: intermedio
    665 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Percorso della storia di Valas
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Toccate la storia con mano: questo suggestivo sentiero didattico allestito dai bambini delle scuole elementari di Valas che si snoda tra l’albergo Lanzenschuster e l’agglomerato di Campitello ricostruisce le affascinanti epoche dell’era glaciale, dell’età della pietra e dell’era romana nonché la storia di Valas.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Tour panoramico Watles
    Malles, Val Venosta

    Il Watles Panorama Tour è, come suggerisce il nome, una bellissima escursione panoramica circolare che offre una vista speciale a tutto tondo del monte avventura Watles, con viste panoramiche emozionanti.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escursione nella Vallunga
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione inizia al parcheggio nella Val Vena. Segui il sentiero forestale n. 23, adatto ai passeggini, fino alla malga Astnerberg Alm, gestita e accogliente. Lungo il percorso, passerai accanto allo Sasso delle Streghe, un particolare masso con incavi. Secondo la leggenda, qui le streghe ballavano con il diavolo, lasciando le loro impronte – una sosta affascinante per grandi e piccini!

    Una volta arrivato alla Astnerberg Alm, troverai una bella terrazza soleggiata, un parco giochi per bambini e un recinto con piccoli animali. La malga è accessibile non solo a piedi, ma anche con passeggino, mountain bike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Tieres - Animali nel bosco
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri gli animali nel bosco

    Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli. Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.

    Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.

    Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva. Per tornare al punto di partenza seguire la stessa strada percorsa all’andata.

    Presso l’Associazione turistica potete trovare una cartina dettagliata con l’esatta posizione delle singole sculture di animali.

    Difficoltà: facile
    504 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Tour UNESCO alle falde delle Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    L'emozionante escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle conduce alla nuova terrazza panoramica Mastlé-S. Cristina/Val Gardena delle Dolomiti. Il percorso passa sotto le Torri Fermeda, che svettano verso il cielo, la Pieralongia e all’Alpe Seceda.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val.

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Estate
    Ski Champions Walk
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Da Siusi al “Schererplatzl” e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso costeggia la Chiesetta di S. Valentino, immersa nei prati fioriti sopra Siusi, da cui schiude una magnifica vista sullo Sciliar. Passando per l’assolato spiazzo “Schererplatzl”, si può raggiungere Castelrotto.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    163 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Tour alla cima Watles
    Malles, Val Venosta

    Il tour della croce di Watles è l'escursione ideale per scoprire il monte avventura Watles e tutte le sue diverse sfaccettature. Questa escursione conduce dal Rifugio Plantapatsch fino alla croce di vetta e torna indietro passando per il lago dei Preti.

    Difficoltà: intermedio
    415 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Dal Monte Pana per Mont Sëura al Passo Sella
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La cosa unica di questa escursione è che si è accompagnati dal Sassolungo lungo tutto il percorso. L'escursione con viste spettacolari sulle suggestive cime dolomitiche circostanti è la gita perfetta per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    263 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione Naturonda nella Città dei Sassi
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama stupendo su tutto il d'intorno.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Da Prati a Castel Pietra
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Presso il Parco Comunale a Prati si attraversa il fiume e sulla strada carrabile con pendenza modesta fino a Castel Pietra. Qui a destra del castello sul sentiero 24B al fondovalle e ritorno sulla passeggiata lungo il fiuma al punto di partenza. Punto di ristoro: Hofschenke Castel Pietra.

    Difficoltà: facile
    302 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 m di dislivello
    3h:46 min durata