Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Troi Paian
    Ortisei
    Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta. Una tappa è da Laion ad Ortisei. Il Troi Paian è il più antico sentiero gardenese che esisteva già nell'età del bronzo e serviva come via di collegamento con la Valle Isarco.
    Difficoltà: intermedio
    266 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso tematico "Balance" - Luoghi ad alta energie e terapia della foresta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero del tutto speciale permette di instaurare uno stretto rapporto con la natura e le sue forze. Le stazioni lungo il percorso invitano a meditare sulle energie della natura e sulle loro capacità di guarire il corpo umano.
    Si parte da un’introduzione alla geomanzia  del luogo, con un approfondimento sui classici assetti  insediativi di villaggi e chiese, per lo più risalenti all’età neolitica.

    Particolarmente caratteristiche sono le tre chiese, costruite sopra un antico luogo di culto. In un periodo successivo, proprio in corrispondenza di questi antichi luoghi sacri immersi nella natura, sorsero le tre
    chiese di Villabassa, il significato originario delle quali rimane sconosciuto.

    C‘è poi la casa detta “Dreiurschen”, che ricorda la trinità ed è legata alle tre chiese.

    Degno di nota è il gran numero di alberi a tre ramificazioni nella zona.

    Camminando nel bosco e nei prati oppure nei biotopi naturali, in un profondo e devoto legame con la  natura, le nostre onde celebrali si modificano.
    Come durante una profonda meditazione, le due metà del nostro cervello iniziano ad armonizzarsi sullo  stesso ritmo ricalcando i processi di guarigione e permettendo di acquisire forza a tutti i livelli.
    Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.

    Difficoltà: intermedio
    285 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia "Turnaunawaal"
    Tubre, Val Venosta

    Escursione su pendici assolate lungo la roggia “Turnaunawaal”

    Guida al corso d’acqua: da maggio
    Possibilità di sosta: nelle locande di Tubre in Val Monastero

    Difficoltà: intermedio
    281 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo
    Difficoltà: facile
    389 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po'' trasportano il visitatore in un altro mondo.
    Partendo da Sesto e percorrendo il sentiero di meditazione si raggiunge l’avventuroso sentiero delle favole, che termina presso la stazione a monte del Monte Elmo. Gli escursionisti meno esperti possono raggiungere il sentiero delle favole anche scendendo a valle dalla stazione a monte del Monte Elmo.
    Partenza: chiesa di Sesto o stazione a monte del Monte Elmo
    Arrivo: stazione a monte del Monte Elmo o chiesa di Sesto
    Dislivello: 700 metri
    Tempo di percorrenza: partendo dalla chiesa di Sesto: ca. 3 ore (con 700 metri in salita); partendo dalla stazione a monte del Monte Elmo; ca. 1,5 ore (con 700 metri in discesa)
    Descrizione dell’itinerario: partenza dalla chiesa di Sesto: sul sentiero della meditazione fino alla Cappella del Bosco, avanti sul sentiero n. 4 fino alla stazione a monte del Monte Elmo; partenza dalla stazione a monte del Monte Elmo: n. 4 fino alla Cappella del Bosco, avanti per il sentiero della meditazione fino alla chiesa di Sesto.
    L’itinerario è percorribile dalla fine di aprile alla fine di ottobre (attenzione: gli orari di apertura della stazione a monte del Monte Elmo sono disponibili sul sito: http://www.s-dolomiten.com)
    Possibilità di sosta: Baita del cacciatore, Ristorante Monte Elmo
    Ulteriori informazioni:
    •fermate degli autobus nelle immediate vicinanze
    •disponibilità di parcheggio
    •adatto a famiglie con bambini"

    Difficoltà: intermedio
    525 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico Köfele versione più lunga
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero tematico Köfele è un'esperienza per tutta la famiglia. Sul sentiero tematico troverete diverse stazioni che vi invitano a giocare, salire e rilassarvi. In questa sezione troverete l'avelignese, un bocchino con auricolare e un telaio per l'arrampicata.

    Difficoltà: facile
    345 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Escursione lungo il “sentiero didattico” che attraversa la bellissima Val Ridanna. Partendo dalla casa culturale a Ridanna, lungo il bello e ampio sentiero forestale che attraversa il bosco arriva fino al Museo delle Miniere di Masseria. Attraversare dunque la strada principale e procedere lungo un sentiero non segnato, ma ben segnalato, che conduce a Gasse. Già da lontano si intravedrà la Cappella dei Minatori S. Maddalena che sovrasta un piccolo colle sopra la strada. Per chi è ancora in forze si consiglia di farci una capatina. Proseguire ancora sul sentiero che riporterà al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Tres la Val
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero „Tres La Val“ comincia a Mantëna (App. Sorapunt) e, come dice il nome in ladino „lungo la valle“, segue il fondovalle passando per San Vigilio, Ciamaor, Lago della Creta, Fodara Masaronn e Tamersc fino a raggiungere Pederü. Naturalmente il percorso può essere interotto e ripreso in qualsiasi punto.

    Difficoltà: facile
    497 altitudine
    4h:02 min durata
    Escursioni
    Il mondo favoloso di Toni
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il mondo favoloso di Toni, un attrazione per famiglie sul Corno del Renon. 
    In quota, tra le rocce del Corno del Renon, si cela il nido di Toni, l'aquila, che dall'alto osserva il mondo con gli occhi da rapace.
    Difficoltà: facile
    63 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Percoro escursionistico nel paese di Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni
    Partendo della Piazza del Municipio al centro del paese, su cui si affacciano esercizi commerciali che soddisfano ogni esigenza, procedete lungo Via Gottschalk fino al maso Hof am Orth. Un tempo questo era il tribunale di Anterivo e poteva prendere qualsiasi decisione, tranne che per questioni di vita o di morte. Proseguite poi per la Via Kreuzacker verso il maso Lochmann, per arrivare ai "Troten" dove comodamente seduti sulla  panchina , lasciate correre lo sguardo sulla Val di Cembra, il Monte Bondone e il gruppo del Lagorai. Seguendo i segnavia 5, alla frazione Pichl, da dove potrete ammirare lo straordinario paesaggio dei tetti di Anterivo. Il sentiero prosegue per Via Prof. Alois Zwerger fino al vecchio forno del lino. Non molto tempo fa, in questo luogo le donne del paese arrostivano e rompevano le piante di lino da cui ricavavano le
    fibre per produrre dei tessuti. Passando per Via Canonico Michael-Gamper, da cui si scorge anche la frazione Guggal, tornerete al punto di partenza.

    L'ufficio turistico organizza su richiesta visite guidate nei campi di "Lupini" con degustazione dei prodotti da essi ottenuti.
    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero della Pace di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il Sentiero della Pace di Caldaro, realizzato dal 1995 al 2000 su iniziativa di Padre Georg Reider, conduce dal parcheggio dell’area sportiva di S. Antonio per il paesaggio naturale e culturale della Kardatschertal o per la selvaggia gola Rastenbach in direzione di S. Pietro a Castelvecchio.

    Sette stazioni di meditazione invitano escursionisti e pellegrini a fermarsi. I cinque temi “misura, intelligenza, giustizia, fede e speranza” sono stati realizzati da artisti e adattati all’ambiente circostante. La sesta tappa (coraggio) è la gola Rastenbachklamm. La settima, l’amore, è rappresentata dalle rovine della chiesa paleocristiana di San Pietro di Castelvecchio, probabilmente le più antiche in Tirolo.

    Per la passeggiata sono raccomandate delle scarpe da montagna robuste. In determinati passaggi, è necessario mantenere un passo sicuro.

    Qui troverete l'opuscolo "Sentiero della Pace", dove sono descritte le sette stazioni di meditazione lungo il sentiero. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    La passeggiata nel verde della città di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul percorso della passeggiata "verde" si scoprono le più belle aree verdi pubbliche di Bressanone. L’itinerario pianeggiante tocca angoli nascosti e offre scorci incantevoli su edifici storici della città più antica del Tirolo. La passeggiata dà la possibilità di apprezzare in gran tranquillità la bellezza dell’antica sede vescovile.

    Difficoltà: facile
    18 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Le Sedie delle Streghe e la Malga Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Nel corso di quest’escursione sulle tracce delle famose streghe dello Sciliar si raggiungono le mistiche Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. È ormai impossibile affermare con certezza se si tratta di strutture dal significato preistorico o di uno scherzo della natura. Inoltre, presso la Malga Marinzen i bambini hanno un parco giochi a loro disposizione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    451 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Il sentiero di San Cirillo a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.

    Difficoltà: facile
    291 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero del Pino Mugo (Latschenweg) sull’Alpe di Villandro.
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una comoda escursione circolare sull’Alpe di Villandro con panorami straordinari sulle Dolomiti attraversando i biotopi protetti delle aree paludose, alpeggi e mugheti, le famose pinete di pino mugo. L'Alpe di Villandro si estende su 20 chilometri quadrati ed è uno degli altopiani alpini più grandi d’Europa.

    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Le Sorgenti delle Streghe a Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Percorrete quest’emozionante sentiero sensoriale alla ricerca di orme, giocando e - per chi lo desidera - camminando almeno in parte a piedi scalzi, amplificando ancora di più l‘effetto magico ed ispiratore della natura allo stato puro.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione delle tre malghe al Monte Tramontana
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L'escursione delle 3 malghe alla Malga di Marzon, Malga Zirmtal e Malga di Montefontana/Malga Alt al Monte Tramontana di Castelbello rappresenta un'esperienza veramente speciale.

     

    Difficoltà: intermedio
    742 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Pinàz per Elvas
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata tra vigneti e meleti sulle soleggiate pendici tra Bressanone e il paese di Elvas. Il sentiero “Pinàzweg” può essere fatto tutto l'anno, ma è particolarmente suggestivo durante la fioritura in primavera e durante la stagione autunnale ricca di colori, sapori e frutti.

    Difficoltà: facile
    412 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    La pietra Tschon all'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare per famiglie fino al Panorama, Spitzbühl e ritorno al punto di partenza.
    Da Compaccio, camminando sulla strada asfaltata in direzione di Saltria, dopo circa 600 m, noterete un enorme masso sul lato sinistro.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
    Difficoltà: facile
    186 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle tre malghe
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle tre malghe parte dalla stazione a monte della cabinovia di Ladurns e passa dalla malga Ladurnerhütte, salendo leggermente a destra verso le piste di sci. Dopo 20 minuti di salita il sentiero porta verso le malghe di Toffring passando attraverso boschi costeggiati da laghetti. Sarai colpito da un bellissimo panorama: le Cime Bianche di Telves (2588 m), la Vetta del Tempo (2709 m) a lato destro che dall’altra parte del maestoso Tribualun (3096 m), la Cima Bianca (3016 m), la Cima della neve (3128 m) e le Cime del Montarso (3246 m). Attraversando i prati della malga di Toffring si raggiunge il cosiddetto Pfaffenberg per poi scendere verso la malga di Allriss, una tipica baita tirolese. Dalla malga Allriss si può arrivare di nuovo a Ladurns attraverso la strada forestale, il ben marcato "Sogeweg" o tornare a valle a S. Antonio di Fleres. È una bellissima escursione giornaliera per tutta la famiglia.

    Difficoltà: intermedio
    585 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Il piccolo giro del Castello
    Monguelfo-Tesido

    Il piccolo giro del Castello
    Alla ricerca del fantasma del castello

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    00:45 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 80 m

    Difficoltà: facile
    78 altitudine
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Il biotopo di Sluderno è stato posto sotto tutela ambientale nel 1976 e si estende su una superficie di 140 ettari. Questi prati umidi sono degli habitat biologicamente molto produttivi e tra i più ricchi di specie. Il sentiero didattico attraverso il bosco di prati, stagni, corsi d’acqua naturali e terreni sassosi con 12 pannelli di osservazione nell’area Natura 2000, un prezioso ecosistema che preserva le specie animali e vegetali minacciate.
     


    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Il sentiero delle leggende
    Scena, Merano e dintorni
    All’ombra degli alberi, lungo il sentiero che taglia i prati tra il maso Thurnerhof e il Castello di Scena, si ergono suggestive figure di legno: le leggende di Scena hanno preso corpo e alimentano la già fervida immaginazione dei più piccini. Una tenue luce aleggia nel bosco, il silenzio è rotto dallo scricchiolio dei rami e dal fruscio delle foglie. Poco distante dal maso Thurnerhof, si erge sul cammino il tronco cavo di un castagno secolare: qui comincia il sentiero delle leggende. Ci imbatteremo in una timida fata? O in un briccone di nome Nörggele? Stefan Kröll, di casa al maso Oberpircherhof, a Verdins, ha intagliato le sue magnifiche sculture con (incredibile ma vero!) la motosega. Il progetto è nato come lavoro per l’esame finale alla Scuola Professionale Agricola e Forestale Fürstenburg di Burgusio. Per tutto l’inverno, Stefan ha dato forma a demoni e giganti, Nörggelen e chiesette in legno di pino cembro. Attingendo alle tradizioni di Scena, Stefan ha scelto sei leggende, tra cui “Sant’Osvaldo al Monte Ivigna”, “Il Thaller Nörggele” e “Il diavolo e lo spergiuro”. Ha dato letteralmente forma a personaggi la cui storia è narrata – in tedesco, italiano e inglese – sui pannelli al loro fianco. Ammettiamolo, alcune
    sono decisamente macabre e non proprio adatte ai più piccini, ma il bello è anche questo: ogni bimbo vede nelle sculture delle figure diverse e immagina per loro storie nuove e originali.
    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Val di Peder e Dosso di Peder
    Martello, Val Venosta

    Godete un’escursione indimenticabile nella remota Val di Peder alla Baita Schild e al Dosso di Peder.

    Difficoltà: intermedio
    737 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Via Panoramica Dolomiti sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La "Via Panoramica Dolomiti" sul versante meridionale della Plose offre vedute straordinarie sulle vette delle Dolomiti occidentali.

    Difficoltà: intermedio
    625 altitudine
    4h:37 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m