Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Velturno-Sabiona-Hieng-Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Soprattutto in primavera e in autunno, Velturno e i suoi dintorni sono raccomandati come zona di escursioni. Il sentiero delle castagne ("Keschtnweg") trova la sua origine in questo villaggio pittoresco. 

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Estate
    Percorso per famiglie Cortaccia - Termeno (Kastelaz)
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale die Cortaccia prendiamo la Obergasse per 100 metri e procediamo alla piccola piazza a destra. Al prossimo incrocio vicino alla fontana prendiamo la Schiessstandweg, che continua come stradina fra il bosco (Trimm-Dich-Pfad). Seguendo la stradina passiamo Kastelaz fino al limite sud del paese. Torniamo a Cortaccia tramite la strada che conduce a Ronchi - prima della Cantina Elena Walch a destra.

    Difficoltà: intermedio
    206 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso trovi numerose tavole informative che ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Torni poi sul sentiero n. 37. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Vista sulle Dolomiti
    Laces, Val Venosta

    Al sensazionale punto panoramico con vista stupenda sui leggendari giganti calcarei.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazioine B
    Terlano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    760 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie dal Rifugio Paolina al Rifugio Roda di Vael e Baita Pederiva
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Facile escursione per tutta la famiglia su sentieri panoramici di montagna. Il punto culminante dell'intero percorso è la visita al Monumento Christomannos - un’aquila di bronzo che fu eretto in onore di Theodor Christomannos - un geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti. Da lì si ha una vista meravigliosa sulla Val di Fassa e la Val d'Ega fino al gruppo del Latemar.

    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Via Panoramica Dolomiti sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La "Via Panoramica Dolomiti" sul versante meridionale della Plose offre vedute straordinarie sulle vette delle Dolomiti occidentali.

    Difficoltà: intermedio
    625 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Postal Via Graf Volkmar
    Postal, Merano e dintorni

    La passeggiata "percorso ginnico" si estende per ca. 2,5 km e attraversa in gran parte il bosco di latifoglie. L'accesso centrale si trova dietro la chiesa parrocchiale. Da qui la passeggiata prosegue sia verso nord in direzione hotel Förstlerhof, sia verso sud in direzione funivia (stazione a valle della funivia Postal-Verano). Lungo il percorso sono presenti numerose scorciatoie per abbreviare il tragitto. Lungo la parte meridionale della passeggiata è stato realizzato un percorso ginnico con varie stazioni e spiegazioni dei diversi esercizi.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Baita Häusler Sam
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa facile escursione attraverso boschi e prati conduce gli escursionisti alla Baita Häusler Sam, che si trova su un prato circondato da boschi. Vale la pena una sosta per assaggiare uno dei tanti piatti tipici della cucina altoatesina, di riposare sul prato o di ammirare i tanti animali come lama, asini, mucche o pony.

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Postal Percorso circolare
    Postal, Merano e dintorni

    Percorso circolare: chiesa di Postal - passeggiata Graf Volkmar - masi di montagna - via chiesa

    Partenza dalla piazza della chiesa di Postal, possibilitá di parcheggio. Inizialmente si percorre un tratto della passeggiata Graf Volkmar (percorso ginnico); dopo ca. 200 m il sentiero volta a sinistra, salendo nel bosco fino ai masi Wiesler. Poco prima del maso Kofler la strada riconduce in via chiesa, che ci riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    267 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione ideale per le famiglie conduce lungo un comodo sentiero nel bosco fino alla baita Messnerjoch da dove si ha una splendida vista sulle catene montuose circostanti. Per i più piccoli c'è un parco giochi ed animali.

    Difficoltà: intermedio
    232 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie - S. Vito Malga "Wöggen"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Inizi l'escursione attraverso l'ampio sentiero sterrato fino alla malga Wöggenalm presso il nostalgico Steinwandterhof a San Vito. Ti aspetta una fantastica panoramica sul bacino di Braies! Dopo circa un'ora di cammino  raggiungi la rustica e incolta Wöggenalm. Goditi la vista sui verdi prati e l'idilliaco Lago di Braies con la sua acqua verde smeraldo!
    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Passeggiata per le famiglie Kastelaz (Termeno-Cortaccia)
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore

    Punto di partenza: Piazza del Municipio. Attraversare la via Schneckenthaler fino alla casa di riposo di Sant'Anna. Subito dopo girare a sinistra, seguendo il segno „Wanderweg Kastelaz“ fino alla strada forestale. Questa porta prima leggermente in salita e poi leggermente in discesa attraverso un bosco misto chiaro per 3 km fino al paese vicino di Cortaccia. Nel 2024 sono state erette 5 nuove stazioni di gioco per bambini. All'inizio del sentiero escursionistico, i bambini possono ora scivolare giù lungo un'accelerata scivolata. Pochi passi più avanti, un serpente di legno invita al bilanciamento. Seguono un'altalena, un rifugio da arrampicata e presso l'area di sosta "Bödala", una teleferica. Subito presso le prime case di Cortaccia, raggiungiamo tramite la strada panoramica poco trafficata sopra la Strada del Vino sopra Ronchi, tornando poi a Termeno. (Possibilità di fermarsi a mangiare a Cortaccia e alla locanda Hofschank zur Pergola a Ronchi, chiuso il mercoledì).

    Difficoltà: facile
    261 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione sul sentiero “Dolomiten-Panoramaweg” a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione panoramica con vista sulle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 180 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    216 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie dal Passo Costalunga alla Radura di Mezzo e ai Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione conduce attraverso il famoso bosco del Latemar. Alla Radura di Mezzo, ai piedi del Latemar, è meraviglioso soffermarsi, mentre al cinema di montagna della Val d´Ega sui prati del Latemar si può godere di una magnifica vista sul Catinaccio e sulla Roda di Vael.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

     

    Difficoltà: intermedio
    383 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie - Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ferrara di Braies prosegui la stradina asfaltata di circa 4 km  lungo il monte di Braies,  fino a San Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie - Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies in ca. 45 minuti costeggi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini.

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata