Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Furlhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imboccano i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl”. Dopo ca. 20 min. si arriva all’Albergo Furl. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl” si arriva all’Albergo Furl. Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, prato, specialità indiane su prenotazione, parco giochi per bambini

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    0h:21 min durata
    Escursioni
    Alla Collina di Tarces
    Glorenza, Val Venosta

    Facile escursione da Glorenza alla mitica collina di Tarces con una vista splendida alla Valle.

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il giro per le chiese sull’Altopiano di Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si parte dalla bellissima chiesetta di Fiumes, consacrata a S. Maddalena, uno dei più preziosi luoghi di culto del circondario, situata in posizione romantica sulla collina presso il pacifico e tranquillo paesetto.

    Difficoltà: facile
    124 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Giro del Lago di San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale passeggiata per famiglie, fattibile anche con carrozzine. Nel paese San Valentino, subito dopo il "Campeggio al Lago", prima del ponte di legno, si gira a sinistra. Passando lungo il biotopo e la riva del lago si arriva fino alle Casette dei pescatori. Lungo il sentiero si trovano numerose possibilità per fare una sosta, su panchine oppure tavoli con posti da sedere. Andando avanti, si passa su un ponte di legno, in mezzo alle canne palustre e al suono della fauna. Dopo il ponte il sentiero si divide. La strada superiore, asfaltata, è riservata per i ciclisti, mentre il sentiero in basso è il percorso per gli escursionisti. Con pochi metri di dislivello si attraversa una foresta idilliaca. Su questo lato del lago trovate altri accoglienti posti per riposare.
    Nota: Il giro del Lago di San Valentino può essere avviato da diversi punti di partenza in qualsiasi direzione.
    Difficoltà: facile
    49 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Kaseralm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Da La Costa al Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Escursione dalla chiesetta "St. Heinrich" a La Costa fino al Castel Flavon a Bolzano.
    Difficoltà: facile
    487 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Giro del paese di Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.

    Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.

    Difficoltà: intermedio
    247 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Sternhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
    Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Alla malga Riedbergalm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
    Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina

    Difficoltà: facile
    601 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alle Malghe di Valmigna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Con la funivia di Monte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca il sentiero “Malghe di Valmigna”. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte e da lì seguendo le indicazioni per le Malghe di Valmigna.
    Particolarità della malga: burro e formaggio di malga

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione lunga e panoramica
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
    Durata: 2 ore 50 minuti
    Lunghezza 8.737 m
    Dislivello: 369 m
    Sentieri marcati: 34 – 9 – 7 – 34

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione all'albergo Sterzinger Haus a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
    un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Escursioni
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Nel versante altoatesino delle Alpi della Zillertal, nel cuore delle montagne di Fundres, ti aspetta la Brixner Hütte a 2.282 m. Il percorso più breve e allo stesso tempo più suggestivo parte da Vals, precisamente dalla Fane Alm, un pittoresco borgo di montagna. Inizia su un sentiero ghiaioso e attraversa l’idilliaco villaggio alpino Fane con le sue tradizionali baite, le stalle e la piccola chiesa dal fascino particolare. Prosegui sul sentiero n. 17 lungo il torrente Valler fino alle cascate. Da qui, il sentiero sale dolcemente fino alla Brixner Hütte. Il percorso è perfetto per le famiglie, e il panorama sulla Valle di Valles ti lascerà senza fiato!
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Una vista del laghetto-biotopo "Sommersürs" a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.


    In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe: Malga San Valentino - Malga Brugger
    Val Venosta
    Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata. Il sentiero n° 5A porta direttamente alla riva del Lago di San Valentino, che si segue finchè si raggiunge nuovamente la stazione a valle della Malga San Valentino.
    Alternativa: Invece della sponda ovest al Lago di San Valentino, si può anche attraversare il ponte galleggiante verso la sponda est e tornare presso le case dei pescatori fino nel paese San Valentino.
    Difficoltà: facile
    199 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei paesi Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Naz, girando a destra, prendere il sentiero “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Attraverso il bosco Fruhnwald si raggiunge il punto panoramico Waldertor. Passando per Fiumes e per il capitello Viummer Kreuz, il sentiero porta, attraverso i boschi, a Sciaves. Dopo aver attraversato il paese si continua girando a sinistra, seguendo l’indicazione “Giro dei paesi”. Il sentiero porta, prima attraverso boschi e poi tra i frutteti, fino al laghetto Flötscher. Presso l’albergo Seehof si attraversa la strada e si prosegue per boschi e prati lungo il sentiero che porta a Rasa. Da lì il sentiero porta, passando per i campi vicino al bacino idrico, sulla strada per Naz. Dopo un breve tratto lungo la strada seguire di nuovo, vicino al campo sportivo Laugen, l’indicazione “Giro dei paesi” per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura PanaRaida
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

    Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA

    Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.

    New: Nuovo scivolo lungo nel bosco.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Giro del paese ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Da Aica alla chiesetta Stöcklvater a Rio di Pusteria
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un giro interessante allo sbocco della val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta Stöcklvater rappresenta un noto punto di pellegrinaggio.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - percorso delle streghe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    I bambini hanno bisogno di varietà e cercano sempre l’avventura. I sentieri del sole “Sunnsat” della Valle Aurina si offrono, per poter vivere un’avventura particolare con tutta la famiglia – cioè il cosiddetto "sentiero delle streghe”. Partiamo a Costa Molini e passeggiamo verso la cascata Frankbach. Passiamo un’antica mola, che ci racconterà della vita contadinesca passata. Ai bambini avventurosi, aspetta il grande sasso, il quale vuole essere arrampicato. E per quelli molto coraggiosi c’è la grotta degli orsi da passare, dove spetteranno 20 m di tunnel. Di seguito passeremo davanti alla sedia della strega e alla famiglia degli orsi e al termine, come premio, potremmo goderci il posto di ristoro Bizathütte.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Da Fuldres a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fuldres seguendo il sentiero che si snoda a valle, attraversando il terzo ponte e salendo al paesaggio Dosso (1500m). Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Al Rofis Boden
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile da Stilves al campo giochi Rofis Boden in mezzo nel bosco. A Stilves seguiamo la strada verso Novale Bassa e dopo l'uscita del paese lungo il sentiero 17 a destra in su al Rofis Boden. Lungo la strada forestale è possibile di raggiungere il Rofis Boden anche con un passeggino. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser.

    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    1h:45 min durata