Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Giro Ramini-Montani
    Laces, Val Venosta

    Percorso molto variegato tra Tarres e Morter. Il percorso inizia a Tarres.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero “Talblickweg” nella Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: diversi punti
    Lunghezza: 35 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 09:30 h
    Difficoltà: facile*
    Dislivello: max797 m
    Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    1033 m di dislivello
    9h:46 min durata
    Estate
    Sentiero Nössler
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > segnavia no. 15 ai masi Dörfl > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritornare per la strada principale ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    173 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Una bellissima, facile escursione su un sentiero in alta quota, ideale anche come escursione per le famiglie. Dalla stazione a monte di Belpiano un sentiero leggermente ascendente porta alla frontiera degli alberi. Si presenta un panorama mozzafiato sul Lago di Resia e sul paesaggio montanaro con gli impressionanti ghiacciai Palla Bianca ed Ortles. La discesa alla Malga San Valentino è facile e ben fattibile. Per arrivare dalla Malga San Valentino nel paese San Valentino si può prendere la funivia oppure il sentiero. Per ritornare a Resia è possibile utilizzare i mezzi pubblici.
    Nota: La partenza dell'escursione può essere anche dalla Malga San Valentino.

    Difficoltà: facile
    334 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero Carl-Toldt a Varna
    Varna, Bressanone e dintorni

    Passeggiata attraverso boschi e prati sopra il paese di Varna fino al rudere di Castel Salern con il suo torrione ed il suggestivo castagneto. Il castello fu sede dell'omonima circoscrizione giudiziaria fino al XVII secolo.

    Il sentiero è stato creato in rispettosa memoria di Carl Toldt, professore e rettore dell’Università di Vienna e fondatore della Pro Loco di Varna, ed è considerato uno dei sentieri più belli e rilassanti del territorio comunale.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    La malga Aschtalm in Val Casies 1950 m
    Valle di Casies

    Punto di partenza:
    a) Val Casies – S. Maddalena, Chiesa Parrocchiale 1398 m
    b) Val Casies – S. Maddalena, sotto il casale Huben
    Percorrenza: a) 1 ora 30 min. b) 1 ora 15 min.
    Dislivello: a) 521 m b) 390 m
    Lunghezza: a) 4,5 km b) 3,6
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Difficoltà: a) media b) facile

    Difficoltà: facile
    522 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Bosco con giochi d'acqua - Rasun di Sopra - Torbiera Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dall'ufficio turistico di Rasun di Sotto si cammina verso Rasun di Sopra attraverso il bosco con giochi d'acqua, dove ci sono giochi d'acqua per bambini. Proseguire fino a Rasun di Sopra e poi seguire le indicazioni per il biotopo Rasner Möser. Prendere lo stesso sentiero o seguire il torrente Anterselva fino a Rasun di Sotto. Il tour può poi concludersi con un tour Kneipp nel parco ricreativo di Rasun di Sotto.
    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza è la “vecchia strada per Val Giovo” a Casateia (accanto all‘hotel A.nett). Si prosegue in direzione “Platzhof” e “Gringgerhof”, dove si segue il sentiero fino a raggiungere la strada forestale inferiore in direzione di “Hanseleplatsch”. Il sentiero procede immerso tra i prati verso la Val di Mezzo, da dove si arriva direttamente al paese. Per il ritorno si può ripercorrere lo stesso sentiero o utilizzare l’autobus di linea.

    Difficoltà: facile
    520 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    La malga Oberbergalm in Val Casies 1975 m
    Valle di Casies
    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, fondovalle 1465 m
    Percorrenza: 2 ore
    Dislivello: 506 m
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Difficoltà: medio
    Difficoltà: intermedio
    498 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione facile adatta a famiglie - in estate anche con passeggino - dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Il Sentiero delle Cascate in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Una vera avventura per tutta la famiglia ti aspetta in questa emozionante escursione nella Valle di Pflersch! Partendo dal parcheggio di St. Antonio, seguite il sentiero asfaltato fino all'Hotel Feuerstein. Qui girate a destra su un ponte e proseguite lungo uno stretto sentiero forestale che risale dolcemente. Superate le caratteristiche fattorie di Sasso - Außerstein, raggiungete il suggestivo sentiero delle cascate, che vi porterà a quattro spettacolari cascate: Trommelbachfall, Gansörbachfall, Mesnerbachfälle e Koggrabenfall. Il suono dell'acqua e la natura rigogliosa creano un'atmosfera magica!

    Una volta arrivati al parcheggio “Hölle” (1400 m), vi aspetta un punto panoramico speciale con vista sulla famosa cascata “Hölle”. Qui c'è molto da scoprire per i piccoli avventurieri! Se non ne avete ancora abbastanza, potete continuare l'escursione e salire fino alla malga Furtalm (1690 m), un tempo conosciuta come malga Ochsenalm, in circa un'ora. Una destinazione perfetta per una breve pausa in mezzo al paesaggio montano incontaminato.

    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a St. Antonio o attraverso il sentiero n. 6. Un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, che unisce natura e avventura!

    Difficoltà: facile
    302 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    escursione circolare Terento - Colli
    Terento, Bressanone e dintorni
    Questa escursione circolare a Terentoè una tranquilla passeggiata attraverso boschi, piccole strade e lungo la Strada del Sole della Val Pusteria. Con tratti variati e la possibilità di fare una sosta nei caffè e nelle fattorie locali, è ideale per chi vuole esplorare il paesaggio intorno a Terento.
    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Il giro di Flitt
    Luson, Bressanone e dintorni
    Questo giro, piuttosto impegnativo, parte dal ponte nei pressi del Bar Verena sulla strada verso il Passo delle Erbe. In salita per il prato, lungo il torrente Putzerbach, passando dal Balbein Platzl con piccolo laghetto, tavolo picnic e sdraio panoramico. Seguendo il sentiero si sale al nucleo di Flitt (m 1337) con l'idillica cappelletta. Nei prati di Flitt si gode una bellissima vista della Valle di Luson con il Sasso Putia sullo sfondo. Inizialmente ripida è la via di discesa che parte dal maso Wurzerhof, che porta alla partenza della pista slittini e poi al maso Örtlhof. Da qui si segue il sentiero nel bosco che porta al maso Pekulerhof. Infine seguendo la strada si torna al punto di partenza presso il Bar Verena.
    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Sentiero dei funghi in Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero dei funghi parte dal parco giochi “Aue” di S. Giacomo in Val di Vizze vicino a Vipiteno e si snoda per un chilometro attraverso il bosco di abeti rossi. Con una semplice passeggiata di mezz’oretta circa si impara a conoscere il misterioso e affascinante modo dei funghi. Lungo il sentiero pannelli informativi spiegano agli escursionisti tutti i segreti dei miceti, dal riconoscimento delle principali specie, dalla loro biologia, alla riproduzione al loro utilizzo. Nel bosco si incontreranno funghi grandi oltre un metro realizzati prevalentemente con elementi in legno che, oltre a un affascinante effetto scenografico, permettono un facile riconoscimento delle caratteristiche peculiari delle varie specie e delle varie parti di cui il fungo è fatto.

    Facile da seguire e intuitivo nelle spiegazioni, questo percorso tematico realizzato dalla Cooperativa turistica Vipiteno – Val di Vizze – Campo di Trens, offre a bambini e scolaresche l'opportunità di iniziare a conoscere il regno dei funghi e rappresenta una nuova opportunità di svago “intelligente” all’interno dell’integro contesto naturale della Val di Vizze.  

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Sentiero circolare nella Val di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Escursione circolare nel rustico Val Mazia con sosta alla malga di Mazia.
    Il sentiero inizia dal parcheggio sotto l'Almhotel Glieshof e prosegue per circa 20 m fuori dalla valle, poi un sentiero forestale devia a destra. Dopo circa mezz'ora di cammino si vede già la Malga di Mazia (2.045 m) sulla sinistra. Le ultime centinaia di metri sono un po' ripide, ma una volta arrivati alla Matscheralm si può già vedere sulla sinistra.
    Una volta raggiunta la malga, si può godere di un panorama montano unico nella Val Mazia e forse anche avvistare della selvaggina. La via del ritorno inizia dietro l'alpeggio, seguendo la segnaletica alta Via Venosta fino alle "Eisawiesen". Si prosegue fino ai masi Thaneihöfe e si torna a valle fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa piacevole escursione sopra Falzes attraversa prati e costeggia il bosco, passa accanto a croci, cappelle e fattorie e offre una splendida vista sul paese e sul Plan de Corones.
    Difficoltà: facile
    189 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero "Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dall'albergo Jaufensteg, il sentiero "Pfeifer Huisile" conduce lungo il sentiero della valle in direzione Colle e poi al borgo Vallettina, dove si possono vedere le rovine della casa natale dello stregone. Il "Pfeifer Huisele", indubbiamente tra i personaggi più conosciuti delle leggende tirolesi, è noto soprattutto per il suo spiccato senso dell’umorismo. Alla maniera di Till Eulenspiegel, famoso personaggio del folclore del nord della Germania, Pfeifer Huisele attraversò vallate e montagne cavalcando un piccolo asinello. Le sue trovate erano così originali e curiose da suscitare ancora oggi meraviglia e stupore. Lungo il percorso, diversi cartelli informativi in testo e immagini raccontano storie e leggende incentrate sulla figura di Pfeifer Huisele. Si ritorna o sulla via dell'andata o dall’Hotel Larchhof con il bus di linea.

    Difficoltà: facile
    336 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Percorso circolare Oberdorf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    All’altezza della chiesa parrocchiale nel centro di Barbiano proseguiamo a destra fino alla Cassa Rurale, poi prendiamo la sinistra e attraversiamo la frazione Oberdorf fino a raggiungere il sentiero “Wasserfallweg”. Passando per Lukas arriviamo al bivio dove optiamo per il sentiero 6 A fino alla segheria, poi proseguiamo a destra su una stretta stradina asfaltata fino al maso Wieserhof. Continuiamo in discesa a destra seguendo il segnavia 3 fino alle insegne che ci indicano la strada per Barbiano e proseguiamo a destra (segnavia 11) fino in paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Il Piccolo Giro del Castello
    Monguelfo-Tesido

    Alla ricerca del fantasma del castello

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:45 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 80 m
    Informazione: Castel Welsperg è visitabile durante l’estate www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    78 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico a Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Partendo da Plan con la cabinovia Grünboden-Express verso Grünboden (2.000 m) si procede sul meraviglioso sentiero panoramico nr. 4 fino alla malga “Faltschnal Alm” (1.871 m). La malga gestita è situata alla limite del bosco all’inizio della Valle Faltschnal, a sud-ovest sopra di Plan, ed è ideale per farci una piccola sosta. Si apre un panorama a 180° e si ha una vista stupenda sulle cime impressionanti della catena principale alpina che circondano Plan. Continuando il sentiero nr. 4 attraversiamo per prima dei pascoli verdeggianti e poi scendiamo a valle attraversando la foresta di cembro. Arrivati a fondovalle della Valle di Lazins attraversiamo il ponte che supera il rio di Plan e arriviamo alla trattoria Lazins. Percorrendo l’Alta Via di Merano, che in questa tappa porta attraverso prati e pascoli fioriti, usciamo dalla valle e, passando dai masi di Zeppichl, ritorniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    144 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza per la soleggiata passeggiata panoramica è la caserma dei vigili del fuoco di Telves di Sopra (possibilità di parcheggiare). Da qui si cammina verso “Telfer Almen”. Dopo ca. 30 minuti di passeggiata si arriva al confine del bosco. Oltre il ponticello segue un tratto ripido ma breve, proseguendo a sinistra troverete boschi d’abete rossi per la direzione a valle Telves di Sotto. Giungerete a una strada forestale la quale attraversandola Vi porterà a un sentiero marcato. Dopo breve tempo Vi troverete alla radura chiamata “Neun Stangen”. A sinistra giungerete al “maso Jaufner”. Lungo il confine del bosco avrete una splendida vista verso la vallata. Ritorno al punto di partenza. Bellissima camminata per tutta la famiglia.

    Difficoltà: facile
    242 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    La malga Randlhütte in Val Casies (1862m)
    Valle di Casies

    Escursione attraverso la valle Verselltal

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino ufficio turistico (1276m) Lunghezza: 4,1 km Discesa: lungo lo stesso percorso Percorrenza: 01:50 h Difficoltà: media Dislivello: 586 m Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    585 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Cikilyrweg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero Cikilyrè una passeggiata leggera attraverso i bei paesaggi naturali intorno a Rio di Pusteria. Con pochi dislivelli e un percorso piacevole, è perfetto per chi cerca una tranquilla escursione.
    Difficoltà: facile
    165 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Escursione panoramica alla Malga Haniger
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione vi conduce ai piedi del Catinaccio, nei pressi delle note Torri del Vajolet, fino alla Malga Haniger e la Malga Plafötsch. Per scendere a S. Cipriano, a Tires, si attraversano ampi prati e incantevoli boschi.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    357 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    2h:16 min durata