I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto. Un bel sentiero che conduce i vari paesaggi di Meltina fino a st. Ulrich.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto. Un bel sentiero che conduce i vari paesaggi di Meltina fino a st. Ulrich.
Il fondovalle di Val di Vizze si raggiunge con una piacevole passeggiata con lievi pendenze. La vista sulle cime delle montagne della valle Zillertal é splendida. Adatto per passeggini.
La piacevole passeggiata gira intorno al villaggio Prati. Dal parcheggio presso il Parco Comunale Prati attraversando il Rio Vizze si segue il sentiero di accesso fino alla prima tornante. Da qui lungo il "Prantlweg" verso l'interno di valle. Attraversando il ponte "Müllerbrücke" si raggiunge la centrale elletrica, dove inizia il sentiero "Roanderweg". Seguendo questo al versante orografico destro della valle fino a Castel Palù. Da qui ritorno lungo la strada verso il paese di Prati al punto di partenza.
Itinerario Permanente IVV
SENTIERO CIRCOLARE GRAN JU (1.650 m, A-R 50 min.)
Il percorso circolare del Gran Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Gran Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.
Il Resciesa fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle ed è uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena. Questa escursione ad anello vi porta dalla stazione a monte della funicolare Resciesa fino alla croce di vetta. Passando poi dalla Cappella S. Croce si torna al punto di partenza. Adatta ad escursionisti di tutte le età, questo percorso facilmente percorribile garantisce delle spettacolari viste panoramiche, che spaziano dalla Valle Isarco alla zona dello Sciliar fino al Passo Sella.
Partendo dal parcheggio di Marga, seguite la via Hansleitner e il Sentiero Natura e Cultura, fino ad arrivare al maso Hansleitnerhof. Continuate lungo il sentiero panoramico e godetevi la vista della pittoresca chiesetta di Santa Margherita. Poco sotto il maso Hauerhof, girate a destra e troverete l’osteria contadina del maso Lechnerhof. L' osteria é aperta da giovedí a domenica. Per fare ritorno si segue la strada fino al parcheggio di Marga.
Circuito „Adlitzhausen“
Per i piccoli e i grandi
Punto di partenza: Tesido Brückenwirt (al Ponte) (1190m)
Lunghezza: 3 km
Percorso circolare
Percorrenza: 01:00 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 70 m
Seguire il segnavia n. 12 che porta a Meluno e poi il n. 7 che sale alla località Golleregg. Il ritorno avviene lungo il sentiero n. 8.
L´altopiano del Salto con le sue estese praterie, i fitti boschi di larice e una vegetazione mediterranea donano a questo paesaggio di mezza montagna un fascino straordinario.
Lungo il sentiero fino a Tschaufen c´é da scoprire tanto per picoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra con tanti animali e sulla altezza del Tschaufen c´é un panorama spettacoloso. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.
SENTIERO CIRCOLARE PICE JU (1.650 m, A-R 1h 15 min.)
Il percorso circolare del Pice Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Pice Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.
Un suggestivo percorso panoramico anulare da Cleran (Klerant) a S. Andrea, sul versante soleggiato della Plose, la montagna di Bressanone.
Il Giro dei Cavalieri, lungo 12 chilometri, passa per non meno di sette castelli, palazzi ed antichi ruderi.
Il sentiero di 15,3 km attorno al Lago di Resia porta sempre lungo la riva del lago più grande dell'Alto Adige. Il giro del Lago di Resia può essere goduto come passaggiata, girandolo in bicicletta oppure come pista podistica. Il giro può essere avviato in diversi punti, indipendentemente dalla direzione. Circa 80 % del sentiero è asfaltato, il resto è sterrato. Il lato orograficamente sinistro è completamente pianeggiante, mentre il lato opposto ha alcune piccole differenze di altezza in mezzo alla foresta e ai prati. Il circuito offre un vero paesaggio naturale tra lago e montagna.
Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.
Questo giro si snoda per lo più su sentieri piacevolmente ombreggiati. Questo rende l'escursione ideale per le famiglie nelle calde giornate estive. Nelle stazioni del Sentiero "Köfele" i bambini possono scoprire molte cose.
Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio.
Il percorso non è adatto per i passeggini.
Nei pressi dell’albergo Plansoler si scende fino alla chiesa (segnavia 6) e fino alla strada più sotto, quindi lungo questa strada fino a Burgstall e a destra (segnavia 12) su sentiero nel bosco fino a S. Andrea. Ritorno sulla via crucis (cartelli) in direzione nord fino a Cornale, da qui salita su via campestre (segnavia 6) fino a Burgstall e ritorno a S. Leonardo.
Questa escursione si snoda sia attraverso il Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico ricco di flora e fauna, che attraverso il pendio assolato della Bassa Atesina. Qui si trovano anche gli idilliaci borghi di Gleno e di Casignano. Si gode una meravigliosa veduta su Castelfeder, sulla Val d`Adige, sulla Catena della Mendola e sul Lago di Caldaro fino alle montagne meranesi.
Punto di partenza dell'escursione è il ponte Widmann a Bressanone. Brevemente lungo la via O. von Guggenberg, girare a destra e sul sentiero Plattenweg (marcatura 6) in salita fino a Cornale. Si prosegue attraverso la via Crucis fino a San Andrea all'omonima parrocchiale. Sul sentiero anulare San Andrea l'escursione conduce in direzione sud fino a Meluno di Sopra e Cleran. Da qui sul sentiero nr. 8 scendere verso Millan. Sulla passeggiata Karlspromenade scendere fino alla residenza Karlsburg e attraverso la via Plose ritornare al punto di partenza.
La chiesetta di S. Giovanni Battista si trova a Cornale e sorge su un’affascinante collina rotondeggiante. Il Martirio di S. Orsola, che risale al Rinascimento (1520 c.), gode di un’eccellente qualità artistica.
La chiesa parrocchiale di S. Andrea, venne menzionata per la prima volta nel 1177. La sua ristrutturazione tardogotica attorno al 1485 con presbiterio e campanile è tuttora caratterizzante.
A Cleran la chiesetta di S. Nicolò impressiona il visitatore per i ricchi affreschi ornamentali tardogotici. Il ciclo della Passione di Cristo è un gioiello pittorico di eccellente qualità.
Il santuario di "Maria am Sand" con la raffigurazione della Madonna è la vecchia chiesa parrocchiale di Millan e risale al XIV secolo.
Sulla passeggiata circolare da Bressanone a S. Andrea e Cleran si possono scoprire preziose opere d’arte del tardo gotico nelle piccole chiesette. Il carisma sacro e il valore storico-artistico di queste gemme valorizzano il fascino paesaggistico delle zone prative ai piedi della Plose.
Partendo dal parcheggio Campitello si percorre il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl per poi proseguire sul sentiero n. 23B/23 fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23A fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 4 h - Dislivello: 560 m
Piacevole escursione lungo la roggia di Scena. Il percorso che fiancheggia l’antico canale di irrigazione è praticamente pianeggiante e invita ad una rilassante passeggiata che riserva scorci suggestivi.
Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.
Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood.