Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Da Vipiteno a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a valle della funivia Monte Cavallo oltre l'Isarco, a sinistra dell'Hotel Maibad, si passa attraverso un tunnel sotto la ferrovia e si arriva nel bosco “Bannwald”. All'inizio seguire il percorso 3A e poi avanti sul sentiero 21 fino al piccolo villaggio Novale di Sopra (1014m) e alle rovine di Castel Strada. Si prosegue attraverso il bosco fino ad arrivare al grande viadotto dell'autostrada. Da lì discesa per Colle Isarco (1098m). Ritorno con il bus pubblico 313.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione da Meltina agli “ometti di pietra”
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiando qui, si può pensare che il tempo si sia fermato, talmente è incontaminata la natura sulla piacevole collina a 2.000 metri di altezza sul altopiano del salto sopra a Meltina. Gli “ometti di pietra” sono una località leggendaria, in cui da tempi immemori piramidi di pietra sono state innalzate dai pastori. Tuttora nel campo degli “ometti di pietra”, una volta ritrovo di streghe e preti, si percepisce un’atmosfera unica e difficile da descrivere e si gode di una vista spettacolare delle Dolomiti fino alla Marmolada e del re Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    912 m di dislivello
    5h:43 min durata
    Estate
    Escursione a Haidenberg
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata, adatta anche a famiglie, fino alla locanda Haidenberg.

    Difficoltà: facile
    343 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione da San Martin attraverso Lovara - Costa fino a La Valle
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la via „Pinis“ fino alla Casa di riposo e proseguite in leggera discesa fino a Lovara. Attraversate la strada statale e seguite il sentiero n. 4A fino a Costa. Da lì, una strada forestale conduce all‘abitato di Ciampëi. Infine, lungo la strada asfaltata, arrivate a La Valle.

    Difficoltà: intermedio
    438 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Sentiero selvaggio delle meraviglie
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sopra il paese di Soprabolzano dove inizia il bosco Vi aspetta il sentiero Pyramix che vi dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. Poco più avanti si intravedono già le prime figure tra gli alberi. Chi sará? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana. Il sentiero porta avanti e dà la possibilità di conoscere altri animali: Ivo, un compagno spinoso che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
    Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.
    Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.
    Un bellissimo sentiero per tutta la famiglia semplicemente pieno di meraviglie!
    Difficoltà: facile
    88 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Caines
    Caines, Merano e dintorni

    Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    290 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Passeggiate col passeggino: Via della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il percorso, 14 stazioni con diversi testi biblici e relative incisioni in rilievo invitano a fermarsi per un momento. Sia il Lordesstöckl sulla strada per la cappella del bosco che la fontana chiara alla nona stazione del sentiero di contemplazione sono sempre molto apprezzati dai visitatori e dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di rifles

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Sentiero avventura nel bosco
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Vivi il Sentiero Avventura nel Bosco – un percorso giocoso e ricco di scoperte, ideale per le famiglie. Perfetto per conoscere la varietà del bosco in modo divertente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Escursione: Moso - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Bellissima escursione meno faticosa da Moso al Passo Monte Croce con una splendida vista sulle Dolomiti di Sesto.
    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da S. Michele ai laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Maia
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell'acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un'ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata "Forza dell’acqua"
    Campo Tures, Valle Aurina

    "La forza dell’acqua" è il motto di quattro sentieri a tema che aspettano l’escursionista amante della natura e del sapere nella Valle Selva dei Molini.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Sentiero dei nani a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Sul sentiero dei nani in Passiria l’escursionista si immerge nel mondo di questi esseri fiabeschi. Si parte dal maso Sandhof (albergo e Museo.Passiria) seguendo il sentiero Gandöllenweg lungo il Passirio fino al ponte Auer passando per il biotopo. Attraversato il ponte proseguire fino ad un mulino ad acqua e poi in leggera salita fino all’albergo Auerhof. Da non perdere il capitello lungo il sentiero. Passato il maso dirigersi verso il bosco e il punto panoramico con vista su S. Leonardo e dintorni. Da qui si diparte un sentiero che porta ad una radura arricchita di immagini sulle leggende locali, un gioco da tavola, un’altalena e tavolo da pic-nic. Salire la valle “Norggental” passando accanto ad una caverna e una casetta nel bosco, proseguire su un bel sentiero tortuoso tra gli alberi fino alla “Waldfrüchte-Station”. Qui inizia una bella discesa su prato. Arrivati alla strada asfaltata scendere su uno stretto sentiero fino alla centrale elettrica di Enerpass, dove di fronte si può fare sosta sul sentiero didattico dedicato all’apicoltura e alla pesca. Proseguire in direzione di S. Leonardo e del Passirio lungo il quale, in alternativa al sentiero Gandöllenweg, si ritorna al punto di partenza.

    Il sentiero non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    193 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Escursione da Rina al lago di Munt da Rina
    Luson, Regione dolomitica Plan de Corones

    LÉ DE MUNT DA RINA (2.180 m, A-R 5 ore)
    Partendo dal campo sportivo di Rina, seguendo un sentiero segnalato, in 1 – 1 ½ ore circa raggiungerete la malga di Rina con il rifugio Ücia Munt da Rina (con ristorazione). Proseguendo, raggiungerete il Col dal Lè e, infine, l’idilliaco Lago di Rina. Rientrate sullo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    671 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Escursione Gola di Molini di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Mühlenklamm a Molini di Tures. Sentiero circolare alla scoperta di un ambiente a un tempo romantico e selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    128 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione: Da Sesto alla cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo percorso suggestivo è molto apprezzato sia dagli ospiti che dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di riflessione.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Aglsbodenalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Su tutte due varianti si arriva alla malga Aglsbodenalm con il suo laghetto di pesca.
    Variante: La malga è raggiungibile anche da Masseria sul sentiero forestale (1,5 h)

    Difficoltà: facile
    330 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Passeggiata ai Bagni di Salomone
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto verso Rasun di Sopra > lungo il fiume > Bagni di Salomone (5 km).

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Estate
    Escursione da Obereggen fino al Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione, adatta a tutta la famiglia, porta da Obereggen attraverso la foresta del Latemar al conosciuto lago arcobaleno, Lago di Carezza, e al Passo Costalunga.
    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    3h:08 min durata