Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Pracupola, che parte dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm (sentiero n. 6, 5, 5B), offre una vista impressionante.
    Una volta arrivati a destinazione, sarete viziati con piatti alpini tradizionali, succhi di frutta fatti in casa, speck, strudel e, la domenica e i giorni festivi, specialità della griglia a legna.
    I piccoli visitatori possono sfogarsi nel parco giochi per bambini.
    La malga di Pracupola può anche essere raggiunta comodamente in macchina attraverso la Steinrast.
    Difficoltà: facile
    105 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale verso la malga di Medalges
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal parcheggio Pares a Seres si segue la strada forestale n. 5, 5A in leggera salita attraverso il bosco fino ai prati di Medalges.

    Difficoltà: intermedio
    769 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kradorfer Alm (1704m)
    Valle di Casies

    La malga Kradorfer Alm (1704m)
    Il piacere di camminare per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso oppure sentiero dello scoiattolo
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 244 m

    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kerschbaumeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. Si prosegue fino ad un piccolo ruscello dove si svolta a destra per seguire il sentiero 24.
    Arrivati al bivio, si opta per il sentiero 25B che conduce alla Malga Kerschbaumeralm.
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata e poi la strada sterrata.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Lago di Carezza alla Malga Frommer Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dal leggendario lago di Carezza attraverso il nuovo ponte sospeso  fino al Passo Costalunga, da dove si cammina attraverso i prati di montagna ai piedi del Catinaccio fino alla Malga Frommer.

    Difficoltà: facile
    397 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Waltner Rundweg” a Valtina
    Racines, Merano e dintorni

    Partendo dall’albergo Alpenrose si segue il sentiero che porta alla chiesa. Prima di arrivare alla chiesa, all’altezza del piccolo supermercato, si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere le case di “Sagstatt”. Dove c’è la cappella si prende il sentiero che porta su a destra e si cammina lungo il bosco ed il sentiero forestale fino all’albergo Auerhof. Proseguire fino al maso Wanserhof. Da qui si passeggia fra campi e boschi fino all’albergo Innerwalten. Seguendo sul marciapiede si raggiunge l’albergo Jägerhof. Arrivati al Jägerhof si segue il segnavia sulla sinistra e si cammina per ca. 30 min. nel bosco per arrivare al cosiddetto “Römerweg” (sentiero dei romani) che porta fino al Passo Giovo. Dopo ca. 200 m si svolge a sinistra e si segue il sentiero che porta su al nuovo sentiero forestale. Si arriva al maso “Santlhof” e si prosegue per arrivare infine di nuovo all’albergo Alpenrose.

    Difficoltà: facile
    368 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione a tre belvederi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione circolare con tre punti panoramici.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 5A, 5, 1

    Difficoltà: facile
    337 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.

    Difficoltà: facile
    273 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Joggelealm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. A destra, superato l’alveo del torrente, si segue il sentiero nel bosco con il segnavia 24A che in ripida salita conduce ai primi pascoli. Qui si incontra la strada di accesso alle malghe che attraverso rigogliosi pascoli ondulati conduce alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche sul sentiero n. 26 in direzione della malga Valtiglalm, dopo la metà si prende a sinistra il sentiero n. 24 b. Adatto anche per mountainbike!

    Difficoltà: intermedio
    557 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Spitzner Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: formaggio, burro, succo, strudel, "Kaiserschmarrn".... piatti tradizionali di malga
    Pernottamento: su richiesta
    Difficoltà: facile
    718 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Messnerhütte (1660m)
    Valle di Casies

    La malga Messner Hütte (1660m)
    L‘escursione per tutta la famiglia con godimento culinario

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 3 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    199 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a Castel Torre
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa bella escursione parte nel centro di Tirolo e conduce allo storico Castel Torre che troneggia maestoso sopra i tetti di Merano.

    Difficoltà: facile
    362 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Camminare con i Lama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Lamatrekking sul Renon, Alto Adige - Altipiano, Bolzano e dintorni

    Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero dei piramidi dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.
     

     

    Difficoltà: intermedio
    287 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Saxnerhütte
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm e, più avanti, fino alla Malga Saxnerhütte.

    Difficoltà: facile
    116 altitudine
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Außere Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: specialità alle erbe selvatiche, diversi formaggi e prodotti lattici, piatti tradizionali di malga
    Specialità: specialità di carne e pasta
    parcogiochi per bambini
    escursione consigliata: punto di partenza: S. Moritz 1.630 m, pecorso escursionistico n. 6
    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Premium Panorma Tour al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon offre il primo sentiero invernale certificato d’Italia Lungo l’itinerario, in particolare scendendo dal Corno del Renon al Corno di Sotto, si scorge un panorama affascinante sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione invernale parte dalla Cima Lago Nero, dalla stazione a monte del Corno del Renon. Si prende il sentiero n. 19, passando per il punto panoramico “Tavola Rotonda” e per il Dolomitoskop fino al Rifugio Corno di Sotto. Procedendo a sinistra, oltre il rifugio Feltuner Hütte, si segue il sentiero fino al punto più alto, il Corno del Renon. Da lì scende oltrepassando le malghe fino all’Albergo Unterhorn e alla Cima Lago Nero.

    Variante per famiglie con bambini: solo il giro breve del sentiero panoramico. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano, si prosegue con il trenino fino a Collalbo e si prende infine il bus 166 fino alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    355 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione: Rifugio Gigante Baranci - Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Bella escursione partendo dal parcheggio degli impianti del Monte Baranci. Salire per la pista dei slittini fino al Rifugio Gigante Baranci, per poi ritornare a valle passando dai Bagni di San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Val di Sopra, Val Giovo (1.298 m)
    Si prende a sinistra per il borgo Ontratt e si segue la strada alpestre o, per accorciare, il vecchio sentiero che si addentra nella valle. Dietro un ripido gradino di roccia con una bellissima cascata (raggiungibile con una piccola deviazione) si arriva direttamente all’ampia distesa di prati e pascoli. Seguendo sempre il sentiero 12 A si raggiunge la Malga Bergalm.

    Difficoltà: facile
    311 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    In macchina da Trens per Valgenauna fino a Flanes di Sotto (1.289 m) e poi su carrozzabile non asfaltata fino al molino “Flaner Säge” in Val di Senges. Lasciata la macchina sul piccolo parcheggio in mezzo alla natura (ca. 1.390 m), si imbocca il sentiero forestale
    (segnavia 2A e 2) fino al fondovalle, per poi salire, superato un tornante a sinistra, fino alla Malga Simile-Mahd. Variante: raggiungibile anche attraverso l’Alta Via di Fundres.
    Particolarità della malga: formaggio grigio e burro di malga

    Difficoltà: facile
    651 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla locanda Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Prati (948 m). Da Castel Moos (via Trautson) si segue il segnavia n. 24 che conduce verso Flaines. Poco prima di raggiungere la frazione, si imbocca il sentiero n. 25 A a destra che si snoda fino a monte del maso Klauserhof. Proseguendo su un sentiero nel bosco si arriva in salita ad una strada che porta al ristoro Braunhof. Variante: diverse opzioni, p.es. segnavia 25 o 3.
    Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina.

    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Passeggiata Tappeiner
    Tirolo, Merano e dintorni

    La passeggiata Tappeiner si trova a 100 m sopra la conca meranese e offre una splendida vista sulla città di cura di Merano. Lungo la passeggiata è possibile ammirare una vegetazione eterogenea con alberi e cespugli, prevalentemente tipici della vegetazione mediterranea.

    Difficoltà: facile
    232 altitudine
    2h:06 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m