Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Passo-Brogles, è raggiungibile da Rasciesa attraverso un bellissimo sentiero panoramico, si trova al centro di un prato alpino e alle sue spalle si trovano le alte pareti rocciose delle straordinarie cime Odle.

    Difficoltà: intermedio
    122 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla chiesetta di Sant’Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata facile con vista panoramica stupenda orienta gli escurionisti verso la chiesetta di Sant’Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione alle cascate di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione adatta alle famiglie tra i paesi di San Felice e di Tret nella forra del Rio Novella; la profonda gola segna il confine linguistico con la Val di Non e quello provinciale del Sudtirolo col Trentino.

    La valletta è incassata fra alte pareti dolomitiche, con gradoni che formano tre cascate per complessivi 105 metri.

    Su stradina e poi su sentiero con apposita segnaletica (Wasserfallweg) si attraversano praterie, boschetti ed arbusti, per scendere quindi su 170 gradini appositamente approntati al “Bus dal Pis” (1159m) ed al pulpito panoramico sotto la cascata maggiore, con salto di 75 metri. Attraversando il punte sul rio novella ed il nuov percorso sul versante opposto si giunge a San Felice compiento und interessante gita anulare. Per chi non se la sente di scendere sino ai piedi della cascata, puó ammirarla dalla piattaforma panoramica parallela alla strada forestale che porta da Tret a San Felice.

    Con la variante del ritorno si compie una gita anulare breve ed interessante.

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Dal Passo Nigra alla Malga Hagner Alm e al maso Schiller Hof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un'escursione più lunga, ma facile per le famiglie, lungo un sentiero forestale con splendide viste sul Catinaccio e sul Latemar.
    Il maso Schiller Hof e la Malga Hagner Alm vi invitano a godere e a soffermarvi.
    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    3h:52 min durata
    Estate
    Escursione: Nella Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole e meno faticosa escursione attraverso la bellissima e panoramica Val Campo di Dentro. Una particolarità è la vista sul poderoso fondale roccioso della Punta dei Tre Scarperi

    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sicuramente una delle escursioni più belle che San Candido possa offrire. Acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto che sovrastano l’intera Val Campo di Dentro. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace. Meta dei questa escursione è il Rifugio Tre Scarperi, che è aperto da giugno a metà ottobre e offre anche possibilità di pernottamento. L’escursione è relativamente facile e non prevede passaggi con particolari difficoltà.

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Escursione alla cascata Pojer
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Ammirate lo spettacolo dell'acqua scrosciante della cascata Pojer, vicino a Lutago. Sentite le gocce d'acqua rinfrescanti sulla pelle, respirate la freschezza rilassante e godetevi il microclima speciale dell'ambiente circostante e i riflessi colorati della luce del sole.
    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione lungo il Sentiero boschivo
    Caines, Merano e dintorni

    Il Sentiero boschivo che costeggia il bosco al di sopra di Tirolo invita ad una suggestiva passeggiata con scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Mariolberg"
    Proves, Merano e dintorni
    La facile escursione inizia sopra St. Pankraz al parcheggio vicino a S. Elena e conduce attraverso i sentieri n. 5 e n. 9 alla malga Mariolberg. La malga può essere raggiunta anche attraverso la strada forestale (adatta alle carrozzine). Lì, i visitatori sono trattati con piatti tradizionali di malga e prodotti lattiero-caseari fatti sulla malga, come il formaggio e lo yogurt.
    Su richiesta, è anche possibile il pernottamento.
    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 09.00 alle 18.00).

    Aperto dal 17 maggio 2024 al 03 novembre 2024

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione al maso Bachlerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglie conduce attraverso splendidi pendii di prati al maso Bachlerhof. Specialità della casa: i “Krapfen”, tradizionali frittelle di Scena!
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Escursione dalla Cappella Santa Croce al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso nr. 35, che vi porta fino alla baita Resciesa da dove proseguite lungo il medesimo sentiero fino alla croce. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), seguite il sentiero nr. 31 che vi porta fino alla forcella Valluzza. Anche qui è possibile ammirare una vista unica, dalla Val d’Isarco fino all’Altopiano dello Sciliar. L’escursione continua lungo il sentiero nr. 35, oltrepassando la sorgente “Ega Ciajiarines” fino al Brogles. La via del ritorno passa dalla Costa dl Cason, per poi salire fino alla stazione a monte della funicolare del Resciesa.

    Difficoltà: facile
    422 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Estate
    Escursione da Corvara all’altipiano Col Alt - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota, su stradine sterrate e ampi sentieri, conduce su un tipico altopiano dolomitico con verdi prati e caratteristiche baite brunite dal sole e dal vento. Il panorama è di rara bellezza e spazia dalle Dolomiti badiote al ghiacciaio della Marmolada fino alle vette delle Alpi austriache.

    Difficoltà: facile
    341 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Escursione dal Lago di Carezza alla Malga Frommer Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dal leggendario lago di Carezza attraverso il nuovo ponte sospeso  fino al Passo Costalunga, da dove si cammina attraverso i prati di montagna ai piedi del Catinaccio fino alla Malga Frommer.

    Difficoltà: facile
    397 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Escursione al laghetto di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L'escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l'abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l'eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L'itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Escursione al terrazzo panoramico Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sëurasas "sopra la roccia" è uno dei punti panoramici più suggestivi della Val Gardena. Da qui si ha una vista sui tre paesi principali della Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata nella Valle Bacher (Riva di Tures)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata