Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Giro dei masi a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Con la favolosa vista sulle montagne delle Dolomiti, Catinaccio e Latemar, questa escursione è un Must Do nella Val d'Ega. L'escursione è adatta a tutta la famiglia. I due punti di ristoro vi invitano a gustare piatti fatti in casa.

    Attenzione: Maso Schiller chiuso.
    Difficoltà: facile
    435 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione tra i masi a Colle/Val Casies
    Valle di Casies

    Escursioni tra i masi
    Escursione attraverso il paesaggio di Colle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies/Colle chiesa parrocchiale (1260m)
    Lunghezza: 9,6 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:40 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 139 m

    Difficoltà: facile
    171 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico delle erbe medicinali Spelonca in Val Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Nei dintorni di Spelonca (Spiluck) si ha la possibilità di conoscere molte delle più importanti erbe officinali della zona, nonché il loro impiego. In questo paesaggio incontaminato si trova un rimedio naturale per quasi ogni male. La zona riserva inoltre molte sorprese: un vecchio mulino, un antico forno, prati in fiore e belle aree di sosta panoramiche. Le stazioni situate lungo il percorso offrono un’introduzione al mondo delle erbe officinali, di cui, oltre alle caratteristiche botaniche, sono descritte le possibilità di utilizzo ed i benefici effetti.

    Difficoltà: facile
    145 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Ponte Sospeso Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il ponte sospeso a Solda è lungo 44 metri e si trova a 22 metri da terra. Il ponte collega il sentiero n. 2, che porta al rifugio Coston, con il sentiero n. 1, che porta al rifugio Città di Milano. Le masse d'acqua fragorose sotto il ponte danno al passaggio quel qualcosa di certo.

    Difficoltà: intermedio
    185 altitudine
    0h:54 min durata
    Escursioni
    Giro del Lago di San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale passeggiata per famiglie, fattibile anche con carrozzine. Nel paese San Valentino, subito dopo il "Campeggio al Lago", prima del ponte di legno, si gira a sinistra. Passando lungo il biotopo e la riva del lago si arriva fino alle Casette dei pescatori. Lungo il sentiero si trovano numerose possibilità per fare una sosta, su panchine oppure tavoli con posti da sedere. Andando avanti, si passa su un ponte di legno, in mezzo alle canne palustre e al suono della fauna. Dopo il ponte il sentiero si divide. La strada superiore, asfaltata, è riservata per i ciclisti, mentre il sentiero in basso è il percorso per gli escursionisti. Con pochi metri di dislivello si attraversa una foresta idilliaca. Su questo lato del lago trovate altri accoglienti posti per riposare.
    Nota: Il giro del Lago di San Valentino può essere avviato da diversi punti di partenza in qualsiasi direzione.
    Difficoltà: facile
    49 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero Hirzel
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa alta via sul Catinaccio conduce a un'aquila di bronzo, il Monumento a Christomannos, che ricorda Theodor Christomannos. L'opera della sua vita fu il prolungamento della famosa strada dolomitica da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    424 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Highlight: Lago di Carezza - Labirinto di roccie del Latemar - Eggental Mountain Cinema Prati del Latemar - Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa fantastica escursione circolare vi porta a vedere tanti highlight: attraversare il ponte sospeso costruito nel 2018, ammirare il Lago di Carezza dai mille colori, esplorare la foresta del Latemar, arrampicarsi nel labirinto roccioso, esplorare il cinema di montagna della Val d'Ega sui prati del Latemar e raggiungere il Passo Costalunga.
    E poi il panorama mozzafiato unico nel mondo dei giganti delle Dolomiti, il Catinaccio e il Latemar.
    Un'escursione avventurosa in mezzo alla natura pura!

    Difficoltà: intermedio
    607 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura del cavallo
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterinaè dedicato all'inconfondibile cavallo dall'indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.

    Avanzando da una stazione all'altra apprenderete tutto quel che c'è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

    Difficoltà: facile
    63 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Malga Hinterpassler - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Hinterpassler.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Hinterpassler.

    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Un’emozionante sfida
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della seggiovia, 1.814 m d’altitudine
    Durata: 3 ore 30 minuti
    Lunghezza: 12.725 m
    Dislivello: 467 m
    Sentieri marcati: 4 – 9 – 9A – 9B – 9 – 2 – 34B – 34A – 1

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Malga Hofstatt
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto (Bagni di Salomone, parcheggio masi Walder o laghetto di pesca) > sentiero no. 31b > Malga Hofstatt.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 altitudine
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare 360° Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
    Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.

    Difficoltà: intermedio
    5777 altitudine
    35h:34 min durata
    Escursioni
    Esursione delle 8 chiese
    Tubre, Val Venosta

    Otto chiese di epoche e stili diversi lungo un sentiero circolare ben segnalato.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero No. 15: Cortaccia-Magrè-Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso 3D Magrè-Cortina e una passeggiata facile che si può fare anche con carrozzina. Il sentiero da Magrè a Cortina passa attraverso frutteti e vigneti e anche vicino biotopi dove si possono osservare vari animali. Vicino al campo di calcio a Cortina c'è anche la possibilità di fare sosta coi bambini al parco giochi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Imponente scenografia montanga - l´alpe Cislon (1.249 m)
    Montagna, Strada del Vino

    Questa passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno è l´occasione per ammirare paesaggi unici e imponenti scenografie montane. Quando il cielo è terso si possono riconoscere la Palla Bianca, il passo Pennes, la Catena della Mendola e il Gruppo del Brenta.

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Malga Ausserweger - Malga Stalle
    Valle di Casies

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Ausserweger.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Außerweger.

    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Furlhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imboccano i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl”. Dopo ca. 20 min. si arriva all’Albergo Furl. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl” si arriva all’Albergo Furl. Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, prato, specialità indiane su prenotazione, parco giochi per bambini

    Difficoltà: facile
    31 altitudine
    0h:21 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe da Aldino a Pietralba
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. A Pietralba si vedono inoltre il Latemar, il Catinaccio e il Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    630 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Roggia di Lagundo da Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.

    Difficoltà: intermedio
    374 altitudine
    3h:06 min durata
    Escursioni
    Sentiero Anna - dal Tobl ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento. Sono l’origine del  calendario contadino Un sapere ancestrale, preservatosi attraverso i millenni.
    Difficoltà: facile
    248 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro all' Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della funivia Ortisei - Alpe di Siusi si segue il sentiero n° 6, per poi svoltare a sinistra sul n° 6B dopo alcuni tornanti. Da qui, attraversando estesi alpeggi, un sentiero pianeggiante conduce alla baita Sanon. Dopo una facile ascensione, si arriva alla seggiovia Sole che conduce al punto di partenza. In alternativa il sentiero n°9 consente di raggiungere la malga Schgaguler e poi la stazione a monte. L'escursione offre una suggestiva vista panoramica sul Gruppo del Sassolungo, Massiccio del Sella e Sciliar.

    Difficoltà: facile
    208 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alpestre ai piedi del monte Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    L’escursione attraverso le soleggiate malghe del Monte Hirzer è particolarmente suggestiva verso la fine di giugno e/o gli inizi di luglio, quando la fioritura dei rododendri tappezza di fiori rossi i pascoli dell’altopiano. 

    Difficoltà: intermedio
    364 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m