Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Percorsi tematici
    Sentiero dei larici secolari a Plata
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il cammino parte dal centro del paese di Plata. Seguite la strada principale in direzione Plan e poco dopo la casa dei vigili del fuoco trovate un sentiero che porta su a sinistra ed attraversa boschi e prati. Seguendo il sentiero n. 6 arrivate al casale “Farmazon” (ca. 45 min.). Qui prendete il sentiero n. 10B, il quale vi porta nella Valle di “Farmazon”. Dopo ca. 15 min. di cammino vi troverete davanti ai enormi larici secolari di Plata. Il sentiero porta ancora più in su, dove avrete la possibilità di sostare. Sul sentiero n. 10 ritornare in direzione Plata.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Jägersteig
    Laces, Val Venosta

    Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive. Sotto l' IceForum di Laces è il punto d' ingresso per il Mareinwaal, questo attraversa la grande "Trimm Dich Pfad".

    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso trovi numerose tavole informative che ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Torni poi sul sentiero n. 37. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Burgusio - Stazione a valle
    Malles, Val Venosta

    L’escursione da Burgusio alla stazione a valle del monte emozione Watles

    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Parcour a Gomagoi
    Stelvio, Val Venosta
    Il Parcour di Gomagoi parte dalla fortezza di Gomagoi e conduce in 3,4 km e circa 2 ore di cammino al laghetto di pesca di Stilfs. Lungo il sentiero si trovano 10 stazioni con istruzioni per vari esercizi sportivi.
    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Settequerce - Rudere Greifenstein (Sauschloss)
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    In posizione dominante sopra Settequerce si scorgono le rovine del castello di „Greifenstein“. Nominato per la prima volta nel 1159 fu coinvolto nella lotta fra il conte del Tirolo ed il vescovo di Trento nel 1275/1276 e distrutto. La sua ricostruzione nel 1334 è dovuta ai signorotti di Greifenstein, ma nel 1348 Greifenstein fu ancora distrutto da un incendio. In seguito, ricostruito nel 1363, passò ai signori di Starkenberg. Nel 1420, quando una parte della nobiltà tirolese si oppose al duca Federico d’Austria questo ordinò l’assedio del castello e l’affamamento. Fra i nemici del duca vi fu anche il trovatore Oswald von Wolkenstein. Questo compose agli assediatori un inno alla battaglia, nel quale si burlò di loro. Le forze del duca non riuscirono a conquistare il castello di Greifenstein, ma intanto la lotta della nobiltà e del castellano Wilhelm von Starkenberg aveva perso ogni significato e così lo Starkenberg scomparve uscendo probabilmente dalla crepa a sud ovest del castello. Avuta l’assicurazione del salvacondotto, i 18 servi non resistettero oltre. Ora il castello di Greifenstein è in degrado. Il castello è denominato anche castello del porco, che deriva dalla leggenda dell’assedio durante il quale i diffensori hanno sofferto grande pena e ristrettezza perché le scorte erano tutte esaurite. In cantina era rimasta una sola bestia bella grassa. Uno degli uomini ebbe l’idea di non uccidere il poderoso animale, ma di gettarlo dall’alto con atteggiamento ironico e compiacente ai piedi degli assediatori. Quando questi videro una tale dimostrazione di fiducia, perdettero ogni coraggio, certi che le forze a difesa del castello potessero resistere grazie all’ingente scorta di provviste. Si ritirarono dall’assedio e Greifenstein si salvò. Dal centro di Settequerce si può arrivare a piedi al castello in 1,5 ora ca.

    Difficoltà: intermedio
    531 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Vitelli
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.

    Difficoltà: facile
    509 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Parcours a Trafoi
    Stelvio, Val Venosta
    Il sentiero del parcour di Trafoi dista circa 1,8 km e si trova nel bosco ombreggiato. L'accesso centrale è localizzato sotto l'Hotel Madaccio. Da lì, il percorso si snoda attraverso il bosco sopra Trafoi fino al parcheggio nummero 1. Lungo il percorso si trovano diverse stazioni e istruzioni per vari esercizi sportivi.
    Difficoltà: facile
    142 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro Monte Schlossberg
    Val Venosta
    Una facile escursione in mezzo ad un bosco di larici, incorniciata dalla storia. Poco dopo l'inattivo impianto di risalita Hasenlift si segue la strada forestale con la marcatura n° 5. Passeggiando nel bosco Talai in leggera pendenza si passa ai pascoli di mucche e cavalli. Dalla strada forestale si passa su un sentiero (ancora n° 5) che porta in direzione Schlossberg. Arrivati sul Schlossberg, c'è la possibilità di ammirare le rovine di una torre di avvistamento del passato, che probabilmente serviva come stazione di controllo per la Via Claudia Augusta. La discesa corre sul lato sinistro finchè si arriva alla pianura del bosco Talai. Passando di nuovo per pascoli e radure nella foresta, il sentiero riporta al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    344 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Prato e Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Partendo dal parcheggio del recinto sopra Stelvio, un'ampio sentiero prosegue in una serie di tornanti fino alla malga di Prato e al rifugio Forcola.

    Difficoltà: intermedio
    620 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

     

    Più di 2000 anni fa, la Val Pusteria era sotto la giurisdizione amministrativa di Roma. Ancora oggi, in alcune zone di Casteldarne e nella vicina area di insediamento di San Lorenzo, si possono scoprire testimonianze della storia antica della provincia del Norico, che faceva parte del Grande Impero Celtico.

    Una bella e piacevole passeggiata circolare tra il centro meridionale di Chienes e la zona paesaggistica occidentale di Casteldarne offre spunti di riflessione sulla storia dei Romani. L'importanza del viaggio e il ruolo delle soste nei dintorni di Chienes sono presentate in modo avvincente, per far rivivere il passato.

    Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in fillade di quarzo. La pietra romana fu eretta durante il regno dell'imperatore romano Lucio Settimo Severo e indica la distanza dalla città romana di Aguntum, vicino a Lienz, in Austria.

    Da vedere (solo dall'esterno) anche lo storico castello di Casteldarne, costruito nel 1250, e la vicina chiesa parrocchiale barocca dell'Assunzione della Vergine Maria. Particolarmente interessanti sono anche le belle staccionate in legno e gli antichi muri a secco di Casteldarne. Punti di ristoro: Albergo Obermair a Casteldarne, Riverhotel Post a Chienes.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Bagni di Salomone
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto verso Rasun di Sopra > lungo il fiume > Bagni di Salomone (5 km).

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero (marcato) fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Cinema di montagna in Val d’Ega - Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un’escursione rilassante porta alla Malga Laab Alm. Sul sentiero che porta alla Malga si trova il nuovo cinema di montagna. Qui si apre un panorama bellissimo sul paese di Nova Ponente, sulle Alpi venostane, sul gruppo del Brenta, sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Al Rif. Serristori di Solda tutti troveranno qualcosa di speciale. Il piccolo parco giochi, il ponte sul laghetto accanto al rifugio e la zattera sul lago di montagna più indietro garantiscono divertimento per grandi e piccini. La famiglia Reinstadler serve i suoi ospiti al rifugio da 5 generazioni. Grande importanza viene data ai prodotti locali dell'Alto Adige. L'escursione offre una splendida vista sul triumvirato di Ortles, Cevedale e Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle usanze
    Stelvio, Val Venosta
    Stelvio è conosciuto ben oltre la regione per le sue usanze, in particolare per il Klosn, il Pfluagziachn e lo Scheibenschlagen. Il sentiero delle usanze passa accanto a numerosi siti tradizionali, come il Weiberbödele (reperti della prima età del bronzo).
    Difficoltà: intermedio
    347 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Colle: Passeggiata tra i boschi con sorpresa panoramica
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale fino al bivio con il sentiero nr. 6. Svoltare a destra e addentrarsi nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa lasciare la casetta e seguire il sentiero 5A in direzione Schneiderwiesen dove è possibile gustare il pranzo o una merenda. Si ritorna alla funivia seguendo il sentiero nr. 1.

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero del grano
    Stelvio, Val Venosta
    Nell'Alta Val Venosta, negli ultimi 150 anni gli agricoltori hanno coltivato soprattutto segale. La segale invernale cresceva anche ad altitudini più elevate. Oltre alla segale, nella zona di Stelvio crescevano anche avena e orzo. I contadini usavano la segale e l'orzo per cucinare e cuocere, mentre l'avena veniva utilizzata per l'alimentazione degli animali. Il sentiero del grano passa accanto ai campi di grano che ancora oggi esistono a Stelvio.
    Difficoltà: intermedio
    68 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Giro del lago in Alta Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Comodo percorso lungo l’idillico Lago di Gioveretto

    Questo percorso di 7 km parte dietro l’Albergo Gasthaus zum See dove prendete la strada forestale lungo il Lago di Gioveretto. L’escursione facile e breve lungo il lago artificiale invita a sognare e a intrattenersi. Lo splendido panorama della Val Martello rappresenta un must durante una vacanza in Val Venosta. Percorrete questa strada lungo la sponda del lago fino alla diga. Ritornate sulla stessa strada o prendete il sentiero n. 17 che parte dalla diga per godere una breve escursione circolare per il bosco.

    Difficoltà: facile
    472 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie - Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ferrara di Braies prosegui la stradina asfaltata di circa 4 km  lungo il monte di Braies,  fino a San Vito. Il percorso soleggiato ti offre una vista meravigliosa verso la valle e il panorama montuoso. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero dei Mulini
    Stelvio, Val Venosta
    In passato, molte fattorie avevano un proprio mulino. Quelle che non avevano un mulino portavano il grano al mulino del vicino, al mulino del villaggio (situato sull'attuale Mühlweg) o alla Lochmühle. Il mulino di Vallatsches, quello del villaggio e la "Lochmühle" erano mossi dalla forza dell'acqua del torrente Tramentanbach. Il sentiero dei mulini conduce da Stelvio, passando per Faslar, al mulino di Vallatsches e tornando a Stelvio lungo il torrente Tramentanbach.
    Difficoltà: intermedio
    507 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Le tre Fontane Sante di Trafoi sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passegini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Ciaspolate
    Escursione Sentiero del sole a Stulles
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa. In inverno i tratti nel bosco sono ideali da percorrere con le racchette da neve.

    Punti di appoggio: Ristoranti a Stulles

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    272 m di dislivello
    1h:40 min durata