Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Mulini di Terentoè una passeggiata perfetta per le famiglie che amano la natura, la storia e i panorami speciali. Un percorso rilassante che combina l'antico fascino dei mulini con la magia delle piramidi di terra.
    Difficoltà: facile
    235 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Meltina - San Giacomo (Lavenna)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn, si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. È costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacomo santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    393 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Casa di Caccia - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco si raggiunge la Casa di Caccia (Jagdhaus) > scendere su strada asfaltata (segnavia no. 3) a Rasun di Sopra > prima del ponte girare a destra > costeggiando il fiume si ritorna a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Nove Case
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale.

    Difficoltà: facile
    26 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Montoppio - rif. Tschaufenhaus - Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini Partendo dal ristorante Locher o Wieser seguite il sentiero n. 10 e poi proseguite sul sentiero n.8 fino ad arrivare al Tschaufenhaus. Passando per il laghetto Tschaufer Weiher e proseguendo sul sentiero n. 7 fino all'incrocio con il sentiero n.10 potete ritornare al ristorante Wieser. In alternativa potete proseguire sul sentiero n.7 per arrivare sul Salto e ritornare al albergo Locher attraverso il sentiero n. 5. Tempo di percorrenza: 2 h o 2 h 40 min - Dislivello: 370 m

    Difficoltà: intermedio
    356 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Bosco con giochi d'acqua - Rasun di Sopra - Torbiera Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dall'ufficio turistico di Rasun di Sotto si cammina verso Rasun di Sopra attraverso il bosco con giochi d'acqua, dove ci sono giochi d'acqua per bambini. Proseguire fino a Rasun di Sopra e poi seguire le indicazioni per il biotopo Rasner Möser. Prendere lo stesso sentiero o seguire il torrente Anterselva fino a Rasun di Sotto. Il tour può poi concludersi con un tour Kneipp nel parco ricreativo di Rasun di Sotto.
    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Una bellissima, facile escursione su un sentiero in alta quota, ideale anche come escursione per le famiglie. Dalla stazione a monte di Belpiano un sentiero leggermente ascendente porta alla frontiera degli alberi. Si presenta un panorama mozzafiato sul Lago di Resia e sul paesaggio montanaro con gli impressionanti ghiacciai Palla Bianca ed Ortles. La discesa alla Malga San Valentino è facile e ben fattibile. Per arrivare dalla Malga San Valentino nel paese San Valentino si può prendere la funivia oppure il sentiero. Per ritornare a Resia è possibile utilizzare i mezzi pubblici.
    Nota: La partenza dell'escursione può essere anche dalla Malga San Valentino.

    Difficoltà: facile
    334 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Roda dles Viles - Giro dei Masi
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la vera tradizione ladina passeggiando tra le Viles ladine e ammirando il vecchio stile architettonico di un tempo remoto. Le Viles sono dei gruppi di case in legno o muratura e fienili lignei posizionati vicini vicini al centro di un pendio o aperti a ventaglio sul margine di terrazze verdi. Si tratta di nuclei compatti esposti al sole, edificati in modo da proteggersi a vicenda e aiutarsi con i vari prodotti agricoli che ciascuno produce, siano essi latte, uova o carne, ma anche con i vari lavori artigianali che ciascuno svolge, preservando la poca terra coltivabile possibile. 
    Lasciatevi coinvolgere da questa vita rurale, ma così preziosa da poter ancora essere raccontata e vissuta quà e là.
    Difficoltà: intermedio
    478 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Oberwaal"
    Malles, Val Venosta

    L’itinerario, tra i più adatti alle famiglie in Val Venosta, è un viaggio nel tempo: la roggia Oberwaal risale al 1348 e offre una splendida vista sulla Muta di Malles, patrimonio UNESCO.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: Nelle osterie di Malles e nel ristorante Solis

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Giro dei Cavalieri
    Laces, Val Venosta

    Il Giro dei Cavalieri, lungo 12 chilometri, passa per non meno di sette castelli, palazzi ed antichi ruderi.

    Difficoltà: facile
    306 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Giro delle malghe - Monte Tramontana
    Naturno, Merano e dintorni
    Il tratto più bello di questa escursione è senza dubbio il sentiero delle malghe che immerso in un panorama suggestivo dalla malga Mausloch Alm prosegue anche in direzione Val Venosta collegando tra loro le malghe del Monte Tramontana. In estate i gestori portano in tavola le migliori specialità della tradizione regionale: per questo motivo il giro delle malghe è ideale come escursione gastronomica. Nelle calde giornate estive questo giro permette di trovare un po’ di
    refrigerio.
    Difficoltà: facile
    625 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    parcheggio Kampidell - malga Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

     Si cammina lungo un sentiero che è situato tra prati e boschi.
    Circondato da lariceti e prati alpini, il rifugio si trova nella parte settentrionale del Salto, sopra Valas. Il motto del Lanzenschusterhof è: antipasti sostanziosi con piante selvatiche alpine, specialità di bue e selvaggina incontrano la cucina tradizionale dell'Alto Adige. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. Potrete rilassarvi sulla terrazza mentre i bambini giocano nel parco giochi o guardare gli animali allo zoo. In estate vi aspettano spesso grigliate con musica dal vivo.

    Difficoltà: facile
    91 m di dislivello
    0h:33 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza è la “vecchia strada per Val Giovo” a Casateia (accanto all‘hotel A.nett). Si prosegue in direzione “Platzhof” e “Gringgerhof”, dove si segue il sentiero fino a raggiungere la strada forestale inferiore in direzione di “Hanseleplatsch”. Il sentiero procede immerso tra i prati verso la Val di Mezzo, da dove si arriva direttamente al paese. Per il ritorno si può ripercorrere lo stesso sentiero o utilizzare l’autobus di linea.

    Difficoltà: facile
    520 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Estate
    Giro del Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero di 15,3 km attorno al Lago di Resia porta sempre lungo la riva del lago più grande dell'Alto Adige. Il giro del Lago di Resia può essere goduto come passaggiata, girandolo in bicicletta oppure come pista podistica. Il giro può essere avviato in diversi punti, indipendentemente dalla direzione. Circa 80 % del sentiero è asfaltato, il resto è sterrato. Il lato orograficamente sinistro è completamente pianeggiante, mentre il lato opposto ha alcune piccole differenze di altezza in mezzo alla foresta e ai prati. Il circuito offre un vero paesaggio naturale tra lago e montagna.

    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Meltina - Maso Warger- Verano
    Verano, Bolzano e dintorni

    Bel sentiero escursionistico dall'idilliaco villaggio di montagna di Meltina alla vicina Verano. Il sentiero conduce oltre fattorie,  foreste verdi e prati lussureggianti con viste panoramiche uniche sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    276 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Escursione ai molini
    Aldino
    Escursione attraverso prati rigogliosi e boschi misti fino alla cima Möserbiotop e ai mulini di Aldino
    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Il “Sentiero del Vino” a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata a nord di Chiusa attraverso i pendii soleggiati con i suoi scoscesi vitigni nella frazione di Coste (Leitach), l'area viticola più importante del borgo storico. I pannelli illustrativi lungo il percorso informano sulla storia della viticoltura in Alto Adige, sui diversi vitigni e vini intorno a Chiusa.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Percorso circolare Oberdorf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    All’altezza della chiesa parrocchiale nel centro di Barbiano proseguiamo a destra fino alla Cassa Rurale, poi prendiamo la sinistra e attraversiamo la frazione Oberdorf fino a raggiungere il sentiero “Wasserfallweg”. Passando per Lukas arriviamo al bivio dove optiamo per il sentiero 6 A fino alla segheria, poi proseguiamo a destra su una stretta stradina asfaltata fino al maso Wieserhof. Continuiamo in discesa a destra seguendo il segnavia 3 fino alle insegne che ci indicano la strada per Barbiano e proseguiamo a destra (segnavia 11) fino in paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Escursione circolare ad Anterselva di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > attraversare il fiume e avanti ai masi Walder > leggermente in discesa ai Bagni di Salomone > ritorno sul sentiero no. 1 ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della posta
    Laion

    Fino alla costruzione dei raccordi stradali, il Sentiero della Posta fu percorso come collegamento pedonale tra la Val Gardena e la Valle Isarco.

    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Meltina - Frassineto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Su SuSu questo sentiero si cammina comodamente e senza grandi sforzi su una strada forestale attraverso la foresta e prati estesi.

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Renon: Da Collalbo alle Piramidi di Terra
    Renon, Bolzano e dintorni
    Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon

    Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto.
    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Sentiero Nössler
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > segnavia no. 15 ai masi Dörfl > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritornare per la strada principale ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    173 m di dislivello
    1h:15 min durata