Escursione attraverso prati rigogliosi e boschi misti fino alla cima Möserbiotop e ai mulini di Aldino
Itinerario
Si parte dalla caserma dei pompieri di Aldino, dove si trova anche un parcheggio gratuito. Prima si attraversa la strada, si passa davanti all'antica fattoria Neuhaushof e si attraversano i prati dove pascolano i cavalli fino al bosco. Seguendo un sentiero forestale si raggiunge il biotopo di Möserwiesen, una piccola zona umida che ospita numerose specie di farfalle e anfibi. Poco più avanti, in mezzo al bosco, si trova il primo mulino: la fucina, il cui maglio d'acqua è alimentato da un lungo canale su supporti. Accanto ad esso, sul torrente, si trova la Schiassermühle, un tempo utilizzata per la produzione di biglie. Proseguendo lungo il sentiero, si incontrano la Matznellermühle e la Thal-Mühle, quest'ultima costruita in modo particolarmente spettacolare sul fianco della collina. Il sentiero conduce poi alla pittoresca cappella contadina di Maria Schnee e alla strada asfaltata che riporta ad Aldein. Prima, però, si passa davanti alla vecchia sega di Stampfer, l'ultima vista di questo museo del mulino all'aperto.
L'Associazione del Museo di Aldino propone un'escursione guidata ai mulini ogni sabato da luglio e agosto fino a metà settembre, con ritrovo alle 10.00 presso la caserma dei pompieri. Durante questa visita, i mulini vengono aperti e messi in funzione. Su richiesta sono disponibili anche visite guidate speciali (tel. +39 340 5538038).