Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione: Moso - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Bellissima escursione meno faticosa da Moso al Passo Monte Croce con una splendida vista sulle Dolomiti di Sesto.
    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione allo Schwåmmplouder (cascata a Tirolo)
    Tirolo, Merano e dintorni

    Escursione facile attraverso boschi di latifoglie e conifere a monte di Tirolo fino al cosiddetto Schwåmmplouder. Lo Schwåmmplouder è un bacino d’acqua in cui si getta una piccola cascata. Una meta ideale per una piacevole escursione nei caldi giorni estivi. 

    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Escursione al maso Schnugger Hof
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione per famiglie sul Montescena al maso Schnugger Hof in magnifica posizione, con uno splendido prato che invita al gioco.
    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Bizat Hütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La malga Bizat Hütte si trova a 1.416 m sopra San Giovanni ed è raggiungibile anche con il passeggino.

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Aglsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Entrambe le varianti portano fino all’ampio Piano dell’Accla - Aglsboden. Sul margine orientale del pianoro si imbocca il sentiero 9A a destra che conduce ai rifugi e prende quota fino ad arrivare alla Malga Aglsalm. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Difficoltà: intermedio
    628 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Aglsbodenalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Su tutte due varianti si arriva alla malga Aglsbodenalm con il suo laghetto di pesca.
    Variante: La malga è raggiungibile anche da Masseria sul sentiero forestale (1,5 h)

    Difficoltà: facile
    330 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Maia
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell'acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un'ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata al lago Seebergsee
    Racines, Merano e dintorni

    Giro interessante di malga sul sentiero dei cacciatori

    Il sentiero di discesa alla malga Wanseralm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

     

    Punto di partenza: Wans

    Punto di arrivo: Wans

    Posti di ristoro: malga Seebergalm, malga Wanseralm

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Escursione alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.

    Difficoltà: facile
    273 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione da San Martin attraverso Lovara - Costa fino a La Valle
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la via „Pinis“ fino alla Casa di riposo e proseguite in leggera discesa fino a Lovara. Attraversate la strada statale e seguite il sentiero n. 4A fino a Costa. Da lì, una strada forestale conduce all‘abitato di Ciampëi. Infine, lungo la strada asfaltata, arrivate a La Valle.

    Difficoltà: intermedio
    438 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Passeggiata al lago Seeber See
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il presente giro non richiede impegni speciali agli escursionisti mentre passa per due malghe gestite ed anche al laghetto pittoresco Seeber See che giace ai piedi dei ghiacciai sovrastanti.

     

    Punto di partenza: parcheggio Seeber Parkplatz

    Punto di arrivo: parcheggio Seeber Parkplatz

    Posti di ristoro: malga Seeber Alm, malga Oberglaneggalm

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione da Meltina agli “ometti di pietra”
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiando qui, si può pensare che il tempo si sia fermato, talmente è incontaminata la natura sulla piacevole collina a 2.000 metri di altezza sul altopiano del salto sopra a Meltina. Gli “ometti di pietra” sono una località leggendaria, in cui da tempi immemori piramidi di pietra sono state innalzate dai pastori. Tuttora nel campo degli “ometti di pietra”, una volta ritrovo di streghe e preti, si percepisce un’atmosfera unica e difficile da descrivere e si gode di una vista spettacolare delle Dolomiti fino alla Marmolada e del re Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    912 m di dislivello
    5h:43 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Auerberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il sentiero (sentiero nr 18) e la strada forestale partono dalla strada di fondovalle sotto il paese di San Nicolò. A 1.644m si trova la malga Auerberg. Escursione per tutta la famiglia
    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Escursione da Obereggen fino al Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione, adatta a tutta la famiglia, porta da Obereggen attraverso la foresta del Latemar al conosciuto lago arcobaleno, Lago di Carezza, e al Passo Costalunga.
    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Itinerario "Weiler Montigl"
    Terlano, Strada del Vino
    Prima salita attraverso la via chiesa fino all'inizio della passeggiata “Margarethenpromenade”. Ora si prende il vecchio sentiero per Monticolo (n. 9), in parte lastricato con grosse pietre. Dopo una salita di circa 30 minuti si giunge all'incrocio con il sentiero che, proveniente dalle rovine di Neuhaus, porta a Monticolo. Continuare su questa via fino a raggiungere la strada per Monticolo. Su questa si prosegue per circa 20 minuti in direzione est fino al "Moarhof", l'ultimo maso di questo altopiano (senza punto di ristoro). Per la discesa è possibile camminare lungo la strada poco trafficata per Terlano. Nel punto in cui questa si congiunge con la via per Meltina, è preferibile attraversarla, percorrerla salendo per circa 40 metri e poi scendere lungo il sentiero n. 3. Quando nuovamente si incrocia la strada per Meltina, che esce da una galleria, si segue questa per circa 50 m. Anche qui il guardrail si apre e il sentiero n. 3 A prosegue per il paese. Dopo i primi 20 m di discesa, vale la pena fare una deviazione a sinistra verso il "Wetterkreuz" (croce del tempo). È un meraviglioso punto panoramico con sottostante le rovine della cappella di San-Pietro-Minatore del XIV secolo. Sul pendio opposto sono ancora visibili alcune gallerie dell'industria mineraria, che nel XV secolo era nel pieno del suo splendore. Continuando, il sentiero scende fino al maso "Klaus in der Mühl" e poi sfocia in via chiesa, attraverso la quale si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    385 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Passeggiate col passeggino: Via della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il percorso, 14 stazioni con diversi testi biblici e relative incisioni in rilievo invitano a fermarsi per un momento. Sia il Lordesstöckl sulla strada per la cappella del bosco che la fontana chiara alla nona stazione del sentiero di contemplazione sono sempre molto apprezzati dai visitatori e dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di rifles

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Außere Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: specialità alle erbe selvatiche, diversi formaggi e prodotti lattici, piatti tradizionali di malga
    Specialità: specialità di carne e pasta
    parcogiochi per bambini
    escursione consigliata: punto di partenza: S. Moritz 1.630 m, pecorso escursionistico n. 6
    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione Gola di Molini di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Mühlenklamm a Molini di Tures. Sentiero circolare alla scoperta di un ambiente a un tempo romantico e selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    128 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione a Castel Torre
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa bella escursione parte nel centro di Tirolo e conduce allo storico Castel Torre che troneggia maestoso sopra i tetti di Merano.

    Difficoltà: facile
    362 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Bergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Val di Sopra, Val Giovo (1.298 m)
    Si prende a sinistra per il borgo Ontratt e si segue la strada alpestre o, per accorciare, il vecchio sentiero che si addentra nella valle. Dietro un ripido gradino di roccia con una bellissima cascata (raggiungibile con una piccola deviazione) si arriva direttamente all’ampia distesa di prati e pascoli. Seguendo sempre il sentiero 12 A si raggiunge la Malga Bergalm.

    Difficoltà: facile
    311 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Escursione da Rina al lago di Munt da Rina
    Luson, Regione dolomitica Plan de Corones

    LÉ DE MUNT DA RINA (2.180 m, A-R 5 ore)
    Partendo dal campo sportivo di Rina, seguendo un sentiero segnalato, in 1 – 1 ½ ore circa raggiungerete la malga di Rina con il rifugio Ücia Munt da Rina (con ristorazione). Proseguendo, raggiungerete il Col dal Lè e, infine, l’idilliaco Lago di Rina. Rientrate sullo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    671 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Escursione: Da Sesto alla cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo percorso suggestivo è molto apprezzato sia dagli ospiti che dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di riflessione.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    1h:30 min durata