Fresco di inaugurazione, il sentiero di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger – è comodo da percorrere e ha tracciato circolare.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Fresco di inaugurazione, il sentiero di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger – è comodo da percorrere e ha tracciato circolare.
SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.
L'escursione da Solda ai Piani di Rosim è lunga circa 6,3 km. Non dovreste perdervi questa meravigliosa escursione. A parte del panorama mozzafiato, il tour non richiede molta forma fisica, per cui si può godere il panorama in modo meraviglioso.
La passeggiata comincia sotto la chiesa, dopo il fienile. Al di là del ponte, a destra, una strada sterrata conduce verso Frëina. Arrivati a Frëina si segue la strada asfaltata a sinistra per 300 m circa. All'incrocio si prosegue diritti verso Juvel (n. 9) e si passa il ponte. Proseguendo sulla strada forestale, alla prima curva il sentiero nuovo porta accanto al fiume e attraverso un bosco magico fino a Pares, dove ritorna sulla strada forestale che porta a Medalges (n. 5). Continuando verso le montagne si gira al primo bivio a destra per raggiungere la strada asfaltata che a sinistra porta a Miscì, per poi passare per la Valle dei Mulini ed arrivare alla fornace per la calce. Da qui si ritorna a Lungiarü lungo lil sentiero nel bosco.
Un'escursione varia e gratificante a Foiana.Vale la pena visitare il museo contadino che si trova qui!
Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.
Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood. Dallo stesso punto di partenza la variante B porta per il bosco fino a un piccolo alveo idilliaco. Si cammina nel bel mezzo di un ambiente quasi incontaminato come se si fosse nel regno fatato. Da lì si segue le indicazioni scendendo per i ripidi pascoli in direzione Malga di TarresSalorno (221 m)- Maso Salomon (672 m) – Rifugio Sauch (913 m) - Salorno (221 m)
Questo itinerario è particolarmente suggestivo in tarda primavera, quando sui faggi compaiono le nuove foglie e nel sottobosco fioriscono i mughetti.
Breve sentiero di alta via ad anello, al limitare del bosco, percorribile anche con passeggini e con una splendida vista panoramica.
Lungo via Luson (via Guggenberg, sent. 6), deviazione a destra su sentiero fino al maso Trunthof – ponte a sinistra – in direzione nord sul sentiero dei salmi fino alla via Luson. Discesa fino al ponte Andreas Hofer – Salita a Seeburg e ritorno a Bressanone Ponte Aquila su sent. 1
Il punto di partenza per la soleggiata passeggiata panoramica è la caserma dei vigili del fuoco di Telves di Sopra (possibilità di parcheggiare). Da qui si cammina verso “Telfer Almen”. Dopo ca. 30 minuti di passeggiata si arriva al confine del bosco. Oltre il ponticello segue un tratto ripido ma breve, proseguendo a sinistra troverete boschi d’abete rossi per la direzione a valle Telves di Sotto. Giungerete a una strada forestale la quale attraversandola Vi porterà a un sentiero marcato. Dopo breve tempo Vi troverete alla radura chiamata “Neun Stangen”. A sinistra giungerete al “maso Jaufner”. Lungo il confine del bosco avrete una splendida vista verso la vallata. Ritorno al punto di partenza. Bellissima camminata per tutta la famiglia.
Il processo tradizionale dal grano al pane
Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
Lunghezza: 5,5 km
Percorso circolare
Percorrenza: 02:00 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 202 m
Escursione moderatamente difficile ma molto gratificante lungo il "Mühlenweg" (sentiero dei mulini) fino a Caprile.
Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A
L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.
Dalla fermata degli autobus sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, poi proseguire in salita fino al Maso Oberplattnerhof. Su via campestre a sinistra (sentiero 18) fino al capitello Wieser. Discesa a Cleran sul sentiero 8, quindi in direzione nord sul sentiero 12 ritorno fino al punto di partenza a Meluno.
Escursione circolare nel rustico Val Mazia con sosta alla malga di Mazia.
Il sentiero inizia dal parcheggio sotto l'Almhotel Glieshof e prosegue per circa 20 m fuori dalla valle, poi un sentiero forestale devia a destra. Dopo circa mezz'ora di cammino si vede già la Malga di Mazia (2.045 m) sulla sinistra. Le ultime centinaia di metri sono un po' ripide, ma una volta arrivati alla Matscheralm si può già vedere sulla sinistra.
Una volta raggiunta la malga, si può godere di un panorama montano unico nella Val Mazia e forse anche avvistare della selvaggina. La via del ritorno inizia dietro l'alpeggio, seguendo la segnaletica alta Via Venosta fino alle "Eisawiesen". Si prosegue fino ai masi Thaneihöfe e si torna a valle fino al punto di partenza.
Escursione tranquilla e idilliaca
Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
Durata: 2 ore
Lunghezza: 5.815 m
Dislivello: 458 m
Sentieri marcati: 1 – 34A – 34B – 2 – 9 – 4
La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.
Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia
SENTIERO CIRCOLARE PIZ DE PLAIES (A-R 1h 30 min.)
Il sentiero circolare del Piz de Plaies è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli.
Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco passa a destra del Piz de Plaies. Il sentiero attraversa poi la bella foresta di conifere fino a poco prima della frazione di Pice Jú. Svoltate a sinistra in salita per tornare all'Alpinus Agriturism e poi al punto di partenza del Col dl'Ancona.
Questa escursione facile è consigliata soprattutto per lo splendido panorama. Si parte dalla chiesa parrocchiale e si segue la strada verso il Passo delle Erbe fino al primo tornante, dove si devia a destra sul sentiero 20B. Dopo aver attraversato un ruscello si raggiunge il maso Alfarëi con un punto panoramico spettacolare. Poi la strada forestale prosegue per i masi di Colac. Si rientra ad Antermoia sul sentiero n. 20 in direzione del campo sportivo.
Percorso molto variegato tra Tarres e Morter. Il percorso inizia a Tarres.