Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione malga Knutten
    Predoi, Valle Aurina

    Lasciatevi tentare da ottime specialità del posto e preparatevi a trascorrere momenti all'insegna del gusto e della convivialità.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Da La Costa al Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Escursione dalla chiesetta "St. Heinrich" a La Costa fino al Castel Flavon a Bolzano.
    Difficoltà: facile
    487 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Estate
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione inizia al parcheggio nella Val Vena. Segui il sentiero forestale n. 23, adatto ai passeggini, fino alla malga Astnerberg Alm, gestita e accogliente. Lungo il percorso, passerai accanto allo Sasso delle Streghe, un particolare masso con incavi. Secondo la leggenda, qui le streghe ballavano con il diavolo, lasciando le loro impronte – una sosta affascinante per grandi e piccini!

    Una volta arrivato alla Astnerberg Alm, troverai una bella terrazza soleggiata, un parco giochi per bambini e un recinto con piccoli animali. La malga è accessibile non solo a piedi, ma anche con passeggino, mountain bike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    escursione alla locanda contadina Lechnerhof a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Parti dal parcheggio a Marga e segui il sentiero accanto alla chiesa di Santa Margherita. Prosegui fino a raggiungere la svolta per Talson” sopra Marga/Terento.. Prendi la via Talson, che porta direttamente all´osteria Lechnerhof. Il percorso offre un paesaggio idilliaco e un'atmosfera accogliente. Attenzione: la locanda è aperta solo in estate, da giovedì a domenica.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:48 min durata
    Estate
    Sentiero magico di Rifiano
    Caines, Merano e dintorni

    Il Sentiero Magico di Rifiano, con le sue 20 stazioni, invita bambini e adulti a scoprire un mondo fantastico, fatto di magia e incantesimi. Il percorso conduce nel profondo del bosco, passando per una ruota dei desideri, il labirinto con il suo volto di roccia, le voci misteriose e gli ostacoli da superare. Raggiunto il punto più alto, ci aspetta la bacchetta magica gigante, che realizza tutti i desideri. Durante il ritorno, passeremo attraverso un villaggio di streghe, alberi suonanti e un tunnel magico. Con il tappeto volante fluttueremo attraverso il portale nella area del Cantiere dei Piccoli, dove potremo partecipare alla costruzione della città. Dopo aver superato abilmente il fossato della città e abbassato la bacchetta magica, potremo portare con noi questa straordinaria esperienza. Le stazioni artisticamente progettate sono realizzate con materiali provenienti dal bosco, contribuendo così alla magia di questo sentiero.

     

    Difficoltà: facile
    137 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Dalla malga Taser alla malga Streitweideralm
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione nel bosco ai piedi dell’imponente Monte Ifinger. Questo tour di due ore e mezza conduce lungo sentieri ben tracciati attraverso prati e boschi di latifoglie fino alla splendida malga Streitweider. 

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione Naturonda nella Città dei Sassi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama stupendo su tutto il d'intorno.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Dal Laghetto di Fiè alla Grotta Migg
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Esursione delle 8 chiese
    Tubre, Val Venosta

    Otto chiese di epoche e stili diversi lungo un sentiero circolare ben segnalato.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni multi-tappa
    360° Alta Venosta: Prämajur - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta

    La prima tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta nel bellissimo paesaggio della Alta Val Venosta, con la possibilità di raggiungere la Malga Brugger che è aperta al pubblico.

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Le Sedie delle Streghe e la Malga Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Nel corso di quest’escursione sulle tracce delle famose streghe dello Sciliar si raggiungono le mistiche Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. È ormai impossibile affermare con certezza se si tratta di strutture dal significato preistorico o di uno scherzo della natura. Inoltre, presso la Malga Marinzen i bambini hanno un parco giochi a loro disposizione.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    489 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Sentiero avventura Piz de Plaies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO AVVENTURA PIZ DE PLAIES (A 45 min.)
    Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
    Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik. Il ritorno può avvenire lungo lo stesso sentiero o attraverso il percorso circolare del Piz de Plaies.

    Difficoltà: facile
    112 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica Hölle. Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora. Su questo facile ma lungo percorso avventuroso, ci sono diverse possibilità di fermarsi per rinfrescarsi o fare un accogliente picnic. 

    Difficoltà: facile
    278 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Passegiate lungo i sentieri delle rogge “Waalwege”
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Da Siusi al “Schererplatzl” e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso costeggia la Chiesetta di S. Valentino, immersa nei prati fioriti sopra Siusi, da cui schiude una magnifica vista sullo Sciliar. Passando per l’assolato spiazzo “Schererplatzl”, si può raggiungere Castelrotto.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    163 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Al rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte Ladurns a sinistra attraverso una lieve salita per le cosiddette Mahder al rifugio Stella Alpina, già ben visibile da lontano. A destra del rifugio si innalza un colle sormontato da una croce, e dietro di esso si estende un laghetto popolato di pesci. L’escursionista che imbocca questo sentiero sarà accompagnato dal profilo imponente e roccioso del massiccio del Tribulaun che pur raggiungendo l’altezza di soli 3100 metri mette in ombra tutte le altre cime.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val.

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Estate
    Da Prati a Castel Pietra
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Presso il Parco Comunale a Prati si attraversa il fiume e sulla strada carrabile con pendenza modesta fino a Castel Pietra. Qui a destra del castello sul sentiero 24B al fondovalle e ritorno sulla passeggiata lungo il fiuma al punto di partenza. Punto di ristoro: Hofschenke Castel Pietra.

    Difficoltà: facile
    302 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Maso Vorderkas - Rif. Petrarca
    Senales, Val Venosta

    Facile e magnifico sentiero sull'alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
    Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico "Vivere le Malghe", con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

    Difficoltà: intermedio
    1232 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Sentiero degli artisti - Tru di artisć
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata rilassante lungo le rinfrescanti acque del torrente Gadera e attraverso ombreggiati boschi di conifere, in leggera salita da La Villa fino al paese di San Cassiano, situato ai piedi delle cime del Lavarela e Conturines.

    Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin.
    Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.

    Tra le varie forme d’arte, oltre alle sculture, un ruolo fondamentale è rappresentato dalla poesia. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina.

    Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini. Scegli quello che ti piace di più, sfogliatelo e leggitelo circondato dalla quiete della natura.
    I libri possono essere presi in prestito in uno e restituiti presso l’altro armadietto.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Sentiero delle bacche
    Sluderno, Val Venosta

    Sentiero per i ghiottoni di bacche con sculture in legno e pannelli informativi per grandi e piccini sul Monte di Sluderno

    Difficoltà: facile
    297 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Estate
    Escursione Plan de Gralba - Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Il sentiero 657 parte da Plan de Gralba e porta direttamente al Passo Sella senza dover affrontare grandi dislivelli.
    Difficoltà: intermedio
    402 m di dislivello
    1h:31 min durata