Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Ora: Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Estate
    Il Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Sulle traccie dei buoi della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondo valle (1460m)
    Lunghezza: 6,4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurns (possibilità di ristoro). Inizia con una camminata di circa 2 ore che ti porta alle "Hirsch-Lacken", un biotopo con due laghetti. Proseguendo lungo il sentiero Dolomieu, arrivi alla deviazione per Teissljöchl/ Rifugio Stella Alpina. Segue una breve salita verso il Wastenegg, da dove puoi godere di un magnifico panorama sulle ripide pareti rocciose dei Tribulaun. Continuando in discesa, raggiungi il Teissljöchl e poi, a sinistra, il Rifugio Stella Alpina, dove hai la possibilità di fermarti e ristorarti. Da qui hai due opzioni per scendere: lungo la strada forestale con il segnavia n. 34 o sul sentiero n. 8 (che parte dietro il serbatoio di acqua di Ladurns), che ti riporteranno al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    319 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    108 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Leitenwaal e Berkwaal"
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione di interesse storico e culturale. L’itinerario circolare parte dal Vuseum e conduce lungo le rogge Leitenwaal e Berkwaal al sito archeologico Ganglegg e all’imponente Castel Coira. 

    Portata d’acqua: da aprile
    Ristorazione: nelle osterie di Sluderno

    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero del grano
    Stelvio, Val Venosta
    Nell'Alta Val Venosta, negli ultimi 150 anni gli agricoltori hanno coltivato soprattutto segale. La segale invernale cresceva anche ad altitudini più elevate. Oltre alla segale, nella zona di Stelvio crescevano anche avena e orzo. I contadini usavano la segale e l'orzo per cucinare e cuocere, mentre l'avena veniva utilizzata per l'alimentazione degli animali. Il sentiero del grano passa accanto ai campi di grano che ancora oggi esistono a Stelvio.
    Difficoltà: intermedio
    68 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico delle erbe medicinali Spelonca in Val Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Nei dintorni di Spelonca (Spiluck) si ha la possibilità di conoscere molte delle più importanti erbe officinali della zona, nonché il loro impiego. In questo paesaggio incontaminato si trova un rimedio naturale per quasi ogni male. La zona riserva inoltre molte sorprese: un vecchio mulino, un antico forno, prati in fiore e belle aree di sosta panoramiche. Le stazioni situate lungo il percorso offrono un’introduzione al mondo delle erbe officinali, di cui, oltre alle caratteristiche botaniche, sono descritte le possibilità di utilizzo ed i benefici effetti.

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Albergo Edelweiß - Malga Ristorante - Gschnoferstall
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Durante questa escursione si cammina attraverso le ampie praterie dell' Altopiano del Salto, delimitato da foreste di larici.

    La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti alla malga e per i bambini c'e´ un piccolo parco giochi e vari animali da scoprire. Nella malga ti stiamo già aspettando con piatti tradizionali e deliziosi.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Mondo magico della foresta - sorgenti della Drava
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.

     

    Il mondo magico della foresta è un luogo di gioco, avventura e informazione sul tema del bosco.

     

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua di Dobbiaco: http://www.drei-zinnen.info/de/toblach/toblach/toblach-erleben/toblacher-see-duerrensee-toblacher-wasserschaetze.html

     

    Adatto per passeggini

    Il Mondo Magico della Foresta è un parco giochi, un'avventura e un dispositivo di informazioni che riguarda il bosco.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    32 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Tranquilla passeggiata al rifugio Hirzerhütte
    Scena, Merano e dintorni
    Questa facile escursione per famiglia conduce su un sentiero pianeggiante e ampio al rifugio Hirzerhütte. Il rifugio si trova in uno dei posti più incantevoli dei dintorni: bellissimi prati alpini tutt’intorno con un parco giocchi e la vista sulle montagne del Gruppo di Tessa di fronte invitano ognuno ad una sosta e alla contemplazione. Oltre alle mucche, anche gli alpaca trascorrono l’estate al rifugio Hirzerhütte.
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Percorso circolare invernale medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale. Un'escursione rilassante in un paesaggio da fiaba per godere dell'atmosfera invernale.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Passeggiata con famiglia sul sentiero "Gumperle"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione per famiglie porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    Percorso Casignano
    Egna, Strada del Vino
    Percorso di Casignano
    Scoprite i piccoli villaggi di montagna di Casignano e Gsteig nel mezzo del Parco Naturale del Monte Corno in 10 stazioni diverse. Pannelli informativi forniscono una meravigliosa visione della diversità della natura e della cultura nelle regioni di montagna.
    1. Punto d'informazione "prato larici"
    2. Specia di alberi: Conifere
    3. Tracce di animali
    4. Panello informativa Casignano
    5. Viewpoint Kanzel
    6. Albergo Gsteigerhof
    7. Mulino
    8. Locanda alpina Dorfner
    9. Kapuzinerklösterle
    10. Calcara
    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Lana Percorso artistico
    Lana, Merano e dintorni

    Lana passeggiata Brandis, passeggiata Gola, passeggiata Länd (lungo l'argine del fiume Valsura); il percorso artistico di Lana rientra in un ben più vasto progetto artistico-ambientale, che mira a congiungere i comuni limitrofi attraverso sentieri e passeggiate costellati da sculture artistiche. Passeggiando possiamo osservare le opere di artisti venuti da tutto il mondo. Le sculture perfettamente integrate nell'ambiente circostante, sono stazioni di pausa e riflessione per i passanti.

    Nonostante Lana non possieda un museo d'arte contemporanea, vanta un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana, proseguendo per la passeggiata Länd fino al biotopo della Valsura.

    L'itinerario scultoreo di Lana offre l'opportunità di scoprire passo dopo passo come artisti provenienti da tutto il mondo si siano confrontati con il paesaggio e le sue diversità, interpretandolo in maniera individuale e artistica.

    Questi luoghi dell'arte sono concepiti come tappe di meditazione e conoscenza, intesi ad offrire spunti di riflessione. Soltanto camminando, in una sorta di ritorno alla naturale velocità dell'uomo, l'itinerario scultoreo si trasforma in un'opera d'arte. Non è quindi un caso che gli interventi artistici sorgano a segnalare luoghi particolari, come incroci e bivi.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Imperatrice Elisabetta d'Austria e regina d'Ungheria, nota anche come Sissi, trascorse nel mese di agosto del 1897 una vacanza al Grand Hotel Carezza. Per ritemperarsi, era solita a fare lunghe passeggiate nei dintorni e una delle preferite era questa passeggiata. In suo onore, questo itinerario è stato chiamato “Passeggiata Elisabeth”.

    Difficoltà: facile
    219 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    albergo Edelweiss (San Genesio) - albergo Tschaufen
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto. Sui prati e nei boschi si incontrano tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Alla volta della radura Rechter Leger nella Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Idilliaci ruscelli, altissime cime e prati verdeggianti: se la natura dell’Alto Adige offre tutto ciò, la Valle Ciamin riunisce queste perle in un’unica area, attraversata dall’omonimo rio che gorgoglia gioioso, mentre il massiccio del Catinaccio crea un paesaggio grandioso e l’oasi dei prati invita a rilassarsi e giocare in un fitto bosco di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    513 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero "Hinzl" a Tablá
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    1h:33 min durata