La malga Aschtalm (1950m)
Escursione divertente da „Hubi“
Punto di partenza: Val Casies / S.Maddalena chiesa parrocchiale (1398m)
Lunghezza: 3,5 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 01:45 h
Difficoltà: media
Dislivello: 550 m
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
La malga Aschtalm (1950m)
Escursione divertente da „Hubi“
Punto di partenza: Val Casies / S.Maddalena chiesa parrocchiale (1398m)
Lunghezza: 3,5 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 01:45 h
Difficoltà: media
Dislivello: 550 m
Un'autentica avventura nella natura, che vi porta attraverso i prati e boschi soleggiati.
Durante la piacevole passeggiata, incontrerete pietre iscritte uniche nel loro genere. Un percorso di dialogo in cui tutti i membri della famiglia possono leggere e scambiare pensieri.
Dal prato al palato: Parti per un emozionante viaggio dal centro della città di Vipiteno alla latteria e poi sulla pista ciclabile attraverso il centro storico di Vipiteno. Sia da soli, in coppia o con tutta la famiglia: il sentiero è un'esperienza indimenticabile!
Un totale di 12 stazioni ti invitano a scoprire come si alimentano le mucche fino a degustare lo yogurt. Il percorso dal prato al palato viene vissuto in divertenti stazioni. Sulla via del ritorno la pista ciclabile passerai i luoghi più importanti di Vipiteno. Dalla Chiesa parrocchiale a sud, passando per il municipio nel centro città fino alla Torre delle Dodici, arrivando al punto di partenza parcheggio nord “Steindl”.
DATI PRINCIPALI:
Tempo di percorrenza: circa 2 ore (5,4 km)
Difficoltà: molto facile
Carrozzelle e sedie a rotelle accessibili
Non adatto a biciclette
La Latteria declina ogni responsabilità per danni e persone e/o cose.
Una passeggiata per gli amanti della natura
Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.
Dal centro di Naz, girando a destra, prendere il sentiero “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Attraverso il bosco Fruhnwald si raggiunge il punto panoramico Waldertor. Passando per Fiumes e per il capitello Viummer Kreuz, il sentiero porta, attraverso i boschi, a Sciaves. Dopo aver attraversato il paese si continua girando a sinistra, seguendo l’indicazione “Giro dei paesi”. Il sentiero porta, prima attraverso boschi e poi tra i frutteti, fino al laghetto Flötscher. Presso l’albergo Seehof si attraversa la strada e si prosegue per boschi e prati lungo il sentiero che porta a Rasa. Da lì il sentiero porta, passando per i campi vicino al bacino idrico, sulla strada per Naz. Dopo un breve tratto lungo la strada seguire di nuovo, vicino al campo sportivo Laugen, l’indicazione “Giro dei paesi” per tornare al punto di partenza.
Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.
In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.
Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.
Si parte dalla bellissima chiesetta di Fiumes, consacrata a S. Maddalena, uno dei più preziosi luoghi di culto del circondario, situata in posizione romantica sulla collina presso il pacifico e tranquillo paesetto.
Un giro interessante allo sbocco della val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta Stöcklvater rappresenta un noto punto di pellegrinaggio.
Con la funivia di Monte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca il sentiero “Malghe di Valmigna”. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte e da lì seguendo le indicazioni per le Malghe di Valmigna.
Particolarità della malga: burro e formaggio di malga
La variegata escursione circolare sul Monte San Vigilio vi porta con la funivia del Monte San Vigilio in un paradiso escursionistico con una magnifica vista panoramica a 360°.
Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.
Visite guidate su richiesta
Aldino, Holzmann-si segue il sentiero n. 10 fino al Maso Gampen-poi seguendo la vi Crucis fino a Pietralba.
Partendo da Plan con la cabinovia Grünboden-Express verso Grünboden (2.000 m) si procede sul meraviglioso sentiero panoramico nr. 4 fino alla malga “Faltschnal Alm” (1.871 m). La malga gestita è situata alla limite del bosco all’inizio della Valle Faltschnal, a sud-ovest sopra di Plan, ed è ideale per farci una piccola sosta. Si apre un panorama a 180° e si ha una vista stupenda sulle cime impressionanti della catena principale alpina che circondano Plan. Continuando il sentiero nr. 4 attraversiamo per prima dei pascoli verdeggianti e poi scendiamo a valle attraversando la foresta di cembro. Arrivati a fondovalle della Valle di Lazins attraversiamo il ponte che supera il rio di Plan e arriviamo alla trattoria Lazins. Percorrendo l’Alta Via di Merano, che in questa tappa porta attraverso prati e pascoli fioriti, usciamo dalla valle e, passando dai masi di Zeppichl, ritorniamo al punto di partenza.
La malga Lingeralm si trova sopra il paese Meltina in mezzo al soleggiato altopiano Salto. Da qui si ha uns splendida vista panoramica. La malga é dotata per bambini e adulti con una grande terrazza per godere il sole e con un piccolo parco giochi per bambini con altalene. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.
Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro
Fino alla costruzione dei raccordi stradali, il Sentiero della Posta fu percorso come collegamento pedonale tra la Val Gardena e la Valle Isarco.
Prende il nome dal torrente che scorre attraverso la città dividendola in due: si sviluppa lungo la riva destra del corso d’acqua, in pieno centro. Se ne distinguono due tratti, uno compreso fra ponte della Posta e ponte Teatro, l’altro che da qui approda al ponte di Ferro.
Nel primo si concentrano aiuole artistiche, palme, gelaterie, caffè. Qui dà sfoggio di sé l’architettura liberty del Kurhaus. Lungo la parte inferiore s’affacciano vari edifici storici nonché le installazioni del percorso Figure Umane.
È agevolmente percorribile anche con i passeggini.
Il sentiero lungo 6,5 km conduce da S. Leonardo fino a Gomion dove attraversa il ponte e prosegue sul lato destro della valle fino a Moso in Alta Val Passiria. Il sentiero costeggia il fiume e porta attraverso il bosco al prato "Weiler Aue", un po' prima di Moso. Qui oltrepassa di nuovo il Passirio.
Il percorso non è addatto a passeggini e carrozzine.
Ciaspolata panoramica attraverso il paesaggio innevato e lungo piccoli ruscelli. Punto di ristoro: Malga Lyfi.
Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulg, discesa a Pedrutsch e via di ritorno a Laion per il Sentiero della Posta. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche.
Quest’escursione vi conduce ai piedi del Catinaccio, nei pressi delle note Torri del Vajolet, fino alla Malga Haniger e la Malga Plafötsch. Per scendere a S. Cipriano, a Tires, si attraversano ampi prati e incantevoli boschi.
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
Un'escursione con un panorama fantastico e culmini storici. Il sentiero inizia sotto il campo sportivo di Resia. Dal punto di partenza si segue la marcatura n° 2 in direzione Pian dei morti. Per raggiungere l'altipiano si sale per circa 1 ora lungo la strada forestale in un pendio piano. Arrivati sull'altopiano si può esplorare i primi bunker, un intero sistema di difesa della seconda guerra mondiale. Per arrivare ai mitici "denti del drago" si segue le indicazioni, passando dal pannello informativo dell'Oculus, alla sinistra del sentiero forestale. Lungo i "denti del drago" in direzione est il percoso si dirama verso sud. Un pò più avanti, subito dopo la collina, alla roccia vi aspetta un panorama mozzafiato. Per la discesa, vicino al punto panoramico, passa il sentiero n° 1A un pò stretto e ripido che porta al paese Resia.
Nota: Se la discesa descritta è troppo ripida, si può seguire anche lo stesso percorso come quello della salita.