Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Dai Bagni di lavina bianca al Laghetto Wuhnleger e alla Cappella di S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.

    Quest'escursione è inclusa  nel librettino escursionistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    348 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al Laghetto di S. Costantino
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Laghetto di S. Costantino, detto anche "Pfarrmoos", è uno dei 7 laghetti di Fiè allo Sciliar: adagiato in un idilliaco paesaggio composto da boschi e prati, è un‘oasi incantevole per chi è alla ricerca di relax.



    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    207 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Egna - Mazzon - Villa
    Egna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Ora - Montagna - Ora
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    264 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Sentiero Adolf Munkel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Adolf Munkel (detto anche Sentiero delle Odle) si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    593 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe: Malga San Valentino - Malga Brugger
    Val Venosta
    Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata. Il sentiero n° 5A porta direttamente alla riva del Lago di San Valentino, che si segue finchè si raggiunge nuovamente la stazione a valle della Malga San Valentino.
    Alternativa: Invece della sponda ovest al Lago di San Valentino, si può anche attraversare il ponte galleggiante verso la sponda est e tornare presso le case dei pescatori fino nel paese San Valentino.
    Difficoltà: facile
    199 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Almenwanderung
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
    Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare delle baite a Maranza
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Per il giro delle baite al monte Gitschberg si parte alla stazione a monte dell'omonima funivia. Sul sentiero 20 fino alla baita Gitsch, poi sul nr. 12 proseguire fino alla baita Zassler. Attraverso il sentiero 21 fino al Ochsenboden, procedere fino all'incrocio con il sentiero nr. 6, su questo a sinistra attraverso il piccolo monte Gitsch fino al "Panoramabild" e alla baite Moser. Alla baita scendere al parcheggio Gampen, qui girare ancora a sinistra e attraverso bosco e prati in direzione della malga Gassler e proseguire fino alla baita Bacher. Da qui si sentiero 14 proseguire brevemente e poi deviare per il sentiero 19A per la malga Kiener. Da qui brevemente lungo il sentiero nr. 20 in salita e poi deviare a sinistra per il sentiero circolare "Geißraste" fino alla baita Pichler. Dalla baita procedere in direzione della baita Zassler, prima deviare a destra e di nuovo lungo il sentiero circolare "Geißraste" per ritornare alla stazione a valle della funivia Gitschberg.

    Difficoltà: intermedio
    653 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Lungo il sentiero Hirzel fino al monumento a Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    377 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del paese di Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.

    Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.

    Difficoltà: intermedio
    247 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Giro alle cascate
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraverseremo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci saluterà di nuovo il bosco luminoso.

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - percorso delle streghe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    I bambini hanno bisogno di varietà e cercano sempre l’avventura. I sentieri del sole “Sunnsat” della Valle Aurina si offrono, per poter vivere un’avventura particolare con tutta la famiglia – cioè il cosiddetto "sentiero delle streghe”. Partiamo dal ristorante di montagna Platterhof e passeggiamo verso la cascata Frankbach. Passiamo un’antica mola, che ci racconterà della vita contadinesca passata. Ai bambini avventurosi, aspetta il grande sasso, il quale vuole essere arrampicato. E per quelli molto coraggiosi c’è la grotta degli orsi da passare, dove spetteranno 20 m di tunnel. Di seguito passeremo davanti alla sedia della strega e alla famiglia degli orsi e al termine, come premio, potremmo goderci il posto di ristoro Bizathütte.

    Difficoltà: intermedio
    299 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Il cammino di San Leonardo
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero si snoda a monte della località di San Giacomo e conduce dapprima attraverso i prati, attraverso il bosco, seguendo l’antica via dei mulini, per riportarci poi al punto di partenza. Tema dell’ escursione è che questo sentiero è allo stesso tempo percorso e meta della passeggiata, anche se alla fine di esso conduce verso un’altra meta in attesa: “il giardino delle sculture” e la sala dove l’artista Jakob Oberhollenzer espone le sue opere. Il luogo è meta di chi ama la natura e ne percepisce il fascino. E’ un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente. All’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta, presenti lungo il percorso, apposite tavole illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono: “dal grano al pane”, “dalla pianta del lino al tessuto” ed “il lavoro del boscaiolo”. Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può camminare a piedi nudi e assaporare il piacere di un pediluvio nelle acque tonificanti. Il sentiero è dedicato a S. Leonardo, il protettore del lavoro dei contadini. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine. Dal giardino delle sculture si può percorrere la via di ritorno anche deviando verso il villaggio. Il percorso più lungo passa invece accanto ai masi, per raggiungere poi l’albergo Garber (fermata dell’autobus) e infine il parcheggio.

    Difficoltà: facile
    245 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero meditativo di San Giovanni
    Valle Aurina

    Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

    Difficoltà: facile
    133 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Via Crucis - Chiesetta di Santo Spirito
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere fino a S. Spirito troviamo 15 colonne di legno con rilievi della passione di Cristo. L’instaurazione della via crucis è stata effettuata nel 1980 dal Decanato di Tures. S. Spirito è un luogo miracoloso, beatificato dalla storia e dalla fede di tante generazioni. Non si sa quando fu costruita la prima chiesetta dedicata ai molti viaggiatori che utilizzavano il Krimmler Tauern soprattutto per arrivare nel Pinzgau e a Salisburgo.

    Difficoltà: facile
    31 altitudine
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione ai cunicoli antrici di Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I cunicoli antrici sono antiche gallerie di prova risalenti all'epoca della miniera di rame di Predoi, che si trovani in vari posti della Valle Aurina. Nell'immaginazione di tante persone, lì vivevano gli "Antrischen" - delle persone piccole che scavavano cercando tesori e pietre preziose nella montagna.
    Difficoltà: facile
    171 altitudine
    0h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Bizat Hütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La malga Bizat Hütte si trova a 1.416 m sopra San Giovanni ed è raggiungibile anche con il passeggino.

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Compaccio- Panorama -Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare rilassata per famiglie fino al Panoramajoch e ritorno al punto di partenza.
    Nonostante i pochi metri di altitudine percorsi, ti viene offerta una vista mozzafiato una volta raggiunto il Joch.
    Difficoltà: intermedio
    223 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione all'albergo Sterzinger Haus a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
    un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.

    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    0h:15 min durata
    Escursioni
    Alla Mortner Gufl
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Mortner Gufl si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Una targa descrittiva sul posto racconta questi avvenimenti straordinari al Mortner Gufl.
    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:46 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m