Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Bronzolo - Rotwand - Burgstallegg
    Ora, Strada del Vino
    Lunga escursione primaverile e autunnale verso i punti panoramici sopra la valle dell’Adige tra Branzolo e Ora. Il sentiero passa davanti alle bellezze naturali di Pigleider Moose Göllersee.
    Difficoltà: intermedio
    1067 m di dislivello
    5h:27 min durata
    Estate
    Malga Berger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > a destra per la strada forestale > no. 3/12 > cascata Klammbach > Malga Berger.
    Difficoltà: facile
    368 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero meditativo di San Giovanni
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Una gita pomeridiana a Prenn, al Mountain Lodge Prennanger
    Scena, Merano e dintorni
    Questa semplice e facile escursione per famiglie conduce in circa 20 minuti al ristorante Mountain Lodge Prennanger, che dispone di una incantevole e moderna terrazza panoramica con poltroncine e lettini lounge. Nel nuovo parco giochi di Prenn, accanto alla chiesa (a 100 m dal ristorante), i più piccoli potranno scatenarsi e divertirsi.
    Difficoltà: facile
    92 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Sentiero delle api a Trens
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle api a Trens è un sentiero tematico informativo agevolmente percorribile. Il sentiero parte dal centro di Maria Trens e si snoda per due chilometri attraverso boschi e prati in direzione sud fino al paesino di Valgenauna. Un facile itinerario di ca. 2 km adatto a tutti che si completa in un’oretta andata e ritorno. I pannelli informativi lungo il sentiero tematico informano gli escursionisti sulla vita delle api e sulla produzione di miele e altri prodotti dell’apicoltura. Fornisce tante risposte sulla vita delle api: Che differenze c'è tra un'ape regina e un fuco? Come mai le api sono indispensabili per il paesaggio culturale? È vero che per ottenere 1 kg di miele le api devono percorrere 150.000 chilometri? 

    Per l’estate 2024 il percorso tematico è stato rinnovato e arricchito con stazioni interattive e nuovi contenuti. Varie tappe sono pensate per trasmettere informazioni in modo facile e intuitivo per i bambini e il gioco li aiuta in questo processo. Troveremo così un gioco di memoria, un'altalena, un “abbraccio con l’ape”, non manca poi un'area di riposo con sedie a sdraio in legno. 

    Il progetto realizzato dalla società cooperativa turistica di Vipiteno Val di Vizze Campo di Trens e LEADER offre un’attività di svago e apprendimento che rafforza la cooperazione tra agricoltura e turismo sia per residenti che ospiti.

    Il sentiero è adatto anche ai passeggini.

    Punti di ristoro: Albergo Post, Moidls Lokäischn.

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Anterivo - Malga Fraul
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    495 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Estate
    Sulle Alpe di Lazfons fino alla Stöfflhütte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione breve e facile sulle Alpe di Lazfons, che si collegano alle Alpe di Villandro vicino al Rifugio Stöfflhütte. L'escursione è adatto per gli anziani e le famiglie con bambini.
    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero delle usanze
    Stelvio, Val Venosta
    Stelvio è conosciuto ben oltre la regione per le sue usanze, in particolare per il Klosn, il Pfluagziachn e lo Scheibenschlagen. Il sentiero delle usanze passa accanto a numerosi siti tradizionali, come il Weiberbödele (reperti della prima età del bronzo).
    Difficoltà: intermedio
    347 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Egna - Mazzon - Egna
    Egna, Strada del Vino
    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.
    Difficoltà: facile
    228 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

     

    Più di 2000 anni fa, la Val Pusteria era sotto la giurisdizione amministrativa di Roma. Ancora oggi, in alcune zone di Casteldarne e nella vicina area di insediamento di San Lorenzo, si possono scoprire testimonianze della storia antica della provincia del Norico, che faceva parte del Grande Impero Celtico.

    Una bella e piacevole passeggiata circolare tra il centro meridionale di Chienes e la zona paesaggistica occidentale di Casteldarne offre spunti di riflessione sulla storia dei Romani. L'importanza del viaggio e il ruolo delle soste nei dintorni di Chienes sono presentate in modo avvincente, per far rivivere il passato.

    Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in fillade di quarzo. La pietra romana fu eretta durante il regno dell'imperatore romano Lucio Settimo Severo e indica la distanza dalla città romana di Aguntum, vicino a Lienz, in Austria.

    Da vedere (solo dall'esterno) anche lo storico castello di Casteldarne, costruito nel 1250, e la vicina chiesa parrocchiale barocca dell'Assunzione della Vergine Maria. Particolarmente interessanti sono anche le belle staccionate in legno e gli antichi muri a secco di Casteldarne. Punti di ristoro: Albergo Obermair a Casteldarne, Riverhotel Post a Chienes.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Burgusio - Stazione a valle
    Malles, Val Venosta

    L’escursione da Burgusio alla stazione a valle del monte emozione Watles

    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Castelvecchio (Gola Rastenbach)
    Termeno sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    Escursione attraverso una gola slevaggia e romantica con una serie die scalette e passerelle.
    Difficoltà: facile
    196 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Barbiano - Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano camminiamo in direzione nord verso il sentiero n. 3, 11 nei pressi della Cassa Rurale. Proseguiamo in salita fino al termine della strada asfaltata. Poi seguiamo un vecchio sentiero lastricato, attraversiamo la successiva strada asfaltata ed entriamo nel bosco. Sul bellissdimo sentiero paesaggistico con n. 11 ci porta alla zona sportiva e infine alla strada forestale per le Trechiese (possibilità di sosta e ristoro al Bad Dreikirchen o Messnerhof). Per il ritorno optiamo per il bellissimo sentiero 6 in mezzo al bosco fino a Feistegg, poi prendiamo il sentiero 3 fino al Wieserhof. Arrivati alla strada asfaltata n. 6A, proseguiamo in discesa fino al bivio e prendiamo la direzione “Wasserfallweg” che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: facile
    308 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Ciaspolate
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Tour del Birgl in Val Giovo / Val di Mezzo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Splendida escursione nella tranquilla Val Giovo. Partendo dal paesino di Val di Mezzo, prosecuzione lungo una stradina in direzione dell’hotel Jaufentalerhof (segnaletica) e quindi, superatolo, fino a Fontanafredda da dove, imboccando a destra un sentiero che attraversa il bosco, si ritornerà alla Val di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    270 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Giro di Anterivo
    Anterivo

    Il giro di Anterivo conduce su distese di prati a larice, risultato del diradamento forestale che ha sottratto via via tutte le altre specie arboree per favorire invece la crescita di piante di larice, messe a dimora ben distanziate fra loro. Lungo il Sentiero delle Leggende e del Respiro si raggiunge quindi la Malga Fraul e l’acquitrino noto come “Kugelets Mösl”.  Successivamente, passando per la frazione di Guggal, il percorso torna al punto di partenza in centro all’abitato. Lungo il tracciato sono presenti diverse possibilità di sosta e ristoro per rilassarsi ammirando lo spettacolo naturale.

    Difficoltà: facile
    221 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Via Brenntal - Cortaccia
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Verso Cortaccia tra i vigneti

    Camminiamo fino alla Strada del Vino – incrocio Egna/Cortaccia e dopo 30 m giriamo a sinistra in Via Brenntal. Proseguiamo questa poco frequentata stradina di campagna asfaltata per circa 3 km. Qui camminiamo avanti sempre diritti verso le rocce, dove possiamo trovare una segnaletica che ci indica la “Millastiege”. Seguiamo la scalinata lungo le rocce fino ad arrivare sulla Strada del Vino alle porte di Cortaccia.

    Nel ritorno prendiamo il sentiero Kastelaz o la stradina verso Ronchi. La relativa segnaletica la troviamo a Cortaccia.

    Difficoltà: facile
    434 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Estate
    Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Cavone a Tires è una delle numerose località leggendarie della regione dolomitica Alpe di Siusi, nonché una suggestiva cima panoramica e la meta ideale per un tour giornaliero.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Estate
    Brunico – Villa S. Caterina – Ameto
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una breve e piacevole escursione ad anello da Brunico, passando per Villa S. Caterina, fino a raggiungere i bellissimi panorami di Ameto e il paesino di Teodone.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sulle tracce dei pastori
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caro escursionista, posso darti un consiglio per l'escursione? Il percorso tematico "Hirtensteig" ti fa conoscere più da vicino in cinque stazioni, la vita dei pastori, del bestiame e le particolarità dell'alpe comune delle più grandi alpi comunali in Europa, on solo dei nostri giorni, ma anche del passato. 

    Difficoltà: intermedio
    204 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Egna - Mazzon - Villa
    Egna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    228 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Tour alla volta del Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa escrusione facile porta all'idilliaco Lech Sant (nome ladino per "Lago Santo"), il più grande lago di montagna dell'Alpe Mastlé. I prati a riva del laghetto con vista spettacolare sulle Odle invita a rilassarsi in tranquillità.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:40 min durata