Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra

Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
da centro

L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

Itinerario

Il punto di partenza dell’escursione si trova al parcheggio “Bild-Wetterkreuz” (1.357 m) che si raggiunge seguendo la stradina dal suggestivo paese di Spinga (Spinges), a nord di Bressanone. Nella prima parte del percorso il fitto bosco impedisce la vista sul paesaggio e sulle montagne circostanti.

Il sentiero n. 9 attraversa in leggera salita il bosco di Spinga, oltrepassando la malga “Holzerwiese” fino al ponticello “Witzbrücke” a 1.578 m. Poi si cammina sul sentiero n. 1, che si dirige verso il crinale, oltrepassando la residenza estiva del noto pittore tirolese Franz von Defregger (*1883- +1921). Seguendo il sentiero (variante) contrassegnato n. 1 A si sale al punto panoramico “Altes Karl” a 2.031 m., dove si apre un’ampia vista. Dopo un bivio si prosegue sul sentiero n. 1 A fino alla croce al “Jöchlboden” e senza difficoltà fino alla sommità della Cima Uomini di pietra (Stoanamandl) a 2.118 m.

Il ritorno si effettua lungo l'itinerario della salita, senza tornare al punto panoramico “Altes Karl”.

Distanza 12.5 Km
Durata 4h:10 min
Salita 848 m
Discesa 848 m
Altitudine massima 2116 m
Altitudine minima 1352 m
Dettagli

Visita del “Bunker” nei pressi del parcheggio “Bild-Wetterkreuz”: La fortificazione fa parte del Vallo Alpino, un complesso sistema di fortificazioni eretto dall'Italia fascista per difendere i confini italiani da una possibile invasione da parte della Germania nazista; per questo motivo il sistema difensivo è soprannominato "Linea non mi fido".

Bus 401 fino a Rio di Pusteria e bus 411 fino a Spinga
Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)