Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Estate

Passeggiata d'Estate

Merano, Merano e dintorni
La Passeggiata d’Estate a Merano invita, soprattutto nelle giornate calde, a rilassanti passeggiate.
da centro

Si snoda sul lato opposto del fiume Passirio rispetto alla Passeggiata d’Inverno e offre, grazie a una moltitudine di alberi che regalano ombra– tra cui cedri del Libano, sequoie, pioppi e diverse specie di pini – un’oasi di freschezza e ristoro. Il percorso inizia nel Parco Elisabetta, un’area verde di 7.100 metri quadrati che non solo offre tranquillità e relax, ma custodisce anche un monumento speciale: una raffinata statua dell’imperatrice austriaca Elisabetta, affettuosamente chiamata Sissi. Realizzata nel 1903 dallo scultore di Imst Hermann Klotz in marmo bianco di Lasa, la statua raffigura l’imperatrice seduta in un momento sobrio, quasi solitario, su un prato, conferendo alla scultura un’aura di composta serenità.

Merano vanta una lunga tradizione di pianificazione urbanistica, iniziata già nel 1850 con lo sviluppo del turismo termale nella regione. La città sfruttò abilmente le mura d’argine del Passirio, creando nella seconda metà del XIX secolo ampie zone di svago e relax, tra cui l’area verde che oggi ospita il Parco Elisabetta. L’obiettivo era quello di integrare la natura nella città, arricchendola di spazi verdi e particolarità botaniche, e donare così alla crescente città termale un aspetto da giardino. Un ruolo fondamentale in questo progetto è giocato dalla favorevole posizione climatica di Merano: l’ampia valle dell’Adige consente l’afflusso di aria calda dal sud, mentre l’imponente gruppo montuoso del Tessa a nord protegge la città dalle correnti fredde. Questo clima mite, di tipo submediterraneo, permette la crescita di numerose piante provenienti dal Mediterraneo, dall’Asia e dal Nord America, trasformando Merano in un autentico paradiso per gli amanti della natura.

La Passeggiata d’Estate deve il suo nome agli alberi che costeggiano il cammino e offrono ai visitatori non solo ombra, ma anche una piacevole frescura. Qui, immersi in una natura che è molto più di un semplice luogo di riposo, si può respirare la storia di Merano – dall’epoca imperiale agli anni d’oro del turismo termale – e lasciarsi ispirare da un’atmosfera che coniuga armoniosamente bellezza, pace e storia.

Lungo la Passeggiata d'Estate si trovano anche alcune opere d'arte del progetto culturale Art & Nature, realizzato nel 2015 e 2016 nell'ambito del festival "Primavera Meranese". L'obiettivo del progetto era quello di stabilire un dialogo tra la natura presente nel contesto urbano di Merano e la produzione artistica.

Itinerario

Il percorso è generalmente adatto a sedie a rotelle e passeggini, sebbene sia per lo più composto da un fondo ghiaioso. Alcuni dei sentieri che si diramano dalla Passeggiata d’Estate presentano inoltre scalini o tratti più ripidi, per cui è necessaria un’attenta pianificazione. L’itinerario è indicato anche per anziani e famiglie con bambini. Lungo il cammino sono disponibili diverse panchine per fare una pausa e riposarsi.

Sulle passeggiate di Merano, non è presente un sistema tattile di guida né altri ausili per persone non vedenti.

Distanza 615.0 m
Durata 0h:09 min
Salita 7 m
Discesa 2 m
Altitudine massima 324 m
Altitudine minima 318 m
Dettagli

Nota bene: questo tour dovrebbe essere evitato in caso di forti temporali o tempeste. È consigliabile restare aggiornati tramite il Centro funzionale provinciale. Raccomandiamo di seguire sempre le indicazioni e i consigli per garantire la propria sicurezza.

Consigliamo scarpe comode e una borraccia riutilizzabile, che può essere riempita alle fontane lungo il percorso. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.

La Passeggiata estiva è un luogo particolarmente amato nei mesi estivi ed è assolutamente consigliata. Incanta con un ambiente caratterizzato da numerose piante e grandi alberi. Questi offrono una piacevole ombra e alleviano il calore. Poiché la passeggiata si trova lungo il fiume Passirio, spesso soffia una brezza rinfrescante che rende le temperature più sopportabili. Siediti su una delle panchine, lascia che lo sguardo vaghi e ascolta il suono rilassante del fiume – un momento perfetto per rilassarsi.

Per goderti la tua passeggiata in tutta tranquillità, fai attenzione a qualche semplice dettaglio: indossa abiti leggeri e traspiranti in fibre naturali come il lino, che manterranno il tuo corpo piacevolmente fresco. Un cappello o una visiera e gli occhiali da sole ti proteggeranno dal sole. Non dimenticare di bere regolarmente acqua per rimanere idratato. Snack leggeri, come frutta o verdura, sono ideali per sentirsi freschi e in forma. Così, la tua visita alla Passeggiata estiva sarà un'esperienza rilassante e piacevole – anche nei giorni più caldi.

Consigliamo di muoversi con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria, prendi una delle linee urbane (1 o 4) fino alla fermata "Merano, Parco Elisabetta".

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)