Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Dolomiti rosa in Val Gardena

L’autunno è la stagione ideale per ammirare l’affascinante fenomeno naturale dell’enrosadira delle Dolomiti – per viverlo al meglio ti consigliamo un’escursione al tramonto.

Quando la giornata autunnale volge lentamente al termine e il sole cala sempre più in basso, le Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO ti offrono uno spettacolo naturale sorprendente: mentre nella valle si sta facendo buio, le suggestive vette, le torri e le pareti rocciose dei massicci dolomitici per un breve periodo cambiano colore: si illuminano di un delicato rosa-arancio, passando poi al rosso fuoco e al viola.

L’enrosadira è un fenomeno caratteristico dei cosiddetti “Monti Pallidi” e immerge le serate autunnali in un’atmosfera magica. In Val Gardena, le “montagne infuocate” sono particolarmente affascinanti a metà settembre, quando i larici brillano di un giallo intenso e la vista diventa più nitida nell’aria autunnale.

Per avere le migliori visuali, anche per scattare magnifiche foto, partecipa alle escursioni guidate organizzate al tramonto dal Rifugio Stevia (il martedì) o dalla baita Seurasas (il giovedì) dal 13 settembre al 4 novembre.

Leggenda delle Dolomiti rosa

Alla scoperta del mito di Re Laurino e del fenomeno naturale che colora le montagne al tramonto

La leggenda dell'Enrosadira è intimamente legata alla storia di Re Laurino, il sovrano di un popolo di nani. Si racconta che Laurino possedesse un magnifico giardino di rose sul Catinaccio, conosciuto come il Rosengarten (il Giardino delle Rose). Questo giardino, adornato da migliaia di rose rigogliose, creava un paesaggio di ineguagliabile bellezza. Per proteggere questo tesoro, Re Laurino lo aveva avvolto con un filo di seta dorata, rendendolo invisibile agli occhi degli uomini.

Un giorno, il principe di un regno vicino, innamorato della bellissima principessa Similde, organizzò una festa per celebrare il loro fidanzamento. Re Laurino, desideroso di vedere Similde, decise di partecipare alla festa indossando un mantello che lo rendeva invisibile. Tuttavia, fu scoperto e il re degli uomini lo attaccò. Sopraffatto, Re Laurino lanciò una maledizione sul suo giardino, decretando che nessuno avrebbe più potuto ammirare la bellezza delle sue rose, né di giorno né di notte. Tuttavia, dimenticò il crepuscolo, quel breve momento tra il giorno e la notte.

Così, ogni alba e ogni tramonto, le Dolomiti si tingono di rosa, ricordando il giardino incantato di Re Laurino e creando uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza. Questo fenomeno, conosciuto come Enrosadira delle Dolomiti, trasforma il colore rosa delle Dolomiti in una meraviglia visibile solo in quei momenti magici della giornata.

Dove ammirare il fenomeno dell'enrosadira sulle Dolomiti

I posti più belli per verdere il magico giardino di rose di Re Laurino

Sull'Alpe di Siusi, l'altopiano più grande d'Europa, si ergono maestose le vette dello Sciliar e del Sassolungo. Al tramonto, queste montagne iconiche cambiano colore, regalando uno spettacolo naturale che incanta gli occhi e il cuore. Ottimo punto di osservazione è anche il Santuario di Santa Croce in Alta Badia (2.045 metri di altitudine), un luogo di pace e spiritualità che offre una vista straordinaria sulla parete dolomitica del Sass Crusc e sulle altre cime circostanti, quando si tingono di un rosa intenso, creando un contrasto spettacolare con il cielo blu che le avvolge. Il Laghetto Wuhn (in foto) è un luogo meno conosciuto ma altrettanto affascinante per osservare l'enrosadira. Questo piccolo specchio d'acqua riflette le cime dolomitiche circostanti, amplificando i colori del tramonto in un gioco di luci e riflessi. Anche il Lago di Carezza offre riflessi spettacolari delle montagne circostanti durante l'enrosadira. L'acqua cristallina del lago si colora di sfumature incredibili, creando un effetto magico che affascina i sensi. Se invece ti trovi in Val di Funes, non perdere la vista incantevole del gruppo Odle, particolarmente affascinante quando si colora di rosa al calar del sole. 

Vivi l’enrosadira in Val Gardena

Le rocce incandescenti, i larici giallo oro, l’aria tersa – puoi goderti questo spettacolo autunnale unico sorseggiando un aperitivo sull’Alpe di Siusi. Degustando un bicchiere di buon vino altoatesino puoi immergerti meravigliosamente in questa affascinante atmosfera serale.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli eventi in Alto Adige

Partire alla scoperta della Val Gardena

Vieni a scoprire il tuo luogo energetico, trai ispirazione dalle mille sfaccettature della valle degli artisti e delle montagne infuocate, vieni a trovarci in ogni stagione. Goditi le montagne da scalare, le piste lungo cui sfrecciare e la genuinità dell’ospitalità ladina.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)