Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni e alpinismo a Bressanone e dintorni

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione circolare Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.

    Difficoltà: intermedio
    498 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Alpe di Villandro – Forcella Sarentina e Monte Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa attraverso la maestosa Alpe di Villandro con i suoi terreni paludosi e prati rigogliosi, impenetrabili mugheti e le malghe. Spettacolare è il panorama sul Monte Villandro e al bellissimo Lago dei Morti, "Totensee".

    Difficoltà: difficile
    893 m di dislivello
    5h:27 min durata
    Estate
    Da Velturno a Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Un tratto del sentiero della castagna da Velturno via Moar a Viersch a Pardello fino a Verdings.
    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Il giro per le chiese sull’Altopiano di Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si parte dalla bellissima chiesetta di Fiumes, consacrata a S. Maddalena, uno dei più preziosi luoghi di culto del circondario, situata in posizione romantica sulla collina presso il pacifico e tranquillo paesetto.

    Difficoltà: facile
    124 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Da Villandro alla Cappella di Sant’Anna
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione di media difficoltà per prati e boschi al castello Gravetsch e alla cappella Sant’Anna a Rotlahn, nella zona della vecchia Miniera di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Da Sciaves al Castel Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un’escursione suggestiva e piacevole nel fondovalle da Sciaves attraverso la Gola della Rienza (Rienzschlucht) fino a Rio Pusteria con salita al Castel Rodengo, una delle fortificazioni medievali più possenti e più grandi dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    589 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Dalla Malga Fane al Lago Selvaggio e al Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Classica, lunga e abbastanza impegnativa escursione con salita sul Picco della Croce, la vetta più alta nel gruppo dei Monti di Fundres. Un itinerario per escursionisti esperti e allenati.

    Difficoltà: difficile
    1495 m di dislivello
    6h:01 min durata
    Estate
    Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il rifugio Bressanone (2.282 m), alla testata della Valle di Valles sui Monti di Fundres, è una meta preferita per famiglie con bambini e la base ideale per diverse escursioni, come la salita in vetta al Picco della Croce o al Lago Selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Estate
    Villandro - Chiusa - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Seguiamo il sentiero del Castagno/Keschtnweg che parte dal centro di Villandro e ci porta fino a Chiusa. Dopo una puntatina alla cittadina medievale, proseguiamo in direzione ovest e seguiamo il sentiero n. 4 nella frazione di Fraghes che si snoda attraverso i migliori vigneti di Villandro e ci riporta in paese.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Da Albes a Tiso
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'escursione facile e allo stesso tempo spettacolare per tutta la famiglia porta da Albes su sentieri storici fino al piccolo paese di Tiso, all'ingresso della Valle di Funes. Il paese è famoso per le sue cave di minerali, i cosiddetti “Geodi di Tiso”.

    Difficoltà: intermedio
    465 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso di difficoltà media che porta sulla Cima di S. Cassiano, con partenza dal maso “Kühhof”, è una delle mete più frequentate da escursionisti provetti ed è una grande emozione per gli adolescenti che amano la montagna. L’itinerario offre vari punti di ristoro, come il “Rifugio Chiusa al Campaccio” (Klausner Hütte) a 1.920 m e il rifugio “Santa Croce di Lazfons” (Latzfonser Kreuz) a 2.300 m, vicino all’omonimo santuario, luogo di pellegrinaggio più alto in Europa.

    Difficoltà: intermedio
    1029 m di dislivello
    5h:02 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dal Pe de Börz a Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Partendo dal Pe de Börz (possibilità di arrivare con il bus escursionistico) al Rifugio Monte Muro. Da Lí al Passo di Luson passando per l'Alpe di Luson fino al Giogo di Colletto. Discesa al Rifugio Kreuzwiese e ritorno a Luson attraverso Valletta e Ronco.
    Difficoltà: difficile
    799 m di dislivello
    6h:12 min durata
    Estate
    Il sentiero „Törggelesteig“ a Novacella.
    Varna, Bressanone e dintorni

    Il sentiero “Törggelesteig” è un percorso anulare che si snoda interamente tra paesaggi culturali antichissimi e vigneti terrazzati, passando per masi secolari fino all’Abbazia di Novacella.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Villandro- Briol - Cascate di Barbiano - Barbiano
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione magnifica dal punto di vista paesaggistico. Oltre alle 4 antiche cappelle sul Trechiese, l'impressionante cascata di Barbian costituisce un'attrazione significativa.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Estate
    Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    4h:07 min durata
    Estate
    Villandro - Baita Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa dal centro di Villandro con il famoso Vicolo F.v.Defregger e il cimitero...

    Difficoltà: difficile
    898 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione Ackerboden – Malga Ochsenalm - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Salire lungo il sentiero n. 6 fino alla località Ackerboden (1753 m) e proseguire fino alla Malga Ochsenalm (2085 m). Sull’Alta Via di Bressanone prendere in direzione sud per la stazione e monte della cabinovia di Valcroce. Il ritorno avviene in cabinovia. Da S. Andrea prendere il sentiero n. 12 verso nord, passare il campo sportivo e dopo essere passati per Burgstall salire fino a S. Leonardo.

    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Estate
    Escursione Törggelen Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro del paese si scendo lungo il sentiero n°3 passando per il Gostnerhof in direzione di Ponte Gardena: da qui si prosegue lungo la ciclabile fino a Colma. Poco sopra il paese, imboccando il sentiero n°8, si giunge al maso Reatlhof. Seguendo il segnavia n°5, si ritorna a Barbiano dove si può continuare lungo il sentiero 11A e 11B, se si ha voglia di prolungare l’escursione fino al maso Unteraichnerhof. Da Ponte Gardena si può affrontare il percorso in entrambe le direzioni. Tempo di percorrenza: 4 ore

    Difficoltà: facile
    502 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Villandro - Sauders - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una breve passeggiata fino alla frazione di Sauders e ritorno. Dal centro paese scendiamo lungo il Sentiero del Castagno/Keschtnweg fino a Sauders. Da non perdere una visita alla chiesa barocca consacrata a Sauders. Il sentiero Kirchsteig ci riporta al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    177 m di dislivello
    1h:08 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8