Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici in Alto Adige

    I percorsi tematici in Alto Adige sono un'esperienza unica per grandi e piccoli per camminare scoprendo e imparando cose nuove: sono più di 150 i percorsi a tema tra cui scegliere.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei 7 laghetti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ai piedi dello Sciliar, tra Aica di Fiè e S. Constantino, il sentiero collega sette stagni. Attraversa una natura varia e impressionante e passa per paesaggi culturali antichi e unici. In alcune parti, attraversa il parco naturale Sciliar-Catinaccio, che fa parte delle Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). L'impegnativa escursione può anche essere fatta in sezioni o in direzione opposta.
    Difficoltà: intermedio
    394 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare dal "Klösterle" S. Floriano attraverso Laghetti e Pochi a Salorno
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.

    Difficoltà: intermedio
    896 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa seconda tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II si costeggia ciò che oggi resta di un atollo triassico: il Latemar. Il percorso si snoda al margine del fianco occidentale dell’atollo e si può quasi immaginare di camminare sul fondo marino ai piedi della scarpata sottomarina, che univa il fondale con la sommità a pelo d’acqua.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    842 altitudine
    6h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Caminare sul sentiero delle castagne
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caminare e "törggelen": Questa antica usanza altoatesina già da sola vale il viaggio. Da ottobre fino all'inizio dell'avvento sono aperte le locande "Buschenschank" del Renon in cui gustare il vino nuovo, il mosto dolce e specialità saporite. Qando poi vengono arrostite le castagne sul fuoco, ci si sente catapultati nel mondo contadino dei secoli scorsi. Un'esperienza autentica!

    Difficoltà: intermedio
    707 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero a piedi scalzi
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Vivere la natura nel senso più autentico della parola, è questo l‘obiettivo del sentiero a piedi scalzi che si sviluppa per ca. 400 m nella Valle di Racines. Passeggiare a piedi nudi nella natura sperimentando tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti. Scoprire le differenze tra materiali ruvidi e piacevoli al tatto, mantenersi in equilibrio e godere degli effetti benefici di un massaggio naturale di riflessologia plantare con pietre calde e acqua fredda lungo il percorso Kneipp nel Rio Racines. Camminare a piedi nudi è una sensazione stimolante ed estremamente salutare per giovani e anziani, che tonifica l‘organismo e le difese immunitarie.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Via della Pace: Fanes - Monte Vallon Bianco
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Impressionante escursione in montagna che Vi porterà attraverso il regno di Fanes fino al Monte Vallon Bianco (2684 m), un'ambita vetta con una base di artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Portate con Voi lo zaino e scoprite il mondo dei nostri antenati sull'antica strada militare.
    Difficoltà: intermedio
    884 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Sopra Trafoi si serpeggia il Sentiero Lago d'Oro (sentiero n. 20) attraverso un deserto di rocce. Il sentiero non offre solo una magnifica vista sul Ortles, offre anche informazioni sulla regione. Lungo il sentiero ci sono tavole tematiche che spiegano la storia del fronte di montagna durante la prima guerra mondiale e danno uno sguardo alla vegetazione e alla geologia. 

    Difficoltà: intermedio
    105 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Alta Via delle Dolomiti nr.1 - tappa 2 e 3
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’Alta Via delle Dolomiti n. 1 si snoda lungo un percorso di circa 125 km e 7.300 m di dislivello in salita, suddiviso in 12 tappe, che collega il Lago di Braies con Belluno. Qui, due tappe toccano il comune di Marebbe.

    La tappa nr. 2 conduce dal rifugio Biella al rifugio Fanes. Esplorando gli alpeggi di Senes, Fodara e Fanes, spesso si possono incontrare animali al pascolo. La tappa è percorribile in 3 ore di cammino.

    La tappa nr. 3 conduce dal rifugio Fanes al rifugio Lagazuoi.

    Particolarmente invitanti per una pausa sono i vari laghi montani che si incontrano durante il cammino. Attraversare l’altopiano di Fanes è un’esperienza unica che, durante il cammino, fa rivivere la leggenda del Regno dei Fanes. La terza tappa è percorribile in 5 ore di cammino.

    Difficoltà: intermedio
    2098 altitudine
    10h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Cassiano all’altipiano del Fanes
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'alpe di Fanes è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di tutto il territorio delle Dolomiti, raggiungibile dalla nostra zona da Sciaré/San Cassiano.

    Difficoltà: intermedio
    563 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Dolomites UNESCO Geotrail - 8a tappa: da Pederü a Prato Piazza
    La Val, Regione dolomitica 3 Cime

    Direttamente nei pressi del Rifugio Pederü, prendi la ripida ascesa n° 7, che conduce lungo una vecchia strada militare sull’altopiano di Senes. Snodandosi in innumerevoli tornanti (nella parte iniziale la via è ancora cementata), il percorso si arrampica sino a una biforcazione munita di cartelli. Svoltando a sinistra, lasci la strada militare (cartello Senes – segnavia 7A), continua a salire attraverso il bosco rado, sino a che la via torna a immettersi nella vecchia strada militare, segui sino al Rifugio Senes. Qui, un cartello ti indica la via per il Rifugio Biella. Alle spalle del Rifugio Senes, prendi la strada sterrata, a tratti ripida, sino a che la via per il Rifugio Biella, ben segnalata, svolta a destra. Superata la cresta e raggiunto il versante opposto, vedi già il rifugio, raggiungi lungo la strada sterrata (GEOSTOP P). Dietro la struttura, un cartello ti indica il percorso che conduce a Malga Rossalm (Alpe Cavallo). Superata la Forcella di Cocodain (Fosses Riedl), si oltrepassano subito svariate ramificazioni (in tutto quattro): resti sulla via principale, segui le indicazioni per Malga Rossalm (GEOSTOP Q). Da qui, una ripida strada scende a Ponticello, mentre la via n° 3 sale a Malga Stolla per poi proseguire verso Prato Piazza. Segui le indicazioni per Prato Piazza. Brevi tratti richiedono passo fermo, mentre i punti esposti sono assicurati con funi di acciaio. In un continuo saliscendi, arrivi quindi al bivio per Malga Stolla, dove continui diritto verso l’altopiano di Prato Piazza.

    Difficoltà: intermedio
    1448 altitudine
    6h:32 min durata
    Escursioni
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 9a tappa: da Prato Piazza al Rifugio Antonio Locatelli
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    La nona tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II risale la valle della Rienza fino al Rifugio Locatelli, all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo. In questa tappa si tocca con mano un momento preciso della storia geologica delle Dolomiti, cioè quando, 235 milioni di anni fa, dopo un periodo di forte attività vulcanica, sui nuclei dei precedenti atolli tropicali attecchirono nuove scogliere di alghe, spugne e coralli.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    1387 altitudine
    6h:04 min durata
    Escursioni
    Maso Vorderkas - Rif. Petrarca
    Senales, Merano e dintorni

    Facile e magnifico sentiero sull'alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
    Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico "Vivere le Malghe", con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

    Difficoltà: intermedio
    1232 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Altavia delle Dolomiti n. 1
    Regione dolomitica 3 Cime
    L' altavia percorre la rotta naturale nord - orientale delle Dolomiti orientali. Durante l' escursione si toccano interessanti luoghi dolomitici. Il sentiero principale si snoda ad un altitudine media di 2.000 m - ci si aspettano condizioni di alta montagna.  Fatta eccezione degli ultimi tratti, l' altavia puo essere percorsa da escursionisti che dispongono di una discreta condizione fisica.
    Tappe : 8 - 12 giorni
    Difficoltà: difficile
    6820 altitudine
    41h:00 min durata
    Escursioni
    Tappa di accesso all’itinerario | Pochi – Cauria
    Strada del Vino

    Dal piccolo abitato di Pochi, questa escursione conduce fino a Cauria. Lasciato alle spalle il paesino di Pochi, è chiaramente visibile lo scorrere della Linea di Trodena che non solo segna la transizione degli strati rocciosi (dolomia e porfido), ma si manifesta anche nel brusco alternarsi della vegetazione. Il sentiero prosegue quindi in salita fino ai resti murari di una funivia in disuso. Lungo il vecchio sentiero della funivia si continua a salire quindi fino a Cauria, un piccolo borgo montano in mezzo alla natura.

    Difficoltà: intermedio
    933 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Itinerario di San Giacomo in Alto Adige
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il cammino di San Giacomo conduce lungo l'altipiano del Renon. Lungo il "Keschtnweg - sentiero del castagno", passando per Chiusa fino a Barbiano e proseguendo per Longostagno fino a Siffiano e Auna di Sotto. Da qui si sale a Costalovara passando Soprabolzano e scendendo a Bolzano. Chiese e cappelle romaniche, gotiche e barocche, ospizi, castelli e palazzi e innumerevoli opere d'arte realizzate da importanti pittori e scultori attendono i pellegrini lungo il percorso.
    Difficoltà: intermedio
    820 altitudine
    6h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione per famiglie veramente facile senza particolari salite. L’andata si svolge quasi completamente nel bosco e offre un ambiente molto tranquillo. L’arrivo è alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Si può bere direttamente l’acqua della fontanella, è quasi impossibile trovare un’acqua più fresca e limpida.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dall'albergo Jaufensteg, il sentiero "Pfeifer Huisile" conduce lungo il sentiero della valle in direzione Colle e poi al borgo Vallettina, dove si possono vedere le rovine della casa natale dello stregone. Il "Pfeifer Huisele", indubbiamente tra i personaggi più conosciuti delle leggende tirolesi, è noto soprattutto per il suo spiccato senso dell’umorismo. Alla maniera di Till Eulenspiegel, famoso personaggio del folclore del nord della Germania, Pfeifer Huisele attraversò vallate e montagne cavalcando un piccolo asinello. Le sue trovate erano così originali e curiose da suscitare ancora oggi meraviglia e stupore. Lungo il percorso, diversi cartelli informativi in testo e immagini raccontano storie e leggende incentrate sulla figura di Pfeifer Huisele. Si ritorna o sulla via dell'andata o dall’Hotel Larchhof con il bus di linea.

    Difficoltà: facile
    336 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione a tema: Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Le vie oltre le forcelle
    San Candido

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione per la più estesa area d’ontanteo in Alto Adige anche noto con il nome Biotopo di Sluderno.

    Difficoltà: facile
    19 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Gola d'Uina fino a Sur-En
    Val Venosta

    Sulle tracce dei contrabbandieri - affascinante escursione sull’Alta Via Sesvenna alla Gola Uina, un sentiero lungo 900 m unico nel suo genere, scolpito nella roccia tra il 1908 e il 1910.

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero Dolomieu - Escursione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Dolomieu conduce per sei malghe da Monte Cavallo a Vipiteno per Ladurns in Val di Fleres. Godetevi lo splendido panorama del Monte Cavallo nelle Dolomiti e passeggiate fino all’idillico alpeggio di Valminga in direzione della Val di Fleres, dove Deodat de Dolomieu scoprì la roccia dolomia ai piedi del Tribulaun.

    Estate 2021: la funivia di Ladurns non sará in funzione a causa del rinnovo degli impianti di risalita.

    Difficoltà: difficile
    1133 altitudine
    7h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Giro di Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Tappa a | Aldino - Oclini
    Aldino, Strada del Vino

    La tappa inizia nel centro abitato di Aldino, adagiato sull’altopiano del Monte Regolo a quota 1200 m. Da qui, toccate diverse malghe, si sale verso il Passo Oclini. Superato qualche centinaio di metri di dislivello si arriva ai prati a ceppaia, momento clou della tappa: i prati e pascoli alberati a larice ospitano infatti molti esemplari di orchidee rare, pulsatilla sulfurea alpina e paradisia. Il sentiero prosegue quindi in salita, toccando la malga Capanna Nuova e, percorrendo metà circonferenza del Corno Bianco, fino al Passo Oclini, a quota 1.989 m. Finalmente si sale sul Corno Bianco (consiglio: godetevi il tramonto). Un’escursione a contatto con la natura, unica, del paesaggio alpino.

    Difficoltà: difficile
    1329 altitudine
    6h:10 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m