Le leggende raccontano che un giovane gardenese, il conte Jakob von Stetteneck, la fece costruire in mezzo al bosco dopo il suo ritorno da Santiago de Compostela come segno di ringraziamento per essere tornato a casa sano e salvo, dedicandola a S. Giacomo, santo protettore dei camminatori.
Secondo testimonianze storiche, la chiesetta di S. Giacomo è la chiesa più antica della valle, poiché le sue origini risalgono al lontano 12. secolo. Di notevole rilevanza storico-artistica sono gli affreschi gotici del presbiterio e i dipinti del 16. secolo vicino al pulpito, che raffigurano una parte della leggenda di S. Giacomo.
Seguendo il sentiero nel bosco, che inizia dietro la chiesa parrocchiale di S. Cristina, oltrepassate 16 bacheche create dagli alunni della scuola elementare di S. Cristina per illustrare la leggenda del Conte Giacomo. In breve tempo raggiungete Maso Festil, da cui potete ammirare una della più importanti perle della Val Gardena: la chiesa di San Giacomo, dove arriverete al termine di una breve salita ripida.
La tradizione narra che sia la chiesa più antica della valle, le cui origini risalgono al 12° secolo. Ritorno lungo il medesimo sentiero o percorrendo l'Alta Via fino ai masi di Ulëta, per poi raggiungere S. Cristina attraverso via Plesdinaz.
All'inizio della stagione estiva, alcuni tratti possono ancora essere innevati, a seconda delle condizioni meteorologiche. Si prega di informarsi sulle condizioni prima di partire per l’escursione.