Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi tematici in Alto Adige

    I percorsi tematici in Alto Adige sono un'esperienza unica per grandi e piccoli per camminare scoprendo e imparando cose nuove: sono più di 150 i percorsi a tema tra cui scegliere.

    Risultati
    Percorsi tematici
    percorso escursionistico nel paese di Trodena
    Trodena
    A causa della sua posizione isolata, Trodena conservava ancora molte testimonianze di ciò che gli uomini hanno qui concepito, costruito e trasformato nel corso dei secoli. Nel percorso ad anello di Trodena impareremo a conoscere la cultura urbanistica plurisecolare. Dalla piazza del paese ci spostiamo verso la parte alte del paese, passiamo davanti ad un tiglio di 700 anni e percorriamo la strada lastricata in profido fino all'ingresso del paese. Da lì seguiamo il segnavia 3 fino ad un parcheggio. Dalla strada panoramica (3A) giungiamo ad una piattaforma panoramica, una sorta di balcone. da cui possiamo ammirare i "3 corni": il Corno Nero, il Corno Bianco ed il Monte Corno. È qui che si sviluppa la "linea" geologica di Trodena. La vista sui tetti di Trodena testimonia la spartizione dei masi che avviene da generazioni. Passeggiamo poi fino a raggiungere la Via Cislon. Da qui seguiamo il segnavia n° 1 per tornare al punto di partenza di Trodena, che raggiungeremo attraversando il centro storico.
    Consiglio: fate due passi in paese per scoprire il progetto "Le mura raccontano"... La brochure è disponibile presso l'ufficio turistico.
    Scoprite anche il Centro visite Monte Corno al centro paese
    Difficoltà: facile
    76 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa di accesso all’itinerario | Cauria - Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa aggiuntiva porta da Cauria, a circa 1.300 m s.l.m., fino a Pochi a quota 560 m. Dopo un facile tratto in discesa fino alla zona detta Unterstein, il percorso si sviluppa lungo il vecchio sentiero di un impianto di risalita fino ad arrivare a ciò che resta della vecchia funivia. Continua poi in discesa fino al torrente dove è evidente lo scorrere della faglia di Trodena. La linea di frattura, oltre che sulle rocce (dolomia e porfido), è evidenziata dal brusco alternarsi della vegetazione. L’ultimo tratto conduce quindi al piccolo abitato di Pochi.

    Difficoltà: intermedio
    159 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle leggende di Anterivo
    Anterivo

    Sopra ad Anterivo, un paesino di montagna, sul confine linguistico nel sud dell’Alto Adige, imperversano da qualche tempo diverse figure leggendarie. Attraverso la trasmissione orale, la popolazione di Anterivo è riuscita a tramandare fino a oggi le numerose leggende locali. La biblioteca ha quindi raccolto insieme ai bambini le leggende, dando così vita all’omonimo sentiero, con la partecipazione degli insegnanti e degli studenti della scuola elementare.{MQ}Il percorso, lungo due chilometri, porta lungo il bosco di larici, dove si oltrepassano questi forti alberi per poi inoltrarsi nella foresta più fitta, e arriva al centro sportivo Ebnerrast.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata delle sorgenti a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    La Passeggiata delle sorgenti è una bella passeggiata circolare a Salorno. Diverse tavole informative sensibilizzano sull'oro del 21° secolo. La cascata è il punto culminante di questa passeggiata.

    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    UNESCO Geotrail - 6. tappa: dal Rifugio Puez all'Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L'UNESCO Geotrail attraversa in 10 tappe le Dolomiti dell'Alto Adige, lungo le quali l'escursionista percorrerà alcuni dei più belli ed interessanti gruppi montuosi dal punto di vista geologico e panoramico. In questa tappa si parte dal Rifugio Puez fino all'Armentarola.

    Difficoltà: intermedio
    846 m di dislivello
    6h:49 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Kalkofenweg
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L’ideale punto di partenza è la stazione di Castelbello raggiungibile in Treno della Val Venosta o in macchina.

    Difficoltà: intermedio
    256 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Percorsi tematici
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Ortlsteig
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    47 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Alla scoperta della leggenda "Il contadino di Corvara e l'orco"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione di sei ore ti potrai immergere nella leggenda del contadino di Corvara e l'orco e scoprire le antiche virtù che ancora oggi sono molto attuali.

    Scopri la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    902 m di dislivello
    6h:01 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione in quota ai piedi del gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'escursione sul versante orientale del Gruppo del Sella, con partenza da Corvara, si snoda lungo un percorso con poco dislivello, che non presenta difficoltà tecniche. È tuttavia richiesto un buon allenamento.

    L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista geologico perché attraversa alcune delle formazioni rocciose più caratteristiche delle Dolomiti e offre degli scorci panoramici particolarmente interessanti.

    Difficoltà: intermedio
    464 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione Corvara - Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione semplice, tra i paesi di Corvara e Colfosco, circondati dallo splendido scenario montuoso del Grup dl Sela e del Sassongher.

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Giro circolare al Lé de Munt da Rina e Monte Muro
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il bellissimo giro circolare che parte da Antermoia ci porta per la Malga di Rina (possibilità di ristoro) fino all'idilliaco Lago di Rina - Lé de Munt da Rina. Passando per Monte Muro ed ononimo rifugio (possibilità di ristoro) si fa ritorno ad Antermoia passando per Pé de Börz
    Difficoltà: difficile
    1134 m di dislivello
    5h:50 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18