Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni in Valle Aurina

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina. 

    Risultati
    Estate
    Sentiero meditativo di San Giovanni
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Hühnerspiel [giogo] – Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga] – sentiero Daimer – Vigo Michele – stazione a valle
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    175 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Sentiero storico
    Predoi, Valle Aurina

    Il valico del “Krimmler Tauern” è stato un tempo utilizzato da pastori, cacciatori, contadini, contrabbandieri, soldati, viaggiatori e corrieri impegnati in importanti missioni. Questi valichi che portano verso il salisburghese sono stati utilizzati per millenni. L’importanza storica di questo sentiero è documentata anche dalla chiesetta di Santo Spirito. L’escursione è interessante infine anche per la varietà della flora e della fauna.

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Anna - dal Tobl ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento. Sono l’origine del  calendario contadino Un sapere ancestrale, preservatosi attraverso i millenni.
    Difficoltà: facile
    248 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Prati fioriti
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La zona attorno alla Croda Bianca e alla “Ochsenlenke” è un paradiso per gli amanti dei fiori ed i botanici. Grazie alla presenza di un terreno calcareo, si trova una flora molto particolare e ricca, come ad esempio la Dafne rosea, le stelle alpine ed altre “specialità floristiche”. La roccia morbida della zona di Matrei sui versanti meridionali del Gruppo del Durreck favorisce la formazione di una copertura vegetale completa fin quasi sulle cime. Dalla Cresta della “Ochsenlenke” si apre lo sguardo verso le cime delle Alpi dello Zillertal. Lì in mezzo è situata l’intatta Valle Aurina costeggiata su ambedue i lati da versanti ripidi e montagne elevate.

    Difficoltà: intermedio
    916 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    108 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sul sentiero dei minatori nella Valle Rossa
    Predoi, Valle Aurina

    Passando davanti alle entrate delle gallerie e alle ormai decadenti strutture delle miniere, ripercorriamo la storia dell'estrazione mineraria. Oltre il limite del bosco la vista spazia su un panorama alpino ricco di diverse formeci troviamo in una delle valli più belle della zona. L'impronta lasciata dall'uomo nel corso dei secoli è visibile negli ampi pascoli alpestri. Interessanti risultano anche le tracce lasciare dai ghiacciai, visibili sotto forma di morene o di massi erratici nelle vicinanze delle Malghe Röt e Merb.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga di Poia Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour in un paesaggio invernale da favola nella cosiddetta fascia degli arbusti contorti con una splendida vista panoramica. Ristori: Roaners Bauernkuchl nei pressi del punto di partenza. 

    Difficoltà: intermedio
    531 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro panoramico Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: intermedio
    718 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Giogo di Gorno/Gornerjoch Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour molto piacevole, in parte ripido, attraverso il bosco che sbocca tra le erte rocce soleggiate del Monte Corno. Non vi sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    639 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Passo Gola Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Piacevole escursione per tutta la famiglia con punto di sosta a metà strada... facile, bella e, con un po' di fortuna, vedrete anche dei camosci.  Ristoro: Malga dei Dossi.

    Difficoltà: intermedio
    602 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Sentiero del Sole
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    800 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Hühnerspiel [giogo] – Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga] – Purstein Höfe [masi] – Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: intermedio
    328 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Rifugio Roma Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Rifugio visibile già da lontano ai piedi del notevole Collalto con le sue creste inclinate;  Ristoro: Rifugio Roma (da marzo a maggio), ristorante Angerer.

     

     

    Difficoltà: difficile
    693 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Viaggio attraverso le biocenosi
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’itinerario conduce attraverso un rado bosco di larici, un tempo sfruttato come pascolo.I prati magri sovrastanti sono caratterizzati da una gran varietà floristica. Il sentiero attraversa la zona degli arbusti contorti, caratterizzata da arbusti nani, carici e singoli alberi. Nella zona delle malghe l’uomo ha modificato il paesaggio attraverso il pascolo e lo sfalcio dei prati alpini. Il sentiero di ritorno conduce attraverso i resti di un fitto bosco di pino cembro, tipica foresta delle zone d’alta quota.

    Difficoltà: intermedio
    644 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Furt Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Escursione tranquilla che raggiunge la malga alla confluenza del Rio Riva con il Rio Urspung. Ristoro: ristorante Angerer.

    Difficoltà: intermedio
    249 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Eggemoar
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Favoloso punto panoramico sopra a Selva dei Molini, a un'altitudine di 1977 metri, sul lato sinistro della valle.
    Raggiungibile in autobus, fermata campo sportivo o ristorante Fuchsfalle. Ristoro: Bar Sport.

    Difficoltà: intermedio
    803 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malge del Passo Lappago
    Vandoies, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Gradevole tour invernale tra vette innevate in un favoloso bosco misto di pini. Ristoro: malga Bergmeisteralm. 

    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro escursionistico Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga] – Sonnklar [Dosso]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    400 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Eggespitz Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Vetta affascinante con una spettacolare vista a 360° a 2187 metri, sopra a Lappago e alla Val di Cesa. Ristoro: malga Bergmeisteralm.

    Difficoltà: intermedio
    545 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata senza barriere da Campo Tures a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il sentiero segue il corso del fiume Ahr e passa sotto il Castello di Tures, continuando fino alle fattorie di Luatgo di Sopra Höfe. Durante tutta l'escursione, il torrente è una presenza costante. Il panorama è caratterizzato dalle cime innevate delle Alpi della Zillertal.
    Difficoltà: facile
    83 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Escursione Sentieri del sole Valle Aurina - Giro alle cascate
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Una passeggiata affascinante intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. L’agevole sentiero escursionistico, indicato dal segnavia n. 23 e dal cartello “Giro delle cascate”, prende avvio nei pressi del parco delle sculture e del parco aquatico. La via, in leggera salita, costeggia 
    un’antica roggia, un tempo utilizzata per scopi irrigui. All’incrocio successivo, dopo aver attraversato un piccolo ponte sulla sinistra, l’escursione prosegue attraverso la gola Schwarzbachklamm, terminando al cospetto della magnifica cascata Schwarzbach.

    Il ritorno si svolge lungo lo stesso percorso fino al primo incrocio. Qui, il sentiero sale a sinistra e conduce all’intersezione con la strada Brunnberg. Svoltando nuovamente a sinistra, si segue questa via fino alla prima curva, continuando dritti lungo il sentiero sterrato. Superato il ruscello Schwarzbach, la via prosegue in discesa. Da lì a poco si possono ammirare, a distanza ravvicinata, la seconda e la prima cascata Schwarzbach. Infine, si raggiunge nuovamente il punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata baite Schlafhäuser Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Le baite Schlafhäuser sono delle baite di legno con un focolare e giacigli nel fieno in una posizione amena tra i mughi con una spettacolare vista a 360°.  Non vi sono rifugi.

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malghe Rinsbach Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Invitante ciaspolata in un magnifico bosco alpino appena sotto il limite della vegetazione arborea davanti a un panorama roccioso.
    Non vi sono rifugi. 

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero della vegetazione
    Campo Tures, Valle Aurina

    Nella prima parte dell’escursione si sale fino a raggiungere un gruppo di baite dette “Schlafhäuser”, che i contadini una volta usavano per cucinare e dormire durante il taglio del fieno. Il cosiddetto “sentiero della vegetazione” attraversa poi in quota la Valle di Riva lungo il versante meridionale del Picco Palù. Arbusti nani con maestosi esemplari di cirmolo e piccole torbiere fiancheggiano il sentiero. Fino in tarda estate diverse piante alpine in fiore c’invitano a fare una sosta per ammirarli. Il panorama si estende dal vicino gruppo delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    700 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Altavia Neves
    Campo Tures, Valle Aurina

    L'Alta via di Neves è una delle alte vie più belle dell'Alto Adige e collega il Rifugio Porro (Nevesjochhütte o Chemnitzerhütte) con il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Eisbruggjochhütte o Edelrauthütte).

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla malga Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Racchette da neve | Scoprite la natura con le racchette da neve ai piedi. C´è solo l´aria fredda d´inverno ed i suoni di tutti i giorni sono attutiti. Scoprite l´inverno lontano dalle piste da sci e dal rumore: niente stress, niente problemi. | Riva di Tures 1.600 m - Malga Kofler | Esposizione parete: Nord | Punto di partenza: Parcheggio - Riva di Tures | Altezza massima: 2.034 | lawinenwarndienstlink: www.provincia.bz.it/valanghe

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Speikboden [monte]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    558 m di dislivello
    2h:40 min durata
    1 2 3 4 5