Collegamento facile da percorrere da Prissiano a Tesimo, quasi pianeggiante e pavimentato. Adatto per passeggini, illuminato di notte.
Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.
Collegamento facile da percorrere da Prissiano a Tesimo, quasi pianeggiante e pavimentato. Adatto per passeggini, illuminato di notte.
La malga Hinteregg Alm forma parte delle malghe Tallner Alm e da generazioni serve da pascolo estivo agli animali degli agricoltori. Ben presto la zona ebbe grande consenso da parte degli escursionisti in modo da fare funzionare già dagli anni 70 anche la trattoria.
Un po’ lontano dai sentieri più battuti si snoda il tranquillo Sentiero delle Sorgenti, caratterizzato da boschi di abeti, sopra la Val d’Ultimo: una piacevole escursione circolare con una vista spettacolare come punto culminante.
Percorso culturale e naturalistico con pannelli informativi sulla storia, la flora, gli animali, la geologia, la frutta e la viticoltura. Un percorso storico che collega montagna e valle.
Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein. Il percorso Aichberg inizia a questo incrocio. Il primo pezzo del percorso è ripido e su strada asfaltata. A ca. 400 m di altezza il sentiero conduce lungo uno sterrato che attraversa frutteti e castagneti, in direzione Pavicolo. Un po prima dal maso Ausserhof (chiuso) il sentiero scende a valle, passando davanti alla cappella di San Magno a Gagers e al Castello Braunsberg per giungere quindi a termine non lontano dal ponte Valsura a Lana.
La combinazione dell'Alta Via di Merano n°24 , le magnifiche viste, i panorami impressionanti, i storici masi di montagna ed i colorati boschi di larici fanno di questo tour una delle più belle escursioni autunnali al Monte Sole di Parcines.
Lana passeggiata Brandis, passeggiata Gola, passeggiata Länd (lungo l'argine del fiume Valsura); il percorso artistico di Lana rientra in un ben più vasto progetto artistico-ambientale, che mira a congiungere i comuni limitrofi attraverso sentieri e passeggiate costellati da sculture artistiche. Passeggiando possiamo osservare le opere di artisti venuti da tutto il mondo. Le sculture perfettamente integrate nell'ambiente circostante, sono stazioni di pausa e riflessione per i passanti.
Nonostante Lana non possieda un museo d'arte contemporanea, vanta un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana, proseguendo per la passeggiata Länd fino al biotopo della Valsura.
L'itinerario scultoreo di Lana offre l'opportunità di scoprire passo dopo passo come artisti provenienti da tutto il mondo si siano confrontati con il paesaggio e le sue diversità, interpretandolo in maniera individuale e artistica.
Questi luoghi dell'arte sono concepiti come tappe di meditazione e conoscenza, intesi ad offrire spunti di riflessione. Soltanto camminando, in una sorta di ritorno alla naturale velocità dell'uomo, l'itinerario scultoreo si trasforma in un'opera d'arte. Non è quindi un caso che gli interventi artistici sorgano a segnalare luoghi particolari, come incroci e bivi.
Rio Lagundo è un piccolo paese montano a 1.360 s.l.m. che fa parte di Lagundo. La frazione si trova a sud-ovest di Lagundo e può essere raggiunta con la funivia in solo 7 minuti. Quest’escursione ci porta alla Malga di Naturno ai piedi della Guardia Alta, che fa parte delle propaggini del massiccio dell’Ortles a 2.000 m s.l.m.
Romantica escursione attraverso i boschi innevati, lontano dal trambusto dell’area sciistica Merano 2000.
Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.
Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
Adatto a fare con il passeggino!
Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.
La particolarità di questa escursione è il panorama mozzafiato a 360° che si apre dal Colle Scabro e dal Monte San Vigilio.
Questo percorso unico nel suo genere invita a riflettere e a soffermarsi e, come in una Via Crucis, è composto da 15 stazioni. La natura, il paesaggio e la natura del terreno sono sempre inclusi nel suo messaggio. Una breve descrizione delle singole stazioni è disponibile presso l'ufficio del turismo, la canonica o all'ingresso del sentiero di Gesù-contemplazione.
Dal parcheggio, prendere la strada sterrata che sale sulla destra e seguire il sentiero che si inoltra verso sinistra, passando attraverso un bosco, un prato e di nuovo un bosco, fino a raggiungere un altopiano punteggiato da numerosi fienili. Da qui sulla destra si prosegue in ripida salita nel bosco fino a una dorsale; il percorso poi si restringe e porta in cresta fino alla cima del Monte Piatto, da cui, a ritroso, si ritorna al punto di partenza.
ATTENZIONE: Informatevi prima sulla situazione valanghe/neve presso le Guide Alpine!
Splendido tour per escursionisti allenati (che non soffrono di vertigini!) lungo i sentieri Vellauer Felsenweg e Hans-Friedenweg, con passaggi stretti su ripidi pendii rocciosi con vista spettacolare sulla Val d’Adige.
Pericolo valanghe: Dopo aver attraversato il torrente Faltschnal al di sotto della malga prestare attenzione.
Punti di appoggio: Trattoria Zeppichl
Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
Adatto a fare con il passeggino!
Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
Adatto a fare con il passeggino!
Il sentiero Saxner, di difficoltà media, conduce da Parcines/Partschins a Velloi. La piccola frazione sul versante soleggiato di Algund vi aspetta!
Godetevi la magnifica vista da Merano a Bolzano, dal massiccio dell'Ortles alle Dolomiti.
Il Monte San Vigilio è un vero idillio naturale. Soprattutto in primavera ed estate e un piccolo paradiso per escursionisti, famiglie e amanti della natura. Bellissimi sentieri escursionistici vi conducono attraverso foreste di conifere, prati fioriti, pascoli alpini e sorgenti curative come il lago forestale Schwarze Lacke.
Con una vasta rete di sentieri e un'eccellente vista panoramica sulla Valle dell'Adige fino alle Dolomiti, l'area escursionistica del Monte San Vigilio è molto popolare tra le famiglie, gli escursionisti e i mountain biker.
Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.
Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.
L’escursione con le ciaspole inizia all’altezza dell’Albergo Palade. Seguendo la strada forestale per circa 1,5 ore si giunge alla Malga del Monte Luco (1853 m). Dopo poco più di meta percorso si può accorciare la salita imboccando il ripido sentiero escursionistico nr. 10. La malga, che in inverno é chiusa, si trova su un piccolo altipiano con ampie vedute verso le Dolomiti. Continuando per circa 40 min. seguendo il sentiero 10A in direzione Sud si giunge su ad una forcella sopra il limite boschivo a ca. 1950 m (Attenzione in caso di Neve fresca o accumuli da vento). Da qui la visuale si apre alla catena delle Maddalene ed alle Dolomiti di Brenta. Il ritorno segue l’itinerario di salita.
La discesa da Talle attraverso Videgg e la malga di Streitweiler fino a Verdins dura circa 3 ore e offre soprattutto nelle giornate estive calorose una variante rinfrescante. Anche nel caso di tempo variabile quest’escursione offre un percorso piacevole, dato che la maggior parte del sentiero passa lungo i boschi ombreggianti di Verdins. La salita verso Talle avviene con la funivia Verdins.
Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).