Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni a Merano e dintorni

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina. 

    Risultati
    Estate
    Percorso circolare cascata Gilf
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero circolare della cascata Gilf è accessibile tutto l'anno ed è adatto alle famiglie. Fermatevi un attimo e godetevi il rilassante gorgoglio del torrente. L'acqua che cade crea un suono piacevole e uniforme che riempie l'area circostante di un'atmosfera rilassante.

    Sul sentiero ad anello della cascata Gilf c’è una pista di biglie in legno per grandi e piccoli.
    Le biglie adatte si possono acquistare presso il Gasthaus Haselstaude, in tutti gli uffici informazioni della valle e, inoltre, direttamente lungo il percorso presso un distributore automatico di biglie.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Sentiero "Steinbockweg"
    Caines, Merano e dintorni

    Lungo il percorso tematico di 400 metri, pianeggiante, vicino al recinto degli animali selvatici di montagna a Moso, le famiglie con bambini possono scoprire la affascinante natura dell'Alta Val Passiria. Imparare giocando, osservare e mettere alla prova le proprie capacità alle stazioni di arrampicata. 

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Passeggiata al lago Obisellsee
    Rifiano, Merano e dintorni

    Questa giro ci porta in un meraviglioso e solitario paesaggio di malga che non ci si aspetterebbe nella parte così bassa della valle. Chi volesse godersi ulteriormente il famoso panorama della conca di Merano e non teme di impegnare un po’ di più di tempo e di dislivello, può salire dalla baita non gestita Hahnenkamm alla cima Pfitschkopf per prendere poi il sentiero Lustige-Kameraden-Steig (5a) e salire inizialmente sulla cresta leggermente esposta attraversando presto però il pendio molto ripido talvolta leggermente in discesa sul sentiero abbastanza esposto n. 5 verso nordovest alla malga Obere Obisellalm e al lago Obisellsee.

     

    Punto di partenza: Öberst-Vernurio

    Punto di arrivo: Öberst-Vernurio

    Posti di ristoro: malga Obere Obisellalm

    Difficoltà: intermedio
    810 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Roggia di Lagundo da Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.

    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Da Talle ai masi Waaler sino al ristorante Sterneck di Prenn
    Scena, Merano e dintorni
    Attraverso il bosco e i prati di montagna, questa escursione per famiglie conduce dapprima lungo un sentiero forestale, poi su un sentiero un po' ripido fino a Prenn e al ristorante Sterneck. Il ristorante, meglio noto come “beim Gustl”, dal nome del padrone di casa, è aperto tutto l’anno. Nei pressi del ristorante Sterneck (accanto alla strada in direzione del ristorante Hochwies), si può ammirare un antico mulino ad acqua restaurato e ben conservato, il Tonigbauernmühle.
    Difficoltà: intermedio
    225 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero delle roccie di Velloi (Vellauer Felsenweg)
    Lagundo, Merano e dintorni

    Splendido tour per escursionisti allenati (che non soffrono di vertigini!) lungo i sentieri Vellauer Felsenweg e Hans-Friedenweg, con passaggi stretti su ripidi pendii rocciosi con vista spettacolare sulla Val d’Adige.

    Difficoltà: intermedio
    777 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso di riflessione per la famiglia a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

    Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.

    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Sentiero geologico di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero romantico e selvaggio lungo il rio Valsura, con tabelle informative sul tema della fluitazione (il trasporto dei tronchi d'albero su corsi d'acqua).

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Sentiero della cascata
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero romantico porta ad una piccola cascata del Rio Sinigo con una piattaforma panoramica.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata Alpenrose
    Postal, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Postal Percorso circolare
    Postal, Merano e dintorni

    Percorso circolare: chiesa di Postal - passeggiata Graf Volkmar - masi di montagna - via chiesa

    Partenza dalla piazza della chiesa di Postal, possibilitá di parcheggio. Inizialmente si percorre un tratto della passeggiata Graf Volkmar (percorso ginnico); dopo ca. 200 m il sentiero volta a sinistra, salendo nel bosco fino ai masi Wiesler. Poco prima del maso Kofler la strada riconduce in via chiesa, che ci riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    267 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Sentiero didattico sul castagno
    Lana, Merano e dintorni

    Si tratta di un percorso non particolarmente lungo, ideale per i bambini e per chi ama le passeggiate non impegnative; lungo il sentiero si incontrano diverse stazioni tematiche che raccontano tutto sul castagno, dal legno ai frutti, illustrandone anche le diverse varietà. Una volta parcheggiata l'auto nei pressi della chiesa di Foiana o vicino al campo da calcio, si imbocca la via Propst Wieser.

    Dopo il campo sportivo, nei pressi del maso Weinreichhof, si incontra una scultura a forma di un enorme riccio di castagne che indica l'ingresso al sentiero.

    Il percorso, assolutamente non impegnativo, è stato sviluppato per interessare grandi e piccoli: camminando tra i castagni si incontrano dieci stazioni tematiche, in parte interattive, che raccontano tutto di questa meravigliosa pianta e dei suoi frutti.

    Difficoltà: facile
    131 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Senza barriere
    Tranquilla passeggiata al rifugio Hirzerhütte
    Scena, Merano e dintorni
    Questa facile escursione per famiglia conduce su un sentiero pianeggiante e ampio al rifugio Hirzerhütte. Il rifugio si trova in uno dei posti più incantevoli dei dintorni: bellissimi prati alpini tutt’intorno con un parco giocchi e la vista sulle montagne del Gruppo di Tessa di fronte invitano ognuno ad una sosta e alla contemplazione. Oltre alle mucche, anche gli alpaca trascorrono l’estate al rifugio Hirzerhütte.
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale alla malga Timmelsalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Camminata invernale molto amata. La malga Timmelsalm, di recente costruzione, si trova al centro di un'ampia valle sopra il limite degli alberi, incastonata tra numerose cime di tremila metri. La splendida malga, con la sua accogliente terrazza, offre agli amanti della natura una fantastica vista sui giganti della Ötztal. Anche le salite alla Hofmannspitze, alla Müllerhütte, al Wilden Freiger e al Becherhaus passano direttamente per la malga. La malga Timmelsalm è una delle cosiddette "Gerichtsalmen" della Val Passiria.
    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione Knottnkino da Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Passeggiata al lago Nero (Großer Schwarzsee)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita al lago montano più grande della valle

    Questa gita non richiede grandi impegni agli escursionisti, è però abbastanza interessante e porta in un paesaggio di malga in alta montagna molto tipico. Alpinisti col passo sicuro per il ritorno dalla malga possono prendere il sentiero turistico scadente sul lato destro della valle.

     

    Punto di partenza: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Punto di arrivo: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Posti di ristoro: malga Timmelsalm

    Difficoltà: intermedio
    771 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Rio dei Mulini di Cermes
    Cermes, Merano e dintorni

    Il Sentiero del Rio dei Mulini a Cermes (Tscherms) è un pittoresco percorso pedonale che segue l’antico corso del Mühlbach – un canale d’acqua artificiale che un tempo alimentava mulini e sistemi di irrigazione. Immerso tra vigneti e frutteti, con vista sulla Val d’Adige, il percorso unisce l’esperienza naturale al patrimonio culturale. Il sentiero è adatto a bambini e passeggini.

    Il tracciato invita a tranquille passeggiate. Il Sentiero del Rio dei Mulini è un gioiello silenzioso per chi cerca natura e serenità.

    Difficoltà: facile
    1 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - Breve escursione dal maso Eggerhof
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Schnugger Hof
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione per famiglie sul Montescena al maso Schnugger Hof in magnifica posizione, con uno splendido prato che invita al gioco.
    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    In cammino verso il sole
    Marlengo, Merano e dintorni

    In cammino verso il sole: con partenza dalla stazione ferroviaria.

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    2 vette in un giorno – Windspitz e Mittager
    Avelengo, Merano e dintorni
    Dalla cima Windspitz la vista sul maestoso Picco Ivigna con la sua vetta a cresta è spettacolare e sembra di poter toccare con mano.

    Sul Mittager invece si ha un panorama a 360° che ti circonda, lo sguardo giunge fino al Lago di Caldaro a sud dell’Alto Adige, nella Val Sarentino, alle cime della Val Passiria, si vede la caratteristica skyline delle Dolomiti, l’Ortles la cima più alta del Sudtirolo e Merano con le sue vallate.

    Il percorso richiede buone condizioni fisiche.

    Scopri di piú su questa meravigliosa escursione qui:
    www.meran2000.com/2vette
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Bachlerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglie conduce attraverso splendidi pendii di prati al maso Bachlerhof. Specialità della casa: i “Krapfen”, tradizionali frittelle di Scena!
    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sull’Alta Via di Videgg sino al ristorante di montagna Videgg
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia è particolarmente adatta nelle giornate estive calorose, poiché il sentiero si snoda in gran parte nel bosco. Il ristorante di montagna Videgg si trova nella borgata Videgg e attende i suoi ospiti con la tradizionale cucina altoatesina e un piccolo zoo delle coccole con capre e leprotti.
    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Una facile escursione per famiglie al ristorante di montagna Hiaslbauer nell'idilliaco borgo montano di Videgg. Qui il paesaggio a circa 1.500 m è caratterizzato da una chiesetta, qualchi ristoranti di montagna e masi su ripide scoscese.
    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione delle tre malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione si snoda per la maggior parte su sentieri forestali ampi e passa anche per il suggestivo laghetto Bruggen con la sua particolare fauna.

    L’escursione è fattibile sia in estate che in inverno, in inverno sono aperte solo le malghe Leadner Alm e Wurzer Alm.

    Escursione circolare consigliata tutto l'anno. Nota bene: Si prega di notare gli orari di apertura e i giorni di chiusura dei rifugi.

    Difficoltà: intermedio
    649 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    1h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14