Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Wandern in Meran und Umgebung

    Risultati
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Schwemmalm
    Merano e dintorni
    Sulle piste di Schwemmalm in Val d’Ultimo non è raro che dilettanti e principianti incontrino sciatori professionisti che qui si allenano per la Coppa del Mondo. La località è meta ideale per chi vuole coniugare sport e buon cibo, con ben 25 chilometri di piste di diverse difficoltà e numerosi rifugi che offrono gustose specialità locali. La località sciistica Schwemmalm è il paradiso di freestyler e scialpinisti, che qui in Val d’Ultimo trovano percorsi di diversi gradi di difficoltà, con il ghiacciaio al termine della valle. Per vivere appieno l’atmosfera senza tempo della Val d’Ultimo niente di meglio che scivolare lungo le piste di fondo o camminare lungo i sentieri che passano accanto ai masi secolari con i tradizionali tetti in scandole di legno. Una breve passeggiata a piedi conduce invece al punto di partenza della pista naturale di slittino “Moscha”.
    25km pendenza totale
    6 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,600 m
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Merano 2000
    Merano e dintorni
    Il soleggiato altopiano che sovrasta Merano può essere raggiunto comodamente sia dalla cittadina termale che dal pittoresco paese di Avelengo con la seggiovia o la cabinovia Falzeben. La località sciistica offre il parco giochi  Outdoor Kids Camp per i più piccoli e uno snowpark per la gioia di freestyler e snowboarder. Quasi tutte le piste di difficoltà medio-bassa si estendono nell’area di Sant’Osvaldo, Kesselberg e Monte Catino, da dove parte l’omonima pista nera riservata agli sciatori più esperti. Grazie ad un’ampia offerta in grado di soddisfare ospiti di ogni età e di qualsiasi livello sciistico, la località sciistica Merano 2000 è stata riconosciuta più volte come meta ideale per famiglie. Ma accanto alle facili escursioni invernali per rifugi e alle romantiche gite in carrozza, l’area è anche punto di partenza ideale per tour sugli sci di livello impegnativo. Con la pista per slittini, aperto tutto l’anno e riservato a chi ha nervi di acciaio, si sfreccia verso valle a 40 km/h.
    40km pendenza totale
    8 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,300 m
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour a Bolzano
    Nalles, Merano e dintorni

    Da Nalles il giro in bici porta lungo la pista ciclabile della Val d’Adige fino a Settequerce. Da lì si va, passando San Maurizio, Piazza Gries e il Monumento della Vittoria fino in Piazza Walter, in centro a Bolzano.

    Attraverso i Portici di Bolzano si arriva sui prati del Talvera. Si può vedere il Castel Firmiano (Messner Mountain Museum). Dopo si continua lungo l'Isarco verso sud.

    Passare sotto il Messner Mountain Museum, il tour procede lungo la pista ciclabile della Val d’Adige verso la strada del vino a Nalles.

    • Lunghezza: 40 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 180 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Plan in Passiria
    Merano e dintorni
    A Plan in Passiria la parola “frenesia” non esiste: qui il tempo scorre tranquillo, nel magico paesaggio invernale della Val Passiria, meta ideale per famiglie e amanti della natura. Plan in Passiria è una delle “Alpine Pearls©”, località alpine unite dal comune denominatore della sostenibilità e della mobilità dolce. A Plan in Passiria le vacanze invernali sono senza automobili: il trenino ed il bus permettono agli ospiti di raggiungere in pochi minuti gli impianti di risalita dai loro alloggi. Nella località sciistica Plan si trovano piste di tutti i gradi di difficoltà e piacevoli rifugi dove fermarsi per una sosta di gusto. A piedi o con le ciaspole lungo i sentieri si va alla scoperta dei paesaggi incontaminati del parco naturale Gruppo di Tessa. I più romantici possono pattinare sulla pista di ghiaccio naturale.  Per chi invece vuole sentire scorrere l’adrenalina è perfetta la torre di ghiaccio di Corvara, uno dei più grandi impianti di arrampicata su ghiaccio in Europa.
    18km pendenza totale
    5 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,502 m
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana verso Val Martello
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall’ufficio turistico di Lana in via Andreas-Hofer per raggiungere piazza Tribus. Qui svoltate a sinistra in via St. Agata e percorrete questa via fino alla fine. Svoltate a destra e attraversate il ponte sull’Adige presso la superstrada MEBO. Proseguite verso destra in direzione della ciclabile Val D’Adige e poi ancora a destra in direzione Merano. A Sinigo svoltate a sinistra (indicazione per la Val Venosta) e seguite la segnaletica bianco/verde.

    Passate l’ippodromo a Maia Bassa, svoltate a destra e seguite ancora le indicazioni per la Val Venosta (attenzione: nella zona urbana di Merano la segnaletica è verde). Proseguite lungo la riva destra del fiume Adige fino a Lagundo. Dalla piscina in poi inizierà la salita verso la località Tel. Sia all’inizio, che alla fine della salita, troverete piazzole di sosta con acqua potabile. Proseguite per Tel, dove attraverserete la strada principale. Svoltate a destra e seguite la ciclabile fino a Naturno e vicino il fiume per circa 3 km verso Stava.

    Attraversate nuovamente il fiume. Al bivio della ciclabile Passo Resia svoltate a destra e proseguite lungo la via fino a quando avrete attraversato il fiume. In seguito svoltate a sinistra verso la ciclabile e proseguite fino a Coldrano passando l’omonimo lago. Alla fine della ciclabile girate a sinistra verso la Val Martello. Proseguite sulla strada statale fino a raggiungere la chiesetta di S. Maria alla Fonderia. Il percorso può essere allungato raggiungendo il lago di Gioveretto che dista circa 8 km. (quota 1850 m. s.l.m. – salita con pendenza del 20%).

    Attrazioni lungo il percorso: Diga in località Tel, Chiesetta di S. Procolo a Naturno, Culturamartell (Parco Nazionale dello Stelvio)

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-MTB
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del rifugio Assenhütte
    Scena, Merano e dintorni

    Breve e facile tour che ha inizio nel piccolo borgo di Videgg. Le Videgger Assen sono ripidi alpeggi, che in estate vengono ancora falciati a mano.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Alpin Arena Senales
    Merano e dintorni
    Nell’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales le piste raggiungono i 3.200 metri di altitudine. La stagione sciistica dura da settembre a maggio e richiama anche atleti professionisti internazionali che vengono qui ad allenarsi per fondo e discesa. La funivia del ghiacciaio porta in pochi minuti dalla località Maso Corto fino alla stazione a monte, la più alta di tutto l’Alto Adige, da cui partono piste di vari gradi di difficoltà, quasi metà delle quali sono però nere: la più temuta è la “Teufelsegg”, mentre la “Leo Gurschler”, con una pendenza del 60%, è destinata agli allenamenti di slalom gigante per i professionisti; o ancora la “Schmuggler”, forse la più conosciuta, che riporta in paese. La zona è anche un paradiso per gli amanti dello sci alpinismo: con la funivia è infatti possibile guadagnare quota rapidamente e raggiungere molte vette sopra i tremila metri in tempi più brevi. L’escursione guidata “Ötzi Glacier Tour” porta fino al Giogo di Tisa, luogo di ritrovamento di Ötzi, e il ghiacciaio della Val Senales è un punto di accesso all’Alta Via dell’Ötztal.
    42km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 3,212 m
    E-Bike
    Tour al Messner Mountain Museum
    Nalles, Merano e dintorni

    Si va da Nalles a Vilpiano, lungo la ciclabile della Val d'Adige fino a Firmiano e poi verso Appiano. Continuiamo attraverso i vigneti fino a  Cornaiano e al Messner Mountain Museum. Il tour procede attraverso frutteti di mele verso Andriano e poi Nalles.

    • Lunghezza: 32 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 240 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Monte S. Vigilio
    Merano e dintorni
    L’inverno a Monte San Vigilio ha un che di nostalgico, a partire dal viaggio in funivia, che, costruita nel 1912, è il secondo impianto più vecchio d’Europa. Un tempo Monte San Vigilio, la montagna locale di Lana, era meta prediletta degli ospiti della cittadina termale di Merano, ed in inverno ospitava persino gare di sci. Oggi di quell’epoca resta solo il ricordo, e Monte San Vigilio è luogo rinomato per la sua natura incontaminata e per la sua forza evocativa che si fonde armoniosamente con la modernità del hotel benessere “Vigilius Mountain Resort” progettato dall’architetto Matteo Thun. Anche la seggiovia che serve le piste, perfette per famiglie, è un impianto storico. Un’escursione invernale, anche con le ciaspole ai piedi, è il modo perfetto per scoprire i meravigliosi panorami sulle vette circostanti e il romantico paesaggio invernale dell’altopiano dove le automobili non possono circolare. Un’atmosfera unica avvolge la pista da slittino e quella di pattinaggio sul Lago Nero nel mezzo del bosco.
    5km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 1,815 m
    E-Bike
    Tour verso i Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Nalles, Merano e dintorni

    Dalla Piazza Municipio a Nalles il giro percorre la pista ciclabile attraverso i meleti lungo il campo da golf a Lana. Da Lana si va a Sinigo e poi fino a Castel Trauttmansdorff (visite).

    Al ritorno si passa sopra la città termale di Merano, attraverso i frutteti della Val d’Adige fino a Nalles.

    • Lunghezza: 36 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 260 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Itinerario bike a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - sentiero lungo il Passirio - Rifiano                                 

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-MTB
    Stuanbruch-Trail
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 10,9
    Dislivelli: salita 100 m – discesa 1.216 m
    Tipo di percorso: sentiero nel bosco, passaggi su radici, sassi, ghiaia, da ripido a molto ripido, gradini fino a 30 cm, in parte sentiero molto stretto, alcuni tornanti a gomito, tratti flow, assenza di protezioni a margini del sentiero, diversi incroci con strade forestali
    Livello tecnico: S1/S2, prevalentemente di media difficoltà con singoli tratti difficili

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana a Meltina via Terlano
    Lana, Merano e dintorni

    L'escursione ha inizio in via Andreas Hofer, presso l'ufficio turistico di Lana. Da qui, ci si porta innanzitutto su piazza Tribus, dove si gira a destra in via Pascolo e più avanti a sinistra in via Dogana. Seguendo le indicazioni per Bolzano, si attraversano la superstrada MeBo e il fiume Adige e si imbocca la ciclabile Bolzano-Merano in direzione Bolzano.

    Giunti alle porte di Terlano, si svolta a sinistra, si oltrepassa il passaggio a livello e si prosegue sulla destra verso il centro del paese. Oltre la rotonda, si piega a sinistra accanto alla Casa della Mela verso Meltina. Un tornante dopo l'altro, si raggiungono le frazioni di Frassineto e Vallesina, e infine Meltina.

    Superata una ripida salita, si gira a sinistra in via Schlaneider e, all'incrocio con Paradeis, ancora a sinistra su via Aschlerbach, che si immette in via Verano. Si prosegue fino ad Avelengo, avendo cura di indossare il giubbotto o le bretelle rifrangenti prima di entrare nel primo tunnel. Comincia, dunque, la discesa verso Merano. Dopo numerosi tornanti, si arriva a Maia Alta. Alla rotonda, si continua verso Sinigo e si passa davanti ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Arrivati a Sinigo, si infila la ciclabile in direzione Bolzano, là si abbandona in corrispondenza del ponte di Postal e si torna al punto di partenza.

    Attenzione: l'itinerario attraversa alcuni tunnel in cui è necessario indossare il giubbotto rifrangente.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    La ciclabile della Val d’Adige: Merano–Bolzano
    Merano, Merano e dintorni

    Da Merano è possibile raggiungere Bolzano attraverso la pista ciclabile della Val d’Adige in modo piacevole. Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" a Merano potete restituirla al punto di noleggio a Bolzano. 

    Il viaggio di ritorno a Merano può essere effettuato in treno. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 
     
    Se avete la Vs. bicicletta, potete portarla con Voi sul treno da Bolzano a Merano (supplemento per trasporto bici € 7,00). NB: Per motivi di spazio e sicurezza, il trasporto di biciclette è concesso solo in misura limitata. I treni regionali sono attrezzati per il trasporto di un massimo di 16-20 biciclette. In ogni caso, la priorità è data al trasporto di passeggeri.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Ciclabile dell’Adige: Val Venosta, Malles-Merano
    Marlengo, Merano e dintorni

    Da Merano potete sfruttare i molteplici vantaggi della combinazione "bici e treno" in direzione della Val Venosta: ogni viaggio col treno della Val Venosta offre stupendi scorci paesaggistici. Alla stazione di arrivo di Malles (56 km da Merano) è possibile noleggiare una bicicletta presso il noleggio “Bici Alto Adige” o "Papin Sport". Pedalando su una pista ciclabile ben mantenuta, si farà quindi ritorno alla stazione di Merano. Se la via del ritorno è troppo lunga, è possibile restituire la bicicletta presso diversi punti di noleggio e proseguire il viaggio verso Merano in treno. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 

    I noleggi di Bici Alto Adige si trovano a Malles (serbatoio idrico a torre presso la stazione ferroviaria), Naturno (stazione ferroviaria) e Merano (Palamainardo). I noleggi di "Papin Sport" si trovano a Malles, Spondigna, Silandro, Laces e a Merano. NB: Le biciclette noleggiate devono essere restituite presso qualsiasi punto di noleggio della medesima organizzazione.

    Da Malles, inoltre, parte un altro percorso ciclabile che porta fino a Passo Resia (20 chilometri, 500 metri di dislivello). Anche qui si trovano punti noleggio di Bici Alto Adige e Papin Sport.

    Se si vuole raggiungere la val Venosta (Malles o Resia) da Merano con i mezzi pubblici, incluso il trasporto bici, si deve tenere conto che:
    • il trasporto di biciclette è a pagamento e, per motivi di spazio e sicurezza, concesso solo in misura limitata. In ogni caso, la priorità è data al trasporto di passeggeri
    • in inverno possono essere trasportate un massimo di 10 a 20 biciclette con il treno della Val Venosta (supplemento trasporto bici giornaliero € 7,00)
    • dal 25.04.-27.10.2024 dalle ore 9.00-13.00 & 15.00-17.30 non possono essere portate/trasportate biciclette all´interno del treno della Val Venosta e quindi si deve usufruire del trasporto bici su gomma per biciclette (al prezzo di € 7,00). Il trasporto bici parte dalla stazione di Merano alle ore 9.16, 10.16 15.16 e 16.16. La bici può essere ritirata presso le stazioni di Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles.
    • da Malles a Resia si può prendere l'autobus di linea numero 273, il quale dispone di un portabagagli per un massimo di 5-6 biciclette (supplemento trasporto bici giornaliero € 7,00). Non vengono trasportate bici elettriche. L´autobus non è prenotabile. In alternativa, "Südtirolbike" e "Taxi Iris" offrono il trasporto passeggeri e bici (anche elettriche) da Malles a Resia oppure da Merano a Malles e Resia. È richiesta la prenotazione. Ulteriori informazioni: www.suedtirolbike.info– www.taxi-iris.com/it
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Tour delle malghe
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 33,0
    Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
    Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Ciclabile dell'Adige sulla Via Claudia Augusta da Naturno a Nalles
    Tesimo, Merano e dintorni

    La Ciclabile dell'Adige lungo la Via Claudia Augusta è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta, il Burgraviato e l’Oltradige, passando per Merano e Bolzano verso Caldaro. Ecco la tappa da Stava, vicino a Naturno fino a Nalles.  Sono zone ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie. Poco impegnativo il percorso porta da Naturno a Merano e poi verso sud fino a Nalles.

    https://maps.merano-suedtirol.it/it/etschradroute

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana al lago di Caldaro
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall'ufficio turistico di Lana in Via Andreas Hofer e raggiungete piazza Tribus, qui girate a destra in via Pascolo. All'incrocio, svoltate a sinistra in via Dogana. Seguite la segnaletica per Bolzano (sinistra). Attraversate la superstrada MEBO e il fiume Adige e procedete sulla ciclabile Bolzano-Merano in direzione Bolzano.

    Giunti a Firmiano, seguite la segnaletica per Appiano. Passate il castello di Firmiano e svoltate a destra sulla ciclabile a Caldaro (nelle vicinanze delle cantine vinicole) percorrete la strada principale fino all'incrocio Klughammer-ciclabile Ora. Attraverso i vigneti raggiungerete il lago di Caldaro.

    Alla fine di un viale alberato svoltate a destra e proseguite sulla strada "Kalterer Moos" fino alla rotonda. Prendete la terza uscita, attraversate il Ponte sopra il fiume Adige e proseguite sulla ciclabile Bolzano-Trento per circa 16 km in direzione Bolzano. Arrivati all'incrocio in direzione Oltradige, imboccate la ciclabile Bolzano-Merano. Percorrete la ciclabile fino a raggiungere il punto di partenza.

    Attrazioni lungo il percorso: Locomotiva elettrica Lana Postal, Museo del Vino a Caldaro, MMM a Castel Firmiano, biotopo al lago di Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-MTB
    Malga di Naturno - Rio Lagundo - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Partendo dalla piscina all’aperto di Lagundo gira a destra e prendi la pista ciclabile fino a Naturno. A Naturno attraversa il ponte e vai fino al campo sportivo, dove inizia la salita al Monte Tramontana di Naturno. Passando per alcuni masi di montagna si giunge a una strada forestale che conduce al parcheggio Kreuzbrünnl e alla Malga di Naturno. Direttamente dietro la malga si imbocca il sentiero n. 9A a destra (Attenzione: Raccomandiamo di non prendere il sentiero n. 30!). Dopo una breve salita una vecchia carrareccia si snoda lungo l’altopiano e conduce fino all’incrocio con il sentiero n. 9. Si segue il sentiero parzialmente ripido fino a Monte San Vigilio. Dalla chiesetta di San Vigilio si scende lungo una strada forestale in direzione Rio Lagundo e si segue la strada asfaltata fino a Tel e Lagundo. 

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza