Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nella regione dolomitica Alta Badia

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata ai piedi del Sasso Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La panoramica e tranquilla escursione parte da Badia e si snoda ai piedi delle possenti pareti del Sas dla Crusc, e attraverso i dolci prati innevati di Armentara.

    Difficoltà: facile
    180 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Da Badia attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla in mezzo alla natura incontaminata. Si attraversano i prati dell'Armentara, famosi per la loro varietà di fiori. Una spettacolare vista sulle pareti del Sas dla Crusc e sulla vasta valle dell‘Alta Badia rende l‘escursione ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    640 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Sentiero degli artisti - Tru di artisć
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata rilassante lungo le rinfrescanti acque del torrente Gadera e attraverso ombreggiati boschi di conifere, in leggera salita da La Villa fino al paese di San Cassiano, situato ai piedi delle cime del Lavarela e Conturines.

    Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin.
    Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.

    Tra le varie forme d’arte, oltre alle sculture, un ruolo fondamentale è rappresentato dalla poesia. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina.

    Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini. Scegli quello che ti piace di più, sfogliatelo e leggitelo circondato dalla quiete della natura.
    I libri possono essere presi in prestito in uno e restituiti presso l’altro armadietto.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Da San Cassiano/Sciaré alla Forcela dl Lech, al lago Lech de Lagació e al rifugio Ütia Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica molto panoramica nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies partendo da San Cassiano, con ampia vista dalla Forcela dl Lech su tutta l‘alpe di Fanes a nord, sull‘imponente Conturines ad ovest, sulle pareti rocciose del gruppo Fanis ad est e verso sud su tutto l‘altopiano del Lagació/Lagazuoi con l‘omonimo lago.

    Difficoltà: intermedio
    822 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Estate
    Da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val.

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:45 min durata
    Estate
    Dal Passo Valparola alla cima Lagació/Lagazuoi sul sentiero dei Kaiserjäger
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Tra queste montagne, Alpini e Kaiserjäger scrissero pagine di sacrifici e gloria. Per onorare il loro ricordo è stato ripristinato e reso praticabile il sentiero originale, approntato dai Kaiserjäger, che dal forte sul Passo Valparola sopra San Cassiano, raggiunge la vetta del Lagació/Lagazuoi.

    L'area Lagazuoi - 5 Torri durante la I. Guerra Mondiale fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e austro-ungariche. Il Piccolo Lagazuoi come le vette circostanti ha visto momenti di sacrificio e di gloria. Per permettere all’escursionista una panoramica della tragica storia del Lagazuoi sono state fatte notevoli opere di ripristino, tra queste anche il restauro del ponte sospeso Kaiserjäger che si incontra lungo il percorso di seguito descritto. L’escursione si estende per quasi 3 km con un dislivello di 700 metri con ponti sospesi, brevi scalate, trincee e gallerie. L’escursione è per escursionisti esperti ed allenati.

    Difficoltà: difficile
    576 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi - Tru dles viles
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    In Alta Badia si incontra la più antica cultura dell’Alto Adige.
    Durante l’escursione ai masi ladini, una passeggiata tranquilla che porta lungo sentieri panoramici, poco sopra il fondovalle, puoi scoprire alcune peculiarità della classica architettura ladina.
    Passeggiando attraverso prati e boschi, su tracciati con poco dislivello, incontrerai gli antichi nuclei abitativi rurali, le "viles". Questi nuclei caratterizzano l’intera valle e l‘architettura ladina – ispirando anche le costruzioni più moderne.

    Difficoltà: facile
    282 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Da La Val alla chiesa di Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val in Alta Badia, si trova in una zona molto suggestiva e panoramica. Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa. Scopri la leggenda che coinvolge il luogo più iconico del paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione da Corvara all’altipiano Col Alt - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota, su stradine sterrate e ampi sentieri, conduce su un tipico altopiano dolomitico con verdi prati e caratteristiche baite brunite dal sole e dal vento. Il panorama è di rara bellezza e spazia dalle Dolomiti badiote al ghiacciaio della Marmolada fino alle vette delle Alpi austriache.

    Difficoltà: facile
    341 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Sassongher, apparentemente ripido ed inavvicinabile, sovrasta i paesi di Corvara e Colfosco. Dalla sua cima si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulla valle e sulle cime che la circondano: a sud il Grup dl Sela con la Val de Misdé, ad est le Tofane, il Conturines ed il Lavarela e a nord i ghiacciai delle Alpi Centrali, che confinano con l'Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1303 m di dislivello
    4h:27 min durata
    Estate
    Dal Passo Valparola al Sas de Stria
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La salita al Sas de Stria dal passo Valparola - con partenza nei pressi del museo Forte Tre Sassi - è relativamente facile, ma molto interessante, sia dal punto di vista storico che paesaggistico.
    Durante la salita, si ha, infatti, la possibilità di vedere numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale, tra cui trincee e tunnel. Il Sas de Stria era una posizione strategica per le truppe austro-ungariche. La cima del Sas de Stria è poi una terrazza panoramica tra le più belle delle Dolomiti con una vista a 360° sulle montagne circostanti.
    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Estate
    Passeggiata Borest - cascate del Pisciadú
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La bella e quasi pianeggiante passeggiata che da Corvara porta a Colfosco attraversa prati soleggiati e freschi boschi costeggiando il rio Rü de Pisciadú fino nei pressi dell’omonima cascata ai piedi del Gruppo del Sella. L’escursione è indicata anche per le famiglie con bambini piccoli.

    Difficoltà: facile
    204 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Escursione nel Parco Naturale UNESCO Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle è dal 2009 parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il parco è particolarmente interessante dal punto di vista geologico, presenta infatti tutti gli strati rocciosi tipici delle Dolomiti. L’escursione di moderata difficoltà parte dal versante meridionale del parco, in zona Colfosco, ed attraversando la Valle Stella Alpina e l’altipiano del Puez, porta fino al rifugio Puez, nel cuore del parco. L’escursione è un’immersione nel paesaggio e nella storia delle Dolomiti.

     

    Difficoltà: intermedio
    956 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa ciaspolata inizia a Badia e porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio alpino dei prati dell'Armentara. Attraversa a piedi prati innevati di una bellezza unica. Le malghe ed i masi che si incontrano lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo: qui infatti i contadini hanno plasmato negli anni il paesaggio attraverso il loro lavoro, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura che li circonda.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sul sentiero dei cacciatori sull'altipiano del Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Durante questa facile escursione attraverso i boschi e prati innevati, si può assaporare al meglio la magia dell'inverno nelle Dolomiti.
    L’altipiano del Cherz, tra le località di Corvara, La Villa e San Cassiano, offre una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Dal Cherz si ha, ad esempio, una vista unica del ghiacciaio della Marmolada.

    Prima di intraprendere l’escursione consulta il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle da Corvara a La Villa, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Sentiero Forest Bathing - Tru dl bosch Al Bagn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Lungo il sentiero, ti immergerai nei suoni della natura, tra cui il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il sussurro del vento tra gli alberi. Inoltre, lungo il percorso, troverai segnaletica informativa che ti fornirà dettagli sulla flora e la fauna circostanti, contribuendo così a rendere l'esperienza ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Da La Villa al rifugio Ütia Gardenacia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il rifugio Ütia Gardenacia è situato nella parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle sopra il paese di La Villa, in mezzo a verdi prati, con una vista stupenda sulle montagne Sas dla Crusc, Lavarela, Conturines e in lontananza le Tofane, il Pelmo, la Civetta e la Marmolada.

    Difficoltà: intermedio
    269 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei laghi - Tru di lec
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata attraverso fitti boschi e prati verdi ai piedi del Gherdenacia con vista sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela.

    Da Badia si raggiunge l‘idilliaco lago Lech Dlá Lunch per proseguire fino al lago Lech da Sompunt.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Da Pederoa ai masi Picedac, Aiarëi e Costa fino a Pederoa
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Partendo dalla tranquilla località di Pederoa, ti immergerai nella bellezza del paesaggio mentre ti avventuri verso Picedac. Da lì, potrai ammirare La Val da una prospettiva del tutto nuova, una vista che ti lascerà senza parole.

    Ma c'è di più: la tua passeggiata attraverserà la frazione di Grones, fino ad arrivare a Costa. E una volta lì, incamminati sul sentiero che costeggia il fiume fino a ritornare a Pederoa, chiudendo così questo incantevole giro ad anello.

    La sensazione di pace e meraviglia ti accompagnerà lungo tutto il percorso, rendendo questa passeggiata non solo bella, ma anche indimenticabile.

    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Da La Val a Corn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    I caratteristici paesaggi rurali della valle ti avvolgeranno durante l'intera durata di questo percorso. Fin da subito sarai immerso nella tranquillità del territorio: guardandoti intorno potrai infatti osservare alcune delle "viles" più caratteristiche della Val Badia. Le viles sono i tipici insediamenti rurali diffusi, composti da più masi.

    Continuando sul sentiero, raggiungerai l'altipiano del Corn, uno dei pochi punti panoramici da dove potrai vedere il paese di San Vigilio da una parte, e quello di San Martin con il monte Pütia sullo sfondo, dall'altra.

    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escursione da La Villa al lago Lech da Sompunt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile e panoramica passeggiata tra La Villa e Badia, adatta anche ai passeggini, si snoda attraverso boschi e prati, con vista sulle montagne Sas dla Crusc/Santa Croce, Lavarela e Conturines.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Giro dei masi a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati falciati e curati con perizia e passione, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, “Ciablun” e “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.
    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Dal Passo Valparola al Pralongiá con arrivo a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L‘escursione in quota attraversa il Setsas fino all‘altopiano del Pralongiá per arrivare a San Cassiano. Le imponenti montagne dolomitiche, con in primo piano il Lagazuoi e le cime del Lavarela e del Conturines, caratterizzano il paesaggio. L‘escursione non prevede grandi salite.

    Difficoltà: intermedio
    260 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Da Badia a La Crusc/S.Croce e ritorno per i prati di Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione che dal santuario di La Crusc/S.Croce attraversa i prati di Armentara, famosi per la loro ricchezza di fiori. Le pareti rocciose del Sas dla Crusc, la vista, che spazia dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e sulla verde valle dell‘Alta Badia rendono il panorama unico.

    Difficoltà: facile
    71 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Dal rifugio Ütia Gardenacia al Col Plö Alt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Sull'altipiano del Gherdenacia al di sopra di La Villa, regnano pace e tranquillità ed è facile avvistare camosci e marmotte che, assieme a mucche e cavalli pascolano sui prati di alta montagna. Dal rifugio partono vari sentieri, che portano a scoprire le bellezze di questi luoghi.

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Alla malga Pasciantadú passando dal lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.

    Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Tru di tiers - sulle orme degli animali selvatici
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulle tracce degli animali selvatici

    Che la caccia (al tesoro) abbia inizio! Un sentiero adatto a tutta la famiglia, dove incontrerai tanti simpatici animali di montagna, pronti a svelarti i segreti della loro vita e del loro habitat. Alla fine del percorso, altre sorprese ti attendono: il suggestivo laghetto smeraldino Lech Dlá Lé… e una meritata ricompensa per i piccoli esploratori che riusciranno a completare la caccia al tesoro e raccogliere tutti i timbri!

    Come funziona? Dopo aver ritirato le cartine al Rifugio Lé, si può partire sulle tracce degli animali – abbinando i timbri a ciascuna stazione – e, seguendo gli indizi, raccogliere le palline che conducono al tesoro. Una volta completati entrambi i percorsi, i giovani esploratori potranno reclamare il loro meritato premio al rifugio di partenza.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Estate
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle a Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 m di dislivello
    4h:32 min durata
    1 2 3