Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nella regione dolomitica Alta Badia

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale lungo i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo facile percorso circolare da Badia porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio naturale dei prati dell'Armentara.
    Attraversi prati innevati di una bellezza immensa. Le malghe ed i masi che incontrani lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo. I contadini hanno plasmato il paesaggio, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura circostante.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione da Corvara all’altipiano Col Alt - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota, su stradine sterrate e ampi sentieri, conduce su un tipico altopiano dolomitico con verdi prati e caratteristiche baite brunite dal sole e dal vento. Il panorama è di rara bellezza e spazia dalle Dolomiti badiote al ghiacciaio della Marmolada fino alle vette delle Alpi austriache.

    Difficoltà: facile
    341 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Escursione invernale a fondovalle tra i paesaggi rurali dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa piacevole escursione di moderato dislivello tra La Villa e Badia snodi al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso.
    Durante il cammino hai modo di vedere la particolare architettura delle "viles" ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Estate
    Da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Sassongher, apparentemente ripido ed inavvicinabile, sovrasta i paesi di Corvara e Colfosco. Dalla sua cima si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulla valle e sulle cime che la circondano: a sud il Grup dl Sela con la Val de Misdé, ad est le Tofane, il Conturines ed il Lavarela e a nord i ghiacciai delle Alpi Centrali, che confinano con l'Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1303 m di dislivello
    4h:27 min durata
    Estate
    Escursione invernale tra i masi ladini a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.

    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Escursione estiva La Villa - Ruac - Corvara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Passeggiata piacevole e tranquilla dal borgo di La Villa alta, attraverso prati e pascoli, passando per i masi Ruac, Funtanacia e Verda, per scendere a fondo valle e proseguire lungo il torrente, fino a Corvara.
    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul sentiero degli artisti da La Villa a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero nr. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisć” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di Artisć" tra La Villa e San Cassiano è stato inaugurato nell'estate del 2011 ed è arricchito di tanto in tanto da una nuova scultura.

    Arrivati a San Cassiano puoi proseguire sul sentiero nr. 11 fino alla località Armentarola.

    Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin.
    Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.

    Tra le varie forme d’arte, oltre alle sculture, un ruolo fondamentale è rappresentato dalla poesia. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina.

    Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini. Scegliete quello che ti piace di più, sfogliatelo e leggitelo circondato dalla quiete della natura.

    I libri possono essere presi in prestito in uno e restituiti presso l’altro armadietto.

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:40 min durata
    1 2 3