Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Sull'Alta Via di Merano n° 24 verso la cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è senza dubbio annoverabile tra le più incantevoli dell’area alpina. Situata nella valle Zieltal, a nord-ovest di Parcines, si getta da un’altitudine di 1.110 m s.l.m. per raggiungere i 1.015 m s.l.m., compiendo un salto di 97 metri. Verso nord, per svariati chilometri, si estende la valle Zieltal con le sue vallate laterali e gli innumerevoli tremila, mentre il rio Zielbach scorre in direzione sud, attraverso la frazione di Salten, fiancheggiando Parcines, per poi sfociare nell’Adige tra Rablà e Tel. La cascata raggiunge il suo apice di maestosità nel periodo dello scioglimento della neve, tra maggio e giugno, oppure a seguito di precipitazioni intense, raggiungendo un picco di portata pari a 10.000 litri d’acqua al secondo.

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Estate
    Vilpiano - Salonetto
    Tesimo, Bolzano e dintorni

    Escursione impegnativa da Vilpiano a Salonetto.
    Si passa davanti a diverse fattorie, si attraversa il ponte sospeso sul torrente Meltina e si prosegue fino alla stazione di montagna Salonetto. Godetevi la vista sulla valle dell'Adige.

    Difficoltà: intermedio
    763 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Unterstell Naturno - Maso Vorderkaser
    Naturno, Val Venosta

    L`intero sentiero Alta via di Merano (n.24), una delle più belle dei Alpi, si estende su una distanza complessiva di 100 chilometri, che dura dai quattro ai sei giorni ed è accessibile dall`inizio di luglio alla fine di settembre (a seconda delle nevicate). Ad un'altitudine relativamente costante, questa escursione media tra il clima di alta montagna del Gruppo di Tessa e il clima submediterraneo della Valle dell'Adige. Durante le varie tappe, vi farete un'idea del mondo dei contadini di montagna, che hanno creato e conservato questo paesaggio montano e culturale nel corso di secoli di lavoro.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Peterbühl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero tematico di Peterbühl documenta reperti archeologici di vare epoche, dalla tarda età del bronzo all'alto Medioevo. Scoperte notevoli come fosse domestiche, mura di cinta e fortificazione sono presentate su tavole esplicative lungo il percorso tematico.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Escursione a tema: Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: La storia della Val di Landro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Per commemorare la Prima Guerra Mondiale, il comune di Dobbiaco e l'Alto Adige vogliono utilizzare questo sentiero tematico per ricordare la storia variegata, interessante e ricca di avvenimenti della Val di Landro. Per illustrare questa storia, in 4 luoghi sono state erette delle sculture adatte, che evocano associazioni con i temi del traffico e dei viaggi, della vista sulle Tre Cime, del turismo, dell'alpinismo, della guerra e difesa, e le rendono facilmente comprensibili a tutti.

    Traffico e viaggi: sull'ex linea ferroviaria c'è una locomotiva astratta che ricorda la ferrovia delle Dolomiti, che qui operò dal 1921 al 1964. Allo stesso tempo viene trattata la storia della ferrovia e del traffico.

    Vista Tre Cime: il portale sulla strada come elemento di attrazione e la piattaforma coperta in legno sono il vero punto di partenza e quindi la parte più importante del concetto di percorso tematico. In questa stazione i temi Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Parco Naturale delle Tre Cime e storia dell'alpinismo vengono trattati con il pioniere Paul Grohmann, che il 21 agosto 1869 partì dalla Valle di Landro per scalare per la prima volta le Tre Cime di Lavaredo.

    Turismo e alpinismo: una diligenza, con informazioni sulla storia del turismo di successo e poi tragicamente conclusa del Postgasthof e successivamente del Grandhotel Baur, ci ricorda il turismo. Le rovine del complesso alberghiero, purtroppo fatto saltare in aria inutilmente a causa della imminente guerra del 1915, sono ancora visibili. Solo la cappella è stata risparmiata.

    Guerra e difesa: una scultura in acciaio a forma di carro armato si trova sul sito della massiccia fortezza del 1884, costruita dall'impero Austro Ungarico e rilevata dall'Italia dopo il 1919. Nel 1942 è stato integrato con un’ampia dotazione di bunker.

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Trodena - Malga Corno - Trodena
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: difficile
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Köfele versione più lunga
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero tematico Köfele è un'esperienza per tutta la famiglia. Sul sentiero tematico troverete diverse stazioni che vi invitano a giocare, salire e rilassarvi. In questa sezione troverete l'avelignese, un bocchino con auricolare e un telaio per l'arrampicata.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Sentiero Urle - il percorso naturalistico in Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Qui tutta la famiglia può vivere la natura con tutti i sensi. Gioco, divertimento e avventura sono garantiti. Il sentiero Urlesteig deve il suo nome ai laghetti “Urlelockn”, il centro geologico dell’Alto Adige, ed è strutturato in 6 diverse aree tematiche: acqua, fauna, storia e cultura, flora, forze della natura e alpeggi.

    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Val di Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio con vista panoramica al contrario arido Monte Sole.

    Difficoltà: intermedio
    642 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Sentiero di fondovalle da Gais a Molini passando per Villa Ottone (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Turnaunawaal"
    Tubre, Val Venosta

    Il sentiero, lungo le pendici assolate di Tubre in Val Monastero, offre tranquillità e scorci suggestivi. Nelle vicinanze si trovano le rovine di una fortezza, edifici romanici e pietre sacrificali.

    Portata d'acqua: da maggio
    Ristorazione: nelle osterie di Tubre in Val Monastero

    Difficoltà: intermedio
    290 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Stazione a valle Watles - Malga Höfer - Rifugio Plantapatsch
    Malles, Val Venosta

    Escursione fino al rifugio Plantapatsch con un bel panorama

    Dal parcheggio della stazione a valle di Watles (1750 m) ci si incammina
    per circa 200 metri in direzione del gruppo di masi di Prämajur. Da qui il
    sentiero invernale ben segnalato, attraversa incantevoli boschi di larice e
    pini cembri fino a raggiungere la malga Höfer (2010 m, posto di ristoro). Si
    prosegue poi fino al rifugio Plantapatsch (2150 m, posto di ristoro). Il
    ritorno segue lo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    420 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione in Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Escursione lungo il “sentiero didattico” che attraversa la bellissima Val Ridanna. Partendo dalla casa culturale a Ridanna, lungo il bello e ampio sentiero forestale che attraversa il bosco arriva fino al Museo delle Miniere di Masseria. Attraversare dunque la strada principale e procedere lungo un sentiero non segnato, ma ben segnalato, che conduce a Gasse. Già da lontano si intravedrà la Cappella dei Minatori S. Maddalena che sovrasta un piccolo colle sopra la strada. Per chi è ancora in forze si consiglia di farci una capatina. Proseguire ancora sul sentiero che riporterà al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Vajolet Towers Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la cabinovia da Nova Levante fino alla malga Frommer e poi con la cabinovia König Laurin fino alla stazione di mezzo. Proseguiamo per il sentiero 15 e poi 7 fino alla malga Haniger. Il ritorno prendiamo il sentiero 7 e 1 fino al passo Nigra e poi raggiungiamo la malga Frommer (1A). Con la cabinovia raggiungiamo il punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    1205 m di dislivello
    6h:10 min durata
    Estate
    Abeti Secolari - sentiero circolare
    Tubre, Val Venosta

    Escursione per la famiglia nella foresta degli abeti nel parco nazionale dello Stelvio, di quale 3 abeti secolari uri che hanno 400 - 500 anni, un diametro di 175 cm e un volume di 550 cm.

    Mezzo secolo fa, una dozzina di patriarchi dell'abete vegliavano su Rivaira. Ora ci sono solo 3 abeti che sono "sopravvissuti". Tuttavia, la tranquillità di questa oasi naturale è ancora una meraviglia. 

    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo
    Difficoltà: facile
    389 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle traccie di Gustav Mahler si raggiunge Carbonin Vecchia, dove sono situate la residenza estiva e la casetta di composizione. Nei mesi estivi del 1908-1910, Gustav Mahler compose alcune delle sue opere più famose in questa semplice capanna di legno nel cuore delle Dolomiti: la IX e la X sinfonie e il "Canto della Terra".

    La residenza estiva e la casetta di composizione sono visitabili solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: "A Soredl"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Miara, il sentiero si snoda sui pendii soleggiati
    di Ras e Costa. Seguendo sempre le indicazioni "A Sorëdl“ raggiungete Val e poi il maso Torpëi. Imboccate la strada asfaltata a sinistra fino a giungere in paese all‘altezza dell‘Hotel Monte Paraccia. 

    Difficoltà: facile
    226 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Sul lungofiume a Prati
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata lungo il fiume Isarco conduce da Vipiteno verso sud con vista sul Castel Pietra. Alla foce del torrente Rio di Vizze nell’Isarco, il sentiero prosegue lungo il fiume fino al parco comunale di Prati dove é presente un percorso Kneipp, un minigolf e un ampio e ombreggiato parco giochi per bambini. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Attraverso la Via Crucis a Bad Möders
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare sul giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Meltina è situato su uno dei più belli e soleggiati pianori dell’ Alto Adige a quota 1.140 m circondato da pascoli e boschi.

    La escursione sul giogo di Meltina è bellissimo per grandi e piccoli. L'ambienti si cambia tra boschi e prati. Il panorama alla Möltner Kaser è magnifico.

    Difficoltà: intermedio
    863 m di dislivello
    5h:17 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Avia" - Il sentiero del legnaiuolo
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    9 stazioni emozionanti interattive dedicate all’abbattimento e alla lavorazione del legno, così come alla preistoria dell’area di Avigna, invitano grandi e piccoli escursionisti a intraprendere
    un appassionante viaggio esplorativo. Il sentiero del legnaiuolo”, che si snoda dal centro di S. Genesio ad Avigna e poi fino a Mezzavia (Val Sarentino).
    Difficoltà: intermedio
    401 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Da Fossa Trues al Rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce dall’alta Val di Vizze per la valle Drossberg sulla vecchia strada militare sulle montagne di Fundres. Da Sandjoch un ampio panorama si apre sulle montagne circostanti sul Picco della Croce e sulla Cima Grava. Da Fossa Trues seguiamo il sentiero 17 lungo la valle di Monte Grande, passando per la malga Droßberg e dopo via a destra sul sentiero di montagna 17 fino alla forcella Rena (2651m) e attraverso i pascoli fino al Rifugio Bressanone (2282m). Punti di ristoro: Rifugio Bressanone

    Difficoltà: difficile
    1803 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Estate
    Sentiero dei larici secolari a Plata
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il cammino parte dal centro del paese di Plata. Seguite la strada principale in direzione Plan e poco dopo la casa dei vigili del fuoco trovate un sentiero che porta su a sinistra ed attraversa boschi e prati. Seguendo il sentiero n. 6 arrivate al casale “Farmazon” (ca. 45 min.). Qui prendete il sentiero n. 10B, il quale vi porta nella Valle di “Farmazon”. Dopo ca. 15 min. di cammino vi troverete davanti ai enormi larici secolari di Plata. Il sentiero porta ancora più in su, dove avrete la possibilità di sostare. Sul sentiero n. 10 ritornare in direzione Plata.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.