Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Colle: Passeggiata con vista su Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 3 prima su strada asfaltata e poco dopo su sentiero in direzione La Costa che porta ad un magnifico punto panoramico su Bolzano proprio sotto alle antenne Telecom. Possibilitá di fare una sosta con pranzo o merenda presso Köhlhof (sabato e domenica). Attraversare la strada e seguire il sentiero ciottolato 3A che sale fino a Schneiderwiesen dove è possibile fermarsi per una pausa. Da qui continuare lungo il sentiero 6 che si addentra nei fitti boschi finché non si raggiunge il sentiero E5. Prendere il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori e ritornare alla funivia.

    Difficoltà: facile
    374 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Kleiner Nock [dosso]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Piccola Punta di Montecroce
    San Leonardo in Passiria, Vipiteno e dintorni

    Da Vallettina si sale sul sentiero n. 12 lungo il bosco e quindi per i prati abbastanza ripidi alla Malga (ristoro) “Klamm” (1925m). Attraverso prati alpini si arriva fino alla base della cima, dove si sale per il sentiero roccioso sulla Piccola Punta di Montecroce. Cresta esposta, necessità di passo sicuro. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Corzes
    Val Venosta

    Questa escursione offre caratteristiche culturali e punti di vista pittoreschi al Monte Sole venostano.

    Difficoltà: intermedio
    357 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Colle: Da Schneiderwiesen ai tre punti panoramici del Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parcheggio Schneiderwiesen seguire inizialmente il sentiero nr. 1 e poi a destra il nr. 6 nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa. Lasciarsi la casetta alle spalle e seguire per un breve tratto il sentiero nr. 5A, dopo pochi minuti di cammino svoltare a sinistra seguendo il nr. 5B in direzione Monte Pozza (Titschen). Il punto piú alto di 1616m di altitudine è riconoscibile grazie al capitello di pietre del 1994. Poco piú avanti è possibile ammirare delle rovine: si tratta della postazione FLAK collocata dal Terzo Reich durante l’occupazione nazista (1943 – 1945) per contrastare le incursioni aeree alleate che tentarono di bombardare le maggiori linee di comunicazione e le industrie belliche della cosiddetta Operationszone Alpenvorland. Seguire la strada asfaltata e poi il sentiero nr. 1 in direzione Totes Moos. Una volta arrivati al biotopo girare a destra e seguire il sentiero nr. 1A tenendo il laghetto sulla sinistra e la strada forestale sulla destra. Il piccolo sentiero sbuca sullo strapiombo del Sasso Rosso dove è possibile vedere la val d’Adige e i paesi di Appiano, Caldaro e Laives. Ritorno fino al biotopo sullo stesso sentiero e poi proseguire lungo il sentiero nr. 1 in direzione Schneiderwiesen fino al bivio con il sentiero nr. 1B che svoltando a sinistra porta al punto panoramico della Parete Rossa. Continuare lungo il sentiero 1B fino a ricongiungersi al nr. 1 che porta a Schneiderwiesen.

    Difficoltà: facile
    368 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Maso Corto - Vernago
    Senales, Merano e dintorni

    Questo sentiero, percorribile dalla primavera al tardo autunno (a seconda delle condizioni meteorologiche), costeggia i masi di grano più in quota d’Europa; fino alla seconda metà del secolo scorso a quest’altitudine venivano coltivati i cereali. Su questo sentiero sorgono strutture arcaiche che, nel corso dello sviluppo della millenaria cultura rurale di montagna, sono cambiate solo minimamente.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Maso Corto - Alto Piano Lazaun
    Senales, Merano e dintorni
    L’Altipiano di Lazaun è contraddistinto dall’energia del ghiacciaio, di cui uno roccioso attivo e una torbiera alta. Questa flora alpina davvero particolare vanta, ad esempio, il salice nano (l’albero più piccolo del mondo) e con un pizzico di fortuna gli escursionisti attenti possono scorgere anche animali difficili da avvistare come marmotte, coturnici e pernici bianche.
    Difficoltà: intermedio
    430 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Klaussee: 2162 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione, di media difficoltà, fino al più bello lago alpino nel Gruppo della Cima Dura. Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 1,5 a 2 ore 560 m di dislivello. Dalla stazione monte del “Klausberg”, passando per la malga “Speck & Schnaps”, si raggiungono il rifugio Baurschaft e il Lago “Klaussee”. Da lì si può proseguire in salita fino a “Rauchkofel” o al “Breite Rast”

    Difficoltà: intermedio
    608 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Castelrotto - San Osvaldo - Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Bella escursione da Castelrotto a Sant'Osvaldo con una vista inizialmente meravigliosa sul bel villaggio di Tisana sul lato opposto della valle. L'escursione passa davanti a bellissime fattorie fino a Sant'Osvaldo, dove ci sono vari locande dove fermarsi per rinfrescarsi.
    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Via Crucis da Colle Isarco a Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa passeggiata meditativa inizia nella Silbergasse e conduce con calma alle fattorie Mooshöfe. Qui il sentiero sale ripidamente a destra e poi si dirige verso sud, attraverso il bosco, in direzione della linea ferroviaria. Il sentiero prosegue oltre la cappella “Jagglkapelle” fino alla croce “Ploserkreuz”, dove si passa attraverso uno stretto sottopassaggio ferroviario. Si prosegue in direzione del rio di Fleres. Il sentiero attraversa la strada di Fleres e conduce infine alla cappella Maria-Hilf di Fleres. È possibile tornare a Colle Isarco lungo la passeggiata del fiume. In alternativa, si può proseguire a destra lungo la pista ciclabile fino al sentiero della chiesa di Ladurns.
    Il tour perfetto per un pomeriggio di relax.


    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Cortaccia – Termeno - Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale die Cortaccia prendiamo la Obergasse per 100 metri e procediamo alla piccola piazza a destra. Al prossimo incrocio vicino alla fontana prendiamo la Schiessstandweg, che continua come stradina fra il bosco (Trimm-Dich-Pfad). Seguendo la stradina passiamo Kastelaz fino al limite sud del paese. Torniamo a Cortaccia tramite la strada che conduce a Ronchi - prima della Cantina Elena Walch a destra.

    Difficoltà: intermedio
    308 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Colle: A strapiombo sul Sasso Rosso
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale lungo il sentiero E5 fino al biotopo Totes Moos. Girare a destra del biotopo e seguire il sentiero nr. 1A tenendo il laghetto sulla sinistra e la strada forestale sulla destra. Il piccolo sentiero sbuca sullo strapiombo del Sasso Rosso dove è possibile vedere la val d’Adige e i paesi di Appiano, Caldaro e Laives. Ritorno fino al biotopo sullo stesso sentiero e poi proseguire lungo il sentiero nr. 1 fino a Schneiderwiesen e poi fino alla funivia.

    Difficoltà: facile
    464 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Kofelweg da San Ingenuino/Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Partendo da S. Ingenuino (Saubach) saliamo lungo il suggestivo "Saubacher Koflweg" con il sengiavia n. 28. Svoltiamo a destra imboccando il sentiero n. 34 e raggiungiamo Kasserol, passando per la cosidetta "Katzenleiter". Da Kasserol seguiamo il segnavia n. 3 fino a Barbiano paese e facciamo ritorno a S. Ingenuino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Dosso piccolo – Laghetto Dosso – Schöllberg Alm [malga] – discesa verso Lutago (oppure Busegge Alm [malga], Rio Bianco)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: intermedio
    294 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Piccolo giro escursionistico Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei capitelli a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    7, 14 o 31: all’epoca della realizzazione delle prime vie crucis, il numero delle stazioni non era omogeneo. Potevano essere 7, ma in alcuni luoghi anche 31. Più tardi ci si accordò sul numero di 14.

    Difficoltà: facile
    194 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Certosa – malga di Pinalto
    Senales, Merano e dintorni

    Da sempre l’alta valle di Pinalto costituisce un importante punto di passaggio tra Laces e Castelbello in Val Venosta. In questa zona sono noti insediamenti sin dall’età del rame, come testimonia il menhir di Laces. In base ai più recenti ritrovamenti archeologici nelle zone intorno alla malga di Pinalto e all’alpeggio, si desume che quest’area sia stata utilizzata come riserva di caccia fin dal mesolitico, e che sull’altopiano si sia sviluppato un insediamento stagionale a partire dall’età del bronzo. Ulteriori studi saranno in grado di stabilire se le costruzioni rinvenute fossero legate alla lavorazione del latte, e quindi alla produzione di formaggio.

    Difficoltà: intermedio
    1037 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Cortaccia– Lochweg - Graun – Alter Grauner Weg - Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Partendo dalla P.za Schweiggl seguiamo la Obergasse in salita e giriamo a destra dopo circa 100 m al „Platzl“ (piazzetta). Al prossimo incrocio (BIVIO) - alla fontana - giriamo dentro nel vicolo ..., il quale però lasciamo già dopo soli 50 m circa, per prendere il sentiero che porta nel bosco (contrassegnato 5A). Quest’ultimo imbocca nel „Lochweg“ - contrassegnato 5 - che ci porta fino a Corona (823 m s.l.m.).
    Al ritorno invece prendiamo la „vecchia“ strada di Corona, che parte a destra scendendo dall’albergo Gasthof Goldener Adler ancora prima di arrivare alla chiesetta di S. Giorgio e che raggiunge in località „Kehr“ la „nuova“ strada per Corona.
    variante: Scendiamo fino alla chiesetta di S. Giorgio e da lì raggiungiamo il „Sitzkofel“ con la sua magnifica vista sulla Bassa Atesina. Seguendo una strada forestale arriviamo alla „vecchia“ strada per Corona.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Maso Corto - Maso Finail
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione ai masi più alti d'Europa che un tempo producevano cereali, il maso Finail (1973 m).

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Giro per il Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questa escursione è adatta per famiglie e è accessibile tutto l'anno. Il lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, è un must per ogni amico altoatesino!
    Difficoltà: intermedio
    32 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Colle: Passeggiata tra i boschi con sorpresa panoramica
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale fino al bivio con il sentiero nr. 6. Svoltare a destra e addentrarsi nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa lasciare la casetta e seguire il sentiero 5A in direzione Schneiderwiesen dove è possibile gustare il pranzo o una merenda. Si ritorna alla funivia seguendo il sentiero nr. 1.

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Giro del Kaserklopf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo l’auto sul parcheggio sopra il maso Trögler e proseguiamo a piedi lungo il sentiero n. 3 fino al laghetto “Nixenteich”. Da qui possiamo scegliere tra due varianti: a) Torniamo indietro per un tratto del sentiero 4A fino a che non incontriamo il sentiero n. 27. Attenendoci sempre alla segnaletica superiamo Stangen e Briol e proseguiamo poi sul sentiero n. 4 fino a Trechiese. Da qui raggiungiamo Feistegg con il sentiero n. 6 e, riprendendo il n. 3, ritorniamo al parcheggio. b) Con il sentiero n. 4A arriviamo fin sotto alla Croce Huber; scendiamo verso destra con il n. 4 fino a Briol e proseguiamo per Trechiese. Con il n. 6 raggiungiamo Feistegg, poi saliamo lungo il sentiero n. 3 e ci ritroviamo al parcheggio sopra il maso Trögler.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Chiusa-Albions-Fonteklaus-Gudon-Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal centro prendiamo la via che attraversa il ponte S. Andrea fino alla Residenza Seebegg e alla pietra di Dürer, punto panoramico nel quale il pittore Albrecht Dürer abbozzò nel XIV sec. un disegno della città usato poi come sfondo per la sua famosa incisione su rame “Nemesi”. Proseguiamo seguendo il sentiero n. 5 che porta ad Albions, poi prendiamo il sentiero n. 10 fino alla Tenuta Fonteklaus e infine seguiamo il sentiero n. 4 che ci riporta a Gudon. Sul sentiero n. 7 ritorniamo a Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Colle: Il lato nord del Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parcheggio Bad St. Isidor salire lungo il sentiero nr. 1 attraverso i boschi in direzione Colle. Svoltare a sinistra seguendo il sentiero E5 fino a Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria assunta fu edificata nel 1744. Lasciare l’E5 e scendere a sinistra lungo il sentiero nr. 8 in direzione Röllhof. Rientrare fino a Bad St. Isidor seguendo poi il sentiero nr. 7 per godersi un buon pranzo o una tradizionale merenda.

    Difficoltà: facile
    331 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Colle: A Bolzano passando per il Virgolo
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal Gasthof Klaus seguire la segnaletica nr. 3 prima su strada asfaltata e poco dopo su sentiero in direzione La Costa che porta ad un magnifico punto panoramico su Bolzano proprio sotto alle antenne Telecom. Possibilitá di fare una sosta con pranzo o merenda presso Köhlhof (sabato e domenica). Attraversare la strada e continuare lungo il sentiero nr. 3 passando per la chiesetta S. Enrico, fino a Fritscher e svoltando a destra in direzione Bolzano fino ad incrociare il sentiero nr. 10A che porta fino al Virgolo. La Chiesa del Santo Sepolcro in stile barocco del 1600 e la Chiesetta di San Vigilio con affreschi gotici raffiguranti la storia di Maria e di San Vigilio sono visitabili il mercoledí pomeriggio dalle ore 15 alle 16. Da lí si scende lungo la via del Calvario per arrivare in centro a Bolzano.

    Difficoltà: facile
    177 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Colle: Monte Pozza 1616m, il punto piú alto del Comune di Bolzano e le rovine “FLAK”
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 5 in direzione Titschenwarte per raggiungere il laghetto con accanto il vecchio mulino. Continuare sulla strada forestale finché sulla sinistra non si incontra una scaletta di pietra con corrimano in legno. Salire lungo il sentiero che si inoltra in un fitto bosco per poi avventurarsi sempre piú in salita tra radici e rocce lungo il ripido sentiero. Passare l’Acqua Santiera Sass e raggiungere il punto panoramico Titschenwarte che si apre sullo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa. Lasciarsi la casetta alle spalle e seguire per un breve tratto il sentiero nr. 5A, dopo pochi minuti di cammino svoltare a sinistra seguendo il nr. 5B in direzione Monte Pozza (Titschen). Il punto piú alto di 1616m di altitudine è riconoscibile grazie al capitello di pietre del 1994. Poco piú avanti è possibile ammirare alcune rovine: si tratta della postazione FLAK collocata dall’esercito del Terzo Reich durante l’occupazione nazista (1943 – 1945) per contrastare le incursioni aeree alleate che tentarono di bombardare le maggiori linee di comunicazione e le industrie belliche della cosiddetta Operationszone Alpenvorland. Seguire la strada cementata e poi seguire il sentiero nr. 1 in direzione Schneiderwiesen e dopo in direzione Colle fino alla funivia.

    Difficoltà: intermedio
    507 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Malga del Convento e Lago di Sassalbo
    Senales, Merano e dintorni

    Posta a 2152 metri, la Klosteralm, ovvero la Malga del Convento, è in attività dall’inizio di giugno a metà-fine ottobre in base alle condizioni meteo. Secondo la tradizione orale la malga, dopo la chiusura del monastero certosino monte degli Angeli nel 1782, divenne proprietà di alcune famiglie di Certosa che fondarono un’associazione agraria (“interessenza”), oggi ancora attiva con oltre 30 soci. Fino a quando non venne costruita una funivia nel 1959, la malga era raggiungibile solo percorrendo uno stretto sentiero. È possibile arrivare a un collegamento su strada attraversando il paravalanghe al di sotto del Monte Croce. Per via dei pascoli ripidi e rocciosi, finora la malga è stata utilizzata quasi esclusivamente come alpeggio per bestiame giovane.

    Difficoltà: difficile
    1152 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones > Malga Oberegger > Casola
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di un’escursione facile ma lunga, che richiede perciò all’escursionista medio una certa resistenza. Lo sforzo è comunque ripagato dalla splendida vista panoramica di cui si gode dalla cima di Plan de Corones.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.