Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Ranui - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Facile escursione su sentiero sterrato attraverso il bosco fino a Zannes.
    Difficoltà: intermedio
    295 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Alta Via di Trens
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso dell’alta via di Trens collega il Santuario di Maria Trens con il vicino Castel Pietra. Il castello è situato su un costone roccioso, sul quale si puó godere di una meravigliosa vista sul bacino di Vipiteno. Il castello non è visitabile. Si ritorna a Maria Trens lungo le stazioni del pellegrinaggio.

    Difficoltà: facile
    314 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare: San Genesio - Tschaufen - Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    San Genesio, incrocio San Genesio/Montoppio attraverso dei gradini arrivate al sentiero n. 33A fino ad arrivare alle piramidi di terra e al ristorante Wieser, poi fino al rif. Tschaufenhaus. Da lì proseguite sul sentiero n. 7 attraverso il Salto per arrivare alla Stella Alpina e ritornate al punto di partenza proseguendo per il sentiero n. 33. Tempo di percorrenza: 4 h - Dislivello: 540 m

    Difficoltà: facile
    536 altitudine
    4h:07 min durata
    Escursioni
    In giro al Stallwieshof
    Martello, Val Venosta

    Il giro inizia al Hotel Waldheim in Val Martello e va oltre il ponte della Plima.
    Proseguendo il sentiero n.5 attraverso il bosco fino al "Locherhof". Da lì sulla vecchia strada fino al "Hochegghof" e con una risaltita moderata attraverso i boschi fino al "Stallwieshof" (1.926m). Da qui porta il sentiero n.8 alle casette di legno della Malga Schluder/Schluderalm. Seguendo il percorso n.34 fino al bosco e poi giù fino nella valle. Alla fine della ciaspolata riattraversa il ponte e torna al punto di partenza. Una gita invernale meravigliosa con una splendida vista!

    Difficoltà: intermedio
    404 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Un’escursione all’insegna della varietà, che partendo dall Castel Rodengo scende nella gola rocciosa del Rienza per poi risalire fino all’altopiano delle mele di Naz-Sciaves. Da lì, il sentiero ad anello prosegue verso il maso Niedersthof e la cappella Kreuzstöckl prima di tornare a Rodengo. In alternativa si può ritornare da Naz con i mezzi pubblici.
    Difficoltà: intermedio
    905 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso ad anello lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione lungo la roggia di Scena. Il percorso che fiancheggia l’antico canale di irrigazione è praticamente pianeggiante e invita ad una rilassante passeggiata che riserva scorci suggestivi. 

    Difficoltà: facile
    325 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Collepietra - Ölgartner Bild - Wiedenhof
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Meravigliosa escursione circolare con una splendida vista su Collepietra, lo Sciliar e la conca di Bolzano. I punti migliori sono la piattaforma panoramica a Spitzköfele, il capitello votivo "Ölgartner Bild" e il ristoro Wiedenhof con un area giochi e zoo di animali domestici.

    Difficoltà: intermedio
    525 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante A
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood.
    Difficoltà: facile
    53 altitudine
    0h:24 min durata
    Escursioni
    Camminata sulla Leiterburg
    Ora, Strada del Vino
    Partendo dalla Piazza principale di Ora, attraverso il bellissimo e storico labirinto di vicoli in direzione della cascata. Attraverso la cosiddetta "Katzenleiter" in ripida salita fino alla bellissima "Leiterburg".
    Una volta lì, una vista favolosa su tutta la valle attende gli escursionisti. In questo sito storico si trovano resti di vecchie mura e tracce dell'antico castello.
    La via del ritorno è attraverso il "Lahnweg".
    Difficoltà: intermedio
    451 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Rizzolo Jochtal
    Rio di Pusteria, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero che percorre la valle di Mules conduce dalla frazione di Rizzolo sulla Valler Jöchl, dove vi aspettano numerosi rifugi con le loro prelibatezze. Sul giogo godrete di una splendida vista sulla Valle Isarco.

    Difficoltà: facile
    689 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Giro circolare ai laghi di Saldura
    Malles, Val Venosta

    Tour in quota impegnativo ai laghi di Saldura, che sono rispettivamente l’altipiano lacustre più in quota dell’Alto Adige.

    Difficoltà: difficile
    1251 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Giro di Redagno
    Aldino, Strada del Vino

    Dal parcheggio presso la chiesa, il percorso si snoda fra boschi e prati fino ad arrivare alle buche dei minatori. Prosegue quindi per un tratto sul Percorso Geologico, con la possibilità di avventurarsi nella Gola del Bletterbach (a pagamento) oppure, in alternativa, di fare ritorno al punto di partenza lungo il sentiero Zirmersteig.  

    Difficoltà: intermedio
    516 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino
    Marlengo, Merano e dintorni

    Fresco di inaugurazione, il sentiero di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger – è comodo da percorrere e ha tracciato circolare.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Col dl'Ancona
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
    Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    48 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Piani di Rosim
    Stelvio, Val Venosta

    L'escursione da Solda ai Piani di Rosim è lunga circa 6,3 km. Non dovreste perdervi questa meravigliosa escursione. A parte del panorama mozzafiato, il tour non richiede molta forma fisica, per cui si può godere il panorama in modo meraviglioso.

    Difficoltà: intermedio
    554 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Tel - Quadrat - Marlengo
    Parcines, Merano e dintorni

    Questa escursione circolare porta direttamente al vicino comune di Marlengo. Per il ritorno Vi raccomandiamo il “Marlinger Waalweg” – sentiero della roggia, che Vi porta attraverso la centrale idroelettrica a Tel e la pista ciclabile lungo l'Adige fino al punto di partenza!

     

     

    Difficoltà: facile
    557 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul Montelargo
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Escursione circolare fino al maso Lupicino a Nova Ponente e al punto panoramico Enzbirch.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 11, 10

    Difficoltà: intermedio
    745 altitudine
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare: Lungiarü - Muntcörta - Pares - Frëina - Lungiarü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata comincia sotto la chiesa, dopo il fienile. Al di là del ponte, a destra, una strada sterrata conduce verso Frëina. Arrivati a Frëina si segue la strada asfaltata a sinistra per 300 m circa. All'incrocio si prosegue diritti verso Juvel (n. 9) e si passa il ponte. Proseguendo sulla strada forestale, alla prima curva il sentiero nuovo porta accanto al fiume e attraverso un bosco magico fino a Pares, dove ritorna sulla strada forestale che porta a Medalges (n. 5). Continuando verso le montagne si gira al primo bivio a destra per raggiungere la strada asfaltata che a sinistra porta a Miscì, per poi passare per la Valle dei Mulini ed arrivare alla fornace per la calce. Da qui si ritorna a Lungiarü lungo lil sentiero nel bosco.

    Difficoltà: facile
    237 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare fino a Foiana
    Tesimo, Merano e dintorni

    Un'escursione varia e gratificante a Foiana.Vale la pena visitare il museo contadino che si trova qui!

    Difficoltà: intermedio
    512 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante B
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood. Dallo stesso punto di partenza la variante B porta per il bosco fino a un piccolo alveo idilliaco. Si cammina nel bel mezzo di un ambiente quasi incontaminato come se si fosse nel regno fatato. Da lì si segue le indicazioni scendendo per i ripidi pascoli in direzione Malga di Tarres
    Difficoltà: intermedio
    203 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Viedalm
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La escursione circolare Viedalm porta fino ai piedi delle rocciose cime della Val di Vizze e offre viste uniche sulla valle e le cime delle alpi dello Zillertal.

    Difficoltà: intermedio
    783 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni

    Breve sentiero di alta via ad anello, al limitare del bosco, percorribile anche con passeggini e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    93 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul sentiero dei salmi – Costa d’Elvas
    Bressanone e dintorni

    Lungo via Luson (via Guggenberg, sent. 6), deviazione a destra su sentiero fino al maso Trunthof – ponte a sinistra – in direzione nord sul sentiero dei salmi fino alla via Luson. Discesa fino al ponte Andreas Hofer – Salita a Seeburg e ritorno a Bressanone Ponte Aquila su sent. 1

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza per la soleggiata passeggiata panoramica è la caserma dei vigili del fuoco di Telves di Sopra (possibilità di parcheggiare). Da qui si cammina verso “Telfer Almen”. Dopo ca. 30 minuti di passeggiata si arriva al confine del bosco. Oltre il ponticello segue un tratto ripido ma breve, proseguendo a sinistra troverete boschi d’abete rossi per la direzione a valle Telves di Sotto. Giungerete a una strada forestale la quale attraversandola Vi porterà a un sentiero marcato. Dopo breve tempo Vi troverete alla radura chiamata “Neun Stangen”. A sinistra giungerete al “maso Jaufner”. Lungo il confine del bosco avrete una splendida vista verso la vallata. Ritorno al punto di partenza. Bellissima camminata per tutta la famiglia.

    Difficoltà: facile
    242 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Altavia Rotenstein
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L´altavia fino alla malga Fane (Rotensteiner) inizia alla stazione a monte Jochtal (2006 m). Sul sentiero Nr. 9 passare il Valler Jöchl in direzione malga Rotensteinalm e giogo Peachenjoch. Da qui avanti sempre sul sentiero Nr. 9 passando malga Ochsenalm verso Malga Fane (1739 m) Per il ritorno alla stazione a valle Jochtal seguire il sentiero del latte Nr. 17.

    Difficoltà: difficile
    379 altitudine
    4h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.