Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Sissi Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La meta prefissa è il monumento all’Imperatrice Elisabetta d’Austria (consorte di Franz Josef I). L’Imperatrice soggiornò nel 1897 nel Grand Hotel Carezza. Si faceva accompagnare spesso da una guida locale, lungo il sentiero n. 6, che era la sua passeggiata preferita.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Estate
    Sentiero "Hinzl" a Tablá
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Jochkofel: 2653m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione fino alla cima sovrastante “Klausberg”. Incantevole punto panoramico (Dolomiti, Alpi Aurine, Cima Dura, Gruppo delle Vedrette di Ries). Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 3 a 3,5 ore 1050 m di dislivello Dalla stazione a monte di “Klausberg” al Lago “Klaussee”. Da lì si prosegue su un sentiero in ottime condizioni fino alla forcella e poi, in ca. 20 minuti, si raggiunge la cima (dalla forcella, bouldering facile). Per la discesa si può ripercorrere lo stesso sentiero. Suggerimento: da “Jochkofel”, passando per malga Obersteiner, si scende a Lutago o, per la Valle di Poia, a Campo Tures (fantastica escursione che richiede ulteriori 3/4 ore di cammino).

    Difficoltà: difficile
    1050 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Bianco
    Aldino
    La salita alla vetta é una gita ideale per grandi e piccini.
    Una bellissima esperienza per famiglie con bambini che vogliono provare l´emozione di raggiungere una vetta magari per la prima volta.
    Il sentiero, che nella prima parte é molto evidente tra il pascolo, partenelle vicinanze dell'Berghotel Jochgrimm, poco sotto l´Hotel Corno Nero.
    In circa un´ ora di salita si raggiunge la cima del Corno Bianco, da cui sigode di un panorama notevole: i gruppi del Latemar, del Catinaccio edello Sciliar incorniciano le valli sottostanti dove spicca il Santuario diPietralba.
    Impressonante e spettacolare é la forra di erosione, formata dal Rio delleFoglie (Bletterbach) che incide tutto il versante nord del monte mettendoa nudo l´ intera successione geologica risalente a 18 mila anni fa.
    Per il ritorno, percorrere lo stesso sentiero dell´andata, seguendo leindicazioni per Oclini.
    Il Corno Bianco è la cima ideale per ammirare l'alba o il tramonto sulle Dolomiti.
    Sarà un'esperienza indimenticabile!
    Difficoltà: intermedio
    323 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Croda del Clivo
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione in alta quota è fisicamente impegnativa ma premia con una vista mozzafiato. Particolarmente impressionante la parete che dalla vetta scende per quasi 2.500 m fino a Naturno.
    Difficoltà: difficile
    1695 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Estate
    Sentiero della salute "Kneipp"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Piacevole camminata all'ombra lungo le sponde del lago arificiale di Zoccolo con 6 stazioni con sculture dedicate al concetto Kneipp, una grande vasca centrale, sdraio, panche e tavolini, fontane, mulino ad acqua...

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Chiusa-Albions-Fonteklaus-Gudon-Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dal centro prendiamo la via che attraversa il ponte S. Andrea fino alla Residenza Seebegg e alla pietra di Dürer, punto panoramico nel quale il pittore Albrecht Dürer abbozzò nel XIV sec. un disegno della città usato poi come sfondo per la sua famosa incisione su rame “Nemesi”. Proseguiamo seguendo il sentiero n. 5 che porta ad Albions, poi prendiamo il sentiero n. 10 fino alla Tenuta Fonteklaus e infine seguiamo il sentiero n. 4 che ci riporta a Gudon. Sul sentiero n. 7 ritorniamo a Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Percorso storico a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un percorso circolare fra Tiso e Albes che incanta in ogni stagione con la sua atmosfera particolare.

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Nova Ponente - Obereggen - Lago di Carezza
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con l'e-bike si parte comodamente da Nova Ponente passando per Obereggen fino al paese di Carezza. Una volta arrivati, si restituisce la bici e si cammina fino al pittoresco Lago di Carezza, di colore blu turchese, superando il ponte sospeso lungo il cammino. La linea di autobus pubblico 184 ti riporta di nuovo direttamente a Nova Ponente.
    Difficoltà: facile
    596 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Passeggiata del Gewürztraminer
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero del Gewürztraminer si snoda per 3,5 km dalla frazione Betlemme nel centro di Termeno attraverso il paesaggio submediterraneo dei vigneti, passando per il bosco fi no al piccolo borgo di Ronchi, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il sentiero del vino si gode di splendide vedute sul mondo alpino circostante e sullo storico paese vitivinicolo di Termeno con i suoi tipici vigneti, le antiche fattorie e chiese. L’escursione, di livello da facile a medio, ha un tempo di percorrenza di circa 1 – 1,5 ore.

    Sui caldi pendii ben ventilati a Termeno l’esigente varietà di vite del Gewürztraminer, originaria di questa zona, prospera particolarmente bene già dal 1850. È il successore dello storico vitigno Traminer, che da noi è menzionato nei documenti dell’anno 1211. Con il suo aroma intenso, complesso e speziato, il suo gusto corposo, fruttato e aromatico e come eccellente vino da pasto, oggi il Gewürztraminer appartiene ai vini altoatesini più amati e conosciuti.
    Difficoltà: intermedio
    149 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    La salita dei minatori Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    L´itinerario parte dalla galleria St. Ignaz (1.500 m) fino alla croce della Val Rossa (2.080 m), passando per numerose rovine delle pre-esistenti costruzioni minerarie.

    La galleria di S. Georg, a destra del sentiero che conduce nella montagna, fu iniziata dopo il 1528. Sebbene non raggiunga i 100 m, si arrivò al suo sfruttamento soltanto all’inizio degli anni Quaranta, poichè ai lavori di scavo, per la maggior parte del tempo, era addetto un solo minatore. La parte superiore della miniera inizia presso le “Jakober Stuben“ dove si possono contemplare le numerose rovine delle preesistenti costruzioni minerarie all’imbocco della galleria St. Jakob, dove venne scoperto il primo giacimento e dove nel quindicesimo secolo iniziò l’attività mineraria. Se effettivamente lo sfruttamento ebbe inizio all’etá del bronzo ció non poté essere avvenuto che qui! Una volta, più cunicoli di quelli rimasti fino ai giorni nostri, conducevano nella miniera. La galleria superiore si chiama St. Wilhelm e qui si trovò il primo rame. La toccante visione romantica che si presenta ai nostri occhi tra la “Jakober Stuben“ e la galleria St. Wilhelm non è opera della natura, bensí dell’uomo. Risale al diciottesimo secolo, quando si ricorse all’esplosivo per penetrare nelle viscere della montagna onde incrementarne lo sfruttamento. Il sentiero didattico termina presso la Croce della Val Rossa (2080 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Knottnkino³
    Verano, Merano e dintorni

    Meraviglie al Rotstein-, Beimstein- e Timpfler Knott...
    Il nuovo sentiero tematico „Knottnkino3“ collega le principali attrazioni di Verano: le tre cime di porfido rosso dette Rotstein-, Beimstein- e Timpfler Knott. Ognuno dei tre „Knottn“ (roccia in dialetto sudtirolese) si offre al pubblico come un cinema all‘aperto, mentre le nuove artistiche aree di riposo invitano a godere il panorama e a rilassarsi.

    Le tre nuove stazioni sono state progettate dagli architetti Verena e David Messner. I punti di partenza e d’arrivo del nuovo sentiero circolare, che vede Verano al suo centro, sono la stazione di monte della funivia Postal-Verano e il nuovo parco giochi. Il sentiero circolare è stato realizzato dal Comune di Verano nell‘ambito del progetto Leader UE. Il piacere di un’escursione, la meraviglia del cinema!

    Difficoltà: intermedio
    562 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Sentiero del Castagno / Tappa 5
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Questo tratto del Sentiero del Castagno porta dal Castel Roncolo nella città di Bolzano attraverso i vigneti soleggiati, passando per le bellissime aziende tenute, lungo i pendii fino agli imponenti castagni di Cologna/Glaning e oltre la bassa montagna sopra la Val d'Adige fino a Terlano e Vilpiano.

    Lunghezza del tracciato: 27,5 km
    Salita: 1.446 m
    Discesa: 1.511 m
    Percorrenza media: 9:40 h
    Difficoltà: difficile
    1446 m di dislivello
    9h:40 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kaandlwaal"
    Martello, Val Venosta
    Il nome di questa particolare roggia, ancora in uso, deriva dai Kaandln, tronchi d'albero cavi allineati a formare un canale per le acque montane. Il sentiero che lo costeggia è piuttosto ripido.

    Ristorazione:
    Stallwieshof / Maso Stallwies

    Percorso dell' acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Piccola Punta di Montecroce
    San Leonardo in Passiria, Vipiteno e dintorni

    Da Vallettina si sale sul sentiero n. 12 lungo il bosco e quindi per i prati abbastanza ripidi alla Malga (ristoro) “Klamm” (1925m). Attraverso prati alpini si arriva fino alla base della cima, dove si sale per il sentiero roccioso sulla Piccola Punta di Montecroce. Cresta esposta, necessità di passo sicuro. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1032 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Via Crucis S. Andrea - Cornale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla strada per S. Leonardo, dopo il nucleo abitato a sinistra (cartelli), su sentiero boschivo in direzione nord fino a Cornale, quindi salita su sentiero 6 fino a Burgstall. Ritorno nel bosco in direzione sud (segnavia 12) passando per la zona sportiva fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Cascata Klammbach
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > alla destra > sentiero no. 3/12. Dopo tre quarti d'ora si arriva alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Percorso storico
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero escursionistico costeggia aree interessanti dal punto di vista storico, presentando Tires al Catinaccio. Oltre alla chiesa parrocchiale, tra le notevoli testimonianze del passato spiccano la scuola, il Galgenwiesl e la Chiesetta di S. Sebastiano, per citare solo tre delle undici stazioni. I singoli punti sono contrassegnati da massi e bacheche in pietra.

    Difficoltà: facile
    576 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Bianco Anello
    Aldino
    Con questo interessante percorso ad anello si potrá scoprire la gola del Bletterbach da uno dei suoi punti panoramici piú spettacolariper poi proseguire verso la cima del Corno Bianco dalla quale si potrà ammirare un panorma incantevole su tutta la Val d´ Adige.
    Difficoltà: intermedio
    364 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Klaussee: 2162 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione, di media difficoltà, fino al più bello lago alpino nel Gruppo della Cima Dura. Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 1,5 a 2 ore 560 m di dislivello. Dalla stazione monte del “Klausberg”, passando per la malga “Speck & Schnaps”, si raggiungono il rifugio Baurschaft e il Lago “Klaussee”. Da lì si può proseguire in salita fino a “Rauchkofel” o al “Breite Rast”

    Difficoltà: intermedio
    608 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Hochfeld 2296m + Bärental 1837m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione lunga, a tratti difficile, ma avvincente e varia. Sentieri n. 2, 7a e 7 Tempo di percorrenza: da 3 a 5 ore 700 m di dislivello Dalla stazione monte di “Klausberg” si segue il sentiero n. 2 nel “Großklausental” fino alla “Moserebene”. Dalla malga, situata a 1847 m, si prosegue lungo il sentiero n. 7 fino a malga Gruben (2040 m), da cui, seguendo il segnavia, si sale fino a Campalto. Una volta giunti alla meta, si scende, seguendo sempre il segnavia, fino a malga Hochfeld (ristoro gestito). Attenzione: seguire attentamente il segnavia perché, in alcune cartine, il sentiero da Campalto a malga Hochfeld è segnalato in modo errato. Da malga Hochfeld si scende a S. Giacomo o, passando per i “Pferraböden”, si fa ritorno al “Großklausental” e si scende a Cadipietra o a S. Giacomo. È possibile scendere anche direttamente a S. Giacomo percorrendo il “Bärental”.

    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Estate
    Giro del Kaserklopf a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Lasciamo l’auto sul parcheggio sopra il maso Trögler e proseguiamo a piedi lungo il sentiero n. 3 fino al laghetto “Nixenteich”. Da qui possiamo scegliere tra due varianti: a) Torniamo indietro per un tratto del sentiero 4A fino a che non incontriamo il sentiero n. 27. Attenendoci sempre alla segnaletica superiamo Stangen e Briol e proseguiamo poi sul sentiero n. 4 fino a Trechiese. Da qui raggiungiamo Feistegg con il sentiero n. 6 e, riprendendo il n. 3, ritorniamo al parcheggio. b) Con il sentiero n. 4A arriviamo fin sotto alla Croce Huber; scendiamo verso destra con il n. 4 fino a Briol e proseguiamo per Trechiese. Con il n. 6 raggiungiamo Feistegg, poi saliamo lungo il sentiero n. 3 e ci ritroviamo al parcheggio sopra il maso Trögler.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Malga Hinterpassler - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Hinterpassler.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Hinterpassler.

    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Escursione storica: “Kirchsteig” in Val Casies
    Valle di Casies
    Escursione storica da Colle a S. Maria vicino a Dobbiaco.
    2 possibilità di escursione: a) Escursione storica "Kirchsteig", b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    a) Escursione storica "Kirchsteig"
    Punto di partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 6,7 km
    Percorrenza: 02:30 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 412m in discesa
    Info:  Da Dobbiaco ritorno con mezzi pubblici possibile, linea 441, www.suedtirolmobil.info

    b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    Punto di Partenza: Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza: 9,6 km
    Percorrenza: 03:15 h
    Difficoltà: mittel
    Dislivello: 496m in salita, 510m in discesa
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Estate
    Giro "Klumper"
    Laces, Val Venosta

    “Mezzo giro” variegato e soleggiato tra Laces e Castelbello con posto di ristoro al punto più alto. Escursione molto interessante dal punto di vista storico-culturale ed archeologico.

    Difficoltà: intermedio
    30 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Giro del Passo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione facile e variegata che passa per il luogo del ritrovamento delle Geodi di Tiso e le chiese S. Valentino e S. Giacomo. Per strada si trova un ristoro.

    Difficoltà: facile
    549 m di dislivello
    3h:25 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.