Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Percorso panoramico senza barriere architettoniche a Selva - Il sentiero del vecchio trenino
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Selva Val Gardena, Santa Cristina oppure Ortisei. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Starklalm
    Predoi, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione bellissima alla malga Starklalm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    425 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Stegeralm (aperta anche in inverno) è un Highlight per tutti fan di escursioni con le ciaspole. Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore

     

    > Stegeralm malga

    Difficoltà: intermedio
    515 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Il cammino di San Leonardo
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il sentiero si snoda a monte della località di San Giacomo e conduce dapprima attraverso i prati, attraverso il bosco, seguendo l’antica via dei mulini, per riportarci poi al punto di partenza. Tema dell’ escursione è che questo sentiero è allo stesso tempo percorso e meta della passeggiata, anche se alla fine di esso conduce verso un’altra meta in attesa: “il giardino delle sculture” e la sala dove l’artista Jakob Oberhollenzer espone le sue opere. Il luogo è meta di chi ama la natura e ne percepisce il fascino. E’ un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente. All’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta, presenti lungo il percorso, apposite tavole illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono: “dal grano al pane”, “dalla pianta del lino al tessuto” ed “il lavoro del boscaiolo”. Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può camminare a piedi nudi e assaporare il piacere di un pediluvio nelle acque tonificanti. Il sentiero è dedicato a S. Leonardo, il protettore del lavoro dei contadini. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine. Dal giardino delle sculture si può percorrere la via di ritorno anche deviando verso il villaggio. Il percorso più lungo passa invece accanto ai masi, per raggiungere poi l’albergo Garber (fermata dell’autobus) e infine il parcheggio.

    Difficoltà: facile
    245 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Almenwanderung
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
    Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Escursioni
    L'Altavia di Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    Casere - Malga Innerbichl - baita Stegeralm - Malga Alprecht - discesa per la Valle della Lepre (Hasental)

    Attraverso le località chiamate „Knappenegg“ e “Bruggerpichl” raggiungiamo la galleria St. Nikolaus-Herrenbau del Museo delle Miniere di Predoi. Qui avremo modo di discutere sulle attività minerarie del rame e le sue conseguenze sullo sviluppo della valle. Attraversando per 300 m di dislivello boschi d’alta montagna, raggiungiamo la Malga Innerbichl da dove si apre uno splendido panorama verso le montagne della Alta Valle Aurina. Accompagnati da una bellissima flora alpina arriviamo alla malga Stegeralm da dove possiamo ammirare le vette del gruppo Durreck e delle Alpi dello Zillertal. Se le condizioni fisiche del gruppo lo permettono, attraversiamo la fossa Alprecht per raggiungere la malga omonima e il punto panoramico Felmas. Scendiamo lungo il sentiero alpestre fino alla cappella Alprecht per raggiungere infine il ponte Steger.

    Difficoltà: intermedio
    960 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe: Malga San Valentino - Malga Brugger
    Val Venosta
    Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata. Il sentiero n° 5A porta direttamente alla riva del Lago di San Valentino, che si segue finchè si raggiunge nuovamente la stazione a valle della Malga San Valentino.
    Alternativa: Invece della sponda ovest al Lago di San Valentino, si può anche attraversare il ponte galleggiante verso la sponda est e tornare presso le case dei pescatori fino nel paese San Valentino.
    Difficoltà: facile
    199 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione all'albergo Sterzinger Haus a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
    un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla cascata Frankbach
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla cascata Frankbach sopra San Giovanni. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne la benefica purezza, beneficiare del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole.

    Difficoltà: facile
    247 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici - Inverno
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Via Crucis - Chiesetta di Santo Spirito
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere fino a S. Spirito troviamo 15 colonne di legno con rilievi della passione di Cristo. L’instaurazione della via crucis è stata effettuata nel 1980 dal Decanato di Tures. S. Spirito è un luogo miracoloso, beatificato dalla storia e dalla fede di tante generazioni. Non si sa quando fu costruita la prima chiesetta dedicata ai molti viaggiatori che utilizzavano il Krimmler Tauern soprattutto per arrivare nel Pinzgau e a Salisburgo.

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione sul lato soleggiato a Predoi/Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere alla malga Starkl Alm a Predoi...

    Al pendio soleggiato di Predoi e Casere si possono percorrere vari itinerari, il più noto il Lausitzerweg che a quota 2500 m conduce verso sud. Meno faticoso, e ben 500 m più in basso, si trova il sentiero da Casere alla Starkl Alm, dalla quale si può proseguire sulla strada forestale e si scende a Predoi. È particolarmente affascinante il panorama delle Alpi dello Zillertal e degli Alti Tauri. Salendo, si riconosce il Rauchkofel con il suo inconfondibile profilo e il dominante Picco dei Tre Signori (3499 m) coperto di neve.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Bizathütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Una ciaspolata tranquilla nelle Alpi del Zillertal nell'Alto Adige: il tour che parte da Cadipietra per la per l'accogliente posto di ristoro Bizathütte è ideale per principianti. Senza grandi dislivelli si va per il paesaggio invernale della Vallata.
    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 2 ore e 15 minuti.

    > Bizathütte posto di ristoro

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    La salita dei minatori Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    L´itinerario parte dalla galleria St. Ignaz (1.500 m) fino alla croce della Val Rossa (2.080 m), passando per numerose rovine delle pre-esistenti costruzioni minerarie.

    La galleria di S. Georg, a destra del sentiero che conduce nella montagna, fu iniziata dopo il 1528. Sebbene non raggiunga i 100 m, si arrivò al suo sfruttamento soltanto all’inizio degli anni Quaranta, poichè ai lavori di scavo, per la maggior parte del tempo, era addetto un solo minatore. La parte superiore della miniera inizia presso le “Jakober Stuben“ dove si possono contemplare le numerose rovine delle preesistenti costruzioni minerarie all’imbocco della galleria St. Jakob, dove venne scoperto il primo giacimento e dove nel quindicesimo secolo iniziò l’attività mineraria. Se effettivamente lo sfruttamento ebbe inizio all’etá del bronzo ció non poté essere avvenuto che qui! Una volta, più cunicoli di quelli rimasti fino ai giorni nostri, conducevano nella miniera. La galleria superiore si chiama St. Wilhelm e qui si trovò il primo rame. La toccante visione romantica che si presenta ai nostri occhi tra la “Jakober Stuben“ e la galleria St. Wilhelm non è opera della natura, bensí dell’uomo. Risale al diciottesimo secolo, quando si ricorse all’esplosivo per penetrare nelle viscere della montagna onde incrementarne lo sfruttamento. Il sentiero didattico termina presso la Croce della Val Rossa (2080 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Hoch Tirol Trail
    Predoi, Valle Aurina
    Il sentiero a lunga percorrenza “Hoch-Tirol-Trail“ unisce Predoi in fondo alla Valle Aurina alla località austriaca Prägraten am Großvenediger in Tirolo orientale, attraversando il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ed il Parco Nazionale HoheTauern in Austria. Partendo da Predoi, la lunghezza del tracciato è pari a 27,9 km, con un dislivello di 1490m in salitae di 1000m in discesa. 
    Difficoltà: difficile
    1659 m di dislivello
    9h:09 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - percorso delle streghe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    I bambini hanno bisogno di varietà e cercano sempre l’avventura. I sentieri del sole “Sunnsat” della Valle Aurina si offrono, per poter vivere un’avventura particolare con tutta la famiglia – cioè il cosiddetto "sentiero delle streghe”. Partiamo a Costa Molini e passeggiamo verso la cascata Frankbach. Passiamo un’antica mola, che ci racconterà della vita contadinesca passata. Ai bambini avventurosi, aspetta il grande sasso, il quale vuole essere arrampicato. E per quelli molto coraggiosi c’è la grotta degli orsi da passare, dove spetteranno 20 m di tunnel. Di seguito passeremo davanti alla sedia della strega e alla famiglia degli orsi e al termine, come premio, potremmo goderci il posto di ristoro Bizathütte.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole alla malga Holzerböden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete nel bosco e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione alla malga Holzerböden (chiusa in inverno) non è troppo difficile. GodeteVi la vista panoramica su tutta la valle!

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 1/4 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Giro alle cascate
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraverseremo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci saluterà di nuovo il bosco luminoso.

    Difficoltà: intermedio
    258 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sul sentiero dei minatori nella Valle Rossa
    Predoi, Valle Aurina

    Museo della miniera di Predoi - Bergstöckl - Rötalm - Malga Brugger - Museo delle miniere 

    Passando davanti alle entrate delle gallerie e alle ormai decadenti strutture delle miniere, ripercorriamo la storia dell’estrazione mineraria. Oltre il limite del bosco la vista spazia su un panorama alpino ricco di diverse forme - ci troviamo in una delle valli più belle della zona. L’impronta lasciata dall’uomo nel corso dei secoli è visibile negli ampi pascoli alpestri. Interessanti risultano anche le tracce lasciate dai ghiacciai, visibili sotto forma di morene o di massi erratici nelle vicinanze delle Malghe Röt e Merb.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    3h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione Selva - Ciampinoi - Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Da Selva Val Gardena si sale sul sentiero ripido al Ciampinoi, da dove si scende poi sul sentiero verso il rifugio Emilio Comici. Da lì si passa per la Città dei Sassi sul sentiero n° 526 fino al Passo Sella.
    Difficoltà: intermedio
    878 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Sentiero storico a Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Il valico del “Krimmler Tauern” è stato un tempo utilizzato da pastori, cacciatori, contadini, contrabbandieri, soldati, viaggiatori e corrieri impegnati in importanti missioni. Questi valichi che portano verso il salisburghese sono stati utilizzati per millenni. L’importanza storica di questo sentiero è documentata anche dalla chiesetta di Santo Spirito. L’escursione è interessante infine anche per la varietà della flora e della fauna.

    Difficoltà: intermedio
    1180 m di dislivello
    5h:16 min durata
    Escursioni
    Giro del paese di Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.

    Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.

    Difficoltà: intermedio
    247 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Plan de Gralba - Piz Culac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con l'autobus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.

    Difficoltà: intermedio
    231 m di dislivello
    1h:31 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.