Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Alla malga Drosberg
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal piccolo paesino di Fossa Trues lungo il sentiero 17, attraversando la valle del Monte Grande, si arriva in regolare salita alla malga Droßberg (1933m, non gestita).

    Difficoltà: facile
    602 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Tappa di accesso all’itinerario | Cauria - Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa aggiuntiva porta da Cauria, a circa 1.300 m s.l.m., fino a Pochi a quota 560 m. Dopo un facile tratto in discesa fino alla zona detta Unterstein, il percorso si sviluppa lungo il vecchio sentiero di un impianto di risalita fino ad arrivare a ciò che resta della vecchia funivia. Continua poi in discesa fino al torrente dove è evidente lo scorrere della faglia di Trodena. La linea di frattura, oltre che sulle rocce (dolomia e porfido), è evidenziata dal brusco alternarsi della vegetazione. L’ultimo tratto conduce quindi al piccolo abitato di Pochi.

    Difficoltà: intermedio
    159 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Valle Zieltal - Escursione tra rifugi e baite
    Parcines, Merano e dintorni

    "Di acqua e di luce" - natura incontaminata nella valle Zieltal nel Parco Naturale Gruppo di Tessa!
    Sul retro di Parcines si trova la spettacolare valle Zieltal, ricca d'acqua, nel mezzo del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
    L'acqua è un elemento di base essenziale del parco naturale. Nella Zieltal appare come una impressionante il suo potere di modellare e formare il paesaggio. Qui il rio Zielbach si immerge nelle profondità come una cascata alta quasi 100 metri.

    Questa escursione tra rifugi e baite nella Valle Zieltal, nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa vi farà vivere un'esperienza unica a contatto con la natura!

    L' escursione viene consigliata solo agli escursionisti con buona condizione fisica!

    Difficoltà: difficile
    1062 altitudine
    5h:35 min durata
    Escursioni
    Alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Appena sopra il maso Braunhof imboccare a destra sul sentiero 3 e attraversando lo Strobelgraben in direzione Cima Bianca, sboccando per un breve tratto sulla strada carrabile e scendendo a sinistra alla malga Prantner (1780m). Alternativa: ascesa sulla strada forestale, adatto anche per passeggini. Punti di ristoro: Prantneralm, Braunhof.

    Difficoltà: facile
    541 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Alla Collina di Tarces
    Glorenza, Val Venosta

    Facile escursione da Glorenza alla mitica collina di Tarces con una vista splendida alla Valle.

    Difficoltà: facile
    134 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Europa
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Sasso sul sentiero 3 attraverso il bosco, salendo in ripide serpentine fino a una zona più piana di prati e pascoli. Superata la strada sferrata per il Passo di Vizze si passerà a vecchie casette militari fino a raggiungere il rifugio Passo di Vizze. Da qui lungo l'Alta Via di Venna (sentiero 3) fino al rifugio Europa/Venna alla Gerla (2693m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Rifugio Europa/Venna alla Gerla, Albergo Sasso.

    Difficoltà: difficile
    1718 altitudine
    8h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle bacche
    Sluderno, Val Venosta

    Sentiero per i ghiottoni di bacche con sculture in legno e pannelli informativi per grandi e piccini sul Monte di Sluderno

    Difficoltà: facile
    297 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Al Lago di Ponteletto
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Dai masi di Ponteletto sopra Le Cave seguiamo il ripido sentiero 14 fino alla malga del lago di Ponteletto. Passando la malga si raggiunge il meraviglioso lago di montagna in facile salita. Punto di ristoro: Malga Puntleidersee Alm.

    Difficoltà: intermedio
    761 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione agli Ometti di pietra
    Verano, Merano e dintorni

    I mistici “Ometti di pietra” si trovano su una malga a oltre 2000 metri, qui si ergono figure e piccole piramidi di pietra.

    Difficoltà: intermedio
    871 altitudine
    6h:07 min durata
    Escursioni
    Alla malga Allriss in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da presso la chiesa di Sant’Antonio di Fleres (1215 m; strada da Colle Isarco a nord di Vipiteno) seguendo l’indicazione «Allriss» si attraversa il ponte sul torrente; dopo un breve tratto sulla strada per Stein si svolta a sinistra, continuando lungo i segnavia 27 in parte su strada forestale ed in parte su scorciatoie sul ripido versante, per giungere in un’ora alla malga Allrissalm (1534 m, con posto di ristoro). Si torna rifacendo a ritroso la via dell’andata in minor tempo.

    Difficoltà: facile
    317 altitudine
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Città di Milano
    Stelvio, Val Venosta

    Circondati dalle cime piú alte dell'alto adige a un passo dalla Funivia Solda. Con il suo ambiente cordiale e la sua meravigliosa cucina, potrete lasciarvi coccolare quando arriverete al rifugio. Scoprite il mondo alpino di Solda nella sua totalità mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    697 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Zumpanell Chiesa St. Wendelin
    Stelvio, Val Venosta
    L'ex miniera di Zumpanell per l'estrazione della magnesite si trova in una posizione spettacolare. Qui, a 2. 360 m, vale la pena visitare la miniera a cielo aperto con i suoi cimeli e i tabelloni abbandonati. La piccola cappella di San Wendelin è dedicata al santo patrono dei pastori e dei contadini, dei contadini, dei braccianti e dei contadini. La vista è ampia e spettacolare.
    Difficoltà: intermedio
    1405 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Oberettes
    Val Venosta

    Escursione al rifugio Oberettes su 2690 m nel vilaggio degli alpinisti Mazia.

    Difficoltà: intermedio
    871 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Orecchia di Lepre
    Laces, Val Venosta

    Escursione in alta montagna alla vetta che domina Laces – un tremila "facile"

    Difficoltà: difficile
    1362 altitudine
    5h:05 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Sesvenna da Slingia
    Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre dal sentiero dalla stazione a monte della seggiovia Waltes anche da Slingia.

    Difficoltà: intermedio
    547 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero certificato Tru di pra
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo sentiero ha ottenuto la certificazione da parte di "Europäisches Wandergütesiegel" (certificazione europea per sentieri escursionistici).

    Una volta lasciato il centro del paese, capirai perché La Val è definito il paese dei prati alpini: prati verdi e curati ti circonderanno costantemente durante quest'escursione. Il paesaggio antropizzato situato tra 1300 e 2000 metri sopra il livello del mare si è sviluppato con il duro lavoro dei nostri antenati contadini, che al giorno d’oggi è facilitato dall’utilizzo di macchine agricole. 

    Con l’aumentare dell’altitudine aumenta anche la consistenza dei prati: si parte infatti da prati magri, per arrivare ai prati pingui e ai prati con larici dell'Armentara. Sul percorso troverai stupendi punti panoramici, una sorgente di acqua sulfurea nella località di Al Bagn e diversi punti ristoro dove potrai rifocillarti con alcune delle deliziose specialità ladine che sanno soddisfare ogni tipo di palato: assaggia i tipici canederli o fai uno spuntino con una meritata fetta di strudel.

    Ogni anno a luglio si svolge su questo percorso la mezza maratona escursionistica non competitiva "Tru di pra"... sei pronto ad affrontarla? Iscriviti subito, ti aspettiamo!

    Difficoltà: intermedio
    1713 altitudine
    8h:37 min durata
    Escursioni
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un'app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. La furia di Vaia - Escursione audio gioco: ca. 2 ore, 2,5 km (Sentiero nr. 9, LATEMAR.ALP). Durante la notte, la tempesta Vaia si è abbattuta sulla regione del Latemar, lasciando dietro di sé un paesaggio di devastazione. Pallido e stanco per la notte insonne, Toni spegne la radio. La tua famiglia sta trascorrendo una vacanza autunnale nel maso dei suoi genitori, il Jörgelhof. Vi siete appena seduti con una tazza di tè quando Klara, la sorella di Toni, irrompe nella stube: il suo amato vitello Peppi è sparito! Frettolosamente vengono recuperate le cose più indispensabili e si parte immediatamente alla ricerca dell'animale perduto, attraverso un paesaggio forestale completamente devastato. Alberi caduti, torrenti impetuosi: molte situazioni pericolose e insidiose vi aspettano per essere superate.

    Difficoltà: facile
    179 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.

    Difficoltà: intermedio
    447 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Da Compaccio sullo Sciliar
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Bellissima escursione al punto di riferimento dell'Alto Adige con vista incredibile sull'Alpe di Siusi.

    Una volta raggiunto il rifugio Bolzano, vale assolutamente la pena di salire fino alla croce del Monte Pez.
    Difficoltà: intermedio
    939 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Dal Laghetto di Fiè alla Grotta Migg
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.RELAX
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Momenti di relax e tempo per sé su questo sentiero unico, fra panorami mozzafiato e prati verdeggianti con tante erbe rare.

    Difficoltà: facile
    70 altitudine
    2h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.