Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Ciaspolata da Pares attraverso Furcela de Furcia a Juvac
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    PARES 1538 m – FURCELA DE FURCIA 2294 m – JUVAC 2450 m ca. 912 m | ca. 3 h Percorso: Si parte dal parcheggio presso Pares. Dopo circa 20 minuti di cammino si svolta a destra e si segue il sentiero boschivo superiore fino al limitare del bosco. Da lì si prosegue su splendidi prati montani fino a Furcela de Furcia e poi, a destra, si sale fino alla vetta.

    Possibilità di nolleggio ciaspole ad Antermoia e Piccolino.

    Difficoltà: intermedio
    891 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Malghe Rinsbach Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Invitante ciaspolata in un magnifico bosco alpino appena sotto il limite della vegetazione arborea davanti a un panorama roccioso.
    Non vi sono rifugi. 

    Difficoltà: facile
    448 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lago d'Antorno (Misurina) - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani tra il 1915 e il 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: intermedio
    368 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero del sole
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Malga Steinzger
    Valle di Casies

    Dal lago di Anterselva > in fondo al lago > segnavia no.  7a > Malga Steinzger.

    Suggerimento: Dopo un'altra mezz'oretta si arriva alla "Obere Steinzgeralm" > sentiero no. 7 > Passo Stalle.

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Malga Grava Longa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La malga Grava Longa (in dialetto della Val Pusteria "Long-Olbe") si trova a 2.283 mt s.l.m. direttamente ai piedi delle straordinarie pareti di roccia delle Tre Cime di Lavaredo ed é raggiungibile solo a piedi.

    Difficoltà: difficile
    830 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Antermoia - Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella zona artigianale si prende il sentiero n. 1B fino alla stazione a valle dello skilift; da lì si segue il segnavia n. 1 per Monte Muro.

    In alternativa: Pe de Börz - Monte Muro (A: 1 ½ ore) Dal parcheggio Pè de Börz si segue la strada forestale n. 1 fino alla vetta.

    Difficoltà: intermedio
    815 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Furkelpass - Ücia Picio Pré
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso inizia di fronte al laghetto artificiale al Passo Furcia. Seguite dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti, al bivio, imboccate il sentiero n. 12, molto ripido, che raggiunge la baita Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    187 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    S. Martino – Maso Valtelehof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    516 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc - Rifugio Puez
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la strada forestale n. 9, che diventa poi un sentiero più stretto attraverso il bosco fino a raggiungere la malga di Antersasc. Per il Crëp dales Dodesc salite in direzione nord. Per il rifugio Puez, andate fino in fondo al prato, dove un sentiero in salita porta oltre la gola. Arrivati in cima, raggiungete il rifugio Puez (ristoro e possibilità di pernottamento) dopo una breve discesa.

    Difficoltà: intermedio
    1042 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.

    In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

    Difficoltà: facile
    3300 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - S. Vito - Malga Wöggen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Presso il maso Steinwandt a S. Vito inizi la breve salita sul largo sentiero sterrato verso la Malga Wöggen. Il sentiero ti offre un bellissimo panorama sulla Valle di Braies. Dopo circa un'ora raggiungi la malga disabitata, da dove hai la vista su verdi prati e sul meraviglioso Lago di Braies con la sua acqua verde smeraldo. Tempo di percorrenza: 1 ora

    Difficoltà: intermedio
    309 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata a Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione suggestiva con le ciasople attraverso i prati ai piedi del Latemar e della Pala di Santa.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione da Lungiarü verso Seres attraverso la Val di Morins - Miscì e ritorno
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Frëina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Frëina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo il sentiero n. 4. Si passa a fianco del maso Vanc per arrivare all'abitato di Seres. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce. Da li parte il sentiero nel bosco che porta in paese.

    Difficoltà: facile
    238 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    San Ingenuino - Sentiero Rampold - Monte Heidrichsberg
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Partendo da San Ingenuino (832 m), passato l’albergo Saubacherhof (punto di ristoro), giriamo subito a destra e camminiamo in salita seguendo il segnavia n. 28 – Saubacher Koflweg. Il sentiero che porta in cima al Monte S. Ingenuino / Saubacher Kofl è piuttosto ripido e scivoloso, soprattutto in caso di umidità, per cui si raccomanda di indossare scarpe adeguate. Al primo bivio svoltiamo a sinistra e seguiamo il sentiero n. 34 fino al “Saubacher Schritzenholz”, poi, sempre in salita, camminiamo sul sentiero Rampold che ci porta fino al monte Heidrichsberg. Per il ritorno, arrivati al bivio, svoltiamo a destra e seguiamo il segnavia n. 27 fino alla malga Rastall. Da lì scendiamo fino a Pian, passando per le malghe Lukas e Unteraichner e per il laghetto “Nixenteich”. Al prossimo bivio prendiamo la destra e seguiamo il segnavia 3 fino a Kasserol. Il sentiero n. 34 ci porta alla cosiddetta “Katzenleiter” e a “Katzensprung”. Da lì, il segnavia biancorosso n. 28 ci accompagna a sinistra in discesa lungo il Monte S. Ingenuino sino al nostro punto di partenza. Questa escursione è consigliata agli escursionisti con passo sicuro. Si raccomanda di indossare scarpe adeguate e di portarsi dietro uno zaino con spuntini e bevande.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Passeggiata, che ti offre una vista sul Monte di Braies con i suoi masi tradizionali e su Ferrara di Braies. Tempo di percorrenza: 1,5 ore

    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al Lé de Munt de Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Proseguendo, si raggiunge il Col dal Lè per arrivare infine all’idilliaco Lé de Munt da Rina. Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    3h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole - Lago di Braies - Val di Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione meravigliosa e di media difficoltá lungo il lato destro del Lago di Braies che ti offre una vista con un panorama mozzafiato sulla Croda del Becco. Punto di partenza: Lago di Braies (1. 494 m) Arrivo: Val di Foresta - Baita del Cacciatore (1.750 m)

    Difficoltà: intermedio
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare S. Andrea
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Partenza del centro del paese su sentiero n. 18 per il bosco fino alla cascata e alla stazione a valle della cabinovia Plose. Su sentiero circolare fino a Meluno di Sopra e salita fino al maso Oberplattnerhof. Sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, quindi su via campestre (segnavia 12) ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    La prima „Via lucis“ dell’Alto Adige
    Valle di Casies

    VIA LUCIS
    La prima “Via lucis” dell’Alto Adige - percorso di meditazione

    Punto di partenza: Val Casies/S.Martino chiesa parrocchiale; Itinerario di rientro attraverso la Valle Karbachtal
    Percorrenza: 02:00 h
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    267 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Villabassa - Monte Serla
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.
    Difficoltà: difficile
    1269 altitudine
    5h:10 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.