Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione Gola di Molini di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Mühlenklamm a Molini di Tures. Sentiero circolare alla scoperta di un ambiente a un tempo romantico e selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    128 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Riemerbergl"
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'escursione conduce, lungo un tratto in leggera salita, dalla stazione a monte alla malga Kuppelwieser Alm, da cui si scende fino alla biforcazione all'altezza del ristoro montano Steinrast. Da qui si imbocca il sentiero che sale alla malga Riemer Bergl passando per la malga Kühberg.

    Difficoltà: facile
    355 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Passo delle Erbe - Costaces e ritorno
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte al Passo delle Erbe. Al di sopra della Ütia de Börz passa una strada forestale, lungo la quali si può seguire un percorso circolare in entrambi i sensi.

    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Gampen Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione conduce dal parcheggio del Passo Castrin (1.785 m) lungo il sentiero n. 8 e poi lungo il sentiero n. 24 fino alla malga Gampen. Inoltre la malga è facilmente accessibile a piedi tramite una strada forestale.
    Difficoltà: facile
    265 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga ristorante Rinneralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il ristorante si trova direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo.
    Variante: Raggiungibile anche da Colle (1.280 m) attraverso il sentiero 13 B (ca. 1,5 h; 550 m)

    Difficoltà: facile
    9 altitudine
    0h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Colle/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Escursione attraverso il paesaggio rurale sul versante solatio di Colle

    Punto di partenza: Hotel Stoll a Colle/Val Casies
    Lunghezza + tempo di percorso: a) 6 km, 2 ore; b) 6,5 km, 2 ½ ore; c) 13 km, 4½ ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 100m

    Difficoltà: facile
    142 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Costa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    si possono degustare i piatti tipici della cucina sudtiroleseCi sono due percorsi differenti per raggiungere la malga Costa: uno adatto ad escursionisti più esigenti e l'altro perfetto per famiglie e bambini. La malga, dove si possono degustare i piatti tipici della cucina sudtirolese, si trova su un prato circondato di bosco.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Moso - Passo Monte Croce - Malga Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Moso con l’autobus o a piedi al Passo Mt. Croce. Da lì il sentiero n. 131 parte a sinistra e porta fino ad un incrocio. Arrivati lì svoltiamo a destra per il sentiero n. 149, che ci porterà alla malga Coltrondo. Il sentiero va sempre su e giù e passa davanti al Lago dei Rospi fino ad arrivare a una larga strada. Da qui mancano pochi metri al rifugio, che si trova in una posizione molto bella e panoramica. Il rifugio è molto accogliente e si mangia proprio bene. Invece di tornare per la stessa strada si può proseguire per il sentiero n. 156 che ci porta alla malga Nemes. Da lì possiamo tornare al passo Mt. Croce oppure tornare direttamente a piedi per il sentiero n. 13 a Moso. Riepilogo: una bellissima passeggiata invernale con un bel rifugio per mangiare.

    Difficoltà: intermedio
    500 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Giro culturale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il giro culturale passa per tutte le famose chiese e cappelle di Dobbiaco. La chiesa parrocchiale di Dobbiaco, la chiesa di Santa Maria, le cappelle di Melate, Monte Rota e Fienili, la chiesa di San Silvestro e il "Leitnstöckl" si possono visitare.

    Difficoltà: intermedio
    500 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Tesido di Fuori
    Rasun Anterselva

    Il tour alla famosa Malga di Tesido di Fuori

    Punto di partenza: ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido 1584m
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 90 min.
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 420m
    Pista slittini: facile - media

    Difficoltà: intermedio
    420 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Montetrumes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La nuova malga  sul Montetrumes offre un'esperienza alpina unica sul Val Venosta Sonnenberg non solo per gli escursionisti ma anche per i ciclisti.
    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero di meditazione a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Partenza dal parcheggio "Hochübelweg" a Caines. Da qui si prosegue per il sentiero d’acqua di Rifiano fino al Santuario dei "Sette Dolori della Madonna" a Rifiano. Il sentiero della riflessione è un percorso di pellegrinaggio che ha tradizione a Rifiano. Da oltre 700 anni i pellegrini percorrono questo sentiero e visitano il santuario, dove sette stazioni dimostrano i sette dolori che la Madonna ha subito.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è addatto a passeggini e carrozzine.

    Opuscolo "Sentiero di meditazione sulla Madonna dei Sette Dolori" è acquistabile negli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    4 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione invernale
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Knottnkino" è una terrazza che offre uno spettacolo ineguagliabile. Lo spettacolo di questo speciale cinema però non sono i film ma il panorama mozzafiato sulle montagne altoatesine.

    Difficoltà: intermedio
    433 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Knutten
    Campo Tures, Valle Aurina

    Passeggiata invernale soleggiata. Nel bel mezzo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la Malga dei Dossi si trova immersa in un paesaggio naturale davanti al meraviglioso scenario di 80 montagne sopra i tremila metri di quota. Punto di partenza: Parcheggio-Riva di Tures Altezza massima: 1.911 m

    Difficoltà: facile
    231 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Sentiero del Marmo di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    L'escursione si svolge tutta all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, tra boschi di larici e abeti. Cinque pannelli informativi riportano informazioni interessanti sulla costruzione del piano inclinato e sulla chiesa di S. Martino;
    i cinque pannelli descrivono rispettivamente: 

    la stazione a valle e la storia della ferrovia a partire dal 1929
    i dati tecnici del piano inclinato
    la chiesa di San Martino del XVII secolo e come avveniva il trasporto del marmo prima della costruzione della funicolare, quando i grossi blocchi di pietra venivano trasportati a valle su appositi "scivoli", utilizzando paranchi con funi di canapa e carri
    trainati da buoi
    la stazione a monte e le sue componenti, come il motore e il verricello
    una breve descrizione della società marmifera di Lasa e l'elenco dei punti storici di estrazione

    Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
    si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    523 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Lungiarü alla Val di Murins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Freina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Freina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo un sentiero. Si passa il maso Vanc e si raggiunge l’abitato di Seres, un esempio tipico della particolare struttura chiusa di alcune “Viles”. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte.

    Difficoltà: facile
    159 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione all' alpe di Senes attraverso Ciastlins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › CIASTLINS › RICIOGOGN › ALPE DI SENES (A: 6 ore)

    Partendo dal lago della Creta, imboccate il sentiero n.25 e percorrete la valle di Ciastlins. Giunti alla conca, proseguite a destra sul sentiero n. 24 fino a raggiungere la forcella di Riciogogn, da dove si scende ai rifugi della malga di Senes. Per il ritorno si passa da Fodara Vedla a Pederü.

    Difficoltà: intermedio
    1338 altitudine
    4h:42 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale dalla Vallunga passando per la via Crucis fino al Juac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La via Crucis, la quale viene rappresentata da delle statue scolpite in legno vi porta in direzione del Juac.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione Seceda - Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il tour inizia a sud della ferrovia del Seceda. Da lì, si cammina verso la sella Cuca. Il sentiero segue più o meno lungo la pista da sci fino al rifugio Corona. Godetevi l'ultima vista sulle cime delle Odle prima di scendere a valle. Il sentiero segue fino a "Mareufer" fino a Furnes. Il sentiero prosegue fino a Oberwinkel. Qui si trovano culti di edifici tradizionali come la locanda Costamula del XVI secolo. Da Oberwinkel seguide il sentiero fino in Val d'Anna e infine fino alla stazione a valle della cabinovia del Seceda.
    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Chiesa di Sant'Ippolito a Narano
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nel nord del monte di mezzo di Tesimo si trova la collina di San Ippolito (alta 758m). La collina è solitaria, lontana dai rumori del mondo e offre una vista panoramica unica sulla valle dell'Adige. Da qui si possono vedere non meno di 20 paesi e 40 castelli. La sua posizione esposta lo rese anche uno dei più antichi insediamenti preistorici dell'Alto Adige.
    La chiesa romanica di Sant'Ippolito troneggia sulla collina.
    Una strada forestale conduce alla chiesa e alla collina, ma non è sgombra in inverno. Attenzione: il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti, sono necessarie buone calzature!

    Difficoltà: facile
    218 altitudine
    1h:48 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.