Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione circolare al Giogo di Flanes
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo a Vipiteno, seguendo il percorso 19 fino al biotop Kastellacke. Qui a destra proseguendo sulla dorsale della Valmigna fino agli impianti di trasmissione. Per il ritorno prendere la strada forestale, passando sotto il rifugio Furlhütte, al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare: San Genesio - Avigna
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Partendo dall'ufficio dell'azienda di soggiorno, seguite il sentiero n. 3a e proseguite sul sentiero 3b fino ad arrivare al ristorante Unterweg. Proseguite sul sentiero 3a attraverso la gola di Avigna e arriverete ad Avigna. Il ritorno sul sentiero n. 31 e poi sul sentiero 30 per arrivare a San Genesio. Tempo di percorrenza: 4 h 45 min - Dislivello: 850 m

    Difficoltà: difficile
    909 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Ridanna
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Alta via panoramica nella valle dei minatori. Partendo dalla stazione a monte di Monte Cavallo a Vipiteno in direzione ovest verso le maglhe Kuhalm e Ochsenalm, seguendo il sentiero n° 23. Dopo la malga Ochsenalm sul sentiero n°23b verso Ridanna, passando sotto le Cime Bianche di Telves e le punte Vetta del Tempo e Seeberspitze. Dopo ca. 4 ore si raggiunge la malga Prischeralm. Da qui sul sentiero n°27 discesa a valle a Masseria in Val Ridanna e ritorno verso Vipiteno con il bus pubblico (312).

    Difficoltà: intermedio
    558 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante C
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood.

    Dallo stesso punto di partenza la variante B porta per il bosco fino a un piccolo alveo idilliaco. Si cammina nel bel mezzo di un ambiente quasi incontaminato come se si fosse nel regno fatato. Da lì si segue le indicazioni scendendo per i ripidi pascoli in direzione Malga di Tarres.

    Anche la variante C, la più esigente, parte dallo stesso punto di partenza. Dopo l’alveo si sale il cosiddetto “Zirmruan“. Siamo già sopra la linea degli alberi e i giganti di pietra circostanti ci mostrano quanto siamo piccoli. Arrivati al punto più alto, si apre una vista impagabile sull’area vacanze e sulla Val Venosta. Si scende attraverso il bosco per ritornare al punto di partenza con possibilità di ristoro con specialità tipiche.
    Difficoltà: difficile
    363 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Piz de Plaies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE PIZ DE PLAIES (A-R 1h 30 min.)
    Il sentiero circolare del Piz de Plaies è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco passa a destra del Piz de Plaies. Il sentiero attraversa poi la bella foresta di conifere fino a poco prima della frazione di Pice Jú. Svoltate a sinistra in salita per tornare all'Alpinus Agriturism e poi al punto di partenza del Col dl'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    177 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero da Antermoia attraverso Alfarëi - Colac - e ritorno ad Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione facile è consigliata soprattutto per lo splendido panorama. Si parte dalla chiesa parrocchiale e si segue la strada verso il Passo delle Erbe fino al primo tornante, dove si devia a destra sul sentiero 20B. Dopo aver attraversato un ruscello si raggiunge il maso Alfarëi con un punto panoramico spettacolare. Poi la strada forestale prosegue per i masi di Colac. Si rientra ad Antermoia sul sentiero n. 20 in direzione del campo sportivo.

    Difficoltà: facile
    170 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro Ramini-Montani
    Laces, Val Venosta

    Percorso molto variegato tra Tarres e Morter. Il percorso inizia a Tarres.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo Rienza a Brunico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa piacevole passeggiata lungo il fiume Rienza porta da San Lorenzo a Brunico.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero Romedisteig
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Breve passeggiata tra il bosco lungo il sentiero Romedi che porta da Mules ai casolari di Flaines.

    Difficoltà: intermedio
    183 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso dei masi tradizionali
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione, oltre a costeggiare diversi masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alle bacheche con le antiche foto delle singole strutture.

    Difficoltà: intermedio
    450 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Giro escursionistico Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga] – Sonnklar [Dosso]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    400 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Renon: Sulle orme di Sigmund Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, sulle tracce di Sigmund Freud è possibile incontrare anche asini e cavalli.

    Punto di partenza: Soprabolzano
    Punto di arrivo: Collalbo
    Difficoltà: facile, anche con il passeggino
    Cose da vedere: Aforismi lungo la Freud Promenade.
    Rientro a Soprabolzano con il treno del Renon.
    Difficoltà: facile
    78 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Trens Valgenauna
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    La escursione circolare conduce dal santuario di Trens ai casolari di Valgenauna con la chiesetta di S. Valentino da non perdere. Escursione adatta per passeggini.

    Difficoltà: facile
    186 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Skihütte - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Lungo via Plose fino a Finktal, quindi a destra in salita su sentiero n. 7 in parte su pista da sci, fino a Valcroce. Proseguimento sul sentiero “Woody Walk” (segnavia 17) in direzione est, quindi a destra in discesa fino all’albergo Skihütte. Ritorno per breve tratto sulla strada, quindi a sinistra su sentiero boschivo (segnavia 8) e ultimo breve tratto sulla strada fino a Plancios.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Malga Grubberg
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Grubberg attraversa la pittoresca alta Val di Vizze. Da Caminata l’escursione circolare passa attraversa il bosco fino alla malga Grubber (chiusa), che gode di un'ottima posizione al di sotto della Spina del Lupo (Wolfendorn). Dal rifugio si gode un panorama mozzafiato sulle montagne della Val di Vizze.

    Difficoltà: intermedio
    747 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Avigna Dosso Nero
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Dal centro paese seguite l’indicazione „Putzerkreuz“ lungo il sentiero n.27, salendo
    verso il maso „Rohrwieserhof“ e maso „Perkmannshof“. Seguite sempre l’indicazione
    „Rundweg Schwarzegg“, tenendovi sempre alla destra verso Avigna.

    Difficoltà: difficile
    656 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare nella Val Roia
    Val Venosta
    Il villaggio Roia è uno degli insediamenti più alti dell'Alto Adige, mentre la Val Roia è una dei suggerimenti tra le valli laterali dell'Alto Adige. L'escursione circolare inizia dal parcheggio a Roia e prosegue orograficamente a sinistra sui pascoli di montagna e sul sentiero nei prati in direzione della fine della valle. Passando splendidi prati di montagna e fienili originali lungo il Rio Val Roia si raggiunge una pianura, che conduce al sentiero n° 8A. Dopo aver attraversato il torrente, il sentiero sul lato destro della valle attraversa il bosco pineta in direzione del punto di ristoro Rojer Ski- und Wanderhütte
    Nota: Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni ed è anche fattibile con scarpe leggere.
    Difficoltà: facile
    106 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata “Karlspromenade“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Passeggiata Karlspromenade: passeggiata in ricordo della visita dell’arciduca Carlo, l’ultimo imperatore austriaco (1887-1922).

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero da Antermoia - Plaza - Plan Murin - Fidelis - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione conduce attraverso i prati fioriti del Latemar fino al cinema di montagna in Val d´Ega, da dove si può godere il panorama montano, prima di entrare nel famoso labirinto di roccia - una vera avventura ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    427 altitudine
    2h:40 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.