Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Alla chiesetta di S. Caterina
    Avelengo, Merano e dintorni

    La famosa chiesetta di Santa Caterina sorge ad Avelengo, su un rilievo collinare visibile da tutta la zona di Merano e dintorni; di impronta romanica, è stata edificata nel XIII secolo e al suo interno sono conservati alcuni affreschi del XIV secolo. Dal prato che circonda la chiesa si gode un panorama unico sulla città di Merano e sulle cime del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    89 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Facile escursione da Verano ad Avelengo
    Avelengo, Merano e dintorni

    l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Zuegg a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    La breve escursione al Rifugio Zuegg Hütte a Merano 2000 è ideale sia per famiglie che come prima escursione in vacanza.

    Difficoltà: intermedio
    146 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Sentiero boschivo
    Caines, Merano e dintorni

    Il Sentiero boschivo che costeggia il bosco al di sopra di Tirolo invita ad una suggestiva passeggiata con scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    73 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino, Bolzano e dintorni

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 altitudine
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione sentiero panoramico Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiata panoramica e facile per tutta la famiglia. Il giro panoramico ha inizio alla stazione a monte della Cima Lago Nero e conduce, in poco tempo, al Corno di Sotto per poi tornare al punto di partenza sulla Cima Lago Nero. | Sentiero panoramico alla Cima Lago Nero | Punto di partenza: Cima Lago Nero

    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'arte e natura - Troi Unika
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture “Pultredes” die Stephan Perathoner e “La piuma” die Eric Perathoner conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. In questo scenario di grande impatto, arte e natura fondono quindi in visioni di reciproca armonia.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole "Tru di lec" - sentiero dei laghi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata con le ciaspole attraverso fitti boschi e prati innevati ai piedi del Gherdenacia, con vista sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela.

    Da Badia raggiungi l‘idilliaco lago Lech Dlá Lunch, per poi proseguire, sempre attraverso il bosco, fino al lago Lech da Sompunt dove c'è la possibilitá di pattinare sul lago ghiacciato.

    Difficoltà: facile
    356 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole San Cassiano - Piz Sorega - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione con le racchette da neve, che dal Piz Sorega/San Cassiano attraversa gli innevati prati del Pralongiá.

    Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord, fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l'Austria.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al Col Toronn
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Itinerario: dal parcheggio si sale per la vecchia carrareccia militare fino a Fanes Piccolo. Fino al bivio poco prima dei rifugi Fanes - Lavarella si può arrivare anche senza ciaspole dato che la strada è normalmente ben battuta. Dal bivio si prosegue a destra salendo per circa 100m di dislivello per bosco e prato (parlamento delle marmotte) fino al plateau Plan de Serenes. Da qui si può già vedere la cima del Col Toronn in primo piano, davanti all'evidente parete rocciosa del Sasso delle Nove. Si procede per circa 500m in direzione ovest su terreno inizialmente pianeggiante, poi più ripido, fino a portarsi sulla dorsale che scende dal Col Toronn. Si sale in cima su terreno facile tenendosi sulla destra della dorsale. Discesa: si ritorna al Plan de Serenes per la via di salita che si può attraversare brevemente in direzione sud fino al rifugio Lavarella, oppure si prosegue in discesa fino al rifugio Pederü.

    Difficoltà: difficile
    958 altitudine
    3h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Gilf
    Merano, Merano e dintorni

    Il percorso si snoda su entrambi i lati del Passirio dalla gola del torrente fino al suo ingresso in città. Sul versante destro si collega direttamente con il sentiero che porta alla Polveriera e alla Passeggiata Tappeiner mentre, sulla sinistra, si congiunge alla Passeggiata d'Estate. La Gilf – interessante per la presenza di piante subtropicali – è considerata la più romantica delle passeggiate per la "Via della Poesia. Versi amorosi di poeti moderni e contemporanei sono incisi a fuoco su una serie di panchine.

    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    507 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Alla malga Leadner
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    276 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Al "Beimstein Knott"
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Beimstein Knott" è un tufo rotondo, ed è uno delle tre particolari conformazioni rocciose di colore rosso. Le tre "Pietre Rosse" - Rotstein, Beimstein e Timpfler Knott sono unici in Alto Adige.

    La nuova installazione “Attimo” è composta da cinque sedili da seggiovia disposti in fila sulla roccia rossa, che rappresentano il percorso di  un’immaginaria seggiovia su questo gruppo roccioso e invitano a soffermarsi sul panorama circostante.

    Difficoltà: intermedio
    146 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione delle tre malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione si snoda per la maggior parte su sentieri forestali ampi e passa anche per il suggestivo laghetto Bruggen con la sua particolare fauna.

    L’escursione è fattibile sia in estate che in inverno, in inverno sono aperte solo le malghe Leadner Alm e Wurzer Alm.

    Difficoltà: intermedio
    623 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali.

    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    2h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.