Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata Sant’Osvaldo: sapore mediterraneo alle porte di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Comoda passeggiata alle porte della città, percorribile anche con carrozzine e passeggini.

    La passeggiata offre bellissimi panorami e può essere effettuata in qualsiasi stagione. Grazie al microclima locale, anche durante l’inverno le temperature non sono mai estremamente rigide e permettono la continua crescita di specie vegetali; è perciò possibile osservare la flora originale del luogo perfettamente integrata con gli alberi piantati lungo la passeggiata, che è stata ideata e costruita all’inizio del XX secolo.

    Escursioni
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga.

    Lawinenbericht/ Reporto Valanghe/ Avalanche forecast 
    www.lawinen.report
    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Da Ladurns a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte si attraversa la pista di sci e si raggiunge dopo un quarto d'ora una mulattiera ben mantenuta. Proseguendo lungo il percorso in direzione sud si raggiunge la "Holzstube", dove termina la strada forestale. Si attraversa la "Fossa del Velo" (Schreyergraben) e si segue il sentiero n. 34. Dopo 1 ora si raggiunge il fondovalle e lungo l’argine del fiume Colle Isarco.

    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La ciaspolata alla malga Fanes riserva agli escursionisti momenti indimenticabili nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, circondati da pareti rocciose e boschi incantati. Sotto la coperta bianca si nascondono limpidi ruscellini e laghetti, visibili solamente durante le stagioni prive di neve. All'arrivo Vi aspettano diverse gustose pietanze che potrete assaggiare nei due rifugi alpini.
    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Monte S. Vigilio - Colle Scabro
    Lana, Merano e dintorni

    Da Lana saliamo in funivia fino a 1500 m di quota; da qui montiamo in seggiovia e ci facciamo portare ai 1850 della stazione a monte, dove ha inizio l’escursione. Il percorso (segnavia n. 4) ci porta in lieve discesa verso ovest, attraversa il tracciato di un piccolo skilift e, passando tra l’albergo Jocher e la chiesetta di S. Vigilio (vale la pena farci una puntatina), ci porta al vicino giogo.

    Da qui seguiamo i segnavia N. 9-30 salendo in moderata pendenza attraverso un bosco di abeti in direzione sud e sudovest. Raggiunta una grande radura sul margine meridionale, all’improvviso compare alla vista in diagonale a destra il Colle Scabro (Rauher Bühel), sul quale (purtroppo) si trovano un’antenna e un capanno da caccia. La vista che si gode da questa elevazione in condizioni di bel tempo è veramente stupenda. A ovest si elevano il Giogo Alto e la Guardia Alta, (entrambe mete per escursionisti esperti).

    La discesa diretta alla Malga di Naturno è possibile ma faticosa. È consigliabile invece scendere per un breve tratto al sentiero, aggirando anche il successivo cocuzzolo, dove si traversa un bellissimo pianoro in direzione nord (segnavia N. 9B), scendendo poi brevemente alla Malga di Naturno (purtroppo non effettua esercizio invernale). Dalla Malga di Naturno proseguiamo poi in direzione nordest (segnavia N. 30), prevalentemente nel bosco, e facciamo ritorno a Monte S. Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    217 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Stadlalm nella Val Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal Museo delle minierie si segue sempre l’indicazione “Stadlalm” (segnavia 28A) passando accanto agli impianti e risalendo il bosco della bassa valletta di Lazzach. Si oltrepassa la radura della malga Kohlboden (chiusa); al bivio davanti al ponte sul rio si gira a destra, per giungere alla malga (1620 m circa) in un’ora scarsa. Si torna sul percorso dell’andata.

    Difficoltà: facile
    205 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Percorso LandArt
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La camminata lungo il percorso LandArt è una passeggiata facile, che attraversa i boschi di Falzes, adatta anche alle famiglie. LandArt è arte in mezzo alla natura e con la natura, che rappresenta il suo spazio. Con vari materiali e tecniche gli artisti creano le loro opere uniche utilizzando ciò che offre la natura e integrando note artistiche. Essendo esposta alle intemperie, quest’arte è temporanea e cambia insieme alla natura. Il percorso circolare parte dalla zona sportiva di Falzes, è segnato in modo chiaro ed è pianeggiante. Le singole opere vengono ammirate soprattutto dai bambini.

    Difficoltà: facile
    49 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alle Piramidi di terra
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione verso le piramidi di terra di Plata è adatto a famiglie e porta ad un'attrazione unica nel cuore delle Dolomiti. 

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione intorno al Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    La variegata escursione circolare sul Monte San Vigilio vi porta con la funivia del Monte San Vigilio in un paradiso escursionistico con una magnifica vista panoramica a 360°.

    Difficoltà: facile
    422 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Sull’Alta Via di Videgg sino al ristorante di montagna Videgg
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia è particolarmente adatta nelle giornate estive calorose, poiché il sentiero si snoda in gran parte nel bosco. Il ristorante di montagna Videgg si trova nella borgata Videgg e attende i suoi ospiti con la tradizionale cucina altoatesina e un piccolo zoo delle coccole con capre e leprotti.
    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione invernale
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Knottnkino" è una terrazza che offre uno spettacolo ineguagliabile. Lo spettacolo di questo speciale cinema però non sono i film ma il panorama mozzafiato sulle montagne altoatesine.

    Difficoltà: intermedio
    433 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Da S. Antonio attraverso la Gola Rastenbach e il sentiero della Pace
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partendo dalla zona sportiva di San Antonio, il percorso segue un piacevole sentiero nel bosco fino ad Castelvecchio. Una volta arrivati ad Castelvecchio, la piattaforma panoramica offre una vista sul Lago di Caldaro e sulle Dolomiti retrostanti. Si ritorna attraverso la gola Rastenbach fino al bivio Bärental e al nuovo sentiero Bärental. Da qui si raggiunge il Sentiero della Pace e si ritorna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione di rifugio in rifugio a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Un giro adatto a tutta la famiglia nell’area di Merano 2000 è la semplice escursione di rifugio in rifugio, fattibile anche con passeggini sportivi.

    Difficoltà: intermedio
    256 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata da Alfarëi al Col da Lè
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    ALFARËI 1656 m – FORCELA DE LIJUN 2005 m – COL DAL LÈ 2178 m ca. 522 m | ca. 1 h 40’ Percorso: dalla frazione di Alfarei si segue la strada forestale 20B fino alla “Forcela de Lijun”, poi si svolta a destra in direzione della malga “Munt da Rina”, e all’incrocio si svolta a sinistra e si prosegue fino al crocifisso. Per il ritorno si segue lo stesso percorso.

    Possibilità di nolleggio ciaspole ad Antermoia e Piccolino.

    Difficoltà: intermedio
    532 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: San Vigilio - Tamersc - Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio in fondo alla Str. Fanes. Passando dal parco giochi ci si incammina lungo il sentiero battuto che affianca la pista da fondo (preghiamo di rimanere sul sentiero per i pedoni evitando la pista da fondo per non arrecare disturbo ai fondisti). Poco prima della zona sportiva Ciamaor si prende il sentiero che porta per il bosco passando a sinistra del campo sportivo continuando fino a Ciamaor. Subito oltre il ponte Ciamaor si gira nuovamente a sinistra e si continua su un bel sentiero battuto fino al Lè dla Creda. Dopo il Lé dla Creda seguire la strada che raggiunge dapprima la malga di Tamersc e dopo ca. 3 km il rifugio Pederü.

    Difficoltà: facile
    352 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Albergo Bauhof
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione facile, adatta anche a famiglie, all'albergo Bauhof, sopra Villa Ottone, a 1000 metri di altitudine.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Tour invernale alla scoperta delle malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione ad anello che tocca tre malghe offre una splendida vista sul paesaggio invernale dell’altopiano, passando anche per il laghetto Bruggen.

    Difficoltà: intermedio
    629 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Monte San Vigilio - malga Bagno dell'Orso - malga di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.814 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio. Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso.

    Presso la malga si imbocca il sentiero n. 2, dopo il sentiero n. 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Variante 2: Il ritorno avviene attraverso i sentieri n. 30 e n. 9 fino al ristoro Jocher, poi attraverso il sentiero n. 34 che, sempre in discesa, conduce alla stazione di monte della funivia di San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione facile a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Questo itinerario ci porta attraverso l'area sciistica Merano 2000 a diversi rifugi e punti panoramici. Aperti anche in inverno, i rifugi lungo l’itinerario offrono cucina calda, servizio ai tavoli e terrazze al sole.

    Difficoltà: intermedio
    228 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    175 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Mendola al rifugio Mezzavia
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partenza: Dal Passo della Mendola seguite il sentiero largo in direzione della Enzianhütte. Il percorso è ben segnalato e facile da percorrere. Dopo aver superato la Enzianhütte, il sentiero prosegue nel bosco, dove troverete una leggera salita.
    Il sentiero ampio rimane piacevole e offre splendide viste sul paesaggio circostante. Dopo aver oltrepassato la seggiovia, arriverete alla Halbweghütte, la vostra meta. Il percorso è lungo 3,5 km, dura circa 1 ora e 20 minuti e comprende un dislivello di 240 metri. Ideale per famiglie.
    Difficoltà: facile
    241 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale da Picolin al giogo Ju
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    PICCOLINO – JU (A: 1 ¼ ore) Si parte dal parcheggio della funivia e si segue il sentiero verso San Martin de Tor fino al ponte, dove si gira a sinistra e si segue la strada asfaltata per circa 3,7 km. Sulla vetta si può scegliere tra varie strutture per ristorarsi. Il ritorno a Piccolino può essere effettuato comodamente in funivia.

    Difficoltà: facile
    532 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Breve escursione alla malga Waidmannalm
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione invernale porta alla malga Waidmann a Merano 2000. Il giro è facile ed è adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.